- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dogs are perpetual puppies, they always want to play, while others are more serious and calm. Even if a playful puppy sounds endearing, take into account how many fetch or catch toys you want to play each day and whether you have children or other animals that can be playmates for the dog. Liveliness, vitality and vigor are the qualities that characterize a dog prone to play.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
I bimbi e la famiglia sono i fautori del divertimento dello Spitz Finnico. L'interazione è assolutamente necessaria per questa razza che attraverso il gioco impara ad interagire non solo con la famiglia ma anche con gli estranei e con suoi simili. Durante il gioco ama far udire la sua voce modulata.
Dogue de Bordeaux»

60%
Il Dogue de Bordeaux non sarà disponibile a giocare per ore e ore, e si stancherà dopo un tempo relativamente breve. Si tratta di cani che amano il gioco, ma che non hanno energie infinite per praticarlo. Sono però molto felici di stare in compagnia dei bambini mentre giocano, e sono dolci e amorevoli con la loro famiglia, da cui sono molto dipendenti.
Cane da Montagna dei Pirenei»

60%
Ebbene sì, anche il Patou ha necessità di intrattenersi e di interagire con il gioco. Se non ha un suo consimile per poter giocare, la sua attenzione sarà rivolta ai membri della famiglia che dovranno spendere con lui momenti ludici e passatempi. Anche i bambini sono perfetti compagni di giochi, ma sempre sotto la supervisione di un adulto attento.
Bouledogue Francese»

60%
Anche se stiamo parlando di una razza generalmente rilassata e piuttosto incline alla calma, è possibile affermare che il Bouledogue francese è un cane molto interessato ad attività giocose di vario tipo. La sua natura vivace si esprime in ogni momento della giornata. Ama molto divertirsi con il proprietario, i bambini e tutte le persone che lo invitano a momenti ludici.
Pechinese»

60%
Se volete un cane che abbia sempre voglia di giocare e che giochi con voi per ore ogni giorno, il Pechinese non è la scelta ideale. Tuttavia il carattere "snob" di questo cane è spesso sopravvalutato. Il Pechinese è tranquillo, autonomo e casalingo, ma non è affatto indifferente di fronte a un gioco. Basta però non esagerare e non chiedergli di trascurare troppo i suoi amati sonnellini.
Bedlington»

60%
Il Bedlington Terrier è un cane estremamente giocoso. Si trova a proprio agio ad interagire con il proprietario e non disdegna di fornire una risposta intelligente all’interazione e ai feedback che questi gli propone. Ha una spiccata attitudine all’interazione giocosa con i più piccoli ed è in grado di interpretare questa attività anche con altri cani o altri animali non aggressivi. La vicinanza del proprietario è indispensabile, come tutti i cani reattivi, anche il Bedlington Terrier deve essere sempre supervisionato in questo tipo di interazioni, specialmente se a contatto con i più piccoli.
Bassethound»

60%
Agevolare attività giocose con il Basset Hound significa sviluppare ulteriormente le sue necessarie attività quotidiane. Questo cane, quando vuole e, se stimolato dal proprietario, può diventare un ottimo compagno di giochi, ma si tratta di una tendenza che non lo caratterizza nello specifico. Per questo è importante un addestramento che consideri anche uno stimolo specifico per questo tipo di attività, per non crescerlo nella noia e per stimolare ulteriormente la sua capacità di socializzazione, con persone ed altri animali.
Basenji»

60%
Non è un cane estremamente giocoso, i cuccioli sono più esigenti da questo punto di vista.
Mastino»

60%
Nonostante la fama di cane feroce, assolutamente immeritata, il Mastino Napoletano ama molto giocare. Quello del gioco è un istinto naturale, che deriva dalla sua grande energia e dalla sua intelligenza brillante. Gli serve per rilassarsi e per allontanare la mente dal suo "lavoro", che sia un vero e proprio compito che gli viene assegnato o un ruolo che si auto-assegna, come la protezione sua della famiglia.
Shitzu»

60%
Lo Shih Tzu ama molto giocare e adora interagire con il proprietario e con i più piccoli. Si diverte molto ma bisogna limitare la durata delle sessioni di gioco poiché per un piccolo cane potrebbe essere troppo stancante. L'interazione con i bimbi ha sempre necessità di un controllo da parte di un adulto.
Bulldog»

60%
Il gioco non è la sua occupazione principale ma se stimolato è in grado di fornire una risposta piuttosto efficace. Questo tipo di interazione può essere sviluppata anche come efficiente sistema per portarlo a muoversi. Ogni scusa è buona per tenere attivo un Bulldog. E quando questo cane è interessato ad interagire è in grado di sviluppare attività assai piacevoli e soddisfacenti, per lui e per la famiglia.
Bracco»

60%
Sente molto la stimolazione del proprietario e delle persone e degli altri animali che interagiscono con lui. È in grado di assecondare la tranquillità casalinga o di mostrare interesse anche per attività che non coinvolgono obbligatoriamente un ampio spazio all’aperto. In generale è stimolato dalle attività che il proprietario mette in pratica per interagire con lui.
Bolognese»

60%
Se volete un cane che abbia sempre voglia di giocare e che giochi con voi per ore ogni giorno, il Bolognese non è la scelta ideale. Il Bolognese è tranquillo, autonomo e casalingo, ma non è affatto indifferente di fronte a un gioco. Basta però non esagerare e non chiedergli di trascurare troppo i suoi amati sonnellini.
Lagotto»

60%
Il Lagotto si adatta facilmente. Se trova un proprietario che lo fa giocare tutto il giorno lui non dirà mai basta. Sa però aspettare il suo momento con tranquillità. Non avanza richieste particolari e la sua tendenza al gioco è regolata in base alla disponibilità del proprietario.
Pastore Maremmano»

60%
Ha un carattere serio, che lo rende perfetto per il lavoro. Non è tra le razze più giocherellone che ci siano, ma è anche capace di lasciarsi andare al gioco e di divertirsi, anche se molto difficilmente lo vedrete perdere la concentrazione nei confronti di quella che è la sua principale missione: quella di proteggere la sua famiglia e la sua casa. Ha un carattere equilibrato.
Shar Pei»

60%
Lo Shar Pei ama giocare, ma preferisce farlo con il proprietario e con la famiglia, piuttosto che con cani sconosciuti. I bambini, di solito, non lo attraggono molto, e verso gli altri cani nutre in genere una notevole diffidenza, che a volte sfocia proprio nell'aggressività. Amerà comunque giocare con un simile che conosce, nel caso si dovesse pensare di affiancargli una compagnia.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChow Chow»

40%
Questa razza non ama particolarmente il gioco. Se volete un cane che giochi con voi a lungo e che vi faccia divertire con le sue corse sfrenate all'inseguimento di una palla, puntate quindi su un'altra razza. Il Chow è troppo austero e fiero per queste attività da plebei...ovviamente scherziamo, ma la "serietà" di questo cane viene da molti considerata come altezzosa. Ovviamente non c'è niente di snob in lui, è semplicemente il suo carattere che è fatto così!
Segugio»

40%
I Segugi non sono dei gran giocherelloni. Il loro gioco, e anche la loro attività preferita in assoluto, è trovare la pista, scovare la preda e inseguirla. Il vostro segugio non impazzirà di gioia quando gli lancerete una pallina o un bastoncino, ma ci giocherà un po' senza grande entusiasmo, per poi mettersi a seguire un odore promettente.
Wolfspitz»

40%
Sono cani molto tranquilli non ossessionati dal riporto della pallina. Si annoiano facilmente.