- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Dogs with a thick coat are more prone to getting hot, as are breeds with short noses such as Bulldogs or Pugs, as they cannot pant to cool off externally. If you want a breed that is sensitive to heat, the dog will need to stay indoors with you on hot or humid days, and you will need to be cautious about getting your dog used to the heat.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Nonostante sia una razza nordica, lo Spitz Finnico ha una struttura da spitz che gli concede di affrontare bene le temperature calde. Ha un muso affilato e una canna nasale sufficientemente lunga che permette all'aria calda di raffreddarsi prima di raggiungere i polmoni. Inoltre, ha un fisico asciutto che non lo appesantisce e un mantello che, durante la stagione estiva, subisce la muta perdendo il sottopelo. Durante l'estate ha necessità di un luogo ombraggiato, ventilato e dell'acqua fresca in abbondanza.
Bassotto»

60%
Il Bassotto resiste meglio al caldo che non al freddo, ma anche contro la calura vanno prese delle precauzioni. Ovviamente non si eserciterà il Bassotto durante le ore più calde e gli si darà la possibilità di poter trovare un luogo fresco dove riposare e gli si offrirà acqua fresca in abbondanza.
Spinone»

60%
Lo Spinone Italiano non teme il freddo ma potrebbe essere più a disagio nelle giornate afose. Come per l'inverno, anche d'estate avrà necessità di un posto riparato e fresco per potersi ritemprare. Deve sempre avere a disposizione acqua fresca in abbondanza.
Lupo Cecoslovacco»

60%
Il pelo folto potrebbe essere un isolamento al caldo, ma è ovvio che il Lupo Cecoslovacco preferirà un luogo ombreggiato e fresco e acqua in abbondanza.
Golden Retriever»

60%
Gli ambienti troppo caldi non sembrano essere apprezzati dal Golden, come del resto da molti altri cani. Ha necessità, durante l'estate e, quando non è in casa, di un posto fresco e riparato. Deve sempre avere acqua fresca a disposizione.
Rottweiler»

60%
Anche il caldo può rappresentare un problema per questo cane, seppur lo sopporta meglio di tanti altri molossoidi di grandi dimensioni. Quando fa caldo deve avere a disposizione ombra e riparo e una buona scorta d'acqua fresca. Non dimenticate mai che i cani di grandi dimensioni bevono molto quando fa caldo.
Leonberger»

60%
Il Leonberger è una razza alla quale piace molto nuotare e che si diverte moltissimo in acqua. Bisognerà comunque preservarlo dalle alte temperature perciò, nei periodi di caldo intenso, questo cane va tenuto al riparo, al fresco, avvalendosi anche un ventilatore o in una stanza climatizzata.
Dobermann»

60%
Nonostante sia un cane di grandi dimensioni e per di più selezionato nella fredda Germania, il Dobermann sopporta abbastanza bene il caldo. Conserva le sue molte energie anche d'estate. Naturalmente però bisogna sempre lasciargli a disposizione una bella scorta d'acqua e, se vive all'aperto, assicurarsi che abbia ombra e frescura a sufficienza, perchè il colore scuro, attirando il sole, potrebbe fargli avere un colpo di calore
Corgi Pembroke»

60%
Come anticipatamente detto, il Welsh Corgi Pembrole è una razza che ama molto i climi freddi perciò non si adatta bene al caldo. Se lasciato all'esterno, per qualche tempo durante le giornate estive, bisognerà avere degli accorgimenti e offrirgli un luogo riparato ma fresco e ventilato dove potersi ristorare e acqua in abbondanza.
Setter»

60%
Il Setter risulta abbastanza tollerante a temperature piuttosto elevate anche se, in climi estremi può mostrare qualche difficoltà. È un animale dal pelo relativamente lungo che, in determinati periodi dell’anno, potrebbe soffrire . Si provvederà a tenerlo in un posto arieggiato, all'ombra e con una abbondante riserva di acqua fresca.
Lapinkoira»

60%
Si adattano anche alle temperature calde, solo se prendiamo dei giusti provvedimenti: tenerlo al riparo in zone arieggiate con molta ombra o in casa , nelle ore più calde e soprattutto deve avere sempre molta acqua fresca a disposizione. Evitare uscite nelle ore più calde soprattutto in ambienti urbani. Saranno i Lapinkoira stessi a farvi capire quando è il momento giusto per le uscite. Un altra cosa importante è spazzolare il cane per eliminare tutto il sottopelo invernale per permettere alla pelle di respirare. Per nessun motivo tosare il cane, cosa sbagliatissima in tutte le razze. Il pelo ha la funzione termica naturale per regolare la temperatura corporea.
Pastore Svizzero»

60%
La maggior parte dei cani tollera meglio il freddo che il caldo e il Pastore Svizzero bianco non fa eccezione. Non è affetto da particolari problematiche respiratorie, ma d'estate predilige uscire nelle ore fresche, a meno che la meta della gita non sia l'acqua, che adora sempre.
Australian Shepherd»

60%
Il caldo non lo spaventa particolarmente e la sua capacità di interagire e di mantenere un livello piuttosto alto non è messa in discussione nemmeno a temperature elevate. Ovviamente, un riparo all'ombra e acqua fresca a disposizione, aiuteranno l'Aussie ad affrontare le giornate afose.
Setter Irlandese»

60%
La naturale tendenza all’attività all’aperto favorisce un certo tipo di preferenza per luoghi più freschi e non troppo soleggiati, ma non è il tipo che si lascia spaventare da 2 o 4 gradi in più dei termometri estivi. Come tutte le razze inclini ad attività come la corsa o la caccia, consuma più energie se introdotto in climi “estremi”. Ovviamente, si avrà l'accortezza di proporre un luogo dove potersi ristorare, lasciando sempre a disposizione dell'acqua fresca.
Breton»

60%
Come per tutti i cani, il caldo potrebbe essere poco sopportato soprattutto quando accompagnato da afa. Bisogna sempre riservare al Breton un posto ventilato e asciutto e ricordare di cambiare spesso l'acqua della ciotola. Ovviamente è meglio esercitare il cane in momenti più freschi della giornata, come il mattino presto o la sera tardi.
Bedlington»

60%
Il Bedlington Terrier non soffre particolarmente il caldo, ma bisogna comunque essere attenti e evitare le alte temperature. Bisognerà dotarlo di un luogo fresco e acqua in abbondanza.
West Highland»

60%
In estate si provvederà a fornirgli un luogo all'ombra e acqua fresca in abbondanza, nel caso si volesse lasciarlo fuori casa per qualche ora. Potrebbe soffrire il caldo afoso.
Pitbull»

60%
I pitbull hanno certamente meno problemi con il caldo, anche se non sono a loro agio neppure con le alte temperature. La forma del loro muso fa sì che siano abbastanza vulnerabili anche nei confronti del caldo. Quando il clima è torrido vanno protetti, permettendogli di ripararsi in casa ed evitando di farli uscire durante le ore più critiche.
Husky»

60%
In estate si libera del sottopelo e rimane col pelo di guardia e sopporta abbastanza bene il caldo. Un caldo afoso potrebbe però metterlo in difficoltà, come per molte altre razze nordiche che hanno un mantello lungo o semilungo.
Australian Cattledog»

60%
L' ACD non teme particolarmente il caldo ma gli si darà la possibilità di accesso a un luogo fresco e ventilato dove si possa riparare durante la calura estiva. Il proprietario sarà sempre attento ai primissimi sintomi di colpo di calore.
Weimaraner»

60%
Il Weimaraner si adegua in maniera piuttosto semplice ad ambienti piuttosto caldi. La carta vincente per questa razza è rappresentata dalla misura del pelo, che risulta essere raso euniforme. Questa condizione gli consente di sopportare climi piuttosto estremi e di poter svolgere una discreta attività fisica. Anche nella varietà a pelo lungo non si presentano particolari difficoltà. Il proprietario di un Weimaraner, tuttavia, non sottoporrà il cane a sforzi eccessivi in situazioni limite e si prenderà cura di fornirgli acqua fresca in abbondanza.
Labrador»

60%
Cane robusto ed estremamente versatile, il Labrador non ha grandi problemi neppure con il caldo. Quando le temperature sono alte, però, occorre stare un po' attenti e tenerlo al riparo durante le ore più torride. Deve sempre avere dell'acqua a disposizione e se il clima è troppo afoso è meglio limitare gli esercizi.
Pastore Bergamasco»

60%
Così come per il freddo, anche per il caldo il mantello funge da ottimo deterrente. Non bisogna ovviamente tagliare o rasare il pelo che toglierebbe al cane la suo mantello protettivo contro i raggi solari. Bisogna comunque avere delle attenzioni particolari per non incorrere a colpi di calore fornendo al Bergamasco un luogo fresco e ventilato dove potersi rifugiare durante i giorni assolati.
American Staffordshire»

60%
L' American Staffordshire Terrier può soffrire il caldo e l’umidità eccessivi, ma ha una discreta resistenza nell’interazione in ambienti assolati o con qualche grado in più. Non ha una capacità di adattamento da campione in questo senso, ma è tra i cani che si adattano al caldo con alcuni accorgimenti.
Bearded Collie»

60%
Sopporta abbastanza il caldo, ma come tutti i cani è meglio non sottoporli a sforzi in temperature elevate.
Cocker»

60%
Come molti altri cani, anche il Cocker Spaniel Inglese sopporta meglio il freddo del caldo. Nei periodi più caldi avrà bisogno di stare al riparo, all'ombra o in casa, per evitare colpi di calore. Bisogna evitare di farlo uscire nelle ore più calde della giornata e lasciarlo riposare secondo i suoi ritmi nei periodi di calura.
Bolognese»

60%
Potrebbe sopportare abbastanza bene il caldo se le temperature non sono torride. Bisognerà comunque avere l'avvertenza di non farlo uscire nei momenti di grande calura per evitare il temibile "colpo di calore", e di lasciargli a disposizione acqua fresca in abbondanza.
Shiba Inu»

60%
In genere lo Shiba è in grado di sopportare di buon grado temperature piuttosto calde, anche se, tuttavia, non è noto per avere un grande approccio a climi estremi. Una particolarità che può essere riscontrata in molte altre razze di cane. Il limite dello Shiba è legato alla presenza di un mantello piuttosto folto che serve comunque anche da isolante per le alte temperature.
Collie»

60%
Questo cane non ha problemi eccessivi neanche con il caldo, se a pelo corto. Il suo pelo lungo ha una funzione isolante anche quando il clima è caldo e lo ripara piuttosto bene dai colpi di calore, ma bisogna comunque fare molta attenzione. Naturalmente non può essere portato a giocare in giornate con temperature estive e deve essere lasciato tranquillo nelle ore più calde.
Pastore Maremmano»

60%
Il mantello lungo e folto di questo cane funge da isolante termico e lo protegge sia dal freddo che dal caldo intenso. Come praticamente tutti i cani, però, anche il Pastore Maremmano ha bisogno di stare al riparo nei momenti di grande calura. Nello spazio all'aperto in cui lo terrete, quindi, dovrete fargli trovare anche una zona in ombra in cui possa rifugiarsi nelle ore più calde e lasciargli sempre una bella scorta d'acqua fresca.
Bull Terrier»

60%
Le alte temperature sono mal sopportate da tutti i cani e il Bull Terrier non fa eccezione. Durante l'estate è meglio abbia a disposizione un posto fresco dove potersi riposare passare del tempo oltre ad acqua in abbondanza.
Bull Terrier Mini»

60%
Nelle giornate estive di forte caldo preferisce indubbiamente il fresco di casa anziché restare fuori al sole.
Pastore Tedesco»

60%
Il Pastore Tedesco mostra tutta la sua prestanza fisica e la combinazione di caratteri perfetti per non soffrire troppo il caldo. Come durante l'inverno, anche d'estate, il Pastore Tedesco deve avere disponibilità di un luogo dove ripararsi che, in questa stagione, dovrà essere fresco e ombreggiato. Dovrà avere sempre acqua fresca a disposizione.
Pointer»

60%
Il Pointer è un cane che adora la vita all’aperto. Quando si avvicina la stagione calda si verificano tutte le condizioni per invogliare il Pointer a vivere praticamente fuori casa. Il suo ambiente naturale è un parco con spazi ampi, oppure un terreno, tra il fresco di una pineta o la piana soleggiata in collina. Durante i mesi caldi bisogna porre grande attenzione a non sottoporre a lavoro intenso e prolungato cani non adeguatamente allenati: è facilissimo, specialmente avendo a che fare con un cane generoso come il Pointer, produrre danni che possono rivelarsi irreversibili, dovuti a colpi di calore.
Pastore Belga»

60%
Le capacità del pastore belga di svolgere attività anche piuttosto dure all’aperto in differenti contesti ambientali lo hanno forgiato come uno degli animali migliori per resistenza anche a temperature piuttosto alte. In questo senso va sempre tenuto a mente che un cane in salute è un cane che viene messo in condizione di potersi rifocillare ogni volta che ne sente il bisogno. Il padrone di un pastore belga, dunque, dovrà essere abbastanza attento nel garantire a questo l’accessibilità ad acqua e cibo, soprattutto quando il clima presenta temperature eccessivamente alte.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

40%
Così come per le temperature fredde anche con le temperature calde non sono adatte al Carlino. Questo cane soffre particolarmente questa condizione ambientale, soprattutto per via della particolare conformazione del muso, che ne caratterizza il funzionamento delle vie respiratorie. Caldo ed umidità per il Carlino possono rappresentare un problema difficile da affrontare. È indispensabile che il proprietario presti particolare attenzione durante la giornata e favorisca le uscite quotidiane al mattino presto e la sera tardi.
Chin»

40%
Il cranio brachicefalo può portare a difficoltà di respirazione e problemi agli occhi, e per questo è sempre meglio evitare temperature troppo estreme, soprattutto per quanto riguarda il caldo che tollera veramente poco.
Volpino Pomerania»

40%
Così come per il freddo, il Pomerania va preservato anche dalle alte temperature. Si adatterà un posto fresco adibito a riparo dalla calura e lo si fornirà di acqua fresca.
Chihuahua»

40%
La costituzione fisica del Chihuahua non consente un piacevole ambientamento a temperature troppo calde. Questa razza potrebbe mostrare problemi piuttosto importanti in ambienti troppo caldi e umidi, per via della morfologia del suo apparato respiratorio che è troppo breve per poter efficacemente raffreddare l’aria che entra nei polmoni. Questo particolare deve sempre essere tenuto in considerazione da un proprietario attento durante le giornate più calde dell’anno.
Pechinese»

40%
Come tutti i cani brachicefali (cioè con il muso corto e la testa larga), anche il Pechinese soffre molto il caldo. La forma del muso e delle narici infatti gli creano delle difficoltà a disperdere il calore corporeo. Durante l'estate va tenuto al riparo e al fresco, e bisogna prestare attenzione ai colpi di calore. Va fatto uscire solo quando la temperatura è più sopportabile e non bisogna mai dimenticare di lasciargli la ciotola piena d'acqua fresca.
Bassethound»

40%
Come per molte altre razze, anche per il Basset il caldo è fastidioso.. A dispetto del clima, questo cane è generalmente rilassato e piuttosto tranquillo perciò bisogna cogliere le necessità di frescura anche se non lo si vede in grande affanno. Bisogna provvedere a far sì che abbia a disposizione acqua fresca e un buon riparo all'ombra.
Yorkshire»

40%
La mancanza di sottopelo non aiuta lo Yorkshire Terrier a patire meno caldo. La canna nasale piuttosto allungata permette una respirazione facile, ma durante le giornate di grande calura, è sicuramente meglio tenerlo al riparo in un ambiente fresco.
Shitzu»

40%
Bisogna porre ancor più attenzione in estate, soprattutto se l'umidità è alta. Lo Shih Tzu ha una canna nasale corta che non permette all'aria immessa di raffreddarsi prima di arrivare ai polmoni, perciò si raccomanda di porre particolare attenzione per non incorrere a problemi respiratori che porterebbero a colpi di calore.
Wolfspitz»

40%
Le temperature calde possono dare fastidio. In estate prediligono i posti all'ombra della casa. Vietate le passeggiate sotto il sole cocente.
Shar Pei»

40%
Se sopporta male il freddo, lo Shar Pei ha dei problemi ancora maggiori con il caldo. D'estate bisogna farlo stare al riparo, non farlo uscire nelle ore troppo calde, fare in modo che abbia sempre acqua in abbondanza e controllarlo quando ha un respiro affannoso e appare affaticato. Questa razza, come altre, potrebbe essere vulnerabile ai colpi di calore.
Staffordshire»

40%
Lo Staffordshire Bull Terrier tollera molto male il caldo, a causa del suo muso corto che non gli permette di regolare efficacemente la sua temperatura corporea. Quando fa molto caldo, questi cani devono assolutamente essere tenuti al riparo, senza farli uscire. Se vivono all'aperto, bisogna assicurarsi che abbiano acqua, ombra e frescura a sufficienza e bisogna controllarli per verificare che non abbiano colpi di calore.
Cavalier King»

40%
Le temperature eccessivamente calde non sono molto tollerate. La struttura del muso, soprattutto delle vie respiratorie, può rappresentare un problema per quanto riguarda il raffreddamento dell’aria in ambienti caldo/umidi. Questo può portare a sviluppare difficoltà a livello dei polmoni e del cuore. Bisogna, quindi, prestare una grande attenzione ai sintomi di colpo di calore.