- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Sociability towards other dogs and sociability towards humans are two completely different things. Some dogs may attack or try to dominate other dogs, even if they love and get along well with people; others prefer to play rather than fight and some get away and run away. Not being dominant, being affectionate and sociable with other dogs are all qualities that make a dog suitable for having good canine social skills.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

100%
Il Carlino, essendo così socievole e sociale, va d'accordo anche con i suoi consimili. Lo si abituerà, fin da piccolo, a interagire, stando sempre molto attenti alle reazioni degli altri cani, poiché essendo di piccola taglia, nonostante la sua struttura di piccolo molossoide, potrebbe incorrere in situazioni spiacevoli. Un occhio di riguardo, soprattutto, quando è ancora cucciolo e potrebbe non interpretare bene le gestualità degli altri cani.
Lapinkoira»

100%
Il Lapinkoira si relaziona molto bene con tutte le altre razze canine e da ambo i sessi, anche se non esita a rispondere ad eventuali aggressioni.
Breton»

100%
La storia del Breton fa riferimento ad un cane cresciuto per essere impiegato in differenti attività come la caccia. La grande attitudine del Breton verso questo tipo di attività ne agevola la socialità con altri cani. Questa razza, infatti, è in grado di mostrare grande socialità quando è in muta e questa sua tendenza è attiva anche al di fuori del contesto particolare come quello della caccia. Il Breton è un cane incredibilmente socievole con altri cani.
Spitz»

100%
Lo spitz riesce a convivere perfettamente insieme ad altri cani anche di altre razze totalmente differenti rispetto alla sua. Questo tipo di tendenza nasce in questo cane da tempi antichissimi e dalla funzionalità nei ruoli che questo ha ricoperto lungo la sua storia millenaria. Riesce perfettamente ad integrarsi con questi anche in contesti che non richiedono necessariamente un impiego in collaborazione con altri animali. In differenti tipi di contesti sviluppa con altri cani un’interazione positiva e propositiva, ovviamente sotto l’occhio attento del proprio padrone.
Coton de Tulear»

100%
Non presenta atteggiamenti di dominanza verso gli altri cani socializza subito e cerca il gioco con tutti, è un cane estremamente socievole sia con soggetti della sua specie che di specie diverse
Cocker americano»

100%
In genere rispetta gli altri cani. Amante dei giochi, è sempre alla ricerca di nuovi compagni di scorribande. Se avete un altro cane o un gatto e volete portare in casa un cocker americano, sappiate che molto difficilmente avrete da lui dei problemi. Anzi, per questo cane la cosa più importante è stare in compagnia e non c'è nulla che ami di più.
Bolognese»

100%
Il Bolognese è un cane piuttosto indipendente, ma questa sua indipendenza non arriva a produrre particolari problemi quando questo si trova ad interagire con altri cani. È incredibilmente responsabile e in grado di capire quale deve essere il livello di questa interazione. È utile sempre sottolineare l'importanza della presenza del proprietario poiché, essendo il Bolognese un cane di piccola taglia, potrebbe essere aggredito da cani più grandi o troppo vivaci.
Wolfspitz»

100%
Devono essere socializzati fin da cuccioli nell'incontrando altri cani anche se, come carattere, convivono bene con altre razze e animali. Amano e hanno bisogno di avere un "branco", non solo umano ma anche fatto dai suoi simili.
Pastore Belga»

100%
Così come per le altre persone, anche per quanto riguarda la socialità con altri cani, nel caso del pastore belga, bisogna porre parecchia attenzione a come il padrone riesce a modificare possibili disagi, in questo senso, nell’addestramento. Si tratta di un punto cruciale per il pastore belga. La convivenza con altri cani può essere facile se l’abitudine a questa è sviluppata dai primi mesi, dopotutto questo è un animale che riesce a sviluppare un ottimo lavoro di squadra quando si trova, ad esempio, a contenere e monitorare i continui spostamenti del gregge. La sua storia, anche recente in questo senso, non mente.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChin»

80%
ll Chin tollera bene gli altri amici a quattro zampe: è tra i pochi cani che accettano di buon grado che ci siano altri animali (cani, gatti ed anche coniglietti ) sul suo stesso territorio. È importante aiutarlo a socializzare fin quando è ancora un cucciolo, per evitare che si comporti in modo diffidente. Una socializzazione precoce è indispensabile per il rinforzo dei codici canini.
Barbone»

80%
Il cane barbone è in genere socievole con gli altri cani. Amante dei giochi, è sempre alla ricerca di nuovi compagni di scorribande. Se avete un altro cane e volete portare in casa vostra un barbone, sappiate che molto difficilmente avrete da lui dei problemi. Anzi, per questo cane la cosa più importante è stare in compagnia e non c'è nulla che ami di più.
Golden Retriever»

80%
Ha una ottima socialità con gli altri cani e, se abituato fin da cucciolo, potrebbe risultare amichevole anche con altri animali. È molto giocoso e si diverte anche con un nonnulla. Ama molto giocare con gli altri cani e sarebbe perfetto se potesse avere sempre una compagnia.
Volpino Italiano»

80%
Il Volpino Italiano, se ben selezionato per carattere e ben socializzato convive perfettamente con altri cani, anche dello stesso sesso. Particolarità della razza è quella di saper condividere gli stessi spazi con cani di mole maggiore.
Barboncino»

80%
Cani socievoli per natura, amano in genere avere a che fare con altri cani, con i quali non tendono ad essere aggressivi o diffidenti. I barboncini nani o toy sono di solito docili e amanti della compagnia degli altri cani. Questo li aiuta quando devono sopportare la distanza dal loro adorato padrone per più di qualche ora durante la giornata.
Setter»

80%
Il Setter si comporta molto bene con gli altri cani e può avere persino grande trasporto verso di loro. Si ricorda comunque, che ognuno è unico e che la socializzazione è di primaria importanza per la buona educazione e per la convivenza con altri cani e persone. È dato per scontato che i piccoli animali potrebbero essere scambiati per delle prede. A questo bisognerà fare parecchia attenzione.
Mini Schnauzer»

80%
Lo Schnauzer nano è in grado di convivere con altri cani se viene abituato a questo tipo di convivenza sin da cucciolo. Gradisce interagire con loro e legge in maniera intelligente i comportamenti di tutti gli altri cani. Tuttavia, non sa di essere così piccolo ed è in grado di mostrare una grinta innata di fronte a cani anche di taglia molto più grossa, con il rischio di andare a cacciarsi in qualche guaio.
Australian Shepherd»

80%
L’Australian Shepherd è in grado di prodursi bene nei rapporti sociali con altri cani. Ha una buona intesa con i soggetti di sesso opposto, ma condivide bene i lavoro anche con lo stesso sesso. Le razze da pastore sono cani duttili che affrontano il loro impegno lavorativo con grande passione e, nel lavoro, lo stimolo di collaborazione è importante per la buona riuscita del compito comune. La socializzazione con altri cani e altri animali deve essere improntata fin dai primi mesi di vita.
Setter Irlandese»

80%
Nell'arte venatoria, il cane da caccia deve saper convivere anche con altri cani e il Setter non contravviene a questa regola. I soggetti da caccia vengono solitamente anche trasportati insieme per recarsi sul terreno ed è così che si nota quanta socialità esiste tra loro. Condivide piacevolmente i suoi spazi con altri animali, che non debbono però far scattare in lui il predatorio.
Levriero»

80%
Una cosa è certa: i Levrieri sono cani speciali, che hanno con l'uomo una relazione di affetto ma anche di rispetto reciproco, mai servile. Anche con gli altri animali hanno un relazione particolare. Nei confronti dei cani si dimostrano socievoli, mai aggressivi, territoriali o dominanti, e non danno in genere problemi di convivenza.
Bassethound»

80%
Così come preventivamente scritto, relativamente alla capacità del Basset Hound di essere tollerante e socialmente preparato verso gli sconosciuti, è il caso di seguire le stesse indicazioni per quanto riguarda la capacità di questa razza di socializzare con altri cani. È però utile evidenziare come il Basset Hound sia un cane particolarmente mansueto anche in presenza di altri cani. Con questi può sviluppare una costruttiva interazione senza dover creare particolari problemi al proprietario che sarà comunque vigile.
Segugio»

80%
I Segugi spesso, durante la caccia, vengono usati in mute. Sono quindi cani socievoli con i loro simili, che di rado hanno comportamenti aggressivi nei loro confronti. Amano la compagnia degli altri cani e si trovano benissimo nel lavoro di squadra, che riesce loro perfettamente naturale. Se decidere di adottare un Segugio, dunque, sappiate che la convivenza con altri cani per lui non sarà davvero un problema, anzi!
Samoiedo»

80%
Dato il suo carattere socievole, il Samoiedo ama molto la compagnia, inclusa quella degli altri cani. Bisogna comunque tenere sempre presente che, essendo un cane di grande taglia, potrebbe essere pericoloso per soggetti più piccoli. Per via dell'aspetto giocoso del suo carattere, però, questo cane non andrebbe mai lasciato senza guinzaglio in zone non recintate, perché tende ad allontanarsi per sperimentare.
Husky»

80%
Il Siberian è abituato sin dai primi anni del suo addomesticamento a condividere la quotidianità insieme ad altri cani. Essendo una razza perfetta per lavori come il traino da slitta, è incline alla collaborazione con cani che svolgono la stessa mansione, anche se di razza differente. Questo particolare rende semplice l’addestramento, ma è indispensabile che il proprietario sia concentrato su questo aspetto e che consenta un’adeguata socialità con altri cani al Siberian Husky sin dai primi mesi di vita.
Shitzu»

80%
Una buona educazione e una adeguata socializzazione aiuteranno lo Shih Tzu ad essere amichevole e ben disposto verso altri cani e animali. Sarà comunque sempre un po' riservato poiché questo fa parte della sua natura, ma potrebbe dimostrarsi giocoso anche con cani che non conosce a parte che quest'ultimi siano rispettosi e altrettanto amichevoli.
Labrador»

80%
Il Labrador in genere va d'accordo davvero con tutti: esseri umani e altri animali. Se incontra un altro cane, si avvicina con curiosità e invita subito al gioco. È un cane da compagnia a tutto tondo, perfetto se avete altri cani e volete integrare un nuovo membro nel gruppo.
Bracco»

80%
Nell'arte venatoria, il cane da caccia deve saper convivere anche con altri cani e il Bracco Italiano non contravviene a questa regola. I soggetti da caccia vengono solitamente anche trasportati insieme per recarsi sul terreno ed è così che si nota quanta socialità esiste tra loro. Il Bracco Italiano condivide piacevolmente i suoi spazi con altri animali, che non debbono però far scattare in lui il predatorio.
Bearded Collie»

80%
E' una razza curiosa quindi si avvicinano volentieri ad altri soggetti. Non sono aggressivi ma non si fanno mettere sotto. Ovviamente, se attaccati, si difendono.
Beagle»

80%
Il Beagle è un cane da caccia selezionato per lavorare in branco, seguendo le piste con il suo olfatto portentoso e coordinandosi per stanare le prede. Per questo ha un carattere socievole e ama molto la compagnia degli altri cani, con cui tende a fare branco facilmente. Se avete un altro cane e temete dei conflitti, il Beagle può essere un'ottima scelta.
Bichon»

80%
Il Bichon è un razza sociale, sia con gli umani sia con i cani e altri animali. La sua taglia non gli permette di essere un attaccabrighe e di dimostrare particolare dominanza verso gli altri così, la sua vivace intelligenza, gli suggerisce di essere particolarmente tollerante. Non gli si affiancherà comunque un cane di taglia importante che potrebbe causargli problemi fisici.
Bull Terrier»

80%
Il Bull Terrier potrebbe avere una buona predisposizione verso gli altri cani, ma è necessaria la presenza costante durante l'interazione da parte del proprietario. Del resto si tratta di un Terrier, che hanno forte energie e grande vitalità. Non ci si fiderà mai troppo, soprattutto quando l'incontro è con due soggetti dello stesso sesso. Porre molta attenzione alla socializzazione già in tenera età è uno dei traguardi imprescindibili per la buona convivenza.
Boston Terrier»

80%
Seppur nato come piccolo cane da combattimento, la selezione ha riportato questa piacevole razza a un livello di socialità molto spiccato. Il Boston non è amichevole solo con le persone ma anche con i suoi consimili. Ama giocare con gli altri cani e il suo buon temperamento lo fa essere un ottimo compagno per qualsiasi animale. È comunque sempre cauto durante il gioco e non eccede in iperattività.
Maltese»

80%
Il Maltese è un razza sociale, sia con gli umani sia con i cani e altri animali. La sua taglia non gli permette di essere un attaccabrighe e di dimostrare particolare dominanza verso gli altri così, la sua vivace intelligenza, gli suggerisce di essere particolarmente tollerante. Non gli si affiancherà comunque un cane di taglia importante che potrebbe causargli problemi fisici.
Cavalier King»

80%
Un Cavalier King Charles Spaniel ben socializzato si rapporta in modo molto amichevole con gli altri cani. L'abitudine alla condivisione con altri cani è il risultato di una buona educazione di base, che si rivela essere molto comoda poiché è molto piacevole possedere un cane che interagisce bene con tutti, persone e animali.