- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds have great appetites and tend to put on weight easily. As with humans, being overweight can cause health problems in dogs. If you choose a breed that is prone to gaining weight, you need to limit its food, make sure it gets enough exercise, and dose its daily kibble into regular meals, rather than letting it fast all the time. A dog tends to gain weight especially in winter, since physical exercise in this period is reduced, in these cases it is advisable to contact a veterinarian who will advise you on a suitable regular diet.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Se non ben alimentato con le giuste porzioni e in mancanza di esercizio, lo Spitz Finnico, può avere tendenza ad ingrassare. Basterà non indurlo in tentazioni con snack ecc. ma alimentarlo secondo le necessità. Inoltre, giocare e correre e divertirsi servirà non solo a migliorane il carattere ma anche per mantenere una bella linea asciutta, di bella presenza, come richiesto dallo Standard di razza.
Bassotto»

60%
Il Bassotto potrebbe ingrassare se la sua dieta non è compensata rispetto all'esercizio. Il proprietario di un Bassotto dovrà sempre tenere sotto controllo l’alimentazione, permettendogli anche di condividere una precisa attività quotidiana che consenta al cane di non accumulare grasso in eccesso.
Boxer»

60%
È utile dire che non ci vuole molto per “rovinare” il fisico di un Boxer. Questo cane è geneticamente nato come un atleta dalle grandi potenzialità. Questo potere si esprime perfettamente nella grande muscolosità. È però una razza che potrebbe avere problemi di peso se è tenuto a regime di vita sedentaria e caratterizzata da poco esercizio, anche perché è in grado di consumare discrete quantità di cibo.
Cane da Montagna dei Pirenei»

60%
Se ben alimentato e ben esercitato, il Cane da Montagna dei Pirenei, non subirà degli aumenti di peso in eccesso. Un' alimentazione di ottima qualità e nella giusta quantità, per ciò che il Montagna spende durante il giorno, darà la certezza di mantenerlo in splendida forma. Se non vive in un grande giardino, le passeggiate saranno numerose così da poter smaltire le proteine, i lipidi e i carboidrati eventualmente accumulati.
Chihuahua»

60%
Bisogna prestare molta attenzione a non sovralimentare il Chihuahua per non creare problemi di obesità. Le porzioni di cibo saranno rispettate e l'esercizio, seppur moderato, dovrà essere quotidiano. Se le indicazioni saranno eseguite per bene, non ci sono problematiche riguardanti la linea.
Golden Retriever»

60%
Questa razza ha necessità di essere tenuta sotto controllo con l'alimentazione poiché potrebbe avere tendenza a ingrassare. Deve avere una vita salutare con un' alimentazione eccellente e adatta alle sue condizioni, oltre all'esercizio fisico.
Leonberger»

60%
Con il giusto esercizio e la vita all'aria aperta, il Leonberger non ha tendenza ad ingrassare. Sarà alimentato con un ottimo mangime, che gli fornirà le energie necessarie per esprimersi in tutta la sua potenza. I bocconcini fuori pasto son da evitare così come una alimentazione sovrabbondante rispetto al lavoro e alle esigenze del cane.
Dobermann»

60%
Come la maggior parte dei cani molto attivi, anche il Dobermann tende ad ingrassare se costretto a una vita troppo sedentaria. Perciò bisogna esercitarlo molto e approntare una dieta adeguata. La mancanza di esercizio e di stimoli possono peggiorarne il carattere e farlo stare male sia fisicamente che mentalmente.
Pinscher»

60%
Tendenzialmente è un cane che riesce agevolmente a mantenere una buona linea. Lo Zwergpinscher ricorda molto i suoi più diretti consanguinei per via della capacità che ha di sviluppare un’attività quotidiana in grado di garantirgli un ottimo stato di forma generale. Il proprietario dovrà prestare, comunque, parecchia attenzione all’alimentazione, che sarà fornita in base all'esercizio.
Setter»

60%
La tendenza ad ingrassare, nel Setter, è praticamente nulla, se è alimentato in rispetto all'esercizio che compie. Basterà mantenere la giusta misura e un buon movimento per evitare di avere un eccesso di peso.
Mini Schnauzer»

60%
Una delle caratteristiche dello Schnauzer in generale è quella di avere una certa tendenza ad ingrassare, ma solo in base a determinati canoni, ovvero la caratteristica sedentarietà che potrebbe contraddistinguere un cane da appartamento. Lo Schnauzer nano, che rappresenta alla perfezione la vivacità di un cane compatto ma dinamico, deve essere tenuto in perfetta forma attraverso l’esercizio fisico. Un tipo di pratica che con questo piccolo ed energico cane non sarà assolutamente un problema.
Bedlington»

60%
La necessità principale per un cane come il Bedlington Terrier è quella di mantenere in costante allenamento il proprio corpo. Si tratta di uno degli impegni da tenere maggiormente a mente. La quotidianità deve essere fatta di una buona dose di movimento per poter mantenere le caratteristiche atletiche e di una dieta equilibrata.
Terranova»

60%
Se si muove a sufficienza e ha un'alimentazione equilibrata, il Terranova può mantenersi in perfetta forma. Tuttavia se non fa abbastanza esercizio questo cane può facilmente aumentare di peso, con conseguenze potenzialmente pericolose per la sua salute.
Pitbull»

60%
Se non si muovono come richiedono le specificità della loro razza, i pit bull possono avere la tendenza ad ingrassare, con tutti i problemi di salute che possono conseguirne. Poco adatti ai padroni sedentari, questi cani devono correre, camminare, giocare e fare esercizio per mantenersi in perfetta forma e non mettere su peso. Necessitano anche di un'alimentazione equilibrata, senza strappi alla regola.
Schnauzer»

60%
Quella dello schnauzer medio, a dispetto della sua più che apprezzata qualità di star bene in casa davanti ad fuoco acceso, è una quotidianità fatta di attività fisica neanche immaginata. Lo schnauzer medio, infatti, è un cane che ama la vita all’aperto e che va tenuto in forma psicofisica attraverso la costante attività. Che sia questa la corsa o anche una nuotata o una partitina a frisbee non fa differenza. Uno schnauzer medio che non svolge attività fisica è uno schnauzer medio depresso e, soprattutto, grasso.
Weimaraner»

60%
Per un atleta come il Weimaraner la tendenza ad ingrassate potrebbe non sembrare un problema, ma proprio questa sua attitudine all’attività fisica lo rende particolarmente vulnerabile per quanto riguarda l’aumento di peso. Premessa l’assoluta necessità di movimento, è molto difficile che il Weimaraner possa aumentare di peso in maniera evidente, proprio perché la condizione di mancato allenamento quotidiano unita ad un’alimentazione troppo ricca, potrebbero dare origine a problemi di sovrappeso. Quindi, sarà indispensabile mantenere un'attività fisica per mantenere il tutto sotto controllo.
Cocker americano»

60%
Il Cocker Americano è un cane pieno di energie e molto attivo che ha quindi bisogno di muoversi, giocare, correre e saltare. Se costretto a uno stile di vita sedentario e poco attivo, può avere la tendenza a ingrassare soprattutto se è stato sterilizzato. Attenzione quindi a dargli sempre un'alimentazione equilibrata in base al suo stile di vita, senza esagerare nonostante ve lo chieda supplicandovi. Inoltre è fondamentale seguire i consigli dell’allevatore per quanto concerne il cibo in quanto il cocker americano è spesso soggetto ad intolleranze alimentari quindi niente fuori pasto soprattutto dalla tavola ed alimenti di alta qualità e basso apporto proteico compatibilmente con l’attività fisica.
American Staffordshire»

60%
L' American Staffordshire è in grado di consumare agevolmente le calorie in eccesso accumulate durante la giornata. Ovviamente per permettere a questo cane di sviluppare una risposta del genere bisogna saper impostare un’adeguata strategia di allenamento e di alimentazione.
Bolognese»

60%
Mantenuto in esercizio con qualche passeggiata quotidiana e una buona alimentazione eviteranno il sovrappeso. L'attenzione all'obesità dovrebbe essere riservata ai soggetti sterilizzati.
Hovawart»

60%
Con il giusto esercizio e la vita all'aria aperta, l'Hovawart non ha tendenza ad ingrassare. Sarà alimentato con un ottimo mangime, che gli fornirà le energie necessarie per esprimersi in tutta la sua potenza. I bocconcini fuori pasto son da evitare così come una alimentazione sovrabbondante rispetto al lavoro e alle esigenze del cane.
Bobtail»

60%
Il Bobtail è un cane che non ha la tendenza a sviluppare troppo peso nonostante la vita in spazi relativamente ridotti. Tuttavia, non è mai il caso di sottovalutare l’importanza dell’esercizio fisico e della regolarità nell’alimentazione. Viziare troppo un cane con i pasti è controproducente per la salute dell’animale. In questo senso la combinazione – esercizio/alimentazione – è fondamentale per il mantenimento di una buona linea.
Dogo Argentino»

60%
La sua natura è quella di un vero e proprio atleta. Il Dogo Argentino è in grado di mantenere una linea invidiabile con grande facilità. L'esercizio quotidiano e una alimentazione bilanciata manterranno il Dogo in perfetta forma.
Collie»

60%
Il Pastore Scozzese ha bisogno di movimento per sfogare la sua energia. Se non si muove a sufficienza può avere la tendenza a ingrassare, ma non è il suo problema. La vita troppo sedentaria lo rende sempre più pigro.
Schnauzer Gigante»

60%
Lo Schnauzer gigante potrebbe avere tendenza ad ingrassare se non è esercitato in maniera adeguata e se la dieta è superiore ai suoi bisogni. Basterà, se vive in appartamento, portarlo fuori tre volte al giorno, per almeno un'ora per ogni sessione e seguire una alimentazione adatta per poterlo mantenere in una forma invidiabile.
Bull Terrier»

60%
Il Bull Terrier tende facilmente a ingrassare e per questo la sua alimentazione va seguita con grande attenzione. È un cane goloso e con un grande appetito, che tenderebbe a mangiare più del necessario. Sta al suo proprietario somministrargli le dosi di cibo di cui ha necessità sulla base del suo stile di vita e delle attività. Va esercitato spesso per bruciare, nell'eventualità, grassi in eccesso.
Boston Terrier»

60%
Il Boston Terrier potrebbe avere tendenza ad ingrassare se non si pone particolare attenzione ad alimentarlo secondo l'esercizio e il movimento quotidiano. È indispensabile portarlo tutti i giorni in passeggiata e far sì che si muova e giochi a piacimento. L'alimentazione sarà adattata, per livello di proteine e grassi, e di ottima qualità.
Bull Terrier Mini»

60%
E' un cane di buon appetito non disdegna il mangiare, bisogna quindi per il bene della sua salute programmare insieme all' allevatore un' alimentazione adeguata e non viziarlo troppo con cibo extra.
Pastore Asia Centrale»

60%
Il CPAC è un cane rustico e frugale e non goloso. Non ha tendenza ad ingrassare se lo si alimenterà con un eccellente mangime in quantità adeguata rispetto all'esercizio quotidiano. Se non vive in un grande giardino, le passeggiate saranno numerose così da poter smaltire le proteine, i lipidi e i carboidrati eventualmente accumulati.
Wolfspitz»

60%
Sono molto golosi quindi per il loro benessere tenere sotto occhio il peso.
Pointer»

60%
La tendenza ad ingrassare è, per il Pointer, un rischio quasi del tutto assente. Non perché non sia un cane goloso, ma è un cane che tende a bruciare velocemente ciò che mangia. La sua naturale attitudine a interagire negli spazi aperti lo porta a compiere vere e proprie attività da atleta. Se gli è consentita una vita troppo sedentaria, potrebbe avere qualche problema di linea. Il Pointer necessita di attività quotidiana così da poter conservare una forma perfetta e in salute.
Border Collie»

60%
Come tutte le razze di cani che hanno un temperamento molto attivo ed energico, anche il Border Collie ha la tendenza ad ingrassare se fa una vita troppo sedentaria o anche nel caso di femmine sterilizzate. Questo cane non necessita di un'alimentazione particolare, ma deve mangiare sano e in modo equilibrato alla sua taglia e al suo stile di vita. Deve essergli concesso il tempo per fare movimento.
Maltese»

60%
Questa razza non tende a mostrare particolari inclinazioni ad ingrassare, ma può aumentare di peso velocemente se viene assecondato da una vita caratterizzata da troppa sedentarietà e da una alimentazione non corretta. Inoltre, per mantenerlo in ottima forma fisica, bisognerà limitare i bocconcini premio e la condivisione del cibo dalla tavola.
Cavalier King»

60%
Quella della tendenza ad ingrassare può rappresentare un problema per il Cavalier King. Nonostante le dimensioni piuttosto moderate è in grado di accumulare una discreta quantità di grasso in eccesso dovuto se ha una vita troppo sedentaria. Ha bisogno di una dieta bilanciata in rapporto al movimento.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

40%
Il mantenersi in perfetta forma è una delle qualità a cui il proprietario del Carlino deve far fronte. Il Carlino è molto goloso e, se non alimentato nella giusta misura potrebbe mettere peso in eccesso. Una buona alimentazione e un buon esercizio fisico manterranno il Carlino al meglio e non si affaticheranno così le articolazioni e il sistema cardiocircolatorio.
Corgi Pembroke»

40%
Il Welsh Corgi Pembroke è un cane incredibilmente goloso che ama molto il cibo. Considerate che potrete sfruttare questo fatto nell’addestramento, fornendo gratificanti premietti. D’altra parte, ama il cibo così tanto che lo vedrete sbavare al solo odore e abbaiare alla sua vista. Questa sua propensione al cibo deve essere arginata perché, ingrassando, il Pembroke potrebbe andare incontro a problemi alle zampe e, soprattutto, alla colonna vertebrale.
Bouledogue Francese»

40%
Dal punto di vista fisico questo cane ha necessita di particolare attività per non appesantirsi. Un Bouledogue Francese che si muove raramente e condivide pasti poco salutari è un animale che ingrassa con particolare facilità. Per questo motivo il proprietario dovrà prestare attenzione alla sua salute alimentare per il mantenimento di una linea ideale.
Pechinese»

40%
Questa razza di cani ha la tendenza a ingrassare, cosa che può aggravare la sua tendenza ad avere problemi respiratori. Spesso inoltre i Pechinesi fanno una vita sedentaria e questo può portarli ad avere problemi di peso. Il proprietario deve essere molto attento a non viziarlo troppo con il cibo e ad alimentarlo nel modo più corretto rispetto allo stile di vita.
Bassethound»

40%
Un Basset Hound che non si muove molto è un Basset Hound che tende ad ingrassare, e anche in maniera piuttosto evidente. E' una delle razze più inclini al sovrappeso e all’obesità. Anche se vi sono molte cause per l’aumento di peso, nella maggioranza dei casi questo è dovuto alla sovralimentazione. Perciò bisognerà porre particolare attenzione alle calorie contenute nel cibo e cercare di fare un po' di attività per ovviare al problema.
Samoiedo»

40%
Il Samoiedo è un cane attivo, che ha bisogno di muoversi molto. Il suo metabolismo ha bisogno di bruciare le calorie che assume con il cibo in corse, giochi, lavoro, lunghe camminate. Se fa una vita troppo sedentaria, questo cane può diventare irrequieto e inoltre può mettere su peso.
Bulldog»

40%
Problema piuttosto preoccupante per il Bulldog è quello della tendenza ad ingrassare. Questa razza non ha una linea invidiabile sin dai primi mesi di vita ed è caratterizzata da una struttura già piuttosto forte. Avendo la tendenza a una vita piuttosto sedentaria la sfida, per il proprietario di Bulldog, sarà quella di trovare un perfetto punto di equilibrio tra alimentazione e movimento.
Labrador»

40%
La tendenza ad ingrassare del Labrador Retriever è ben nota. Questa razza è tipicamente molto golosa, e tende a mangiare più del dovuto, anche perché il proprietario spesso non sa resistere alle sue richieste. Bisogna invece stare molto attenti, farlo mangiare in modo equilibrato e non concedergli troppi extra, altrimenti prende peso molto facilmente, con pessime conseguenze sulla salute.
Cocker»

40%
Questo cane potrebbe avere la tendenza a ingrassare e ha bisogno di esercitarsi molto per restare in forma. Un'alimentazione equilibrata e un movimento sufficiente a sfogare le sue molte energie sono indispensabili per mantenerlo in forma (oltre che per far sì che sia sereno dal punto di vista mentale).
Beagle»

40%
Se fosse un essere umano, il Beagle sarebbe considerato un "bon vivant", che ama i piaceri della vita, il divertimento e soprattutto il buon cibo. Il cibo è decisamente una delle più grandi passioni di questo cane. Per questo la sua dieta va tenuta sotto controllo o potrebbe ingrassare facilmente. Ha bisogno di una dieta bilanciata in rapporto al movimento.
Shar Pei»

40%
Lo Shar Pei potrebbe avere tendenza a ingrassare. Bisognerebbe evitare i bocconcini fuori pasto e seguire una dieta equilibrata secondo l'esercizio che lo Shar Pei svolge durante la giornata.
Staffordshire»

40%
Questo cane ha un appetito vorace ed è molto goloso, e spesso il proprietario, invece di tenerlo a stecchetto, lo accontenta. Così facendo però potrebbe ingrassare, specialmente se vive in appartamento. Bisogna evitare di dargli troppe leccornie, fargli seguire la dieta stabilita e permettergli di muoversi quanto ne ha bisogno.