- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds have a very close bond with the family and are more prone to worry or even panic when their owner leaves them alone. An anxious dog can be very destructive, barking, whining, gnawing, scratching and also causing chaos. These breeds are comfortable when a family member is home during the day or if they are allowed to be at work. Intelligence, calmness and non-aggression are the qualities of a dog that can be left alone.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChin»

80%
Il Japanese Chin è un cane da compagnia nel vero senso della parola. Ama giocare ed ama la compagnia ma allo stesso tempo può essere lasciato da solo a patto che al rientro da lavoro o da scuola non gli facciate mancare attenzioni.
Pechinese»

80%
Il carattere affettuoso ma anche fieramente autonomo del Pechinese lo rendono piuttosto tollerante alla solitudine. Se lavorate e volete un cane che sopporti qualche ora in casa senza di voi, il Pechinese potrebbe essere una buona scelta. Attenzione a non fraintendere la sua naturale indipendenza e a non scambiarlo quindi per un gatto. Nonostante l'aria un po' "snob", ha comunque un grande bisogno di ricevere e di dimostrare affetto.
Fila Brasileiro»

80%
E' un cane equilibrato perciò potrebbe anche essere lasciato solo per qualche oretta. Non tende ad abbaiare più del dovuto e, se ben esercitato, attenderà volentieri il ritorno del suo proprietario senza agitarsi troppo o provocare danno.
Flat Coated»

80%
Ovviamente, preferirà vivere fianco a fianco del suo proprietario o con un componente della famiglia ma, se si avesse la necessità di lasciarlo da solo per qualche ora, rimarrà ad aspettare tranquillamente il ritorno; sarà, poi, premiato con una lunga e piacevole passeggiata.
West Highland»

80%
Il West Highland White Terrier è un cane incredibilmente mansueto e tranquillo. La razza perfetta per chi vuole avere un cane in casa ma deve stare fuori per qualche ora e non ha sempre qualcuno a cui affidarlo. Sarebbe meglio abituarlo con una certa progressività ad assenze sempre più lunghe. Se si spende un po' di tempo per educarlo a stare da solo, il Westie darà grandi soddisfazioni e si comporterà come un coinquilino modello.
Bulldog»

80%
Il Bulldog Inglese gradisce molto di più passare le ore a rilassarsi riflettendo sulle grandi questioni della vita che non correre in un campo. In alcuni momenti può decidere di concedersi quattro passi. Nonostante tutto il piacere che il Bulldog trae dal godersi la sua abitazione, come tutti i cani, non deve essere lasciato solo per troppo tempo.
Bearded Collie»

80%
Potrebbe stare da solo per qualche ora in attesa del ritorno del proprietario ma non deve sentirsi abbandonato. Non combinerà guai ma sicuramente si annoierà, perciò, al ritorno, gli si dedicherà del tempo per il gioco e per l'interazione.
Beagle»

80%
Un Beagle andrebbe lasciato da solo il meno possibile. Si tratta di un cane socievole, dal carattere solare, che ama la vita in branco e in compagnia della sua famiglia umana. Un Beagle andrebbe ben educato sin da cucciolo, in modo che sappia attendere il proprietario per qualche ora. Il Beagle, soffre molto la solitudine e può innervosirsi e annoiarsi al punto da diventare distruttivo, prendendosela con divani, tende, tappeti, scarpe ecc. Inoltre, potrebbe abbaiare molto, disturbando il vicinato.
Shiba Inu»

80%
Lo Shiba non ha grande propensione alla socialità. È un cane solitario e necessita di essere socializzato e stimolato per evitare che la sua innata indipendenza prenda il sopravvento sulla sua altrettanto innata voglia e capacità di condivisione. Schivo come i nipponici lo hanno concepito, rischia di chiudersi nella sua asocialità se non portato ad apprezzare, attraverso esperienze positive, il contatto con altri esseri, bipedi o quadrupedi che siano. Ha una taglia che consente di poterlo portare ovunque ma nell'impossibilità, si farà sì che i tempi di solitudine non siano troppo lunghi.
Lagotto»

80%
Il Lagotto Romagnolo in casa fa mostra della sua grande intelligenza esattamente come fa in altri contesti. Se deve aspettare, lo fa tranquillamente. Sarebbe una buona idea trovargli un passatempo per il periodo che deve rimanere solo e ricompensarlo a fine giornata con una bella sessione di gioco all'aria aperta, dove potrà mostrare anche le sue eccellenti abilità di cane da fiuto, divertendosi un mondo.
Pastore Maremmano»

80%
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese, o Maremmano Abruzzese, ha il carattere di un cane fedele e diligente, molto attento e protettivo nei confronti della casa, della famiglia e delle greggi. Nonostante questo però è un cane fieramente indipendente, che mantiene una sua autonomia. Tollera la solitudine, purché abbia a disposizione uno spazio all'aperto in cui vivere e non sia rinchiuso in un appartamento.
Pastore Tedesco»

80%
Il Pastore Tedesco è un cane da guardia che ha come suo compito principale quello di difendere il suo proprietario, la sua famiglia e la sua casa. Per questo motivo, il Pastore Tedesco può rimanere solo per qualche ora: ha la responsabilità del suo territorio questo lo soddisfa poiché è il compito che gli dà il senso di appartenenza attivo all’interno della famiglia. Ovviamente, non deve essere abbandonato a se stesso e bisogna avvalersi della sua preziosa compagnia. Le esigenze lavorative sono obbligatorie, ma anche il trascorrere del tempo con il proprio amico a quattro zampe è una assoluta responsabilità.
Shar Pei»

80%
Lo Shar Pei è un cane unico nel suo genere. Ha un carattere equilibrato, tranquillo e indipendente, ma è anche molto affettuoso e adora stare con la sua famiglia. Non ama particolarmente la solitudine, ma si adatta per qualche ora. Come per tutti i cani, l'essere lasciati soli è una condizione che può sfociare in difetti e manchevolezze caratteriali e psicologiche.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Lo Spitz Finnico è una razza abbastanza indipendente che non è sottoposta esclusivamente al proprietario. Sa gestirsi in modo sufficientemente autonomo soprattutto se lasciato in giardino o in uno spazio aperto in cui potrà divertirsi a "cacciare". Non bisogna però profittare della sua limitata autogestione per lasciarlo solo per troppo tempo perché qualsiasi cane ha necessità di essere accudito, educato e stare in compagnia della propria famiglia.
Bassotto»

60%
Senza dimenticare quelle che sono le necessità di questo cane, bisogna prestare attenzione ad una serie di importanti fattori che sono legati alle condizioni di vita quotidiana. Se condivide una vita troppo solitaria può arrivare a sviluppare comportamenti errati. Bisogna sempre tenere sotto controllo quelle che sono le attività del Bassotto poiché potrebbe combinare disastri in casa se relegato nelle mura domestiche per troppo tempo.
Volpino Pomerania»

60%
Nessun cane dovrebbe restare da solo per troppe ore. Nel caso del Pomerania è indispensabile che le ore in solitudine non sorpassino un certo limite, sia per le necessità del cane, sia per la sicurezza degli ambienti casalinghi. Il Pomerania non è un cane irresponsabile ma potrebbe soffrire esageratamente di ansia da separazione se lasciato per troppo tempo da solo. Per questo motivo non è adatto a persone che lavorano tutto il giorno e che non possono portarlo con sé.
Chow Chow»

60%
Alcune persone paragonano il carattere del Chow Chow a quello di un gatto, perché questo cane tollera abbastanza la solitudine. Può comunque essere lasciato da solo per un periodo non più lungo di tre/quattro ore. E' una razza di taglia media che può vivere in appartamento e, data la sua scarsa propensione all'abbaio, non crea particolari problemi con i vicini.
Corgi Pembroke»

60%
Il Pembroke non ha molta propensione a vivere in solitudine. Essendo, come abbiamo già detto, un cane da pastore, ha necessità di sentirsi utile al suo proprietario con il quale ama trascorrere le sue giornate. È un cane riservato ma, nello stesso tempo, giocherellone, perciò non starà sempre tra i piedi ma amerà rimanere nei "dintorni" della famiglia.
Volpino Italiano»

60%
Il Volpino Italiano adora stare con i proprietari e sa manifestare un amore e una fedeltà profonda. Questa razza può sviluppare un'ansia da separazione piuttosto marcata e si riflette in abbaiate continue, se lasciato in solitudine. Questa sua propensione può essere ammorbidita da una buona educazione. Se ben gestito può rimanere tranquillamente a casa mentre i proprietari sono al lavoro a patto che gli si lasci qualche giocattolo con cui passare il tempo e che la solitudine non si protragga per più di qualche ora.
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher ama moltissimo condividere le sue giornate con il proprietario e il resto della famiglia. Non è adatto a persone che si assentano di casa per troppo tempo poiché lo Zwergpinscher ha un bisogno quasi fisico della presenza. È comunque un cane di taglia ridotta che può essere portato ovunque.
Jack Russell»

60%
Il Jack Russell ha ben poca tolleranza a stare da solo. È un cane che ama molto stare a contatto con la famiglia e sfogare la sua vivacità nel gioco e nell'interazione. Il Jack Russell non smente la fama di Terrier e ha una personalità molto accesa. Lasciarlo solo per troppo tempo significa minare il suo stato psicofisico e dargli la possibilità di far parecchio danno in casa.
Fox Terrier»

60%
La priorità per questa razza è il movimento, e se il cane può farlo liberamente anche in assenza del proprietario è in grado di resistere per qualche ora da solo. Ha comunque un buon istinto per la guardia e potrebbe diventare petulante se lasciato per troppo tempo in solitudine.
Mini Schnauzer»

60%
È una delle particolarità dello Schnauzer in generale ed è puntualmente e fedelmente riproposta anche nel caso dello Schnauzer nano: non ama essere lasciato da solo. La sua voglia di interagire con agenti esterni e di condividere le proprie attività quotidiane con il proprietario lo rendono allergico alla solitudine. Riesce ad essere abbastanza responsabile quando è lasciato solo, ma nel limite della giornata lavorativa, oltre potrebbe rappresentare un problema per un cane che ha bisogno comunque di attenzioni.
Lapinkoira»

60%
Possono rimanere da soli senza problemi se si hanno spazi all'aperto recintati e a norma. In questo modo i cani avranno continui stimoli esterni e quindi difficilmente si annoieranno o soffriranno l'abbandono. Anche in questo caso non si dovrà lasciare il Lapinkoira da solo per periodi lunghi in quanto predilige sempre la compagnia delle persone o di altri animali. Il discorso cambia se si vive in appartamento: non è consigliato lasciarli per troppe ore da soli visto che sono cani da lavoro e pastorizia e pertanto nella inazione potrebbero diventare distruttivi e stressati.
Bedlington»

60%
Non è un cane in grado di vivere una giornata intera in solitudine. I proprietari troppo impegnati per lavoro, o con orari di lavoro che richiedono una prolungata assenza da casa dovrebbero pensarci bene prima di scegliere di adottare questa razza. Il Bedlington Terrier necessita di molto movimento e preferisce di gran lunga poter rimanere in compagnia del proprietario o di un componente della famiglia.
Dalmata»

60%
Il Dalmata, come la maggior parte dei cani, non ama stare da solo. Abituarlo fin da cucciolo a rimanere in solitudine per qualche breve tempo, è sicuramente una educazione da improntare. L'assenza di una compagnia e di un'adeguata educazione porterebbe il Dalmata a far disastri in casa. Perciò, se bisognerà allontanarsi e lui non potrà seguirvi, sarebbe opportuno adibire uno spazio all'aperto.
Segugio»

60%
Il Segugio Italiano a pelo raso è un cane esuberante e attivo, ma tutto sommato riservato. Identifica il suo proprietario nella persona che lo conduce nei boschi alla ricerca delle prede, e ha bisogno delle sue attenzioni, ma non è un cane fortemente dipendente da lui. Tende ad essere indipendente e non è l'ideale come cane da compagnia. La sua tolleranza a stare da solo è nella media.
Shitzu»

60%
Come abbiamo detto: "lo Shih Tzu è un cane da compagnia" ed è inteso che ama la compagnia! L'essere lasciato solo non fa parte delle sue preferenze. Viste le sue piccole dimensioni, potrà facilmente essere portato ovunque. Se non fosse possibile o addirittura vietato, bisognerà comunque che le tempi in solitudine siano occasionali e molto brevi.
Pastore Bergamasco»

60%
Il Bergamasco è un cane sereno che ama molto la sua famiglia e che potrebbe, come tutti i cani, soffrirne molto la lontananza. È comunque un cane da lavoro, che potrebbe attendere quieto, senza fare troppi danni, il rientro del proprietario. È bene che i momenti di solitudine si limitino a qualche ora, poiché non avrebbe senso lasciare un cane chiuso in casa per più tempo.
Bracco»

60%
Il Bracco Italiano è in grado di ripagare con lodevole soddisfazione un addestramento adeguato. Dà il meglio di sé quando è circondato da persone di natura attiva, che richiamano l’attenzione di questo cane con un’interazione intelligente. La mancanza di questi fattori potrebbero incidere sul suo comportamento generale. Tuttavia, il Bracco mostra una tolleranza a stare da solo per qualche tempo durante la giornata.
Wolfspitz»

60%
Come tutti i cuccioli bisogna abituarli a stare da soli in casa, detto questo non sono cani isterici nonostante instaurino un buon rapporto con tutta la famiglia ma in particolare modo con uno di loro che sceglieranno come il loro capo branco. Si adattano molto anche se amano vivere la famiglia, hanno bisogno del loro branco e di esserne parte integrante. Sono cani dotati di una grande intelligenza e facili da educare e possono essere portati ovunque.
Pastore Belga»

60%
Un amante dei cani che passa molto tempo fuori casa impegnato nel proprio lavoro sa benissimo che non può permettersi di portare in casa un pastore belga. Questo cane può arrivare a soffrire decisamente l’assenza di una persona con la quale interagire e confrontarsi quotidianamente e, dunque, arrivare a sviluppare attività alternative poco controllabili per sfogare la sua necessità di azione e liberare gli elevati livelli di energia di cui dispone. Il pastore belga è un animale che necessita anche di essere tenuto sotto controllo in determinate occasioni, quindi, non è consigliabile che stia troppo tempo in solitudine.
Staffordshire»

60%
Molto legato alla sua famiglia e al proprietario, lo Staffordshire Bull Terrier odia la solitudine e mal la sopporta. Si tratta di un cane impegnativo, che richiede molte attenzioni e che se viene lasciato troppo tempo da solo, specialmente in casa, può distruggere quello che gli capita a tiro per noia e nervosismo, ma con una accurata educazione e stile di vita del proprietario, si addata ad ogni esigenza, sempre nei limiti dello staffy.