- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
A vigorous dog may or may not have a high energy level, but everything it does, it does vigorously: tugging on the leash (until you train it not to), trying to go into obstacles, and even eating and drinking with big gulps. These types of dogs need a lot of training to get them to learn manners and may not be the best fit for a home with young children or someone who is elderly or frail. A dog that is not very vigorous, on the other hand, has a more modest approach to life. A vigorous dog is a sociable and playful dog.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Lo Spitz Finlandese è una razza mite, che ha una grande passione per il proprietario e la sua famiglia, anche se le dimostrazioni di affetto non sono numerose e meno festanti di quelle di altre razze. È un cane vigorosoche ha un approccio forte con la vita seppur non è una razza nevrotica. Ha necessità di essere educato, ma è già molto educato di natura alla convivenza.
Carlino»

60%
È una razza mite e nello stesso tempo attiva e vigorosa. Il Carlino è di una simpatia innata che appassiona chiunque lo incontri e interagisce bene con chiunque, anche con chi non conosce a meno che non si riveli un pericolo per la sua famiglia o per il suo territorio. È socievole e giocoso.
Bassotto»

60%
È una cane mite che vive bene in appartamento ed è, nello stesso tempo, una razza vigorosa. Il suo corpo muscoloso e turgido lo aiuta ad essere sempre in grande attività, che spende a favore del gioco e dell'interazione con il suo compagno umano durante le passeggiate e le corse.
Barbone»

60%
Il barbone è un cane vivace e pieno di energia, ma non tende ad essere molto vigoroso. Non ha una forte tendenza a tirare o a giocare in modo troppo esuberante. Ovviamente però dei singoli individui particolarmente agitati e che non vengono educati a sufficienza, possono avere questi difetti. In generale però il barbone è un cane gentile e intelligente, che sa quando deve fermarsi. Inoltre è un cane di taglia media o piccola, quindi facile da controllare.
San Bernardo»

60%
Come abbiamo già detto e ribadito, questa razza è in genere tranquilla, attenta e adatta anche al contatto con i più piccoli. I San Bernardo sono cani fatti per aiutare le persone e si dedicano a questo compito per istinto. Tuttavia, attenzione ai cuccioli provenienti da allevamenti poco seri o addestrati da mani poco esperte. Quando è minimamente disobbediente, un cane di queste dimensioni può diventare assai difficile da tenere sotto controllo.
Chow Chow»

60%
Il Chow Chow ha una grande predisposizione a tirare al guinzaglio. E' di fatto un cane da tiro al carretto. Le lezioni di educazione non varranno a cambiare questa propensione che è insita nella razza. Quando non è agitato per qualche motivo (perché magari c'è uno sconosciuto nelle vicinanze o un altro cane si è introdotto nel suo territorio), il Chow Chow ha un carattere mite. Per questo è un cane adatto alle persone che sappiano tenere sotto controllo le sue tendenze dominanti.
Chihuahua»

60%
Ci sono proprietari che tendono spesso a sottovalutare la capacità di un cane a mostrare attitudine semplicemente per via del loro aspetto fisico. Non è sempre così e, in determinate occasioni, anche per il Chihuahua è indispensabile porre un occhio di riguardo alla sua capacità di sviluppare vigorosità, specialmente in casa dove sono presenti oggetti delicati, oppure oggetti che possono rappresentare un potenziale pericolo per la sua salute.
Dobermann»

60%
Un Dobermann bene addestrato può essere un cane obbediente e docile, molto attento ai comandi del proprietario, che non tira e che si comporta con grande educazione. Al contrario un cane che non è stato educato come si deve può essere assai difficile da controllare, a causa della sua grande forza, delle sue dimensioni e delle sue notevoli energie.
Corgi Pembroke»

60%
Il Pembroke è un cane molto mite caratterialmente che, se non adeguatamente stimolato fisicamente e mentalmente, può diventare ansioso e distruttivo quando è lasciato solo. Adora prendere parte a tutte le attività della casa in modo presente e giocoso. È un cane buono con i bambini sui quali veglia attentamente.
Alano»

60%
L' Alano, lo ribadiamo, è un cane dal carattere mite, ma è anche un cane enorme. Questo lo rende un po' difficoltoso da controllare, specialmente quando è cucciolo e il suo temperamento è ovviamente più irruente e meno obbediente. Addestrarlo è piuttosto facile, grazie al suo ottimo carattere, ma la sua grande forza e la sua mole rimangono e possono renderlo difficile da gestire.
Volpino Italiano»

60%
Il Volpino Italiano è una razza molto mite, che riserva alla sua famiglia e a ognuno dei suoi componenti un grande affetto. Nel contempo, è un cane vigoroso, a cui piace molto l'interagire con i bimbi e con il proprietario, scatenandosi in giochi e divertimento. È giocoso e particolarmente divertente e non smetterebbe mai di proporsi per far piacere alla famiglia.
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher è una razza molto adattabile, che riserva alla sua famiglia e a ognuno dei suoi componenti un grande affetto. Nel contempo, è un cane vigoroso, a cui piace molto l'interagire con i bimbi e con il proprietario, scatenandosi in giochi e divertimento. È giocoso e particolarmente divertente e non smetterebbe mai di proporsi per far piacere alla famiglia.
Jack Russell»

60%
La struttura muscolare di un Jack Russell non tradisce la grande vigorosità di questo cane. Questa razza è in grado di mostrare sempre una reattività e una forte vigorosità . È comunque un cane che risponde bene alle esigenze del proprietario soprattutto durante il lavoro dove quest'ultimo trova una grande intesa e collaborazione con il suo amico a quattro zampe.
Fox Terrier»

60%
Nonostante la sua taglia, il Fox è un cane particolarmente attivo e dotato di una muscolatura che lo potrebbe rendere pù difficile gestire al guinzaglio se non adeguatamente educato da cucciolo
Mini Schnauzer»

60%
Lo Zwergschnauzer è una razza mite e amichevole, ma resta pur sempre un cane da guardia. È vigoroso e molto giocoso. L'educazione di uno Schnauzer nano è relativamente semplice, bisogna comunque dare delle indicazioni precise e coerenti che lo Schnauzer nano seguirà con grande interesse.
Lapinkoira»

60%
Il Lapinkoira , grazie alla buona addestrabilità, ha un livello di vigorosità facile da gestire. Sa ben relazionarsi con bambini ed anziani con i quali tende ad essere delicato.
Setter Irlandese»

60%
Il Setter Irlandese è un cane mite che bisogna educare già dalla più tenera età. Infatti riesce ad essere sempre coerente con le sue azioni e lo sarà ancor più se gli sarà impartita una giusta educazione e una socializzazione accurata. È comunque un cane energico che esprime però la sua vigorosità durante il lavoro.
Breton»

60%
A contrastare gli elevati livelli di energia del Breton ci sono di livelli di vigorosità piuttosto nella media. È decisamente lineare sotto l’aspetto fisico, ma è un cane agile che è in grado di mostrare grande velocità e reattività in tutte le azioni quotidiane. Tuttavia, si tratta di un animale dalla vigorosità nella media. Un particolare che potrebbe rappresentare un vantaggio anche in famiglie con bambini ancora piccoli di età.
Spitz»

60%
A grandi livelli di energia non corrispondono, tuttavia, grandi livelli di vigorosità per quanto riguarda lo spitz. Questo tipo di animale non ha un fisico dirompente ed una muscolatura prepotente, ma dispone di quel che basta per poter assecondare una serie di attività impegnative ogni giorno. La relativa vigorosità dello spitz può rappresentare un vantaggio quando ci si vuole divertire con questo animale per casa o quando si vuol permettere a figli, anche piuttosto piccoli, di giocarci insieme.
Bedlington»

60%
A dispetto delle ridotte dimensioni siamo di fronte ad una razza energica e dotata di grande reattività. Il Bedlington Terrier può affrontare discrete prove di resistenza nella corsa. Un cane in grado di mettere in mostra la sua eccezionale muscolatura e la linearità di un corpo che tradisce la sua forza innata. Il Bedlington Terrier è noto come il “cane-agnello”, per le sue sembianze e per le sue tonalità dl mantello, ma è un vero e proprio cane da competizione quando si tratta di mostrare le sue doti atletiche.
Dalmata»

60%
Da buon atleta qual è il Dalmata sa essere vigoroso e se non tenuto a bada può diventare anche un problema per un proprietario che sceglie di condividere spazi interni. Per questo tipo di caratteristica esiste un solo sistema efficace per far capire al Dalmata quando può lasciarsi andare e quando, invece, deve necessariamente controllarsi: l’addestramento. Un Dalmata ben addestrato è un Dalmata felice e... fa felice il suo proprietario.
Segugio»

60%
L'esuberanza del Segugio Italiano si esprime fondamentalmente nella caccia, mentre nel resto del tempo si tratta di cani piuttosto quieti e facilmente gestibili.
Samoiedo»

60%
Questa razza di cani si caratterizza per un carattere docile e affettuoso, e molto vivace. Quindi, pur non essendo cani dalla tendenza dominante, e considerata la loro taglia e la loro forza fisica, possono risultare a volte impegnativi da tenere sotto controllo, specialmente se vedono un'opportunità di gioco.
Husky»

60%
Il Siberian Husky è un cane mite e giocoso che ama molto intrattenersi nel gioco e nell'interazione con la famiglia e il proprietario. È una razza vigorosa che tende ad essere molto sociale e interattivo. Essere proprietario di un Husky significa anche avere tempo e soprattutto voglia di rapportarsi con lui per poter dar modo alla sua grande energia atletica.
Tibetan Mastiff»

60%
Le due facce della medaglia sono racchiuse nel Tibetan Mastiff: mitezza e vigorosità nello stesso essere. Il Tibetan Mastiff è un cane molto mite con chi lo rispetta e soprattutto con i bimbi e le persone più deboli, cosìcome per gli altri animali che appartengono al suo nucleo famigliare. È un cane che sa scatenarsi alla bisogna e diventa estremamente vigoroso nel momento della difesa della sua proprietà e della sua famiglia.
Australian Cattledog»

60%
Questa razza possiede una mitezza innata che lo fa essere un cane molto responsabile. Il vigore in un ACD è comunque una virtù poiché riesce, con un buon addestramento, a convogliarlo in azioni piacevoli e divertenti. Ha, come detto, un senso di responsabilità che lo fa essere un buon compagno della famiglia e un ottimo cane da lavoro.
Yorkshire»

60%
Lo Yorkshire Terrier è un cane mite ma nello stesso tempo molto risoluto. È una razza con un carattere importante, ma dolce seppur non remissivo. Non ha necessità di un grande addestramento per essere educato e per saper bene approcciarsi con tutti.
Shitzu»

60%
Lo Shih Tzu è un cane mite e pacato. Vivace quanto basta per interagire appropriatamente nel gioco e nella vita famigliare. È, comunque, un cane molto tranquillo e divertente, tendenzialmente sempre molto ben educato e socievole.
Bulldog»

60%
Poca energia ma quantità sufficiente di vigorosità nei momenti che contano. Per quel che riguarda la mitezza, il Bulldog si afferma tra i campioni. E' difatti un cane mite e paziente, dall'intelligenza innata che gli fa rispettare i parametri di una vita sì sedentaria ma piena di grandi soddisfazioni per quel che riguarda la dolcezza e l'affettuosità.
Pastore Bergamasco»

60%
Il Bergamasco è una razza moderatamente vigorosa. Non ha necessità di una particolare educazione per rapportarsi con tutti poiché è molto bendisposto nei confronti di chiunque. Ha di fatto un temperamento socievole e giocherellone e una curiosità che acuisce la sua intelligenza e la sua collaborazione nei confronti del proprietario e della famiglia.
Bearded Collie»

60%
E' una razza vigorosa che però non combina guai in casa. Gestisce molto bene il suo nucleo famigliare e si prende cura di ogni individuo che ne fa parte. Potrebbe essere necessario un piccolo insegnamento per non tirare il guinzaglio ma la sua intelligenza saprà valutare l'occasione. E' un cane mite che va d'accordo con tutti.
Cocker»

60%
Questo cane da caccia dallo spirito allegro ed energico può avere una certa irruenza nel gioco e lanciarsi in corse furiose. La sua taglia media permette però di contenerlo al guinzaglio senza troppi sforzi, anche nei suoi momenti di agitazione. In ogni caso in genere è un cane gentile e rispettoso della sua famiglia.
Hovawart»

60%
L'Hovawart è un cane più duttile che docile. Questo significa che è una razza polivalente che può essere occupata in diverse discipline. È un cane mite che ha una aggressività molto contenuta. Data la sua mole è comunque un cane vigoroso che ha necessità di lavorare e spendere le sue energie per essere psicologicamente e fisicamente ad un ottimo livello.
Beagle»

60%
Il Beagle, come abbiamo già detto, potrebbe essere poco rispettoso agli ordini del proprietario e avere il vizio di tirare troppo al guinzaglio e di essere un po' troppo irruente nel gioco. È un cane brioso, la cui funzione essenziale è la caccia, soprattutto alla lepre, che insegue col fiuto. Il Beagle è coraggioso, molto attivo, resistente e determinato. È anche attento, intelligente e di carattere sempre uguale. Amabile e sveglio, non mostra mai aggressività né timidezza.
Bichon»

60%
Il Bichon ha delle dimensioni piuttosto ridotte e non è possibile pretendere che abbia una vigorosità tanto pronunciata. Non ha bisogno di un grande impegno per fargli capire le regole di casa e, sotto questo aspetto, è un cane estremamente mite che si adegua molto volentieri. Ha un bell'approccio alla vita ed è socievole e giocherellone.
Bobtail»

60%
Il Bobtail è la via di mezzo perfetta tra un cane piuttosto tranquillo e abituato a muoversi con relativa leggerezza e la dinamicità per dare sfogo alla sua insospettabile energia. Tutta questa vitalità è sapientemente gestita dall’Old English Sheepdog, che è in grado di muoversi con delicatezza lì dove richiesto, cioè negli ambienti casalinghi, e sfogare il suo vigore nel cortile di casa o negli spazi aperti.
Bovaro del Bernese»

60%
Il Bovaro è una razza moderatamente vigorosa. Non ha necessità di una particolare educazione per rapportarsi con tutti poiché è molto bendisposto nei confronti di chiunque. Ha di fatto un temperamento socievole e giocherellone e una curiosità che acuisce la sua intelligenza e la sua collaborazione nei confronti del proprietario e della famiglia.
Bull Terrier»

60%
Il Bull Terrier è un cane mite e fortemente vigoroso che ama molto giocare con i componenti della famiglia e con i più piccoli. Ha una buona predisposizione verso le persone, anche se non conosciute ma benintenzionate. Non è però adatto a persone inesperte, che possono essere soverchiate dal suo carattere forte e dalla sua forza fisica.
Bull Terrier Mini»

60%
Il Mini Bull Terrier è un cane molto versatile, sa comportarsi in ogni occasione adatto alla più sportiva delle persone ma anche al più sedentario degli anziani, le cose più importanti che non bisogna mai far mancare sono regole ed educazione.
Pastore Asia Centrale»

60%
Il CPAC è una razza mite e ben addestrabile che dimostra una intelligenza molto vivace. Ha un buon approccio alla vita perché è un cane attento e energico. È un cane che sa scatenarsi alla bisogna e diventa estremamente vigoroso nel momento della difesa della sua proprietà e della sua famiglia. Famoso il detto di chi possiede la razza: "Se entrate dovete correre forte".
Wolfspitz»

60%
Solitamente sono cani educati basta educarli fin da subito
Border Collie»

60%
Nonostante le sue molte energie, il Border Collie è un cane che tende a essere mansueto e ubbidiente. Non è solito tirare al guinzaglio e se lo fa può essere facilmente educato a smettere. Tuttavia si agita facilmente, soprattutto durante il gioco, e può diventare un po' irruente. Nel caso lo faccia, conviene interrompere il gioco e aspettare che si calmi, per insegnargli a non superare un certo limite.
Maltese»

60%
Il Maltese è una razza estremamente mite, molto elegante e alquanto coraggiosa. E' un piccolo cane che esprime al meglio quali sono le caratteristiche di mitezza e vigorosità poiché sa dosare perfettamente queste due qualità. Non c'è grande impegno per il proprietario nell'insegnargli la buona educazione perché è una razza nobile che già di suo sa come è meglio comportarsi.
Pastore Belga»

60%
Per quanto riguarda la vigorosità del cane da pastore belga questa è legata anche al tipo di ambiente nel quale questo si trova ad interagire. Un Tervueren o un Groenendael hanno una struttura fisica piuttosto importante, ma una loro particolare caratteristica è quella di possedere un’ossatura relativamente agile che consenta movimenti piuttosto leggeri. Non è un assoluto, questa relativa leggerezza delle strutture ossee, ma fa notare un’insospettabile delicatezza in questo senso. Le dimensioni del pastore belga restano importanti e questo animale può arrivare a sviluppare una vigorosità non indifferente, ad esempio, quando è al guinzaglio. A seconda delle situazioni.
Staffordshire»

60%
Questa razza potrebbe avere la tendenza ad essere un po' irruente e vigorosa, soprattutto se il proprietario non lo riduce alla calma e all'obbedienza. Tuttavia si tratta di un cane di piccola taglia che, per quanto tiri, non è in grado di soverchiare fisicamente un essere umano. Meglio comunque educarlo bene ad essere tranquillo e obbediente, soprattutto per la tranquillità degli altri cani. Inoltre , lo Staffy tende ad avere una soglia del dolore alta, eredità della selezione come combattente, e può non rendersi conto di farsi male giocando o tirando con forza.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBoxer»

40%
Niente di diverso rispetto a quanto l’evidenza lasci intravedere. Il Boxer è un cane dalla vivacità molto elevata che può essere intesa proprio come grande dimostrazione di forza fisica durante le varie attività. Proprio questa sua grande vigorosità può rappresentare un problema in casa. È questo uno dei motivi che spingono il proprietario di un Boxer a non dimenticare di fare attenzione a questo cane in determinati contesti e a munirsi di un guinzaglio resistente.
Schnauzer»

40%
Se non vi sentite pienamente sicuri delle vostre capacità di poter tenere sotto controllo uno schanuzer di medie dimensioni pensate bene alla resistenza del guinzaglio che vi accingete ad usare quando decidete di uscire. Uno schnauzer medio al naturale è un animale molto vigoroso, e uno schnauzer medio incuriosito è una sorta di locomotiva che bisogna tenere a freno con polso fermo. Si tratta di un cane che adora sviluppare attività con vigore naturale a dispetto degli ambienti nei quali si trova, per questo bisogna essere sempre vigili quando uno schnauzer interagisce con i più piccoli o con animali di taglia più piccola.
Labrador»

40%
Il Labrador apprende molto facilmente a non tirare al guinzaglio e a comportarsi in modo responsabile, ma per farlo ha bisogno di essere addestrato con cura. Se non lo è, tende a tirare e a fare tutto con troppo vigore, sfiancando il proprietario. Anche per questo va addestrato fin dalla più tenera età, quando è ancora facile da controllare.
American Staffordshire»

40%
Proprio la grande vigorosità di un cane come l’Amstaff deve spingere il proprietario a valutare bene i principi di un addestramento efficace. Bisogna saper unire la capacità di tenere un tipo di approccio deciso senza esagerare per far capire al cane come agire in determinati contesti. La grande forza fisica di questo cane, infatti, può rappresentare un problema quando si tratta di doversi approcciare ad altri animali. Ovviamente la sua grande vigorosità va limitata anche in casa, per non permettergli di sviluppare comportamenti inadeguati.