- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dog breeds may cover their entire arm with their drool and wet their clothes when they come to greet you. If it doesn't bother you, great; But if you are a picky eater, it is advisable to choose a dog that drools little. Drool is nothing more than saliva that comes out of the sides of the mouth and there are multiple reasons why a dog drools: joy, gluttony, excitement, hunger, warmth, thirst and heat.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

60%
Il Carlino ha un muso corto e schiacciato. Questa condizione potrebbe provocare la perdita di saliva. Considerando però le dimensioni della razza, la perdita di bava è pressoché irrisoria.
Boxer»

60%
Pur essendo una razza con la caratteristica del prognatismo, il Boxer non dovrebbe mostrare una particolare inclinazione alla perdita di bava. La capacità del cane nel contenerla, quindi, è regolata anche a seconda delle condizioni morfologiche della bocca. In un ambiente piuttosto caldo può portare qualche modificazione nel contenimento della bava, così come può accadere in occasione di momenti particolari della giornata. Se il prognatismo del Boxer è ben regolato non dovrebbe avere perdite di saliva, come richiesto dallo standard che penalizza il "soggetto bavoso".
Spinone»

60%
La salivazione dello Spinone è nella norma e non risulta essere eccessiva e o copiosa. La problematica che può rendere difficile il trattamento della salivazione nello Spinone è la presenza di una folta “barba”. Per via della colorazione chiara del mantello potrebbe presentarsi, in concomitanza con l'eccessiva salivazione o la presenza di residui di cibo, lo sviluppo di macchie difficili da rimuovere.
Cane da Montagna dei Pirenei»

60%
Potrebbe capitare che il Patou sbavi quando fa troppo caldo o nell'eventualità di una patologia della bocca. Lo si asciugherà bene quando beve e ci si assicurerà di avere una ciotola che aiuti il Montagna dei Pirenei a non introdurre tutto il muso per bere. Si eviterà così che il sottogola rimanga bagnato e possa sporcare abiti e divani oltre a poter provocare delle infiammazioni al sottogola.
Chow Chow»

60%
Questa razza di cani sbava in modo moderato e non molto abbondante. La bava comunque in genere non rappresenta un problema in casa, perché non è in quantità significativa. Piuttosto bisogna avere riguardo per il sotto gola che può bagnarsi particolarmente mentre il cane beve. Bisognerà tenerlo asciutto per evitare infiammazioni e infezioni della pelle.
Leonberger»

60%
Questa razza non soggetta a perdita di bava seppur la conformazione delle labbra e del muso potrebbe lasciarlo pensare. Una dentizione perfetta, conterrà la saliva in modo ottimale. Se ci fosse un'anomala salivazione sarebbe meglio controllare il cavo orale, i denti e le gengive perché non siano affette da infezioni o infiammazioni.
Breton»

60%
La salivazione del Breton è relativamente povera se si escludono i momenti della giornata in cui questa risulta essere fisiologica in un cane. Generalmente tende a mostrare una salivazione poco copiosa anche quando è eccitato.
Bedlington»

60%
La salivazione del Bedlington Terrier può essere considerata nella norma come nei casi di molti altri cani di taglia relativamente piccola. Se si dovesse notare una salivazione abbondante bisognerà assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni al cavo orale.
Bassethound»

60%
Il Basset Hound, eccetto particolari momenti della giornata, non presenta particolari problemi di salivazione eccessiva. Talvolta può capitare, specialmente dopo che beve, per la particolare conformazione del muso di questa particolare razza, ma non rappresenta sicuramente un problema, anche se può richiedere la particolare attenzione di un proprietario premuroso.
Yorkshire»

60%
Il contenimento della bava è assolutamente perfetto. Lo Yorkshire non ha perdite di saliva, ma è necessario tenere pulite le zone attorno alla bocca, dopo il pasto, dovuto al lungo pelo che adorna la zona che, per essere mantenuta in ottimo stato, sarà detersa con una salvietta imbevuta e si ravvierà il pelo di baffi e barba.
Labrador»

60%
Il Labrador può avere una minima tendenza a sbavare, e lo fa soprattutto quando è impegnato nel gioco o quando è affamato.
Bolognese»

60%
Il Bolognese non ha perdite di bava. Una salivazione abbondante potrebbe essere segno di infezioni o infiammazioni al cavo orale, perciò sarebbe meglio indagare nel caso di perdite anomale.
Dogo Argentino»

60%
Il Dogo potrebbe avere delle perdite di saliva quando fa troppo caldo oppure in situazioni di grande eccitazione. Se il contenimento della bava dovesse essere al di fuori di queste condizioni, è utile controllare la dentatura e i cavo orale per assicurarsi che non ci siano irritazioni o infezioni.
Schnauzer Gigante»

60%
Lo Schnauzer gigante non ha una particolare propensione a sbavare ma potrebbe succedere in momenti di grande agitazione. Si raccomanda di tenere sempre la barba pulita, onde evitare eventuali infezioni che potrebbero trasmettersi anche al cavo orale.
Bull Terrier Mini»

60%
Il Bull Terrier Miniatura non sbava molto se non dopo una intensa attività fisica come ogni altro cane.
Pastore Asia Centrale»

60%
Il CPAC non ha una perdita di bava considerevole ma, se così fosse, si consiglia di ispezionare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni in atto a denti o gengive
Pastore Tedesco»

60%
Se non ci sono in atto infiammazioni o infezioni al cavo orale, il Pastore Tedesco non ha perdite di bava importanti. Per assicurarsi che tutto è nella norma, basterà controllare bocca, denti e gengive settimanalmente.
Pointer»

60%
In condizioni normali il Pointer non ha alcuna salivazione eccessiva e non necessità di particolari attenzioni se non che delle regolari ispezioni alla bocca e ai denti.
Pastore Belga»

60%
In molti cani la salivazione piuttosto copiosa è sintomo di eccessiva fame o sete, mentre in altri è il segnale che la fatica comincia a farsi sentire. La salivazione ed il contenimento della bava del pastore belga rientrano in un range medio del cane che è solito sviluppare grande attività fisica anche quando l’ambiente è caratterizzato da presenza di temperature piuttosto elevate e basso indice di umidità. Queste condizioni impongono il mantenimento di attenzione da parte del proprio padrone. Siamo comunque su livelli di media entità, in questo senso, senza particolari difficoltà nel contenimento della bava per quanto riguarda il pastore belga.
Staffordshire»

60%
Questi cani non hanno tendenza a sbavare. Se dovesse avere perdite di saliva sarebbe utile un controllo del cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSchnauzer»

40%
Nonostante sia considerato un cane piuttosto “conservativo” in questo senso la particolarità dello schnauzer medio non lo agevola nei processi di salivazione. È utile menzionare i momenti che più possono stimolare la salivazione dello schnauzer medio che sono relativi a quelli in cui è più stimolato a reagire in questo senso. Ecco, dunque, che può diventare un problema piuttosto evidente quando è affamato o ha sete, oppure quando si trova ad interagire in maniera eccitata. Tutte queste particolarità in relazione allo schnauzer medio possono essere anche piuttosto amplificate. È da considerare tra i cani che sbavano spesso. Un tipo di particolarità che richiede l’attenzione del proprio padrone ed una cura piuttosto dedicata.
Shitzu»

40%
Il contenimento della bava è ottimale se lo Shih Tzu avrà una buona conformazione dentale che, seppur prognata, non permette alla salivazione di sbordare dalle labbra.
Bulldog»

40%
La struttura fisica del Bulldog nella zona della mascella è quella di un cane che può sviluppare un contenimento della bava piuttosto inefficace. Potrebbe avere delle perdite più importanti durante il periodo caldo quando, per una questione di dinamica, la bocca rimane perennemente aperta. Non sarà comunque un ostacolo a preferire questa razza, poiché è una manchevolezza che non farà desistere chi ama i cani coccoloni e giocosi oltre che dotati di grande personalità.
Cocker»

40%
Questa razza non ha la tendenza a sbavare. Il muso aggraziato del Cocker è elegante anche da questo punto di vista. Del resto si tratta di un cane selezionato per accompagnare i nobili inglesi nella caccia alla beccaccia, è ovvio che conosca per istinto le buone maniere!
Cavalier King»

40%
Il CKCS ha un muso corto. Questa conformazione potrebbe provocare la perdita di saliva. Considerando però le dimensioni della razza, la perdita di bava è pressoché irrisoria. Se si riscontrassero delle perdite di salivazione abbondanti, ci si assicurerà che non siano in atto infiammazioni e/o infezioni al cavo orale.