- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Common in most breeds when they are puppies, biting means a tendency to gnaw, chew and nibble (a light bite that is fairly painless, which does not pierce the skin). Biting dogs are more likely to use their mouths to hold or "herd" their human family members, and they need training to learn that it's okay to chew on chewing toys, but not people. The biting breeds are good for fetch play and love to chew on their toys and gnaw on bones. These dogs are very playful and lively. However, attention must be paid to those breeds that if disturbed, mistreated or frightened may be more inclined to bite, and some may do so suddenly without warning. In fact, there are breeds by natural selection that are more or less biting.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛEpagneul nano»

100%
Gli Epagneul Nani Continentali non sono assolutamente mordaci. Hanno un ottimo autocontrollo e non sono isterici e tantomeno non amicali. Ovviamente, dovranno essere sempre trattati con grande rispetto e considerazione.
Lapinkoira»

100%
Il Lapinkoira è molto docile, non presenta tendenza al morso sul quale ha un ottimo controllo. Un morso di aggressività si può verificare solo se il cane è messo in una situazione di pericolo o di paura. Normalmente controlla ottimamente l'uso della bocca nei vari momenti di gioco e nelle attività con gli altri cani, con animali domestici e con gli umani.
Segugio»

100%
Essendo un cane selezionato per la caccia alla lepre e per il lavoro in muta, ha una bassissima tendenza a mordere. Con le persone, anzi, è piuttosto timido e mai aggressivo. Con gli altri cani è in genere socievole e tranquillo. Non rappresenta insomma un pericolo, purché, come tutti i cani, venga rispettato in quelli che sono i suoi istinti e le sue caratteristiche specifiche.
Coton de Tulear»

100%
Non è un cane mordace ne tende a rosicchiare gli arredi o giocattoli, si accontenta di un gioco o mordicchiare carote mele e frutta e verdura in genere
Cocker americano»

100%
In generale si tratta di cani tranquilli, dolci e miti, che preferiscono di gran lunga il gioco all'aggressività.
Bearded Collie»

100%
Non ha propensione al morso, anche quando gioca. Potrebbe però scatenarsi se si vedesse attaccato e in difficoltà.
Bull Terrier Mini»

100%
Famoso per la potenza della sua mascella si è guadagnato la fama di un guerriero, non sfoggia mai i denti se non vi è un vero motivo per il quale farlo, una cosa invece alla quale si deve fare attenzione è il periodo che riguarda i primi mesi di vita non bisogna lasciare a terra calzini mutande e/o piccoli oggetti perché amano letteralmente ingoiare di tutto. (solo nei primi mesi, un po' come fanno i bambini piccoli che mettono tutto in bocca)
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

80%
Di certo non si può affermare che il Carlino è un cane mordace. Va d'accordo con tutti e socializza molto volentieri. Un cane così sociale non si prenderebbe mai la briga di essere aggressivo, se non per difendere la sua famiglia. Non è un cane da guardia, ma è un buon avvisatore che, nonostante la sua taglia ridotta, ha coraggio da vendere.
Boxer»

80%
Il morso di un cane da guardia è permesso solo in caso di pericolo della propria famiglia o della proprietà e l'addestramento gioca un ruolo importante per far comprendere al cane quale dovrebbe essere la pressione del morso. Il Boxer è un cane vigile ed è scontato che in caso di infrazione alla sua proprietà o alle sue persone possa diventare aggressivo. La razza comunque non è ritenuta mordace.
Chin»

80%
Il Japanese Chin è un cane gioioso ma pacato e responsabile e non arriverebbe mai al morso se non indispettito a dismisura o per gioco in tenera età. Ha un ottimo self control che mette in atto in tutte le occasioni. Ricordiamoci comunque che il morso è l'unico atto che può essere messo in pratica da un cane, sia per autodifesa che per difendere le proprietà. Non ha comunque tendenza a mordere ed è anche molto rispettoso dei bambini.
Barbone»

80%
Questa razza di cani non ha tendenze aggressive, ma potrebbe sviluppare una tendenza nervosa ai morsi quando è lasciata da sola. Il barbone inoltre morde per gioco, in modo solitamente innocuo e leggero. Insomma, se dovete lasciarlo da solo in casa è meglio che non gli lasciate a disposizione scarpe e altri oggetti che potrebbe distruggere a morsi.
Volpino Pomerania»

80%
Quando si sviluppa un livello di interazione piuttosto movimentato il Pomerania potrebbe innervosirsi e potrebbe arrivare a utilizzare il morso, per questo motivo è sempre attratto da oggetti da poter mordere o con cui poter giocare. A seconda dei contesti, tuttavia, soprattutto per la sua proverbiale fierezza, può arrivare a utilizzare il morso come arma di difesa e di offesa.
Golden Retriever»

80%
Il Golden Retriver non è certamente conosciuto come cane morsicatore ma, bisogna sempre tenere conto, che in occasioni particolari potrebbe arrivare a difendere la sua famiglia e la sua proprietà. Come abbiamo già detto, è un cane da caccia, ma alla bisogna potrebbe diventare un buon cane da guardia, sempre nel rispetto della coerenza e della mitezza.
Corgi Pembroke»

80%
Il Welsh Corgi Pembroke è un cane mite e si propone positivamente verso persone e altri cani. Bisogna però porre attenzione verso animali che potrebbero essere intesi come prede. Non mostra particolari propensioni al morso, ma tenta di imporsi con la risolutezza.
Volpino Italiano»

80%
Il Volpino è una razza generalmente molto vivace e mansueta. Non ha la tendenza a essere aggressivo anche se, durante l’interazione, mostra un’insospettabile vigorosità. La sua tendenza a mordere è relativa anche al tipo di approccio con la quale ci si appresta ad interagire con lui. Quando ci si diverte e si gioca con il Volpino Italiano, questo non mostra mai comportamenti al di fuori della normalità ed è soprattutto merito della grande educazione, quasi regale, che questo cane possiede.
Bouledogue Francese»

80%
Nonostante la sua particolare inclinazione ad essere un cane molto tranquillo e piuttosto accogliente nei confronti di ospiti più o meno sconosciuti, ha la tendenza ad essere piuttosto attaccato al proprio territorio e a condividere sentimenti di gelosia verso chi si approccia ai componenti della famiglia. Questo tipo di inclinazione può tradursi in reazioni esagerate in casi limite.
Barboncino»

80%
Rispetto ai barboni di dimensioni medie o grandi, i barboncini nani e toy tendono a dimostrare una possessività maggiore verso i loro padroni, e questo potrebbe portarli, in casi estremi, a mordere per difendere la loro casa e la loro famiglia. In generale però si tratta di cani tranquilli, dolci e miti, che preferiscono di gran lunga il gioco all'aggressività.
Setter»

80%
Il Setter è caratterizzato da un discreto autocontrollo nel morso. È in grado di sviluppare risposte adeguate durante l’interazione con i membri della propria famiglia, con le persone che si trovano all’interno del cerchio familiare e con gli sconosciuti. Molto, ovviamente, dipenderà dal contesto nel quale si sviluppa l’interazione stessa.
Australian Shepherd»

80%
Il Pastore Australiano non è ritenuto un morsicatore. La sua propensione a curare il gregge, lo rende però attento e vigile nei confronti della propria casa e della famiglia. Con una buona socializzazione, l'Aussie sarà in grado di comprendere come valutare le situazioni e distinguere i momenti di gioco e di interazione con quelli che necessitano il suo intervento semmai fosse a rischio l'incolumità dei membri della sua famiglia o la salvaguardia di un animale che gli è stato affidato.
Breton»

80%
Il cucciolo di Breton ha bisogno di essere instradato anche relativamente al controllo del morso. Non è un cane aggressivo e persino nell’interazione è in grado di modellare il suo comportamento e di non risultare pericoloso. Potrebbe essere spinto al morso solo quando particolarmente provocato.
Spitz»

80%
Lo spitz è un tipo di cane piuttosto reattivo e che adora interagire con il proprio padrone e con i membri della sua famiglia. Questo aspetto gli permette di abituarsi al livello di interazione da assecondare in questi casi. Uno spitz perfettamente addestrato è in grado di valutare quella che può essere l’intensità del morso mentre sta sviluppando un’interazione in questo senso con altre persone. Non ha tendenza a mordere elevata, ma risposta del cane dipende sempre dalla capacità delle altre persone che interagiscono con questo di utilizzare un tipo di comportamento adeguato per non andare incontro a problemi particolari.
Bassethound»

80%
Anche questo aspetto, per quanto riguarda il Basset Hound è legato alla capacità del proprietario di inculcare una serie di input utili a comprendere come deve essere regolata l’interazione con le altre persone. In generale il Basset Hound è un cane molto tranquillo e che adora il relax.
West Highland»

80%
Il Westie è un cane giocoso che non tende ad essere mai aggressivo. È un cane tranquillo che non è incline ad atteggiamenti particolarmente pericolosi e tende, quindi, a mantenere una mitezza piuttosto accentuata. Una buona socializzazione eviterà spiacevoli incidenti.
Basenji»

80%
Non è un cane mordace e non è particolarmente difficile insegnarli l'inibizione del morso fin da cucciolo.
Husky»

80%
Per quanto riguarda la tendenza a mordere, questa non è una delle caratteristiche del Siberian Husky. Questo cane è in grado di rimanere relativamente tranquillo anche in contesti particolarmente confusi, e tende a comprendere quelli che sono i livelli dell’interazione con il proprietario, con i bambini e con altri animali. È una condizione che va comunque agevolata attraverso un addestramento adeguato, cercando di mitigare i comportamenti eccessivi e premiando quelli, invece, che risultano essere più costruttivi.
Shitzu»

80%
Lo Shih Tzu è un cane gioioso ma pacato e responsabile e non arriverebbe mai al morso se non indispettito a dismisura. Ha un ottimo self control che mette in atto tutte le volte in cui si trova in difficoltà. Ovviamente, e come tutti i cani, il morso è l'unico atto che può essere messo in pratica da un cane, sia per autodifesa o per difendere le proprietà. Non ha comunque tendenza a mordere ed è anche molto rispettoso dei bimbi che saranno tenuti, comunque, sotto stretto controllo.
Bulldog»

80%
Il Bulldog è dotato di un morso molto potente quando utilizzato per difendere un componente della propria famiglia o per difendersi durante un’aggressione ai suoi danni. Per contro, il Bulldog non usa questa “arma” quando si tratta di normale interazione quotidiana. E' un cane confidente anche con gli estranei e userà il morso solo in caso di effettiva necessità.
Pastore Bergamasco»

80%
A contraddistinguere il Bergamasco è l’assoluta tranquillità di questa razza che non mostra particolari inclinazioni a mordere e quando lo fa riesce a distinguere perfettamente il livello dell’interazione e l’intensità del morso che può arrivare a dare. Bisogna però porre attenzione agli sconosciuti che potrebbero essere mal interpretati.
Bracco»

80%
Cane mansueto e di elevata fedeltà alla cerchia famigliare con la quale si trova ad interagire. Se instradato nell’imparare a riconoscere con abilità i limiti che devono contraddistinguere l’interazione tra cane ed essere umano ha coscienza in grado di capire l’intensità di un morso dato per gioco. Non ha una particolare attitudine al morso e, soprattutto, è in grado di misurare la sua esuberanza verso i più piccoli.
Bolognese»

80%
Il Bolognese è una razza generalmente molto tranquilla e mite. Non ha la tendenza a essere aggressivo. Quando ci si diverte e si gioca con il Bolognese, questo non mostra mai comportamenti al di fuori della normalità ed è soprattutto merito della grande educazione, che questo cane possiede.
Bichon»

80%
Il Bichon à poil frisé è un cane calmo e tranquillo che non ama incattivirsi. Basterà un minimo di socializzazione per far sì che non sia incline a mordere. Si comporta bene sia con le persone che con i suoi consimili.
Shiba Inu»

80%
Lo Shiba è un cane che ha bisogno di attenzioni particolari durante l'educazione. La mancanza di una buona socializzazione potrebbe causargli qualche problema. Non essere in grado di approcciarsi amichevolmente con le persone e soprattutto con gli altri animali non sarà gratificante e gli porterà dei disagi facilmente evitabili se ben inserito. Ha comunque un buon atteggiamento in famiglia e non sarà mai introverso.
Lagotto»

80%
Il Lagotto Romagnolo ha una indole mite e mai aggressiva. Le situazioni che non sono di suo gradimento le risolve allontanandosi con distacco o a volte timore e sottomissione. Non ha alcuna tendenza a mordere, ma può avere tale approccio solo se pesantemente aggredito.
Collie»

80%
Il Pastore Scozzese è in genere un cane molto mansueto e docile, e proprio per questo è perfetto anche con i bambini o come cane da soccorso o di accompagnamento per le persone non vedenti. Quando è lasciato da solo o svolge una vita troppo sedentaria può però , per intrattenersi, avere la tendenza a mordere gli oggetti di casa. Basterà lasciare a disposizione i suoi giochi come passatempo.
Boston Terrier»

80%
Come abbiamo fin qui scritto, il Boston Terrier ha un carattere eccellente che non prevede il morso incontrollato. Potrà usare le sue forti mascelle per gioco e divertimento, ma mai per ferire o fare del male. Anche nei confronti degli sconosciuti non ha tendenza a mordere, seppur sarà un buon avvisatore.
Wolfspitz»

80%
Non mordono, solo nel periodo da cucciolo devono ancora capire e imparare e entra in gioco l'umano che dovrà aiutarlo.
Maltese»

80%
A fare la differenza è sempre il grado di socializzazione del cane. Il Maltese è una razza non propensa all'aggressività e che tende ad utilizzare il morso solo durante l’interazione giocosa o per autodifesa. Ovviamente, il proprietario si interesserà a lui quando viene a contatto con estranei e con bambini e altri animali, per evitare che si stressi troppo.