- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds bark more often than others. When choosing a breed, think about how the dog vocalizes — with barking or howling — and how often. If you are considering a hunting dog, would you find its howl musical or infuriating? If you're thinking of a guard dog, will a city full of suspicious "foreigners" put it on permanent alert? Will wild animals keep him on alert? Do you live in a noise-restricted apartment building? Do you have touchy neighbors? A dog barks in protest, because he wants to eat, to defend his territory, because he is excited, has physical needs or simply to say hello.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBassotto»

80%
Il vocalizzo del Bassotto non è comunque utilizzato irresponsabilmente. Abbaia quando ritiene ci sia la necessità. Tra le sue tante qualità, c'è anche quella di essere un ottimo guardiano avvisatore che segnala con l'abbaio l'arrivo di sconosciuti nel proprio territorio.
Spinone»

80%
Lo Spinone non ha tendenza ad abbaiare troppo. Il suo abbaio è forte e possente. Basterà insegnargli fin da cucciolo la buona educazione di non abbaiare per nulla e questi imparerà molto facilmente. Nel contesto di casa può risultare un ottimo guardiano, in grado di segnalare la presenza di sconosciuti o di animali nelle vicinanze. Un retaggio che deriva dalla sua grande passione per la caccia.
Cane da Montagna dei Pirenei»

80%
Se un Montagna dei Pirenei abbaia, il proprietario si accerterà di cosa sta succedendo. Non è un cane abbaione, perciò se fa sentire la sua voce profonda, sicuramente sta succedendo qualcosa di non usuale. Avendo un abbaio roco e potente, verrà avvertito chiunque nei paraggi. E' un ottimo cane da guardia che abbaia solo alla bisogna.
San Bernardo»

80%
La razza di Cane di San Bernardo non è nata per fare la guardia, come dicevamo, ma può essere addestrata a farlo e in generale rappresenta un efficacissimo deterrente contro i ladri. Di solito è un cane silenzioso e abbaia poco, ma quando lo fa la sua potentissima voce e la sua grande bocca riescono veramente a intimorire.
Golden Retriever»

80%
Seppur il Golden Retriever non è considerato un cane da guardia, la sua indole bonaria potrebbe variare per difendere la sua casa e a sua famiglia. Potrebbe comunque essere un buon avvisatore e abbaiare in caso di infrazione al suo territorio.
Akita Americano»

80%
Non è un abbaiatore, e fa sentire la sua voce nelle occasioni in cui vuole allertare il proprietario. Non risponde abitudinariamente al richiamo di altri cani ed è quasi sempre molto silenzioso. Nell'istante in cui avverte, sarebbe meglio assicurarsi di cosa sta succedendo.
Dobermann»

80%
Il Dobermann essendo un cane da difesa, normalmente, non è molto rumoroso, e tende ad abbaiare solo in presenza di estranei e di chiunque ritenga un pericolo. In compenso tende a modulare i suoni per cercare attenzione o durante i i giochi.
Alano»

80%
In genere silenzioso e poco portato per la guardia, l' Alano però può abbaiare quando percepisce un pericolo. E quando lo fa, si sente. La sua grande cassa toracica infatti rende ogni suono estremamente potente. Come dicevamo, però, non abbaia spesso.
Bouledogue Francese»

80%
Nonostante la sua inclinazione a sviluppare un talento particolare verso la territorialità e, quindi, ad essere considerato come una razza generalmente piuttosto protettiva, non ama utilizzare ululati particolari o abbaiare per un lungo tempo. Proprio in ragione della territorialità è un ottimo candidato per essere un efficace avvisatore, ma non si produce in allarmi eccessivi e rappresenta, per questo motivo, un’ottima scelta come animale da appartamento o per la vita in condominio.
Fila Brasileiro»

80%
Non ha tendenza ad abbaiare, se non che sollecitato a farlo dalla situazione. Ovviamente, quando fa la guardia potrebbe abbaiare per segnalare una intrusione nel suo territorio. Non ulula.
Rhodesian Ridgeback»

80%
La guardia attenta del Rhodesian lo spinge a abbaiare solo c'è un reale pericolo. Non è un cane che abbaia molto, perciò quando questo succede è necessario che il proprietario si assicuri che tutto è a posto.
Australian Shepherd»

80%
Il Pastore Australiano non ha una propensione naturale all'abbaio, ma farà sentire insistentemente la sua voce nel caso di una infrazione della sua casa o di pericolo nei confronti di un famigliare o di uno dei componenti del suo nucleo animale. In questi casi è possibile che movimenti sospetti nei pressi della propria abitazione lo portino a cercare di richiamare l’attenzione del proprietario, abbaiando.
Setter Irlandese»

80%
Un Setter Irlandese che viene impiegato per le attività quali la caccia, deve essere in grado di “dialogare” abilmente con il proprietario e con i membri della muta nella quale si trova ad agire. Questo tipo di comportamento, ovviamente, va moderato se il cane va vive in un ambiente che nulla ha a che vedere con le attività della caccia. Il Setter Irlandese non abbaia inutilmente ed essendo un buon cane da guardia sarà utile sincerarsi, se dovesse lanciare l'avviso, che tutto sia a posto.
Levriero»

80%
Poco chiassosi e in genere riservati e tranquilli, i Levrieri non hanno una forte tendenza ad abbaiare e anzi sono solitamente piuttosto silenziosi. Alcune persone poco attente li considerano "freddi", o "snob", ma in realtà hanno semplicemente un carattere meno esuberante ed estroverso di altri cani.
West Highland»

80%
Il West Highland White Terrier di solito non abbaia senza motivo, anche se abbaiare gli piace molto. Usa però la sua voce soprattutto per avvertire dell'arrivo di qualcuno o se succede qualcosa di non consono. A volte rimbrotta per "colloquiare" con il proprietario.
Alaskan Malamute»

80%
Potrebbe abbaiare e anche ululare, visto la sua somiglianza al lupo ma, come molti altri cani, tenderà ad essere petulante se c'è una ragione che lo disturba o se dovesse avvertire un pericolo per sé o per la propria casa. Potrebbe anche abbaiare semplicemente per comunicare con il proprietario.
Segugio»

80%
La voce del Segugio è particolarissima, diversa da quella degli altri cani. Non solo, ma le varie mute tendono ad avere un modo particolare di abbaiare, tanto che i cacciatori possono riconoscere la voce dei loro cani anche a grande distanza. Quando non caccia però questo cane abbaia poco, di solito solo quando fa la guardia.
Tibetan Mastiff»

80%
Quando un Tibetan Mastif fa sentire la propria voce, il proprietario si recherà subito a vedere che cosa sta succedendo. Non abbaia mai senza una motivazione e non ha l'abitudine di rispondere ai richiami di altri cani, prendendo le sue decisioni se è il caso di allertare il proprietario oppure no.
Australian Cattledog»

80%
L' Australian Cattle Dog è stato plasmato come un “lavoratore silenzioso”. L'abbaio quando il cane punta alle teste o per sfidare i capi più difficili è comunque accettabile se non è eccessivo. Un abbaio continuo o mentre il cane lavora da dietro ai talloni è indesiderabile.
Akita Inu»

80%
L’intelligenza dell’Akita Inu gli permette di riconoscere i momenti e le necessità che li caratterizzano. Per questo è una razza in grado di essere perfettamente funzionale in casa. In questo contesto l’Akita è in grado di sviluppare reazioni come l’abbaiare o l’ululare, solo ed esclusivamente come segnale di richiamo per il proprietario nel caso in cui, ad esempio, si stia per avvicinare un estraneo nel suo territorio.
Weimaraner»

80%
Il talentuoso Weimaraner è in grado di mostrare la capacità di fornire un buon supporto come cane da guardia. In generale questo cane è attratto dalla presenza di sconosciuti o dall’intrusione di qualche animale. Ogniqualvolta si presenti questo tipo di possibilità c’è il rischio che il Weimaraner si pronunci in un forte richiamo per il proprietario. Il Weimaraner potrebbe ululare in occasione di suoni di sirene o di campane.
Shitzu»

80%
In origine era il cane da guardia dei monaci tibetani e pertanto la sua indole è di non richiamare l'attenzione se non per avvisare un pericolo. L'abbaio è un modo per richiamare l’attenzione del proprietario in caso di "invasione" del proprio territorio. È un ottimo avvisatore che fa sentire la sua voce solo in caso di necessità.
Bulldog»

80%
Il Bulldog non ha tendenza ad abbaiare se non c'è motivo. Ha una guardia intelligente e si spende nell'avvisare quando è necessario ossia all'arrivo di sconosciuti o di altri animali nel proprio territorio. Non ha alcuna tendenza all'ululato. Quando si sentirà la sua voce modulata, sarà il caso però di assicurarsi del motivo.
Pastore Bergamasco»

80%
Non è un abbaione. Abbaia se necessario e se ne ha l'urgenza per poter comunicare con il proprietario. È un ottimo cane da guardia che avviserà in caso di pericolo o presunto tale.
Cocker»

80%
Questa razza non ha una spiccata tendenza ad abbaiare o ululare. Il suo istinto di guardia non è molto sviluppato e accoglie gli sconosciuti per lo più scodinzolando. Inoltre, fa sentire la sua voce in occasione di momenti ludici.
Hovawart»

80%
L'Hovawart non è sicuramente un abbaione. Avviserà, con la sua potente voce, in caso di intrusione nel suo territorio, ma imparerà fin da cucciolo a riconoscere ciò per cui bisogna allarmarsi e l'assoluta normalità. Ha una guardia attenta ma non rumorosa.
Bichon»

80%
Una razza da compagnia, che gradisce la vita casalinga e che ha un’inclinazione piuttosto talentuosa verso i ruoli quali il guardiano di casa non può che essere un cane tendente ad abbaiare per avvisare. Bisognerà educarlo all'abbaio quando c'è una reale necessità. Un insegnamento che apprenderà molto facilmente.
Bobtail»

80%
L’abbaio del Bobtail ha un caratteristico tono del tutto particolare e viene usato solo in caso di necessità. Quando un Bobtail abbaia è sicuramente meglio che il proprietario si assicuri che tutto sia a posto. Non ha alcuna tendenza ad ululare.
Shiba Inu»

80%
La natura piuttosto incline all’essere un cane in grado di recitare un ruolo da ottimo guardiano lo induce a richiamare l’attenzione del proprietario quando si trova in presenza di sconosciuti. Non è solito prodursi in ululati o abbaiare inutilmente, salvo quando gioca.
Lagotto»

80%
La sua tendenza ad abbaiare è minima o dovuta a qualche disagio. Può essere utilizzato come cane avvisatore ma solo a quelle situazioni o rumori per lui non consueti. Non è certamente un cane da guardia anche se potrebbe abbaiare all'arrivo di sconosciuti.
Bovaro del Bernese»

80%
Il Bovaro del Bernese può essere un ottimo avvisatore, seppur non è ritenuto un cane da guardia. Ha una ottima predisposizione verso chiunque e, a meno che non siano messi in pericolo la sua famiglia e il suo territorio, non si scomoda ad abbaiare inutilmente. Non ha alcuna tendenza a ululare.
Dogo Argentino»

80%
A differenza di molte altre razze, il Dogo Argentino è molto silenzioso. Abbaia poco (è più facile sentirlo ringhiare) e solo se davvero necessario. Quando fa sentire la propria voce, il proprietario deve sincerarsi di ciò che sta succedendo.
Schnauzer Gigante»

80%
Lo Schnauzer si esprime, come tutti i cani, con l'abbaio. Del resto, è convinto che sia il suo lavoro, parte integrante del suo ruolo di protettore della casa e della famiglia. Non ha tendenza ad ululare
Bull Terrier»

80%
È un ottimo avvisatore. Ha come ruolo anche quello di protettore della casa e della famiglia e non mancherà il suo dovere. Non abbaia inutilmente perciò, quando lo fa, è meglio assicurarsi che non ci siano pericoli.
Boston Terrier»

80%
Il suo abbaio si udirà solo in caso di necessità. Come già scritto, è un buon avvisatore e abbaierà per attirare l'attenzione del proprietario in caso ci fosse un estraneo o un'occasione che ritiene non abituale.
Bull Terrier Mini»

80%
Cane silenzioso, si fa sentire di solito all' ora del mangiare e in poche altre e rare occasioni. Questo non vuol dire che perché sia in silenzio non sia vigile.
Pastore Asia Centrale»

80%
La sua mole massiccia rende la sua voce particolarmente potente, e questa razza ama usarla per avvertire il proprietario dell'avvicinarsi di qualcuno nel suo territorio. Non abbaia mai senza una motivazione e non ha l'abitudine di rispondere ai richiami di altri cani, prendendo le sue decisioni se è il caso di allertare il proprietario oppure no.
Border Collie»

80%
Questa razza non ha una grande tendenza ad abbaiare o ululare. Si tratta di un cane in genere tranquillo e silenzioso, che ama giocare ma che non usa particolarmente la voce. Durante il lavoro, potrebbe usare l'abbaio per esprimersi.
Bullmastiff»

80%
Come abbiamo già detto, questa razza è stata selezionata per fare la guardia. Abbaia quasi esclusivamente, se lo ritiene necessario per proteggere la sua famiglia. Sarà un ottimo guardiano per la vostra casa ed è un cane perfetto per la protezione, ma come cane da compagnia, magari in un appartamento, non è probabilmente l'ideale. La sottoscrizione di un'assicurazione per questa razza potrebbe essere appropriata.
Shar Pei»

80%
Lo Shar Pei avvisa quando percepisce un pericolo o quando qualcuno di sconosciuto si avvicina. Può accogliere i vostri ospiti con un abbaiare notevolmente rumoroso. A parte quando fa la guardia, però, non tende ad abbaiare o ululare. Lo si sente insomma solo quando serve o quando pensa che serva.
Staffordshire»

80%
Lo Staffordshire non è un cane molto rumoroso, che disturberà voi o i vostri vicini. Però è un cane che protegge la sua famiglia e che può essere usato per avvisare in caso di pericolo. In questo caso il fatto di abbaiare diventa il suo modo per segnalare un pericolo o per avvertire un estraneo. Non tende ad abbaiare per comunicare con altri cani.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Lo Spitz Fnnico abbaia quando lavora ma anche quando gioca. Gli piace molto far sentire la sua voce modulata per segnalare gli uccelli sugli alberi, attività per la quale è stato selezionato. Ma è anche un ottimo guardiano che abbaia per avvisare della presenza di eventuali estranei nella proprietà o per qualsiasi cosa lo insospettisca.
Carlino»

60%
Come tutti i buoni avvisatori, il Carlino ama abbaiare e lo fa ogni volta che pensa che questa suo fare sia utile ad avvisare il proprietario di qualche accadimento che non gli è consono. Nell'eventualità ci fosse un soggetto particolarmente dedito all'abbaio, basterà insegnargli che non lo deve fare e si avranno buoni risultati in breve.
Boxer»

60%
Caratteristica di quasi ogni razza di cane è quella di utilizzare il dialogo per interagire tanto quanto per comunicare soprattutto con il proprietario. Non è una razza che ha l'eccessiva tendenza ad abbaiare. È un cane che reagisce all'abbaio di altri soggetti e, ovviamente, quando c'è una presenza estranea nel suo territorio.
Chihuahua»

60%
Nonostante quello che si può essere portati a pensare, il Chihuahua è in grado di controllare la propria tendenza ad abbaiare o a ululare molto meglio di altri cani. Potrebbe abbaiare in presenza di un pericolo, di uno sconosciuto o di un animale nella sua proprietà. Nonostante sia un ottimo avvisatore, non ha alcuna tendenza ad abbaiare "a vuoto".
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher è un ottimo avvisatore che farà sentire la sua voce quando pensa vi sia la necessità di avvertire il proprietario di uno sconfinamento nel proprio territorio. Proprio in ragione della territorialità è un ottimo candidato come campanello d'allarme, ma non si produce in allarmi eccessivi e rappresenta, per questo motivo, un’ottima scelta come cane da appartamento o per la vita in condominio.
Jack Russell»

60%
Il Jack potrebbe avere la tendenza ad abbaiare per qualsiasi motivo, anche non di grande interesse. Deve, perciò, essere educato fin da cucciolo e abituarlo a farsi sentire solo nel caso di bisogno come per avvisare dell'arrivo di ospiti o di infrazione del suo territorio. Ha una voce poderosa, per quel che riguarda il paragone con la sua piccola taglia, ed è un ottimo avvisatore.
Epagneul nano»

60%
Abbaiano perché molto reattivi a tutti i rumori ma non sono insistenti. Non ululano e sono ottimi avvisatori senza essere petulanti.
Fox Terrier»

60%
La tendenza ad abbaiare e a fare la guardia del Fox Terrier dipende soprattutto dall'eucazione che riceve. I cani di questa razza sono dei segnalatori: proprio perché il suo lavoro in tana consisteva nel segnalare al cacciatore la presenza della volpe abbaiando, segnalano tutt'oggi con l'abbaio un rumore o una presenza di sospetti. Un Fox Terrier quindi potrà rilevarsi rumoroso, a meno che non venga istruito per non esserlo.
Setter»

60%
Un Setter che viene impiegato per le attività quali la caccia, deve essere in grado di “dialogare” abilmente con il proprietario e con i membri della muta nella quale si trova ad agire. Questo tipo di comportamento, ovviamente, va moderato se il cane va vive in un ambiente che nulla ha a che vedere con le attività della caccia.
Mini Schnauzer»

60%
La tendenza dello Schnauzer nano ad abbaiare può essere considerata esattamente nella media rispetto a molti altri cani. La sottile differenza la fa, anche in questo caso, la grande curiosità di questo piccolo animale. Si tratta di un cane che usa spesso abbaiare per mettere in guardia il proprietario, per richiamare la sua attenzione e per segnalare la presenza di persone od altri animali nelle vicinanze del cortile di casa o della porta dell’appartamento.
Lapinkoira»

60%
Il Lapinkoira abbaia per segnalare un evento o una presenza al proprietario: per farlo utilizza diversi tipi di abbaio. Non è una razza che abbaia senza motivo o all'esasperazione, ma solo in presenza di stimoli.
Breton»

60%
Il Breton non ha problemi di abbaio o ululato. Certo che gli è più che lecito abbaiare quando gioca o è libero di interagire con altri suoi simili e sopratutto quando avvisa per l'arrivo di intrusi nel suo territorio.
Bassethound»

60%
Il Basset è un cane che, come molti altri, potrebbe abbaiare per avvertire l'arrivo di un estraneo o di una situazione in cui è richiesta la presenza del proprietario. Potrebbe, inoltre, insistentemente richiamare l'attenzione se incontra un selvatico o un animale che potrebbe essere una preda. E' comunque considerato un avvisatore, ma non un cane da guardia.
Dalmata»

60%
Se un proprietario è piuttosto negligente, il Dalmata ha la tendenza a sviluppare quello che, in determinati casi, può essere considerato come un vizio: l'abbaio. È, ovviamente, un tipo di inclinazione che il cane non sviluppeerà se il proprietario è in grado di fornire i giusti input nell’addestramento sin dai primi mesi di vita.
Basenji»

60%
Nonostante sia conosciuto come il cane che non abbaia, non è muto, se deve esprimere il suo dissenso ulula, quando è felice o eccitato emette un suono strano che inizia con quello che parrebbe essere un ringhio e finisce con un ululato
Pitbull»

60%
Il pitbull abbaia soprattutto per fare le feste al padrone, alla sua famiglia, e ai suoi amici più o meno cari. Abbaia insomma per dare il suo benvenuto alle persone, e molto meno per fare la guardia, anche se un'assicurazione da guardia può essere indicata per questa razza. Non è particolarmente rumoroso ed è quindi adatto anche in un appartamento, a meno che non abbiate dei vicini che proprio non vogliono sentire neanche un rumore...
Husky»

60%
Non essendo un eccezionale cane da guardia, il Siberian Husky potrebbe arrivare ad ignorare la presenza di una persona sconosciuta all’interno del proprio territorio. Diventa loquace durante il gioco e l'interazione con il proprietario e la famiglia o quando vuole comunicare con i suoi simili.
Yorkshire»

60%
Lo Yorkshire Terrier è una razza avvisatrice, ossia tende ad usare l'abbaio per annunciare l'arrivo di un estraneo o la presenza di qualcosa che non gli è usuale. Perciò il suo richiamo sarà preso in considerazione dal proprietario perché è bene che quando il cane tende a voler comunicare con il suo interlocutore gli si presti l'adeguata attenzione e ci si interessi a chi o cosa sta infrangendo i limiti degli spazi di proprietà.
Labrador»

60%
Il Labrador abbaia volentieri. Lo fa per fare festa al proprietario e ai suoi amici o anche ai semplici sconosciuti, e lo fanno anche quando si annoia. Deve impegnarsi in un lavoro, oppure cercherà un modo per intrattenersi, magari in modo poco gradevole o addirittura distruttivo (masticando scarpe, divani, oggetti vari).
American Staffordshire»

60%
A seconda dei contesti e delle occasioni, la tendenza dell’Amstaff ad abbaiare è da considerare una normalità. Ovviamente abbaierà in occasione dell’avvicinamento al suo territorio di una persona o per segnalare la presenza di un altro animale. Mette in atto una buona guardia ma potrebbe avere un abbaio insistente in caso di solitudine o noia.
Bracco»

60%
Il Bracco Italiano ha una tendenza ad abbaiare nella media. Solitamente non si lascia andare a particolari interpretazioni della sua innata inclinazione alla caccia. È solito dare sfogo alle sue doti nell’identificazione di animali o sconosciuti che si trovano ad interagire nei pressi di casa. Questa inclinazione è legata, tuttavia, al suo addestramento, che consente di limitarne il temperamento.
Bolognese»

60%
L'abbaio è un modo per richiamare l’attenzione del proprietario in caso di "invasione" del proprio territorio. È un ottimo avvisatore che fa sentire la sua voce solo in caso di necessità.
Beagle»

60%
Il Beagle non è un cane che abbaia molto. Se lo fa è per esprimere il suo desiderio di giocare e di ricevere attenzioni o per richiedere del cibo. Ricordate che anche un Beagle bene educato difficilmente sarà davvero quieto. Se un Beagle viene addestrato correttamente e si interagisce con lui solo quando è calmo, imparerà a stare tranquillo per l'intera giornata. Le linee di caccia abbaiano spesso ma solo se cacciano.
Collie»

60%
Portato alla protezione della casa e della famiglia, il Pastore Scozzese può essere un ottimo cane da guardia e abbaiare quando percepisce un pericolo o anche solo la semplice presenza di una persona sconosciuta. Se vivete in campagna questo non vi creerà problemi, ma anche sarà utile a segnalarvi l’arrivo di qualcuno, mentre in un appartamento in città può essere tratto caratteriale da limitare.
Wolfspitz»

60%
Sono considerati da guardia, allertano con l'abbaio il proprio umano che c'è qualcosa che non va. Abbaia perché c'è un motivo o un animale del bosco che passa, la macchina del postino che si ferma, quando rientrate a casa per salutarvi.
Pastore Belga»

60%
Le quattro varietà di pastore belga: Laekenois, Groenendael, Tervueren e Malinois condividono tutte questa particolare tendenza a richiamare l’attenzione del proprio padrone attraverso l’abbaio o l’ululato ogni volta che loro lo ritengono necessario. Il tutto si combina perfettamente con l’attitudine al lavoro di questa particolare razza di cane. Caratteristica che implica la valutazione relativamente alla stipula di un'assicurazione per questa razza. La varietà Groenendael, in questo senso, riesce a sviluppare un “dialogo” piuttosto vario con il proprio padrone. Questa attitudine, tuttavia, con un adeguato addestramento si combina bene anche con la vita in appartamento. Solitamente tende ad abbaiare o ad ululare solo quando veramente necessario.
Cavalier King»

60%
L'abbaio è un modo per richiamare l’attenzione del proprietario in caso di "invasione" del proprio territorio. Il Cavalier King Charles Spaniel è un ottimo avvisatore che fa sentire la sua voce solo in caso di necessità.