- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dog breeds may cover their entire arm with their drool and wet their clothes when they come to greet you. If it doesn't bother you, great; But if you are a picky eater, it is advisable to choose a dog that drools little. Drool is nothing more than saliva that comes out of the sides of the mouth and there are multiple reasons why a dog drools: joy, gluttony, excitement, hunger, warmth, thirst and heat.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛLupo Cecoslovacco»

80%
Questo bellissimo cane dall'aspetto di lupo non ha la tendenza a sbavare. Lo fa solo in caso di malessere (es. mal d'auto), oppure quando ha molto caldo o fame. Non dovete insomma preoccuparvi dei segni di bava sui vestiti, sui tappeti o sul divano.
Golden Retriever»

80%
Il Golden Retriever non ha problemi di contenimento della salivazione. Nel caso si osservasse perdite di bava, sarebbe utile porre particolare attenzione all'ispezione della dentatura, delle gengive e del cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni in atto.
Akita Americano»

80%
L'Akita Americano non subisce perdite di bava neppure in momenti concitati. In caso di perdita di saliva bisognerà controllare bene il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni ai denti o alle gengive.
Dobermann»

80%
Il Dobermann non ha tendenza a sbavare neppure quando è agitato o ha fame.
Corgi Pembroke»

80%
Il Welsh Corgi Pembroke non ha perdite di bava. Se questo dovesse succedere si consiglia di controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni alle gengive o ai denti.
Bouledogue Francese»

80%
Il contenimento della bava del Bouledogue Francese è piuttosto efficiente e consente di dormire sonni piuttosto tranquilli per tutti quei proprietari che soffrono di questa particolare ansia, soprattutto per i propri vestiti o per le zone clou della casa. Il Bouledogue non ha una salivazione particolare e, pur essendo prognato, se la sua dentatura non presenterà malocclusioni, .
Pinscher»

80%
È un problema che non tocca questa razza. Se si dovessero riscontrare perdite di bava, bisognerà prontamente controllare i cavo orale per potersi assicurare che non ci siano infezioni o infiammazioni a denti e gengive.
Setter»

80%
Il Setter Inglese non ha perdite di bava. Se si notasse della salivazione in eccesso, si provvederà a controllare il cavo orale perché potrebbero essere in atto infiammazioni o infezioni a carico dei denti e/o delle gengive.
Pechinese»

80%
Questa razza di cani non ha per nulla la tendenza a sbavare. Fate molta attenzione, quindi, se lo vedete sbavare copiosamente: potrebbe avere un colpo di calore, a cui purtroppo questa razza potrebbe essere soggetta a causa della conformazione della testa.
Mini Schnauzer»

80%
Lo Zwergschnuzer non ha perdite di bava e ne caso si notasse una fuoriuscita da saliva sarebbe utile controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano problemi di infezione ai denti e alle mucose. La bara dello Schnauzer deve sempre essere pulita dopo i pasti, così che si manterrà perfettamente asciutta.
Fila Brasileiro»

80%
Potrebbe avere delle perdite di bava solo se particolarmente infastidito o teso, ma non è una prerogativa della razza.
Rhodesian Ridgeback»

80%
Il Rhodesian non ha la tendenza a sbavare e il suo bel muso elegante e dall'espressione seria rimane bello pulito. Se si dovessero riscontrare delle perdite di saliva importanti, sarà utile accertarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni a carico del cavo orale.
Australian Shepherd»

80%
La forma del muso del Pastore Australiano è un indice che la perdita di saliva non è tra le sue manchevolezze. Se ci fossero sbavamenti si dovrà controllare il cavo orale e assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni.
Setter Irlandese»

80%
Il Setter Irlandese non ha perdite di bava. Se si notasse della salivazione in eccesso, si provvederà a controllare il cavo orale perché potrebbero essere in atto infiammazioni o infezioni a carico dei denti e/o delle gengive.
Dalmata»

80%
Il Dalmata, con una buona chiusura dentale e una cavo orale sano, non ha perdite di saliva.
Segugio»

80%
Il Segugio Italiano non ha la tendenza a sbavare e il suo bel muso elegante e dall'espressione seria rimane bello pulito.
Pitbull»

80%
Questa razza non ha una grande tendenza a sbavare, anche se non si può neanche dire che non sbavino per nulla. Specialmente quando vi fa le feste, il vostro pitbull potrebbe lasciarvi delle piccole macchie di bava sui vestiti, ma è il prezzo per il loro amore sconfinato!
Samoiedo»

80%
La perdita notevole del pelo è in parte compensata dall'assenza della bava. Il Samoiedo non sbava quando è a riposo, e lo fa solo quando ha molto caldo, quando abbaia molto o è particolarmente eccitato.
Husky»

80%
Non ha l’inclinazione a sbavare in eccesso e anche nei momenti di maggior eccitazione, non mostra eventi significativi di perdita di salivazione. Il contenimento della bava risulta essere piuttosto efficiente sia a temperature fredde sia a quelle più alte.
Tibetan Mastiff»

80%
Il Tibetan Mastiff potrebbe avere tendenza a sbavare nei momenti di eccitazione. Se questo fosse troppo evidente, si consiglia di ispezionare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni in atto oppure che non sia imminente un colpo di calore.
Australian Cattledog»

80%
L' ACD non ha perdita di bava. Se capitasse una salivazione anomala bisognerà controllare immediatamente il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni a carico di denti e gengive.
Pastore Bergamasco»

80%
Non ha una eccessiva perdita di bava ma, dovesse succedere, si consiglia di controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni alle gengive o ai denti.
American Staffordshire»

80%
La capacità di contenimento della bava da parte dell’Amstaff è ottima, salvo in momenti di grande eccitazione.
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano non ha una salivazione abbondante, nonostante le guance piuttosto carnose. Potrebbe avere una perdita di salivazione in momenti di grande agitazione o dopo una corsa sfrenata.
Hovawart»

80%
Questa razza non soggetta a perdita di bava seppur la conformazione delle labbra e del muso potrebbe lasciarlo pensare. Una dentizione perfetta, conterrà la saliva in modo ottimale.
Beagle»

80%
Il Beagle non sbava e in generale è un cane pulito. Le malattie parodontali sono considerate una causa importante dello sbavare nei cani. Se il Beagle non ha ricevuto regolari controlli dentali e igiene, c'è la possibilità di accumulo di tartaro, un importante fattore predisponente delle infezioni gengivali che possono sfociare nell'accumulo di saliva che potrebbe portare allo sbavamento.
Bichon»

80%
Il Bichon non ha alcuna perdita di bava. Una salivazione importante potrebbe essere imputata a una eventuale infezione o infiammazione del cavo orale. Bisognerà assicurarsene prontamente.
Bobtail»

80%
Shiba Inu»

80%
Fenomeni di salivazione eccessiva nello Shiba non sono riscontrati. Se ha una buona dentizione e non vi sono irritazioni o infiammazioni del cavo orale, lo Shiba non ha alcuna perdita di saliva, neppure quando è eccitato.
Lagotto»

80%
È generalmente un cane pulito e non da problemi. Pochi accenni e buon contenimento della bava durante periodi caldi o durante intensa attività quotidiana. Nei mantelli chiari anche le perdite non eccessive possono fare ingiallire il pelo nella zona della bocca.
Bovaro del Bernese»

80%
Il Bovaro del Bernese potrebbe essere soggetto a una difficoltà di contenimento dell salivazione, ma è un aspetto facilmente superabile. Se dovesse avere una copiosa perdita si consiglia di controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni alle gengive o ai denti.
Pastore Maremmano»

80%
Questa razza di cani ha poca tendenza a sbavare ma può succedere quando ha fame, ha caldo o non sta bene.
Bull Terrier»

80%
Si tratta di un cane che non presenta particolari problemi riguardo la salivazione. Se si dovessero presentare perdite di bava, si consiglia di ispezionare a fondo il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni a denti e gengive.
Boston Terrier»

80%
Non ha tendenza alla salivazione seppur la sua dentatura potrebbe essere sufficientemente prognata per dare quadratura al muso. Se si dovesse notare un abbondanza di bava, bisognerà assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazione al cavo orale.
Border Collie»

80%
Questo cane non ha la tendenza a sbavare, a meno che non stia male o non abbia molto caldo. Quindi se vedete un Border sbavare abbondantemente, controllate il suo stato di salute. Potrebbe stare male o avere un colpo di calore.
Maltese»

80%
La salivazione del Maltese è molto limitata e questo fa sì che la bava sia contenuta in modo eccellente. Così come per molti altri cani, infatti, il Maltese potrebbe avere un lieve eccesso di perdita di saliva quando si avvicina il momento dei pasti e durante particolari momenti di eccitazione.
Shar Pei»

80%
Lo Shar Pei ha una tendenza a sbavare molto limitata, nonostante la forma del muso e nonostante la presenza di guance piuttosto carnose.
Cane Corso»

80%
Questo cane potrebbe sbavare, specialmente quando abbaia ed è agitato. In generale, non è il massimo se cercate un cane da tenere in casa, sia per ragioni di pulizia e sia, soprattutto, per ragioni caratteriali e per le esigenze di movimento e di lavoro di questa razza così potente.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

60%
Il Carlino ha un muso corto e schiacciato. Questa condizione potrebbe provocare la perdita di saliva. Considerando però le dimensioni della razza, la perdita di bava è pressoché irrisoria.
Boxer»

60%
Pur essendo una razza con la caratteristica del prognatismo, il Boxer non dovrebbe mostrare una particolare inclinazione alla perdita di bava. La capacità del cane nel contenerla, quindi, è regolata anche a seconda delle condizioni morfologiche della bocca. In un ambiente piuttosto caldo può portare qualche modificazione nel contenimento della bava, così come può accadere in occasione di momenti particolari della giornata. Se il prognatismo del Boxer è ben regolato non dovrebbe avere perdite di saliva, come richiesto dallo standard che penalizza il "soggetto bavoso".
Chow Chow»

60%
Questa razza di cani sbava in modo moderato e non molto abbondante. La bava comunque in genere non rappresenta un problema in casa, perché non è in quantità significativa. Piuttosto bisogna avere riguardo per il sotto gola che può bagnarsi particolarmente mentre il cane beve. Bisognerà tenerlo asciutto per evitare infiammazioni e infezioni della pelle.
Breton»

60%
La salivazione del Breton è relativamente povera se si escludono i momenti della giornata in cui questa risulta essere fisiologica in un cane. Generalmente tende a mostrare una salivazione poco copiosa anche quando è eccitato.
Bedlington»

60%
La salivazione del Bedlington Terrier può essere considerata nella norma come nei casi di molti altri cani di taglia relativamente piccola. Se si dovesse notare una salivazione abbondante bisognerà assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni al cavo orale.
Bassethound»

60%
Il Basset Hound, eccetto particolari momenti della giornata, non presenta particolari problemi di salivazione eccessiva. Talvolta può capitare, specialmente dopo che beve, per la particolare conformazione del muso di questa particolare razza, ma non rappresenta sicuramente un problema, anche se può richiedere la particolare attenzione di un proprietario premuroso.
Yorkshire»

60%
Il contenimento della bava è assolutamente perfetto. Lo Yorkshire non ha perdite di saliva, ma è necessario tenere pulite le zone attorno alla bocca, dopo il pasto, dovuto al lungo pelo che adorna la zona che, per essere mantenuta in ottimo stato, sarà detersa con una salvietta imbevuta e si ravvierà il pelo di baffi e barba.
Labrador»

60%
Il Labrador può avere una minima tendenza a sbavare, e lo fa soprattutto quando è impegnato nel gioco o quando è affamato.
Bolognese»

60%
Il Bolognese non ha perdite di bava. Una salivazione abbondante potrebbe essere segno di infezioni o infiammazioni al cavo orale, perciò sarebbe meglio indagare nel caso di perdite anomale.
Bull Terrier Mini»

60%
Il Bull Terrier Miniatura non sbava molto se non dopo una intensa attività fisica come ogni altro cane.
Pastore Belga»

60%
In molti cani la salivazione piuttosto copiosa è sintomo di eccessiva fame o sete, mentre in altri è il segnale che la fatica comincia a farsi sentire. La salivazione ed il contenimento della bava del pastore belga rientrano in un range medio del cane che è solito sviluppare grande attività fisica anche quando l’ambiente è caratterizzato da presenza di temperature piuttosto elevate e basso indice di umidità. Queste condizioni impongono il mantenimento di attenzione da parte del proprio padrone. Siamo comunque su livelli di media entità, in questo senso, senza particolari difficoltà nel contenimento della bava per quanto riguarda il pastore belga.
Staffordshire»

60%
Questi cani non hanno tendenza a sbavare. Se dovesse avere perdite di saliva sarebbe utile un controllo del cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni.