- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds have a very close bond with the family and are more prone to worry or even panic when their owner leaves them alone. An anxious dog can be very destructive, barking, whining, gnawing, scratching and also causing chaos. These breeds are comfortable when a family member is home during the day or if they are allowed to be at work. Intelligence, calmness and non-aggression are the qualities of a dog that can be left alone.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

40%
Le dimensioni fanno sì che il Carlino possa condividere ogni momento della giornata con il suo proprietario. Non è un cane che vive volentieri la solitudine poiché essendo un cane da compagnia preferisce anch'esso trascorrere il suo tempo con la famglia. Bisogna essere consapevoli che, scegliendo un Carlino, le responsabilità della presenza sono indispensabili. Lasciare un Carlino solo per troppo tempo significa avere un cane che potrebbe sviluppare patologie di natura psicologica.
Boxer»

40%
Lunghe ore in solitudine per il Boxer sono assolutamente sconsigliate. E' consigliabile non lasciare il Boxer per troppo tempo da solo poiché, annoiandosi, potrebbe combinare qualche guaio in casa. Se si possiede un giardino, sarebbe opportuno lasciare il cane in questo spazio poiché si divertirebbe di più e trovereste tutto in ordine al vostro ritorno.
Dogue de Bordeaux»

40%
Come molti altri cani dello stesso tipo e portati per la guardia, anche il Dogue de Bordeaux sopporta piuttosto male la solitudine. Il suo istinto di protezione lo porta a desiderare di avere sempre sotto gli occhi la sua famiglia, alla quale è molto affezionato. Preferisce che ci sia sempre qualcuno con lui e se rimane da solo per troppo tempo soffre.
Spinone»

40%
Come tutti i cani preferisce passare il suo tempo con la famiglia e principalmente con il proprietario. Siccome tutto ciò potrebbe non essere fattibile, si consiglia di non lasciarlo solo per troppo tempo e qualificare il tempo passato insieme. L'abitudine a rimanere solo per qualche ora deve essere improntata fin da cucciolo, gradatamente. Bisogna però tener conto che se non si ha tempo sufficiente per accudirlo, sarebbe meglio rinunciare a possedere un cane.
Lupo Cecoslovacco»

40%
Il Cane Lupo Cecoslovacco è una razza di selezione recente che discende in parte dal lupo europeo e ha quindi ancora del sangue selvatico nelle vene. Questo è evidente soprattutto nella sua relazione con la famiglia. Si comporta proprio come un lupo con il suo branco. Ha bisogno di interazioni sociali continue e vuole sempre stare con la sua famiglia. Si abitua anche a stare da solo, ma non per troppo tempo.
Golden Retriever»

40%
Il Golden Retriever mostra qualche remora particolare, in quanto è un cane che solitamente preferisce rimanere vicino al proprietario e ai membri della famiglia. Con questi è in grado di sviluppare una serie piuttosto varia di attività quotidiane, che sono la dimensione ideale per questa razza. Essendo un cane piuttosto “impegnativo” è molto difficile tenerlo in casa per troppe ore in solitudine. Questo potrebbe anche creargli qualche problema a livello psicologico.
Rottweiler»

40%
Il Rottweiler è dedito al proprietario e alla famiglia, e sopporta male la solitudine. Ama stare in compagnia e se viene lasciato solo può soffrirne particolarmente. Ha necessità di un proprietario che gli fornisca una leadership sicura e costante e che gli dia attenzioni e gli assegni i compiti nei quali ha bisogno di applicarsi.
Akita Americano»

40%
Come ogni cane, anche l'Akita Americano vorrebbe sempre stare con il proprietario. Siccome ci si rende conto che per problemi esistenziali, non tutti si possono permettersi di poter rimanere sempre in casa a far compagnia al proprio cane, è necessario che l'Akita Americano abbia una famiglia composta da più componenti che possa così soddisfare il suo bisogno di compagnia in ogni momento. Inoltre se lasciato troppo tempo solo, tende a intristirsi e potrebbe sviluppare un carattere introverso.
Dobermann»

40%
La fama del Dobermann come cane anaffettivo e feroce è davvero immeritata. Questa razza invece ama molto i suoi cari e ha un grande bisogno della loro compagnia e delle loro attenzioni. Per questo il Dobermann è poco adatto a stare da solo. Si dovrà passare molto tempo con lui, anche per fornirgli un addestramento costante e una socializzazione adeguata. La solitudine potrebbe essere una tortura per un cane così affettuoso ma se abituato a stare solo, gradatamente, vi aspetterà felice
Bouledogue Francese»

40%
È un cane che ricerca spesso il contatto con il proprietario e con i membri della famiglia. Il Bulldog Francese non è una razza propriamente adatta ad una vita in solitudine per questioni che ha un carattere mutuale. Questo cane ha bisogno di tanto affetto quanto è disposto a darne e questa sua natura lo rende dipendente dalla vicinanza con le persone che gli sono care, per non andare incontro a problemi di natura psicologica piuttosto difficili da risolvere.
Setter»

40%
Il Setter Inglese è un ottimo coadiutore del proprietario e l'inattività e la solitudine non gli sono certo ambite. L'educazione e la socializzazione prevede che il proprietario abbia tempo e voglia di passare lungo tempo con il suo cane per aiutarlo a crescere nel migliore dei modi. Lasciato per molte ore da solo, il Setter si incupisce e non dà sicuramente il meglio di sé.
Australian Shepherd»

40%
Così come tutti gli altri cani, anche per il Pastore Autraliano è una esigenza rimanere al fianco del suo proprietario e non ama rimanere da solo. Siccome le incombenze quotidiane sono comunque un dovere per tutti, l'Aussie si adeguerà volentieri a qualche ora di solitudine se non potrà seguire il suo proprietario. Qualche ora passata in autonomia, lo renderà più responsabile ma è sconsigliato relegarlo in casa.
Setter Irlandese»

40%
Come è per tutti i cani, anche il Setter Irlandese ama vivere in compagnia, soprattutto del proprietario. Ovviamente, si cercherà di poter stare con lui il più possibile e fare in modo che condivida la vita con il nucleo famigliare. Se si lavora da mattino presto a sera tardi, sarebbe meglio evitare di avere un cane. La qualità del tempo speso insieme è molto importante ma anche la quantità è imprescindibile.
Breton»

40%
In generale un cane come il Breton si abitua in maniera piuttosto veloce a vivere alcuni momenti della giornata senza un proprietario, magari assente per questioni di lavoro. L'Epagneul è un cane piuttosto responsabile e mansueto se adeguatamente educato dalla giovane età, ma questa assenza non può, per ovvi motivi, essere prolungata, in quanto obbligherebbe il Breton ad una ben poco salutare vita in isolamento, con qualche probabile ripercussione anche sulla sua salute fisica e psicologica.
Spitz»

40%
L’intelligenza dello spitz tradisce la natura di un animale poco incline alla solitudine. Specialmente negli ambienti casalinghi questa potrebbe diventare un problema per questo animale, che necessita di un certo tipo di attenzioni per la sua cura quotidiana. Il padrone di uno spitz avrà cura di non abbandonare per troppo tempo questo cane in casa, e di fornirgli facile accesso ad acqua e cibo senza esagerare. Lasciare uno spitz in solitudine potrebbe portare questo cane a sviluppare qualche disagio di natura psicologica difficilmente curabile.
Levriero»

40%
Anche se tendono a esprimere il loro disagio in modo meno esplicito rispetto ad altre razze, i Levrieri soffrono molto la solitudine. Fa eccezione l'Azawakh, l'antichissimo e particolarissimo levriero del Mali, cane che sopporta abbastanza bene l'assenza del proprietario. In generale però i Levrieri hanno molto bisogno di compagnia.
Bassethound»

40%
La tolleranza a stare da solo è uno dei punti deboli del Basset Hound, anche se, è utile spiegare in maniera più approfondita gli aspetti di questa debolezza. Il Basset Hound non è un cane che generalmente tende a lamentarsi se lasciato da solo, ma può diventare piuttosto distruttivo e rumoroso se questi periodi di solitudine tendono ad aumentare di durata. Non si tratta di un cane capriccioso ma non accetta molto questo tipo di condizione essendo un cane da muta.
Basenji»

40%
Al Basenji non piace molto stare da solo e la sua estrema intelligenza lo porta ad annoiarsi con estrema facilità e quindi a diventare distruttivo. La compagnia per lui è fondamentale.
Alaskan Malamute»

40%
Come tutti i cani, anche l'Alaskan Malamute potrebbe subire sensi di abbandono se lasciato per troppo tempo da solo. Sarebbe utile poter disporre di tempo debito da dedicargli e, se si è obbligati ad allontanarsi da lui, queste assenze non devono essere troppo prolungate. L'ideale sarebbe una famiglia dove i componenti potrebbero essere presenti a turno, così che il cane potrebbe sempre essere in compagnia.
Terranova»

40%
Questa razza di cani sente un profondo legame con la famiglia e mal sopporta la solitudine. Protettivo e amorevole per natura, il Terranova, detto anche Newfoundland, ha bisogno di avere attorno a sé le persone che ama, altrimenti soffre, si agita e può diventare molto rumoroso.
Samoiedo»

40%
Selezionato per accompagnare gli esseri umani in tutte le attività della loro dura quotidianità, questo cane ha un grande bisogno della presenza del proprietario e della sua famiglia. La solitudine lo rende infelice e può portarlo inoltre anche ad abbaiare senza sosta a lungo, con grande disagio per i vicini di casa.
Husky»

40%
Il Siberian Husky deve poter condividere la quotidianità con la famiglia, anche per ragioni che vanno ben oltre la semplice sensazione legata alla solitudine. L’Husky deve essere controllato a vista, soprattutto nei primi mesi di vita, poiché ha la necessità fisica di essere socializzato e educato.
Tibetan Mastiff»

40%
Il Tibet Mastiff ha la necessità di sentirsi parte integrante della famiglia e non gli piace stare da solo. Si adatta a qualche ora di solitudine solo perché sa di avere la responsabilità della guardia della sua casa. Quando è cucciolo non dovrebbe essere abbandonato a sé stesso sebbene ha già in sé una forza caratteriale che lo contraddistingue. Inoltre, le cattive abitudini che prende, se lasciato in solitudine, saranno difficilmente rimediabili. È meglio che i componenti della famiglia abbiano modo di alternarsi nel fargli compagnia.
Australian Cattledog»

40%
L' ACD è un cane vivace, al quale piace molto giocare e divertirsi e poco si adatta a vivere in solitudine. Se ci si assenta per molte ore al giorno e non si ha un posto adatto all'esterno dove l'Australian Cattle Dog può spendere il suo tempo, sarebbe meglio rivolgersi a un'altra razza.
Schnauzer»

40%
Lo schnauzer medio è un cane molto intelligente. Quest’intelligenza corrisponde, in molto cas,i e a seconda dell’addestramento che questo riceve, anche a grande sensibilità sotto molti punti di vista. Questo approccio particolare dello schnauzer potrebbe portarlo a soffrire questo tipo di condizione, soprattutto per le necessità che questo animale ha. In ogni caso c’è sempre l’altra faccia della medaglia caratteristica di una razza dalla grande signorilità e intelligenza che sa come comportarsi anche quando non ha i membri della famiglia nelle vicinanze anche per quel che riguarda i cuccioli di questa razza. In generale, tuttavia, è un animale che non ama molto stare in solitudine.
Yorkshire»

40%
La vita in solitudine non è certamente fatta su misura per lo Yorkshire. Tende a voler passare molto tempo con i membri della famiglia. È indispensabile, quindi, che il proprietario di uno Yorkshire sia consapevole di questa necessità dell’animale prima di portarlo in casa. Comunque , la sua taglia ridotta, non gli impedisce di poter essere portato agilmente ovunque.
Weimaraner»

40%
Da sempre il Weimaraner è abituato a convivere in collaborazione con l'uomo. Questo significa che questa razza vive in simbiosi con il suo amico umano e non può crescere passando ore da solo. In molti casi la solitudine può trasformarsi in un problema di salute piuttosto evidente come l’ansia da separazione. Il Weimaraner è intollerante alla solitudine.
Cocker americano»

40%
Il Cocker Americano è una razza che va bene per la famiglia e per i bambini di tutte le età. Può essere un meraviglioso compagno anche per i single, ma bisogna assicurarsi che questo cane, che si lega tanto all'uomo, non rimanga troppo a lungo da solo, in quanto la solitudine tende a rovinare il suo carattere fino a farlo diventare pauroso e poco sociale.
Labrador»

40%
Il Labrador non sopporta la solitudine, e ha sempre bisogno di stare in compagnia. È stato selezionato per accompagnare l'uomo al lavoro e anche se oggi sono più interpretati come cane da compagnia, non può stare lontano dal proprietario. Non è una razza che può essere presa in considerazione se si ha un tempo limitato da poterle dedicare o se la famiglia non è composta da più persone che, nel caso, potrebbero comunque fargli compagnia.
American Staffordshire»

40%
Avere in casa un American Staffordshire Terrier è un impegno non da poco. Un cane perfettamente educato è in grado di vivere in maniera piuttosto semplice anche quando viene lasciato solo per qualche ora, ma non è questo il caso dell’Amstaff. Questo cane ha bisogno delle attenzioni del proprietario e non rinuncia mai a denunciare questa mancanza se trascurato. Proprio la presenza del proprietario nella vita di un Amstaff può risultare decisiva nell’educazione e nella fase di crescita di questa razza così particolare.
Cocker»

40%
Questa razza estremamente socievole e legata alla sua famiglia, soffre molto la solitudine. Vi sconsigliamo di scegliere un Cocker Spaniel se intendete lasciarlo molto da solo. Ha bisogno di coccole, di carezze e di giochi con i suoi cari, altrimenti ne soffre molto psicologicamente. Sceglietelo invece se volete un cane che vi accompagni sempre dimenando la coda per la felicità.
Bolognese»

40%
Il Bolognese è un cane da compagnia e questo significa che gli piace farne ma anche riceverne. Molte ore passate in solitudine lo renderanno triste e apatico. Bisognerà mediare il tempi lavorativi e provvedere a far sì che il Bolognese possa passare da solo il minor tempo. Sarebbe utile avere una tipologia di famiglia che prevede che almeno uno dei membri sia in casa il più spesso possibile. Ovviamente questa piccola regola è valevole per ogni tipo di cane, sia esso un cane da compagnia o altro.
Hovawart»

40%
Come tutti i migliori amici dell'uomo, l'Hovawart non ama stare da solo e preferisce di gran lunga la compagnia del suo amico uomo e della famiglia. Se dovrà essere lasciato solo per qualche ora, si raccomanda, di avere un posto all'aperto, dove possa vedere del movimento e spendere le ore di solitudine interessandosi alla vita esterna. Se lasciato spesso solo potrebbe intristirsi molto e risentirne sia mentalmente che fisicamente.
Bichon»

40%
Il Bichon può rimanere da solo per un numero molto limitato di ore, e non perché possa arrivare a creare problemi oppure a combinare guai particolari, ma proprio perché la sua voglia di condividere la quotidianità con la propria famiglia rappresenta una vera e propria necessità. Un Bichon che passa troppo tempo da solo è un cane che può arrivare a sviluppare problemi di ansia da separazione.
Bobtail»

40%
Il Bobtail è una razza che adora interagire con il proprietario e con i familiari, ma soprattutto si tratta di un cane che ha bisogno di attenzioni necessarie per poter gestire la sua quotidianità. Questa deve essere caratterizzata dall’esercizio e da un’adeguata attività di socializzazione per un corretto sviluppo di caratteristiche indispensabili ad un adeguato stile di vita del cane.
Bovaro del Bernese»

40%
È indispensabile sapere che non è possibile lasciare un Bernese per troppo tempo da solo. Lasciarlo da solo, specialmente all’interno di un appartamento, può voler dire non sapere che sorprese si troveranno una volta rientrati, dato che si tratta di un cane attivo e con la tendenza a sviluppare attività particolari, come scavare o masticare oggetti.
Collie»

40%
Il Pastore Scozzese, come quasi tutti i cani da lavoro, si lega in modo molto profondo e forte alla sua famiglia. Anche se mantiene un suo grado di indipendenza che lo rende capace di stare da solo, preferisce decisamente la compagnia del proprietario.
Schnauzer Gigante»

40%
Questa razza ha, tra le caratteristiche principali, quella di gradire una piacevole e varia interazione con le persone e con il proprietario. Lasciare questo cane da solo, in una casa magari anche piccola, potrebbe significare rendergli la vita difficile, perché uno Schnauzer gigante che si annoia può diventare piuttosto distruttivo. Meglio limitare il più possibile le ore che questo cane passa in solitudine.
Bull Terrier»

40%
Il Bull Terrier non ha alcun adattamento alla vita in solitudine. È molto legato al suo proprietario e non ama restare da solo per troppo tempo. La vicinanza gli infonde sicurezza quando è cucciolo e, una volta adulto, la compagnia gli fa estremamente piacere. Se non fosse possibile portarlo sempre insieme, bisognerà provvedere a non lasciarlo per più di qualche ora perché altrimenti tenderà a stressarsi.
Boston Terrier»

40%
Il Boston è una razza da compagnia, e questo la dice tutta. Ovviamente, vuole stare vicino al suo proprietario o almeno con una persona del nucleo famigliare. Ci rendiamo tutti conto che non è sempre possibile portare il nostro compagno a quattro zampe con noi, ma il Boston ha delle buone possibilità per poterci far compagnia in quasi tutte le attività poiché è molto "maneggevole", vista la sua taglia ridotta.
Pastore Asia Centrale»

40%
Il CPAC ama molto stare con il suo nucleo famigliare ma poco adatta anche a rimanere solo. Quando è cucciolo non dovrebbe essere abbandonato a sé stesso sebbene ha già in sé una forza caratteriale che lo contraddistingue. Inoltre, le cattive abitudini che prende, se lasciato in solitudine, saranno difficilmente rimediabili. È meglio che i componenti della famiglia abbiano modo di seguirlo sin da piccolo per evitare cattive abitudini ed insegnare gli usi della famiglia in modo da avere una convivenza corretta e senza problemi..
Pointer»

40%
Grande coadiutore dell'uomo, il Pointer è poco incline a rimanere da solo e in ozio. È una razza che dà il meglio di sé durante il lavoro e nella vita famigliare e, la solitudine prolungata, potrebbe farlo cadere in uno stato di angoscia. Necessita di un proprietario presente o di un nucleo famigliare variegato che possa dargli la sicurezza. Se dovesse essere necessario lasciarlo solo per delle ore, si dovrà mettergli a disposizione un giardino dove poter vedere del movimento esterno e/o un grande recinto dove potersi muovere in libertà.
Border Collie»

40%
Come molti cani da lavoro, anche il Border Collie ha bisogno di sentire sempre la presenza del proprietario. Il legame che questo cane crea con la sua famiglia è molto forte e questo, insieme al suo carattere molto attivo, lo rendono un cane che sta difficilmente da solo. La solitudine lo manda in agitazione e può portarlo a fare danni in casa.
Maltese»

40%
Un cane da compagnia come il Maltese è abituato ad un certo tipo di vita. Non è un cane in grado di vivere in solitudine. Lasciare un Maltese per ore da solo significa portarlo a soffrire di ansia da separazione. E' sì un cane vivace e gioioso, a patto che possa avere una compagnia costante. Del resto, date le sue piccole dimensioni, si può portare ovunque senza difficoltà.
Bullmastiff»

40%
Questa razza soffre molto la solitudine. Si tratta di un cane che tende ad essere molto protettivo, a causa di una rigida selezione per la guardia e la protezione. Amano stare in compagnia dei loro cari e quando sono da soli possono fare danni in casa o addirittura cercare di fuggire.
Cavalier King»

40%
Il Cavalier King necessita di essere costantemente al centro dell’attenzione. Ama moltissimo stare in compagnia del proprietario e dei membri della propria famiglia. Non sarà una sorpresa, quindi, la possibilità che questo animale scelga di accompagnarvi in qualsiasi locale della casa. Può stare solo per periodi brevi e unicamente quando è assolutamente indispensabile, per questioni di lavoro o urgenze particolari.
Cane Corso»

40%
Il Cane Corso richiede sempre la presenza del proprietario perché soffre moltissimo la solitudine. Ovviamente, ci saranno dei momenti in cui deve stare da solo ma questi devono assolutamente essere sporadici, poiché se dilungati il Corso patisce in modo incommensurabile. La compagnia di un altro cane, anche della stessa razza e di sesso opposto, potrebbe mitigare la mancanza del proprietario.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBarbone»

20%
Il barbone è un cane che adora la compagnia e tollera molto male la solitudine. Non è in grado di abituarsi a stare da solo e in solitudine tende a diventare nervoso, ad abbaiare e a perdere la caratteristica allegria del suo carattere. Vi sconsigliamo quindi di scegliere un cane di questa razza se non avete molto tempo da dedicargli e se dovete lasciarlo spesso da solo.
Chihuahua»

20%
Il Chihuahua è assolutamente intollerante a rimanere da solo. Ha bisogno di parecchie attenzioni e la mancanza può portarlo a soffrire di ansia da separazione. Il Chihuahua è talmente piccolo e "maneggevole" che può accompagnare il proprietario in qualsiasi luogo ma, se così non fosse possibile, bisognerà che il tempo in cui è lasciato solo sia ridottissimo.
Epagneul nano»

20%
Non ama stare da solo se non per brevi periodi, è un cane da compagnia ed esige la presenza umana.
Barboncino»

20%
Nessun cane della razza barbone - che si tratti di un barbone di grande taglia, ma anche di un barboncino nano o di un barboncino toy - tollera la solitudine. Sono animali che soffrono se lasciati da soli, e anche quando sono abituati fin da piccoli difficilmente diventano più resistenti nei confronti della solitudine. Se avete l'esigenza di lasciare molto da tempo da solo il vostro cane quindi non puntate su questa razza anche solo per un regalo.
Pitbull»

20%
Nonostante la fama di cani feroci e spietati, i pitbull sono in realtà cani che si legano moltissimo al loro padrone e che amano la compagnia delle persone. La solitudine li fa soffrire, e hanno bisogno di sentire la presenza dei loro cari. Per questo e per altri motivi, questa razza non è assolutamente adatta a chi ha poco tempo da dedicare al proprio cane.