- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dogs are perpetual puppies, they always want to play, while others are more serious and calm. Even if a playful puppy sounds endearing, take into account how many fetch or catch toys you want to play each day and whether you have children or other animals that can be playmates for the dog. Liveliness, vitality and vigor are the qualities that characterize a dog prone to play.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

80%
La giocosità è uno dei fattori preponderanti del Carlino. Ama molto interagire con la famiglia, con il proprietario e anche con i bambini e gli altri animali. È un cane vivace che ha necessità di esprimersi nel gioco e di poter essere considerato un divertente componente della famiglia. Il suo nome deriva dal nome di Carlo Bertinazzi, attore che a Parigi recitò la parte di Arlecchino, la cui maschera nera assomiglia appunto a quella del nostro piccolo molosso. È praticamente una macchietta che ha però la dignità e la saggezza di tutte le razze orientali.
Bassotto»

80%
Lo stimolo al gioco è una delle caratteristiche più piacevoli nel Bassotto. Questo cane condivide con il proprietario e con le persone del cerchio familiare una serie di attività molto differenti tra loro. È in grado di inseguire e correre coprendo anche lunghe distanze e di interagire con altri oggetti sviluppando giochi intelligenti e mai noiosi. È una razza particolarmente gioiosa e attiva, che risulta essere una vera gioia per la famiglia.
Boxer»

80%
Le attività che possono essere sviluppate con il Boxer sono tante e varie. Questa razza adora inseguire, saltare, interagire con oggetti e con le persone. È un cane che ha una crescita relativamente lenta, considerando che tende a raggiungere l’età “adulta” intorno ai 3 anni di vita. Questo particolare chiarisce quelle che sono le tendenze del Boxer: un cucciolo che cresce in dimensioni ma non rinuncia mai al gioco e al divertimento. Per questo sarà indispensabile un proprietario responsabile e attento.
Spinone»

80%
La grande intelligenza dello Spinone ne qualifica anche l’attitudine all’attività del gioco. La sua interpretazione di questo tipo di interazione, con il proprietario e con i più piccoli, lo aiutano a sviluppare la sua sveltezza mentale, rendendolo più reattivo ai comandi e favorendo la conoscenza con i membri della famiglia. È nato come cane da caccia e da riporto. Quest’ultima attività potrebbe rivelarsi di grande soddisfazione per questa razza, stimolandone i progressi fisici, atletici e mentali.
San Bernardo»

80%
Giocoso ma mai troppo agitato o irruente, il San Bernardo è un compagno di giochi davvero divertente e adatto anche ai più piccoli. Adora giocare, un'attività che fa emergere la sua tendenza a restare per tutta la vita degli enormi cuccioli. È particolarmente festante con la famiglia, mentre rimane più indifferente verso gli inviti al gioco degli sconosciuti.
Lupo Cecoslovacco»

80%
Come abbiamo già detto, il Lupo Cecoslovacco ha un carattere e un comportamento socialmente diverso da quello di altre razze. Anche il gioco è più complesso che in altri cani, e include ringhi, piccoli morsi, movenze, tipici dell'intricato sistema di comunicazione dei lupi. Vi consigliamo di osservare con attenzione il vostro cane per imparare a conoscere il modo in cui gioca e distinguere il gioco da possibili tendenze aggressive o prevaricanti.
Volpino Pomerania»

80%
Il Pomerania è un cane che ama moltissimo giocare e intrattenersi con adulti e bambini. Bisognerà comunque stare molto attenti perché il gioco non sia eccessivo poiché bisogna sempre tenere conto delle dimensioni del Pomerania e della possibilità di potergli far del male. Seppur di piccola taglia, anche nel rispetto dei bimbi, è necessario un adulto che sorvegli l'interazione.
Chihuahua»

80%
Il Chihuahua è un cane molto giocoso che ama intrattenere momenti ludici con gli adulti e con i bambini. Bisognerà sempre stare molto attenti ai giochi che questi ultimi fanno con il Chihuahua poiché, essendo un cane di minima taglia, potrebbero procurargli degli inconvenienti. È una razza molto giocosa e vivace.
Golden Retriever»

80%
Il Golden Retriever tramuta il lavoro per il quale è stato selezionato nell'esercizio del gioco. Gli piace molto interagire con i membri della famiglia e anche con gli altri cani. È giocoso e simpatico e non bisogna mai fargli mancare questa interazione poiché potrebbe risentirne a livello psicofisico.
Rottweiler»

80%
Nonostante la fama di cane feroce, assolutamente immeritata, il Rottweiler ama molto giocare. Quello del gioco è un istinto naturale, che deriva dalla sua grande energia e dalla sua intelligenza brillante. Gli serve per rilassarsi e per allontanare la mente dal suo "lavoro", che sia un vero e proprio compito che gli viene assegnato o un ruolo che si auto-assegna, come la protezione sua della famiglia.
Leonberger»

80%
Il Leonberger è un giocherellone. È un cane giocoso che ama intrattenersi con i bimbi, il proprietario e la famiglia. Trova spunto per giocare in ogni dove e si diverte con un nonnulla data la sua mente propensa al gioco e al divertimento. Vivace e allegro, rimane però sempre anche molto docile.
Akita Americano»

80%
Il gioco è uno dei componenti essenziale per una crescita sana di un cucciolo. Ci si impegnerà a far giocare il cucciolo per continuare l'apprendimento all'intensità del morso e per farlo integrare completamente come membro della famiglia. Giocherà volentieri anche con i bimbi molto ben educati come si approccia e si deve giocare con un cane. Non bisognerà mai spingere il gioco al di là del limite, poiché la sovraeccitazione porterà il cane a perdere ogni controllo.
Dobermann»

80%
Il Dobermann è un cane giocherellone e amante del divertimento. È un compagno di vita ideale per chi ama lo sport e giocare con il proprio cane. Non ama socializzare con gli altri cani con i quali tende a entrare in competizione, perciò alla presenza di cani non conosciuti è meglio trattenerlo al guinzaglio. Gioca volentieri con bimbi educati e rispettosi.
Corgi Pembroke»

80%
Il Welsh Corgi Pembroke è un cane giocoso che ama molto intrattenersi con il proprietario e i bambini di famiglia. Come già asserito, è una razza vivace e piena di vitalità che sono le maggiori qualità per un cane che ama molto l'aspetto ludico. Tratterà con amicizia anche gli sconosciuti, se saranno in grado di farlo divertire intrattenendolo.
Alano»

80%
Questa razza è amante del gioco, attività nella quale esprime tutta la sua gioia di vivere. L' Alano adora giocare sia con gli esseri umani - i loro cari prima di tutto, ma anche gli sconosciuti simpatici - e sia con gli altri cani. Anche grazie al suo amore per il gioco, è facile da addestrare, proprio perché ogni attività gli appare potenzialmente divertente.
Pinscher»

80%
Il gioco è uno degli aspetti più entusiasmanti del carattere dello Zwergpinscher. La tendenza a condividere attività giocose è una costante che trasformerà i momenti di un proprietario che ne sente il bisogno. Lo Zwergpinscher è infallibile quando si tratta di svolgere attività di pet therapy. Le sue interazioni quotidiane necessitano di attività mai noiose e sempre nuove, per non costringerlo a condividere momenti che alla lunga possono risultare ripetitivi.
Jack Russell»

80%
Il Jack Russell è un cane molto giocoso. Gli piace giocare con chiunque e non smetterebbe mai di divertirsi. È vivace e pieno di vitalità perciò il suo proprietario sarà una persona che ama molto intrattenersi con il suo cane e svolgere una attività ludica quotidiana. Il Jack ha necessità di svolgere attività sempre diverse perché potrebbe annoiarsi. Sarebbe meglio impegnarlo in una disciplina per poterlo far sfogare e ottenere un grande piacere nel divertirsi insieme a lui.
Fox Terrier»

80%
Per i Fox Terrier la vita è tutta un gioco. Questi cani adorano in particolare correre inseguendo una pallina o un bastoncino, e lo fanno a perdifiato. Sono ottimi compagni di giochi per i bambini e per tutti coloro che vogliono divertirsi con il loro cane.
Setter»

80%
La tendenza al gioco del Setter è legata proprio alla varietà delle attività. Un Setter che si trova a svolgere attività troppo ripetitive durante la quotidianità è un cane che potrebbe sviluppare noia o disagio. Per questo motivo il proprietario di un Setter dovrà essere in grado di condividere una serie di giochi piuttosto vari per poter mantenere alto il suo coinvolgimento.
Mini Schnauzer»

80%
Tra i cani di piccola taglia è uno dei più propositivi nell’interazione e nel gioco. Lo Schauzer nano è naturalmente curioso verso nuove e stimolanti esperienze condivise con il proprietario e con i membri della famiglia. Adora soprattutto potersi intrattenere giocando con i più piccoli, con i quali costruisce un rapporto privilegiato fatto anche di attenzioni ma, soprattutto di gradevole interazione. Un appunto importante: evitate di programmare attività troppo ripetitive poiché potrebbe annoiarsi e sviluppare un senso di disagio e noia.
Rhodesian Ridgeback»

80%
Il Rhodesian Ridgeback è un cane giocoso che si diverte moltissimo ad intrattenersi con il proprietario, la famiglia, i bambini. Gli piace giocare anche con i suoi consimili, a patto che questi siano rispettosi del suo territorio e non aggressivi.
Australian Shepherd»

80%
L'Aussie è un eccellente compagno di giochi e ama molto intrattenersi in attività ludiche e/o lavorative. Si diverte con tutti i componenti della famiglia e è vivace e attento. I bambini passeranno tempi indimenticabili con questo cane così collaborativo e simpatico, di buona indole, sveglio e capace.
Setter Irlandese»

80%
È un cane molto giocoso che si diverte a giocare con il proprietario e ancor più con i suoi simili. Gioca molto volentieri anche con i bambini con i quali si esprime in modo dolce e accurato. Si diverte molto anche durante le sessioni di caccia che ritiene essere sì un lavoro ma anche un grande svago.
Flat Coated»

80%
Come abbiamo già precisato, il gioco fa parte del DNA del Flat Coated Retriever che ama infinitamente intrattenersi in sessioni di gioco infinite. Bisognerebbe considerare, nel caso della scelta di questa razza, di quanto tempo e voglia si abbia di interagire con il proprio cane poiché il Flat ha necessità fisica e mentale di giocare e riportare. Se in famiglia ci sono dei bambini, il Flat giocherà molto volentieri con loro. E' un compagno di gioco insostituibile.
Levriero»

80%
Tutti i Levrieri amano giocare, ma alcuni più di altri. Il Borzoi è troppo pigro per correre a lungo dietro una palla, mentre l'energico Afgano non si stancherebbe mai di giocare. La maggior parte delle razze ama il gioco alla follia e ne ha anche molto bisogno per sfogare le sue grandi energie e mantenere in forma i suoi muscoli votati alla corsa.
Dalmata»

80%
Peculiarità incredibilmente stimolante nel Dalmata. La tendenza all’interazione con grandi e bambini non passa mai in questa specie di Peter Pan. Riesce, ovviamente, a riconoscere i momenti nei quali può permettersi di cimentarsi in determinati tipi di attività e quando, invece, deve essere in grado di controllarsi maggiormente. Tendenzialmente è un cane che adora interagire e giocare, soprattutto con i bambini, e che non rinuncia mai a questo tipo di attività se stimolato in maniera adeguata. L'interazione di cane + bambino va sempre tenuta sotto controllo.
West Highland»

80%
Giocare con un West Highland White Terrier, oltre ad essere un’attività affascinante per merito dell’intelligenza e della reattività, è anche un modo per mantenersi in allenamento e acuire l' intelligenza. Questo cane è in grado di fornire un’interazione incredibilmente appagante nel gioco e riesce a mostrare un’impeccabile sicurezza e mansuetudine nell’attività anche con i più piccoli. Si tratta di caratteristiche che risultano innate.
Alaskan Malamute»

80%
Il Malamute è una razza che ama moltissimo il gioco e che ama interagire. Come già accennato, ama molto giocare con i bambini. In età adulta tende a diventare un po' riservato, ma ha sempre e comunque un buon temperamento.
Terranova»

80%
Cane giocherellone, che ama divertirsi con i suoi cari, ma anche con gli sconosciuti più amichevoli. Vivace e allegro, rimane però sempre anche molto docile. Perfetto per i bambini, che possono divertirsi con il loro cane in sicurezza, rendendolo per di più molto felice.
Coton de Tulear»

80%
Ama giocare vivace e attivo quando serve riesce anche nel riporto ma capisce anche quando è ora di fermarsi
Samoiedo»

80%
Il carattere socievole e vivace del Samoiedo lo porta ad amare moltissimo il gioco. Questi cani semplicemente non si stancano mai di divertirsi con la loro famiglia e in particolare con i bambini. Per loro, sono dei compagni di gioco eccezionali. Per essere felici e sani, questi cani devono potersi divertire e ricevere gli stimoli di cui hanno bisogno.
Husky»

80%
Il Siberian Husky è un ottimo compagno di giochi per il proprietario e la famiglia. Si diverte molto ed è sempre molto ben disposto ad interagire. Ovviamente, essendo un cane da lavoro, si divertirebbe molto di più ad espletare quello per cui è stato selezionato, ma in mancanza di una slitta da tirare su nevi eterne, va bene anche una bella passeggiata o una corsa che accompagna lo jogging del proprietario.
Australian Cattledog»

80%
Molto amante del gioco, l'ACD tende a prendere anche il suo addestramento come un divertimento. Per questo reagisce meglio ai rinforzi positivi (come le coccole o i premi) rispetto ai rinforzi negativi (come i rimproveri o le punizioni). Sono cani adatti per il lavoro sul bestiame o anche solo per giocare con una palla in un parco.
Yorkshire»

80%
Lo Yorkshire Terrier è un cane che ama moltissimo giocare e intrattenersi con adulti e bambini. Bisognerà comunque stare molto attenti perché il gioco non sia eccessivo poiché bisogna sempre tenere conto delle dimensioni dello Yorkie e della possibilità di potergli far del male. Seppur di piccola taglia, anche nel rispetto dei bimbi, è necessario un adulto che sorvegli l'interazione.
Weimaraner»

80%
Riesce ad intrattenere e ad intrattenersi attraverso una serie di attività che possono anche essere piuttosto varie. La grande capacità di lettura di questo tipo di diversificazione, da parte del Weimaraner, sono un incentivo ad interagire con lui. Il proprietario di un cane di questa razza, per poter avere un’adeguata reciprocità, deve essere in grado di sviluppare attività impegnative sempre nuove, che consentano al cane di aguzzare l’ingegno ma, soprattutto, di non cadere nella noia di un’attività ripetitiva.
Labrador»

80%
Il gioco è per il Labrador un'attività vitale, che gli da gioia e gli permette di sfogare le sue abbondanti energie. Ama giocare con gli esseri umani, inclusi i bambini, ma anche con gli altri cani. Il suo amore per i giochi è una caratteristica che lo rende particolarmente gradevole e simpatico, ma bisogna anche sapergli dire basta: ha infatti la tendenza ad andare avanti all'infinito, senza stancarsi mai.
Pastore Bergamasco»

80%
Il Pastore Bergamasco è un grande giocherellone che si diverte molto con il suo nucleo famigliare. È giocoso e simpatico e non bisogna mai fargli mancare questa interazione poiché potrebbe risentirne a livello psicofisico. Ama moltissimo giocare con i bambini.
American Staffordshire»

80%
Proprio grazie all’interazione, l’Amstaff riesce a sviluppare alcune modalità intuitive che poi potrebbero risultargli utili durante la vita di tutti i giorni. Il gioco potrebbe essere un metodo utile per fargli capire quali possono essere i livelli di utilizzo del morso e in quali contesti può arrivare a svilupparlo.
Bearded Collie»

80%
Il Bearded è un cane giocoso e divertente. Riesce a coinvolgere nel gioco tutta la famiglia, seppur il suo giocare è sempre molto pacato e mai irruente.
Cocker»

80%
Questo cane ama molto il gioco e ha una natura allegra. Legato alla famiglia da un amore affettuoso e solare, vorrà sempre giocare con il proprietario e la famiglia. Il gioco inoltre gli serve per sfogare le sue energie davvero notevoli. Si tratta insomma di un cane pieno di vita e di voglia di divertirsi.
Hovawart»

80%
L'Hovawart è un cane sereno, a cui piace molto giocare e che non si fa mancare l'occasione di giocare con il proprietario e con i bimbi (ricordando sempre che è necessaria la presenza attenta di un adulto). Gli piace giocare anche con i suoi consimili, a patto che questi siano rispettosi del suo territorio e non aggressivi.
Bichon»

80%
Come già più volte detto, il Bichon è un cane molto giocoso che ama molto l'interazione con la sua famiglia e soprattutto con i bambini. Ogni azione è rivolta al gioco e all'intrattenimento. Ha necessità di giocare per apprendere sempre più e avere sempre nuovi stimoli. Si diverte molto anche nelle diverse specialità, come l'agility, e dovrebbe essere spronato alle varie discipline che soddisfino la sua voglia di partecipazione.
Bobtail»

80%
Il Bobtail è un vero e proprio campione del gioco e delle attività ricreative. La migliore combinazione per sfruttare le grandi capacità intellettive di questo cane è quella relativa al gioco con i più piccoli, che troveranno l’interazione con questo animale tanto gratificante quanto coinvolgente. È in grado di valutare i limiti applicabili al gioco nell’ambiente casalingo, mentre è piuttosto abile e scatenato quando può sviluppare questo tipo di attività nel cortile di casa o in un parco insieme ad altri cani.
Shiba Inu»

80%
Quando si trova con i bambini e quando gioca con il proprietario, è un vero piacere averlo intorno, soprattutto per la sua grande capacità di rispondere in maniera intelligente con ogni tipo di interazione che questi gli propongono. Proprio per la sua reattività, non ci sono limiti alle esperienza che si possono condividere con uno Shiba tanto che, nei Paesi in cui è più diffuso, grazie anche alle sue caratteristiche fisiche che sono vivaci tanto quanto la sua tempra, viene utilizzato anche nelle competizioni di Agility Dog con successo.
Bovaro del Bernese»

80%
Il Bovaro del Bernese è un cane giocoso che ama molto intrattenersi con il proprietario e i bambini di famiglia. Come già asserito, è una razza vivace e piena di vitalità che sono le maggiori qualità per un cane che ama molto l'aspetto ludico. Tratterà con amicizia anche gli sconosciuti, se saranno in grado di farlo divertire intrattenendolo.
Dogo Argentino»

80%
L’interazione con il proprietario e con i membri della propria famiglia è uno degli argomenti preferiti per il Dogo Argentino. Questo tipo di attività sono apprezzate perché gli permettono di sviluppare la sua enorme intelligenza e di condividere momenti importanti con le persone alle quali vuole bene. È sempre bene ricordare di non svolgere attività troppo ripetitive quando si gioca con lui, in quanto questo potrebbe arrivare a sviluppare noia e disinteresse.
Collie»

80%
Molto amante del gioco, il Collie tende a prendere anche il suo addestramento come un divertimento. Per questo reagisce meglio ai rinforzi positivi (come le coccole o premi) rispetto ai rinforzi negativi (come i rimproveri o le punizioni). Sono cani adatti per l’agility o anche solo per giocare con una palla in un parco.
Schnauzer Gigante»

80%
Lo Schnauzer gigante prende il gioco come uno stimolo per un’interazione intelligente. Non troverete modo di annoiarvi nel praticare qualsiasi attività ricreativa con uno Schnauzer gigante, perché è uno dei momenti e una delle pratiche che preferisce durante la sua giornata. Questa sua tendenza a sviluppare interessanti attività ricreative dovrà fungere da stimolo alla vostra fantasia. Lo Schnauzer gigante, infatti, non gradisce molto la ripetitività e la ricerca di attività sempre nuove fungerà da stimolo per il suo addestramento e per la sua curiosità.
Bull Terrier»

80%
Come abbiamo precedentemente affermato, il Bull Terrier è un cane fortemente giocherellone e divertente. Ha rapporti complicati con i propri simili, perciò è meglio lasciarlo giocare solo con cani che conosce bene. Il suo divertimento assoluto è però l'interazione con il proprietario che gli si dovrà dedicare per evitare problemi caratteriali e di stress.
Boston Terrier»

80%
È un giocoso di natura e gioca con tutto e tutti. Il Boston ha una grande attitudine al gioco e gli piace intrattenersi sia con gli umani sia con i suoi consimili, anche dello stesso sesso, e altri animali. È molto divertente e intraprendente, ma sa essere molto attento durante l'interazione con i bimbi o con piccoli animali.
Bull Terrier Mini»

80%
Sarà felice di giocare ogni qual volta ne avrete voglia. Di ottima compagnia non vi annoierete mai con un Mini Bull Terrier.
Pastore Asia Centrale»

80%
Se non ha un suo consimile per poter giocare, la sua attenzione sarà rivolta ai membri della famiglia che dovranno spendere con lui momenti ludici e passatempi. Anche i bambini sono perfetti compagni di giochi, ma sempre sotto la supervisione di un adulto attento. se a giocare è un cucciolo. Se parliamo invece di un CPAC adulto questa supervisione potrebbe non essere necessaria e ci stupiremo di quanta delicatezza e sicurezza trasmetterà il cane al cucciolo (bambino). Bisogna poter avere il tempo di intrattenerlo in sessioni di gioco così da instaurare un rapporto ancora più profondo.
Pointer»

80%
Il Pointer adora interagire con gli oggetti e raccoglierli per poi riportarli. Questo tipo di attività può essere gratificante tanto per il cane quanto per il proprietario e la famiglia. Tutto il suo esercitarsi è improntato sul "lavoro" anche se la preda è un giocattolo. Gioca volentieri anche con i bambini avendo un temperamento gentile e equilibrato.
Border Collie»

80%
Questa razza è famosa per la dedizione con cui si applica al gioco. Il Border Collie adora giocare, correre, fare attività anche impegnative con il proprietario. È un cane attivo e dinamico, con una gran voglia di fare. Quando si tratta di giocare, non dirà mai di no e sarà sempre felice di divertirsi.
Maltese»

80%
La tendenza al gioco del Maltese è direttamente rapportabile alla grande curiosità che questo cane provoca nelle persone che si trovano ad interagire con lui. È un vantaggio per il cane, che trova esauditi i suoi desideri di interazione e di svago e per il proprietario e la famiglia. Questi si ritrovano in casa un vero e proprio nuovo membro, con l’inclinazione a mostrare un’eccellente intelligenza durante ogni attività giocosa.
Staffordshire»

80%
Lo Staffordshire Bull Terrieer ama moltissimo giocare e ne ha anche bisogno per essere felice e per sfogare le sue molte energie. Purtroppo non ama molto gli altri cani, specialmente dello stesso sesso, e i suoi compagni di gioco preferiti sono decisamente gli esseri umani. Quando gioca è instancabile e ha bisogno di giochi robusti su cui divertirsi e sfogarsi, specialmente da cucciolo.
Cavalier King»

80%
Questo cane ama molto il gioco e ha una natura allegra. Legato alla famiglia da un amore affettuoso e solare, vorrà sempre giocare con il proprietario e la famiglia. Il gioco inoltre gli serve per sfogare le sue energie davvero notevoli. Si tratta insomma di un cane pieno di vita e di voglia di divertirsi. Inoltre, l'esercizio fisico lo aiuterà a non mettere peso in eccesso.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
I bimbi e la famiglia sono i fautori del divertimento dello Spitz Finnico. L'interazione è assolutamente necessaria per questa razza che attraverso il gioco impara ad interagire non solo con la famiglia ma anche con gli estranei e con suoi simili. Durante il gioco ama far udire la sua voce modulata.
Bouledogue Francese»

60%
Anche se stiamo parlando di una razza generalmente rilassata e piuttosto incline alla calma, è possibile affermare che il Bouledogue francese è un cane molto interessato ad attività giocose di vario tipo. La sua natura vivace si esprime in ogni momento della giornata. Ama molto divertirsi con il proprietario, i bambini e tutte le persone che lo invitano a momenti ludici.
Pechinese»

60%
Se volete un cane che abbia sempre voglia di giocare e che giochi con voi per ore ogni giorno, il Pechinese non è la scelta ideale. Tuttavia il carattere "snob" di questo cane è spesso sopravvalutato. Il Pechinese è tranquillo, autonomo e casalingo, ma non è affatto indifferente di fronte a un gioco. Basta però non esagerare e non chiedergli di trascurare troppo i suoi amati sonnellini.
Bedlington»

60%
Il Bedlington Terrier è un cane estremamente giocoso. Si trova a proprio agio ad interagire con il proprietario e non disdegna di fornire una risposta intelligente all’interazione e ai feedback che questi gli propone. Ha una spiccata attitudine all’interazione giocosa con i più piccoli ed è in grado di interpretare questa attività anche con altri cani o altri animali non aggressivi. La vicinanza del proprietario è indispensabile, come tutti i cani reattivi, anche il Bedlington Terrier deve essere sempre supervisionato in questo tipo di interazioni, specialmente se a contatto con i più piccoli.
Bassethound»

60%
Agevolare attività giocose con il Basset Hound significa sviluppare ulteriormente le sue necessarie attività quotidiane. Questo cane, quando vuole e, se stimolato dal proprietario, può diventare un ottimo compagno di giochi, ma si tratta di una tendenza che non lo caratterizza nello specifico. Per questo è importante un addestramento che consideri anche uno stimolo specifico per questo tipo di attività, per non crescerlo nella noia e per stimolare ulteriormente la sua capacità di socializzazione, con persone ed altri animali.
Basenji»

60%
Non è un cane estremamente giocoso, i cuccioli sono più esigenti da questo punto di vista.
Shitzu»

60%
Lo Shih Tzu ama molto giocare e adora interagire con il proprietario e con i più piccoli. Si diverte molto ma bisogna limitare la durata delle sessioni di gioco poiché per un piccolo cane potrebbe essere troppo stancante. L'interazione con i bimbi ha sempre necessità di un controllo da parte di un adulto.
Bulldog»

60%
Il gioco non è la sua occupazione principale ma se stimolato è in grado di fornire una risposta piuttosto efficace. Questo tipo di interazione può essere sviluppata anche come efficiente sistema per portarlo a muoversi. Ogni scusa è buona per tenere attivo un Bulldog. E quando questo cane è interessato ad interagire è in grado di sviluppare attività assai piacevoli e soddisfacenti, per lui e per la famiglia.
Bracco»

60%
Sente molto la stimolazione del proprietario e delle persone e degli altri animali che interagiscono con lui. È in grado di assecondare la tranquillità casalinga o di mostrare interesse anche per attività che non coinvolgono obbligatoriamente un ampio spazio all’aperto. In generale è stimolato dalle attività che il proprietario mette in pratica per interagire con lui.
Bolognese»

60%
Se volete un cane che abbia sempre voglia di giocare e che giochi con voi per ore ogni giorno, il Bolognese non è la scelta ideale. Il Bolognese è tranquillo, autonomo e casalingo, ma non è affatto indifferente di fronte a un gioco. Basta però non esagerare e non chiedergli di trascurare troppo i suoi amati sonnellini.
Lagotto»

60%
Il Lagotto si adatta facilmente. Se trova un proprietario che lo fa giocare tutto il giorno lui non dirà mai basta. Sa però aspettare il suo momento con tranquillità. Non avanza richieste particolari e la sua tendenza al gioco è regolata in base alla disponibilità del proprietario.
Shar Pei»

60%
Lo Shar Pei ama giocare, ma preferisce farlo con il proprietario e con la famiglia, piuttosto che con cani sconosciuti. I bambini, di solito, non lo attraggono molto, e verso gli altri cani nutre in genere una notevole diffidenza, che a volte sfocia proprio nell'aggressività. Amerà comunque giocare con un simile che conosce, nel caso si dovesse pensare di affiancargli una compagnia.