- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Common in most breeds when they are puppies, biting means a tendency to gnaw, chew and nibble (a light bite that is fairly painless, which does not pierce the skin). Biting dogs are more likely to use their mouths to hold or "herd" their human family members, and they need training to learn that it's okay to chew on chewing toys, but not people. The biting breeds are good for fetch play and love to chew on their toys and gnaw on bones. These dogs are very playful and lively. However, attention must be paid to those breeds that if disturbed, mistreated or frightened may be more inclined to bite, and some may do so suddenly without warning. In fact, there are breeds by natural selection that are more or less biting.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Non ha un temperamento amichevole con gli sconosciuti, ma non per questo morderebbe. È comunque un buon cane da guardia che difende la proprietà e potrebbe arrivare al gesto estremo. Una buona socializzazione e educazione faranno sì che esso sappia dosare i morso durante il gioco e l'interazione con i famigliari e soprattutto con i bambini. Nello Standard di razza risulta essere un difetto eliminatorio l'avere una disposizione chiaramente aggressiva verso gli esseri umani.
Bassotto»

60%
In molti casi può essere utile permettergli di interagire con giocattoli per poter sviluppare l’utilizzo del morso che il Bassotto dovrebbe mettere in pratica in maniera responsabile. Non dovrebbe aver tendenza a mordere, se ben socializzato, ma bisognerà essere accorti durante le interazione con sconosciuti o altri cani.
Cane da Montagna dei Pirenei»

60%
La sua mole imponente serve già da deterrente a chi volesse mettere in pericolo il suo territorio e le sue persone. Il Montagna dei Pirenei troverà delle alternative, e lascerà tempo al malcapitato di mettersi in salvo, rimbrottando e accigliandosi, prima di passare all'attacco. Non è propenso al morso, ma potrebbe essere distruttivo nei confronti di mobili e suppellettili se lasciato in solitudine. Mordicchiare potrebbe diventare un passatempo, perciò abituate fin da subito, il vostro Montagna, a rispettare ciò che non deve toccare.
San Bernardo»

60%
La tendenza a mordere di questa razza non è molto pronunciata, e tuttavia i cani che ce l'hanno sono molto pericolosi. Per questo motivo quando il cucciolo presenta una propensione per il morso va sanzionato severamente, e l'addestramento deve essere più che mai rigoroso. Proprio per il pericolo che un cane di questa mole e dal carattere problematico rappresenta, è importante acquistare i cuccioli solo da allevamenti molto seri.
Lupo Cecoslovacco»

60%
Il Lupo Cecoslovacco non è un cane che ha una particolare tendenza all'aggressività o ai morsi, a meno che non si senta minacciato o non senta minacciata la sua famiglia. Attenti però quando lo lasciate da solo in casa: soffre molto la solitudine e per il nervosismo potrebbe fare dei danni, distruggendo scarpe, cuscini e altri oggetti. Nel gioco può essere un po' esuberante, vista anche la sua grande taglia.
Chow Chow»

60%
L'aspetto da "peluche" di questo cane induce purtroppo molte persone ad adottarlo senza considerare le sue caratteristiche di temperamento e le sue tendenze protettive e territoriali. Nonostante l'apparenza, infatti, il Chow Chow può avere la tendenza a mordere se non sufficientemente socializzato e se le sue propensioni protettive non vengono contenute a sufficienza o, al contrario stimolate, se si vuole farne un cane da guardia.
Chihuahua»

60%
La possibilità di auto controllo del morso è legata al livello di socializzazione e alla capacità del proprietario di riconoscere quelli che sono i comportamenti da moderare. Se il Chihuahua capisce come interagire nei diversi contesti, riesce a limitare da solo un comportamento ritenuto inopportuno o indesiderabile. Il Chihuahua non dovrebbe essere mai troppo timoroso, poiché questa situazione porterebbe a delle risposte di autodifesa non opportune.
Rottweiler»

60%
Il morso di un Rottweiler può essere molto pericoloso, ma per fortuna questa razza non ha una tendenza innata all'aggressività. L'importante, come abbiamo già ribadito, è che chi adotta un Rottweiler sappia cosa fare, e lo addestri in modo serio e rigoroso, facendogli da guida ogni giorno. Un cane del genere non può essere trascurato.
Akita Americano»

60%
Da buon guardiano, l'Akita Americano potrebbe difendere la propria casa e il nucleo famigliare arrivando anche al morso. Non è adatto ad un morso sportivo, che ne aumenterebbe la predisposizione. Una buona socializzazione, però, tenderà a far si che esso possa intuire quali sono i limiti che non deve superare e le occasioni dove dovrà essere più o meno attivo.
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher è una razza generalmente molto vivace. Non ha la tendenza a essere aggressivo anche se, durante l’interazione, mostra un’insospettabile vigorosità. La sua tendenza a mordere è relativa anche al tipo di approccio con la quale ci si appresta ad interagire con lui. Quando ci si diverte e si gioca con lo Zwergpinscher, questo non mostra mai comportamenti al di fuori della normalità ma la socializzazione è sempre la base della buona educazione.
Jack Russell»

60%
Molto della capacità di un cane di controllare il proprio morso dipende dalla capacità del proprietario di educarlo. Il Jack Russell è un cane che adora interagire in molti modi, e può scegliere di farlo anche utilizzando il morso, ma sa perfettamente distinguere quali devono essere i livelli di forza. Questa condizione non è sistematica nel Jack Russell, per questo motivo l’interazione, soprattutto quella in presenza di bambini, deve essere intrattenuta sempre sotto lo sguardo vigile del proprietario.
Fox Terrier»

60%
I cani di questa razza non hanno una tendenza spiccata a mordere, anche se amano molto giocare. Tuttavia hanno mascelle molto forti e denti eccezionalmente lunghi. I loro morsi sono quindi molto pericolosi. Assai difficilmente possono indirizzarli verso gli esseri umani, ma avendo una dentatura molto sviluppata rispetto alla loro taglia, potrebbero, in caso di scontro con altri cani, lasciare segni evidenti. I maschi in particolare possono diventare aggressivi con gli altri maschi.
Pechinese»

60%
Il Pechinese, come abbiamo già detto, non ama molto gli sconosciuti né gli altri cani. Quando qualcosa irrompe nella sua amata tranquillità domestica, nella quale è docile e mansueto, può diventare nervoso, abbaiare in modo deciso e difensivo, e anche, se si sente minacciato, avere la tendenza a mordere. Per questo è molto importante addestrare con attenzione i cuccioli, affinché questa predisposizione caratteriale non diventi un problema.
Mini Schnauzer»

60%
La maggior parte di morsi che può dare uno Schnauzer nano sono quelli relativi alle normali attività ricreative ed interazioni quotidiane. Lo Zwergschnauer è piuttosto delicato, in consapevolezza della necessità di non produrre alcun trauma sulle mani o sulle braccia del proprietario. Resta comunque un cane che va educato al morso per non arrivare a comportamenti inappropriati.
Setter Irlandese»

60%
Come già accennato, il Setter Irlandese rosso è anche un cane da guardia che, alla bisogna, non esiterà a porsi in modo perentorio davanti al malintenzionato o a chi, seppur involontariamente, potrebbe aver sconfinato nel suo territorio. Non è un cane che morde facilmente, ma all'occasione potrebbe farlo per difendere la sua casa e la sua famiglia. È comunque in grado di dosare la sua esuberanza.
Levriero»

60%
Da cani cacciatori quali sono, i Levrieri possono avere la tendenza a mordere, ma raramente si dimostrano aggressivi, sia nei confronti dell'uomo che degli altri cani. Anche in casa sono in genere rispettosi degli oggetti della famiglia, e non tendono a masticare divani o scarpe. Più facilmente, cercheranno di sfogarsi nel gioco, su bastoni, palline o giocattoli vari.
Bedlington»

60%
Il Bedlington Terrier non ha una predisposizione innata del morso che va comunque tenuto sotto controllo. Bisogna evitare di farlo giocare insistendo nell'uso della bocca poiché così facendo si rischia di fargli scambiare il morso come una conseguenza del gioco. Una buona socializzazione e una attenta educazione eviterà gesti inaspettati.
Dalmata»

60%
Nonostante un’ingiusta fama di razza “umorale” il Dalmata è un cane in grado di mostrare self control e mitezza, anche se questi due aspetti restano sempre legati alla capacità del proprietario di fornire gli input indispensabili per poterlo educare. Si tratta di condizioni che devono essere condivise e fornite già dalla più tenera età per evitare che il cane cresca in maniera inadeguata. In famiglia, il Dalmata è adorabile e nei confronti dei membri che la compongono non ha rimostranze di sorta.
Alaskan Malamute»

60%
La socializzazione e il controllo del morso sono tecniche che il cane deve apprendere sin da cucciolo. L'Alaskan Malamute non è un cane mordace, ma potrebbe avere qualche reazione non proprio simpatica in occasione di pericolo. L'educazione di base aiuterà il cucciolo ad essere un adulto sereno che non ha necessità di diventare violento e che sa limitare la sua gestualità.
Samoiedo»

60%
Un Samoiedo ben socializzato e educato non ha tendenze aggressive, anzi ha un carattere docile e socievole. Questo cane può però mordere degli oggetti (scarpe, giocattoli, e via dicendo) per gioco e per svagarsi in un momento di noia. Per evitare che lo faccia, è bene tenerlo sempre impegnato con delle attività stimolanti e non lasciarlo solo.
Schnauzer»

60%
Il cane è il migliore amico dell’uomo, su questo punto non si può avere nulla da ridire. Per questo motivo può fare piuttosto impressione quando un cane morde qualcuno o quando veniamo morsi da un cane. Quest’azione specifica è legata alla capacità dell’animale, in questo caso lo schnauzer medio di saper interpretare i gesti delle persone che si trova davanti. In questo caso un tipo di reazione ad un gesto piuttosto improvviso di una persona potrebbe avere qualche conseguenza, ma in generale lo schnauzer medio è un animale che riesce a controllarsi alla perfezione e a reagire con cognizione di causa in ogni contesto.
Mastino»

60%
Il morso di un Mastino può essere molto pericoloso, ma per fortuna questa razza non ha una tendenza innata all'aggressività. L'importante, come abbiamo già ribadito, è che chi adotta un Mastino sappia cosa fare, e lo addestri in modo serio e rigoroso, facendogli da guida ogni giorno. Un cane del genere non può essere trascurato.
Akita Inu»

60%
Relativamente alla tendenza a mordere dell’Akita Inu è possibile affermare che, sotto l’aspetto “sportivo” è una delle sue attività preferite, nel senso che questo cane adora mordere oggetti di plastica e di materiale vario come semplice attività ricreativa. Questo aspetto può essere, ovviamente, corretto in maniera efficace durante l’educazione, ma è comunque una tendenza che il cane solitamente sviluppa con grande responsabilità e solo in determinati momenti.
Yorkshire»

60%
Lo Yorkie non ha tendenza al morso se non stuzzicato o infastidito. Bisogna comunque tenere conto che qualsiasi cane potrebbe arrivare all'eccesso se non è ben socializzato e educato. Inoltre, non bisognerebbe mai giocare in modo violento o esasperato con un cane, poiché nell'eccitazione potrebbe esagerare nell'interagire con persone e altri animali.
Labrador»

60%
Il Labrador ama mordicchiare oggetti e giocattoli, ed è pronto ad inghiottire qualunque cosa che assomigli al cibo. Può rovistare nella spazzatura e fare a pezzi e ingoiare i giocattoli. Bisogna fornirgli dei giochi resistenti su cui possa sfogare la sua esigenza di mordere. Non h la tendenza a mordere le persone o altri cani.
American Staffordshire»

60%
Il morso è una delle caratteristiche specifiche dell’Amstaff. Questo cane adora utilizzare questo specifico talento, sostenuto da una mascella forte, per mordere oggetti di diversa consistenza. Un particolare che richiede l’attenzione del proprietario. Per quanto riguarda, invece, la possibilità che questo cane possa utilizzare il morso contro le persone siamo lontani dalla verità. Va, invece, posta grande attenzione e precauzione nell'approccio con altri cani e altri animali.
Cocker»

60%
Come tutti i cani molto attivi e molto amanti del gioco, anche il Cocker può avere la tendenza a mordere. Non bisogna sottovalutare il possibile nervosismo, un tratto di carattere dovuto alla grande sensibilità di questo cane, che mal tollera i rumori improvvisi e tutto ciò che irrompe fastidiosamente nella sua quiete domestica.
Beagle»

60%
Il Beagle non ha una forte tendenza a mordere e mordicchiare, ma potrebbe farlo se si annoia, prendendosela con gli oggetti di casa. Non è mai aggressivo verso le persone o verso gli altri cani, ma se non è bene addestrato - o se è lasciato da solo, potrebbe facilmente creare danni a mobili, scarpe e vestiti.
Dogo Argentino»

60%
L'autocontrollo del morso sarà insegnato dalla madre che deve essere una femmina di buon carattere. La socializzazione e l'educazione impartite dall'allevatore, prima, e dal proprietario, poi, aiuteranno l'equilibrio di questo cane che, purtroppo, a volte, è stata definita come razza morsicatrice. Un Dogo ben socializzato è un cane che risponderà prontamente alle richieste del proprietario e che userà, in primis, la ragione e non solo l'istinto.
Pastore Maremmano»

60%
Questa razza molto intelligente e non particolarmente incline a perdere la testa, è però per natura un guardiano. Se si sente minacciato o percepisce una minaccia nei confronti della sua casa e della sua famiglia (per non dire poi di un gregge) può diventare aggressivo e mordere. Si tratta di un istinto molto forte, che lo rende un cane perfetto per la protezione.
Schnauzer Gigante»

60%
Il morso di un Riesenschnauzer può essere molto pericoloso, ma per fortuna questa razza non ha una tendenza innata all'aggressività. L'importante, come abbiamo già ribadito, è che chi adotta uno Schnauzer sappia cosa fare, e lo addestri in modo serio e rigoroso, facendogli da guida ogni giorno. Un cane del genere non può essere trascurato.
Bull Terrier»

60%
Nonostante il suo aspetto particolare, il Bull Terrier non è solitamente un cane immotivatamente pericoloso. Ovviamente, se il proprietario o la sua famiglia è nel pericolo avrà atteggiamenti non amichevoli. Ovviamente, la socializzazione e la buona educazione eviteranno problematiche inaspettate.
Pastore Asia Centrale»

60%
Non ha tendenza ad essere aggressivo, se ben socializzato verso le altre persone e altri animali. Essendo però una razza indipendente, che prende anche decisioni autonome, sarebbe meglio non profittare. La presenza del proprietario, nel caso di visite da parte di sconosciuti, è imprescindibile. È comunque improbabile che aggredisca senza motivo poiché può arrivare ad essere molto aggressivo solo quando ritiene che sussista un reale pericolo. Affinché il nostro CPAC continui ad operare da guardiano incorruttibile, sarebbe buona norma disporre di un piccolo recinto e/o box in cui tenerlo quando vengono in visita parenti ed amici che non siano strettamente la famiglia. Così facendo non correremo il rischio di creare confusione al CPAC sull’individuazione dei reali componenti della famiglia che lui proteggerà, e non ci esporrà al rischio che atteggiamenti degli estranei possano essere male interpretati dal cane inducendolo alla difesa quando non serve.
Border Collie»

60%
Il Border Collie è in genere buono e mansueto, ma è un cane molto attivo, con una modalità di gioco che può diventare un po' troppo irruente. Inoltre, se non viene adeguatamente socializzato in giovane età, può diventare diffidente nei confronti degli sconosciuti e sentirsi in pericolo di fronte a loro.
Bullmastiff»

60%
Nonostante la mole e la forza, il Bullmastiff non ha una forte tendenza a mordere. Possono però farlo quando è spaventato o quando sente minacciata la sua famiglia. La sua forza e la forma del muso rendono i suo morso particolarmente pericoloso, per questo occorre insegnare al proprio cane a tenere sotto controllo l'aggressività e il timore verso gli estranei.
Pastore Belga»

60%
Particolare aspetto della varietà Malinois è la capacità di questo animale di abbinare grande reattività nell’interazione ad un autocontrollo impeccabile. l’interazione per il cane da pastore belga si sviluppa solitamente su binari piuttosto tranquilli relativamente alla pericolosità del suo morso. L’intelligenza dell’animale, in questo senso, è più sviluppata che in altri cani e permette un piacevole contatto anche con parti sensibili del corpo umano come gambe o braccia, potendo apprezzare appieno la capacità del cane da pastore belga di controllarsi in questo senso.
Staffordshire»

60%
Lo Staffy ha un carattere dolce e giocoso verso le persone. Potrebbe, invece, non essere per nulla amichevole con gli altri cani e animali diversi. Un cane ben educato e ben socializzato non avrà problemi a rapportarsi con chiunque, sempre tenuto conto che si tratta di un ex combattente.
Cavalier King»

60%
Il Cavalier è un cane gioioso ma pacato e responsabile e non arriverebbe mai al morso se non indispettito a dismisura. Ha un ottimo self control che mette in atto tutte le volte in cui si trova in difficoltà. Ovviamente, e come tutti i cani, il morso è l'unico atto che può essere messo in pratica da un cane, sia per autodifesa o per difendere le proprietà. Non ha comunque tendenza a mordere ed è anche molto rispettoso dei bimbi che saranno tenuti, comunque, sotto controllo.
Cane Corso»

60%
Un Cane Corso bene addestrato e di buon carattere non morde, a meno che non ci sia un reale pericolo. Tuttavia capita di incontrare degli esemplari con un carattere troppo aggressivo o diffidente, non corretto da un addestramento adeguato. Questi esemplari possono aggredire e mordere, e purtroppo possono essere pericolosi. È un molossoide non adatto agli sport cinofili poiché è, prima di tutto, un guardiano e un difensore.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛAustralian Cattledog»

40%
L' Australian Cattle Dog è conosciuto come “heeler” per la sua presa istintiva. Questa viene fatta in vari modi in base alla mandria e il tipo di movimenti da far intraprendere. Con i capi più selvatici e testardi potrebbe essere necessario un morso più duro, mentre per i bovini da fattoria la sola presenza del cane potrebbe essere sufficiente. Il morso corretto è nella parte bassa sul tallone. Questa propensione naturale non si ripercuote sulle persone ma si limita agli animali.
Shar Pei»

40%
Si tratta di un cane tendenzialmente equilibrato che, tolta la sua indipendenza e la diffidenza congenita verso gli estranei, non ha una particolare propensione all'aggressività. Questa però può emergere se la diffidenza non viene limitata da una precoce socializzazione soprattutto verso gli estranei e altri animali.