- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Sociability towards other dogs and sociability towards humans are two completely different things. Some dogs may attack or try to dominate other dogs, even if they love and get along well with people; others prefer to play rather than fight and some get away and run away. Not being dominant, being affectionate and sociable with other dogs are all qualities that make a dog suitable for having good canine social skills.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Come per gli sconosciuti, anche per i rapporti con gli altri cani, lo Spitz Finnico ha necessità di una buona socializzazione per poter convivere pacificamente con i suoi simili. È un cane polivalente che viene usato in patria per la caccia, la guardia e anche per il tiro. Questa la dice lunga sulle sue propensioni e il proprietario attento saprà molto facilmente trovare la metodologia più adatta per imprimere la giusta educazione e socializzazione del cucciolo.
Bassotto»

60%
Più che di socialità, la tendenza del Bassotto a sviluppare interazione con altri cani, può essere dettata dalla sua particolare fierezza. Intendiamoci, il Bassotto è un cane molto tranquillo con gli altri cani, ma il suo livello di interazione è sempre quello di un cane piuttosto sospettoso. La possibilità di un incontro ravvicinato con un cane particolarmente vivace può produrre effetti indesiderati. Questi sono particolari che si risolvono sempre e solo con un’adeguata educazione.
Boxer»

60%
Il Boxer non ha un rapporto particolarmente amichevole con i cani che possono interferire nelle sue attività quotidiane e che, più in generale, possono avere un approccio di tipo aggressivo nei suoi confronti. Un Boxer che viene abituato alla presenza di altri cani, sin dai primi mesi di vita, sarà in grado di reagire bene e in modo rispettoso.
Lupo Cecoslovacco»

60%
Il Lupo Cecoslovacco non è un cane tra i più semplici. Ha un carattere impegnativo, che necessita di controllo. Ed è così anche nei confronti degli altri cani. Occorre abituarlo fin da piccolo a relazionarsi in modo positivo. Se lo si fa, diventa amichevole e giocherellone - anche se non bisogna abbassare troppo la guardia - mentre se non è abituato agli altri cani potrebbe anche essere aggressivo. Una volta educato alla convivenza, vivrà bene con i suoi consimili di qualsiasi razza, ma quando sarà adulto prenderà le redini del branco.
Corgi Pembroke»

60%
Il Pembroke non ha bisogno di mostrarsi aggressivo nei confronti di altri cani con i quali può avere un rapporto paritario. Può essere molto ben disposto nei confronti di cani sconosciuti ma si prenderà qualche tempo per approfondire la conoscenza e scoprirne la natura.
Bouledogue Francese»

60%
Generalmente il Bouledogue Francese non sopporta che l’affetto del proprietario e dei familiari risulti “diviso” tra lui ed un altro animale. È indispensabile, in questo caso, una precoce socializzazione per permettere al Bouledogue di sviluppare la convivenza anche con altri membri della famiglia animale. Non accusa comunque particolari manchevolezze nel rapporto con altri cani.
Jack Russell»

60%
Il Jack Russell è un Terrier e, dovuto a questo, non è estremamente amichevole nei confronti degli altri cani. Potrebbe anche risultare essere un attaccabrighe, seppur nei tempi addietro era selezionato per la caccia in compagnia di cani di taglia più importante che non la sua. Un'opera di buona socializzazione e di educazione sarà indispensabile per far sì che il Jack Russell possa condividere i suoi spazi anche con altri cani e animali.
Epagneul nano»

60%
Sono abbastanza socievoli ma tendono ad abbaiare agli altri cani per rimarcare il loro rapporto esclusivo con il proprietario. Attenzione ad avvicinarli con leggerezza a cani di grande taglia o riconosciuti come aggressivi. Questi ultimi tendono a considerarli "prede" e le conseguenze sono negative visto sempre nell'ottica della loro piccola taglia.
Fox Terrier»

60%
Il Fox è, per l'appunto, un Terrier e per questo potrebbe anche risultare essere un attaccabrighe, seppur nei tempi addietro era selezionato per la caccia in compagnia di cani di taglia più importante della sua. Un'opera di buona socializzazione e di educazione sarà indispensabile per far sì che il Fox possa condividere i suoi spazi anche con altri cani e animali.
Bedlington»

60%
Bisogna sempre tenere presente che nonostante l'aspetto molto dolce di questo cane, il Bedlington è pur sempre un terrier perciò bisogna avere le precauzioni necessarie per l'approccio con altri cani. Se ben educato e socializzato fin da cucciolo, il Bedlington dimostra buona disponibilità verso i suoi consimili.
Dalmata»

60%
Così come molte altre razze, il Dalmata è in grado di convivere anche con molti altri animali di altre specie, come i gatti. Questa propensione, tuttavia, deve essere valutata e affinata sin da quando il Dalmata è ancora un cucciolo. La convivenza con altri animali e, soprattutto, con altri cani può essere agevolata dall’abitudine e dalla possibilità di poter affrontare la quotidianità insieme a questi, soprattutto per quanto riguarda i cuccioli.
West Highland»

60%
Il Westie vive senza difficoltà con altri simili a patto che questi abitino nello stesso luogo e condividano con lui gli spazi di casa. I suoi compagni di branco non terrier accettano di buon grado che lui sia il capo; lo stesso invece non si può dire con altri terrier, ai quali invece spesso si sottomette, accaparrandosi le attenzioni del proprietario con lusinghe e ruffianerie. Per contro, il suo carattere spavaldo, testardo e valoroso infatti si esprime appieno allorquando incontra altri simili in territori neutri: in quei momenti ha sempre bisogno di abbaiare e di mettersi in mostra, specie se si tratta di cani più grandi di lui. Quello che cerca è impressionare il suo avversario più che aggredirlo e se per caso subisce un attacco, non si tirerà di certo indietro. Ecco perché occorre una certa cautela quando lo si accompagna al guinzaglio in passeggiata.
Basenji»

60%
Non troppo socievole, certo la sua socievolezza dipende molto dal modo in cui è stato educato fin da piccolo. Un cane abituato a confrontarsi con altri cani fin da cucciolo sarà certamente più socievole di un altro al quale è stata preclusa questa possibilità.
Alaskan Malamute»

60%
La sua fisicità lo porta ad essere un po' irruente, perciò è meglio stare molto attenti se vorrà giocare con un soggetto di piccole dimensioni. Se debitamente socializzato, il Malamute risponde bene all'interazione con altri cani. Ovviamente, tra maschi è meglio avere qualche accortezza.
Australian Cattledog»

60%
L'ACD è un cane amichevole che concentra la sua socialità sulla collaborazione. Per una perfetta educazione è necessario che, già da cucciolo, lo si abitui a frequentare altri cani. Maturando, avrà una buona concezione dei suoi consimili e potrà convivere con loro in modo pacato e in sintonia. Per quel che riguarda soggetti a lui sconosciuti, sarà sempre utile la presenza del proprietario.
Schnauzer»

60%
Lo schnauzer medio non è visto come un cane dalla natura aggressiva rispetto al confronto con altri cani. Ci sono alcune “costanti” nel mondo canino che devono sempre essere prese in considerazione quando si sceglie un animale. La capacità di socialità dello schnauzer medio è legata a doppio filo con la pazienza che il proprio padrone mette nell’abituare l’animale alla convivenza con altri animale. Resta difficile se sviluppata in età adulta, ma può essere assolutamente piacevole se lo schnauzer medio riconosce un altro cane come membro della propria famiglia o del cerchio familiare del proprio padrone.
Mastino»

60%
È consigliato far socializzare il cucciolo con altri cuccioli della sua età, questo per evitare conflitti con cani già adulti che magari non gradiscono interagire con un piccolo. Data la mole, bisogna stare molto attenti all'interazione con altri cani poiché il Mastino, nonostante la sua socialità, potrebbe essere pesante nel gioco e nella simulazione della lotta.
Yorkshire»

60%
Non bisogna farsi ingannare dalle dimensioni dello Yorkshire. È una razza molto coraggiosa e si ha l'impressione che, a volte, non abbia coscienza delle proprie dimensioni poiché è capace di prendersela con cani molto più grandi di lui. Una buona socializzazione con altri cani e altri animali è indispensabile per una buona convivenza e evitare problematiche durante le passeggiate o gli incontri con altri soggetti.
Weimaraner»

60%
Per poter consentire al Weimaraner di convivere in maniera pacifica con altri cani è indispensabile una precoce socializzazione per evitare che sviluppi risposte aggressive . La socializzazione alla convivenza con altri cani e/o altri animali è fondamentale che inizi già in tenera età, essendo che il Weimaraner, cane da caccia, dovrà annoverare i vari componenti della sua famiglia come amici e non come prede.
Bulldog»

60%
La storia potrebbe individuare il Bulldog Inglese come una razza particolarmente asociale nei confronti degli altri cani ma non è così. Il Bulldog è un cane giocoso che ama il contatto con gli altri animali, che devono comunque essere molto educati nei suoi confronti. Una socializzazione precoce sarà a tutto vantaggio dell'amicizia con tutti gli altri animali. Dobbiamo però far notare che, a qualsiasi altro compagno, il Bulldog Inglese preferisce la compagnia del suo proprietario.
Pastore Bergamasco»

60%
È un cane giocoso e moto ben disposto nei confronti di altri animali e dei suoi consimili. Ovviamente, sarà stato educato al contatto con i suoi simili da quando è un cucciolo. Nonostante il carattere dolce e il temperamento predisposto a nuovi incontri, è utile essere sempre accorti e stare molto attenti ai segnali del proprio Bergamasco durante l'interazione tra soggetti dello stesso sesso.
Cocker»

60%
L'indole giocosa di questo cane fa sì che nei confronti dei suoi simili abbia quasi sempre un atteggiamento positivo. Il Cocker Spaniel Inglese si avvicina a tutti i cani, con la coda scodinzolante. Se si volesse inserirlo in un ambiente in cui ci sono altri cani, non si dovrebbero riscontrare grossi problemi da parte sua, specialmente se è ancora cucciolo.
Hovawart»

60%
Questo cane non è offensivo con i suoi consimili. Ovviamente, sarà improntata una buona educazione e una socializzazione fin dai primi mesi di vita per far sì che l'Hovawart abbia acquisito quelle che sono le regole di buona convivenza con gli altri cani. Per quel che riguarda gli altri animali, bisognerà porre attenzione poiché è una razza con un forte predatorio.
Bobtail»

60%
Così come molti altri cani il Bobtail è in grado di mostrare un buon livello di socialità con altri cani. Una inadeguata capacità di legare con altri cani può portare a conseguenze difficili da affrontare ma, in generale, l’esperienza con il Bobtail, in merito alla socialità con altri cani, è piuttosto positiva.
Shiba Inu»

60%
La tendenza di molti cani, così come quella dello Shiba Inu, è quella ad avere una sorta di atteggiamento “guardingo” verso i loro consimili. Questo è un aspetto che può, tuttavia, essere influenzato da altri fattori come l’educazione, l’abitudine ad avere interazione con altri animali ed il sesso degli altri cani. Tendenzialmente questo tipo di fattori possono tutti essere gestiti in giusta misura, ma, in generale, lo Shiba Inu può mostrarsi altamente competitivo con cani dello stesso sesso.
Collie»

60%
Come abbiamo già detto, il Pastore Scozzese ama molto di più passare il tempo con i suoi proprietari che altri cani. Per secoli ha trascorso la sua vita con i pastori, a fare la guardia alle pecore e il legame che occupa la stragrande maggioranza della sua mente è sempre quello con la famiglia umana. Tuttavia non tende ad essere aggressivo verso gli altri cani né ad essere dominante.
Bull Terrier Mini»

60%
Il Bull Terrier Miniatura è un cane che se ben socializzato fin da cucciolo può convivere senza problemi in gruppo con altri cani, richiede un proprietario capace di fare un buon lavoro nei primi mesi di vita che lo sappia gestire per evitare che esca il suo peggior lato da guerriero per il quale furono selezionati in origine.
Pastore Tedesco»

60%
La socializzazione fin da cucciolo è essenziale perché questi sappia convivere con altri cani e altri animali. Bisogna comunque tenere conto le dimensioni del Pastore Tedesco e farlo interagire con cani della sua stessa taglia poiché seppur involontariamente, potrebbe essere offensivo nei confronti di cani piccoli.
Border Collie»

60%
Il Border Collie è un cane da lavoro. Il centro della sua vita sono il proprietario e le attività da svolgere in sua compagnia. Questo cane può porsi come dominante ed essere poco socievole nei confronti degli altri cani, specialmente se non viene abituato alla loro presenza fin da quando è cucciolo.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛVolpino Pomerania»

40%
Il Pomerania è un cane che è convinto di avere la forza fisica di un molossoide, ecco perché, molto spesso, gli incontri con altri cani possono diventare terreno fertile per uno scontro quantomeno "verbale". Per evitare eventuali diatribe dove il Pomerania non avrebbe sicuramente la meglio, vista la sua piccola taglia, è utile socializzarlo fin da cucciolo con altri cani. In ogni caso, la presenza del proprietario è obbligatoria durante l'interazione con atri animali.
Chow Chow»

40%
Così come non ama gli sconosciuti umani, il Chow Chow non rivolge grande interesse nepure verso gli altri cani. Si tratta di un cane territoriale, che può percepire gli altri cani come avversari. Inoltre ama stare per i fatti suoi, e non brama in modo particolare la compagnia. Anche qui, si tratta di un tratto di carattere peculiare, che può essere smussato in giovane età ma che è molto tipico di questa razza. Vive, però, in modo positivo la vita di coppia con un suo consimile di sesso opposto.
Chihuahua»

40%
La sua inclinazione a essere una razza poco socievole con altri cani è spiegata dalla grande gelosia che questo cane prova nei confronti delle sue persone e delle sue cose. Molto spesso, infatti, non è semplice per un Chihuahua entrare in una famiglia nella quale vive un altro cane o accettare un altro cane che entra nel suo nucleo famigliare. Questo aspetto può essere modificato solo attraverso una precoce socializzazione con altri animali, che gli consenta di comprendere quale deve essere la natura del rapporto da sviluppare.
Pinscher»

40%
Lo Zwergpinscher è un cane che è convinto di avere la forza fisica di un molossoide, ecco perché, molto spesso, gli incontri con altri cani possono diventare terreno fertile per uno scontro quantomeno "verbale". Per evitare eventuali diatribe, dove lo Zwergpinscher non avrebbe sicuramente la meglio, e vista la sua piccola taglia, è utile socializzarlo fin da cucciolo con altri cani. In ogni caso, la presenza del proprietario è obbligatoria durante l'interazione con atri animali.
Pechinese»

40%
Questa razza tende ad essere diffidente con gli altri cani proprio come lo è con gli sconosciuti umani. Come dicevamo, la sua condizione ideale è quella di essere l'unico cane in una famiglia tranquilla, possibilmente senza bambini. Non ha una socialità spiccata e non predilige giocare con i suoi consimili.
Lagotto»

40%
Non è un cane che ama porsi in branco. Né per giochi né per risse. Quando impara a conoscere un altro cane ne diventa facilmente amico e giocherellone. In situazioni nuove mantiene distacco o indifferenza. Può mostrare qualche timore in determinate situazioni, dalle quali, in maniera piuttosto prudente, tende a mantenere una certa distanza.
Shar Pei»

40%
Come è diffidente con gli sconosciuti, altrettanto lo è verso i cani che non conosce. Sarebbe meglio farlo interagire dacché è giovane, così da abituarlo alla presenza dei suoi consimili. Il fatto di essere un cane giocoso, potrebbe aiutare la socializzazione. Non insistete ad avvicinarvi a un altro cane, se il vostro Shar Pei non lo gradisce.
Staffordshire»

40%
I maschi di questa razza tendono ad essere aggressivi e dominanti verso gli altri cani, mentre nelle femmine di solito prevale l'aspetto giocoso del carattere; sempre tenuto conto che è un fattore caratteriale soggettivo. In ogni caso la convivenza tra uno Staffy e un altro cane può essere piuttosto difficile, a meno che il primo non sia abituato alla presenza dell'altro fin da cucciolo oppure che siano di sesso opposto.