- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dog breeds may cover their entire arm with their drool and wet their clothes when they come to greet you. If it doesn't bother you, great; But if you are a picky eater, it is advisable to choose a dog that drools little. Drool is nothing more than saliva that comes out of the sides of the mouth and there are multiple reasons why a dog drools: joy, gluttony, excitement, hunger, warmth, thirst and heat.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

100%
Lo Spitz Finnico, grazie alla conformazione asciutta della testa e delle guance, oltre alla stretta chiusura dei denti a forbice, non ha perdite di bava. Se la salivazione dovesse essere copiosa il proprietario si deve assicurare che non ci siano infiammazioni o infezioni nel cavo orale.
Bassotto»

100%
Il Bassotto Tedesco non ha praticamente alcuna perdita di bava. Se si dovesse notare della salivazione anormale, bisognerà premurarsi di approfondire la causa.
Chin»

100%
Il Japanese Chin ha un contenimento ottimo della bava, la sua conformazione non permette alla salivazione di sbordare dalle labbra.
Barbone»

100%
Il barbone non ha la tendenza a sbavare e questo, insieme alla sua perdita di pelo praticamente nulla, lo rende un cane molto pulito e perfetto anche per i maniaci dell'igiene. Il vostro barbone non rovinerà i vostri tappeti o i vostri divani.
Volpino Pomerania»

100%
E' un problema che assolutamente non coinvolge questa razza.
Chihuahua»

100%
A meno che non ci siano delle patologie alla bocca, ai denti e al cavo orale, il Chihuahua non ha alcuna propensione alla perdita di bava. L'eccitazione potrebbe minimamente aumentare la salivazione, che sarà comunque impercettibile.
Volpino Italiano»

100%
E' un problema che assolutamente non coinvolge questa razza.
Jack Russell»

100%
La salivazione del JRT è molto limitata e questo fa sì che la bava sia contenuta in modo eccellente. Così come per molti altri cani, il JackRussell potrebbe avere un lieve eccesso di perdita di saliva se ci fosse in atto una infezione e/o una infiammazione al cavo orale. Nel caso di perdite di bava, assicurarsi che tutto sia nella norma.
Epagneul nano»

100%
Non ha assolutamente perdite di bava. Se dovesse succedere è obbligatorio approfondire e svolgere un'attenta ispezione boccale.
Barboncino»

100%
I barboncini non hanno la tendenza a sbavare. Sono quindi cani molto puliti in casa, perché non lasciano tracce di bava o di peli. Se la pulizia assoluta è per voi una condizione irrinunciabile, il barboncino è il cane che fa per voi. Così come il suo parente più prossimo, il Barbone, è tra i cani che non sbavano mai.
Fox Terrier»

100%
I cani di questa razza non hanno la tendenza a sbavare.
Lapinkoira»

100%
Non ha alcun problema di perdite di bava. Se si notasse qualcosa di anomalo, sarebbe meglio ispezionare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano in corso infiammazioni o infezioni.
Pastore Svizzero»

100%
A meno che non abbia problemi di malocclusioni o di chiusura dentale oppure di acquolina, il Pastore Svizzero bianco non ha problemi di contenimento della bava.Ricordate comunque che per una bocca sana basterà controllare i denti per evitare sbavamenti dovuti a gengiviti.
Flat Coated»

100%
Il Flat Coated Retriver ha un ottimo contenimento della bava perché non patisce particolarmente il caldo e ha una mascella lunga e forte con una perfetta chiusura a forbice dei denti.
Spitz»

100%
Il contenimento della bava dello spitz è relativo al fenomeno della salivazione ben poco accentuata in questo tipo di cane. Un particolare effetto che può andare a verificarsi solo ed esclusivamente nei momenti topici della quotidianità di questo animale. Si evidenziano, al di fuori di questo, sporadici episodi che non hanno il carattere dell’abitudinarietà e che sono, quindi, da considerare poco frequenti. È tra i cani che non sbavano mai anche se il contenimento della bava è meno efficace quando l’animale è eccitato, oppure quando si avvicina il momento dei pasti.
Levriero»

100%
Il Levriero ha un muso sottile ed elegante, e la bava non è certo un problema. Questi splendidi cani sono in effetti molto puliti da ogni punto di vista e anche per questo sono adatti ad essere tenuti in appartamento. Hanno un ottimo contenimento della bava e non hanno assolutamente la tendenza a sbavare.
West Highland»

100%
Il Westie non ha alcuna perdita di bava. Se avesse una copiosa salivazione, bisogna assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni al cavo orale o una patologia in atto.
Basenji»

100%
E' un cane che
Coton de Tulear»

100%
Non sbava in quanto è un cane a labbro chiuso, nemmeno di fronte al bocconcino o al cibo
Akita Inu»

100%
Nonostante la grande riserva di energia e la capacità di mantenere un elevato livello di interazione per molte ore durante il giorno, l’Akita Inu è una razza che non mostra particolari problemi nel contenimento della bava. È ovvio che, così come altri cani, questo tipo di reazione tende a farsi più evidente in momenti particolari della giornata, come quelli che precedono i pasti, oppure in momenti di concitazione e di particolare eccitazione.
Weimaraner»

100%
Nonostante il numero elevato di attività che il Weimaraner tende a sviluppare durante il giorno ci troviamo di fronte ad una razza che non presenta problemi relativamente al contenimento della bava. La presenza di bava nel Weimaraner è un fenomeno del tutto riferito a momenti particolari come quelli che precedono il pasto e condizioni di eccitazione piuttosto elevate. Per il resto ha una capacità di contenimento della bava efficace data dalla conformazione del muso e dalla chiusura a forbice dei denti.
Cocker americano»

100%
Il Cocker Americano nonostante il muso relativamente corto con labbra profonde non sbava, insieme alla mancanza di perdita di pelo, lo rendono un cane pulito ed interessante anche per i più schizzinosi.
Bearded Collie»

100%
Il Bearded Collie non ha perdite di bava. Se si dovesse riscontrare una perdita abbondante di saliva bisognerà ispezionare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano in corso infiammazioni gengivali.
Collie»

100%
Questi cani non hanno la tendenza a sbavare e sono tendenzialmente puliti. È un cane che, anche sotto sforzo, durante la giornata, ha un contenimento della bava molto efficace. Nemmeno durante i periodi più caldi dell’anno, oppure nei momenti di eccitazione, mostra eventi significativi. Ha una tendenza a sbavare pressoché nulla.
Wolfspitz»

100%
Fortunatamente, grazie al loro muso lupino, non sbavano.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛGolden Retriever»

80%
Il Golden Retriever non ha problemi di contenimento della salivazione. Nel caso si osservasse perdite di bava, sarebbe utile porre particolare attenzione all'ispezione della dentatura, delle gengive e del cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni in atto.
Corgi Pembroke»

80%
Il Welsh Corgi Pembroke non ha perdite di bava. Se questo dovesse succedere si consiglia di controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni alle gengive o ai denti.
Bouledogue Francese»

80%
Il contenimento della bava del Bouledogue Francese è piuttosto efficiente e consente di dormire sonni piuttosto tranquilli per tutti quei proprietari che soffrono di questa particolare ansia, soprattutto per i propri vestiti o per le zone clou della casa. Il Bouledogue non ha una salivazione particolare e, pur essendo prognato, se la sua dentatura non presenterà malocclusioni, .
Pinscher»

80%
È un problema che non tocca questa razza. Se si dovessero riscontrare perdite di bava, bisognerà prontamente controllare i cavo orale per potersi assicurare che non ci siano infezioni o infiammazioni a denti e gengive.
Setter»

80%
Il Setter Inglese non ha perdite di bava. Se si notasse della salivazione in eccesso, si provvederà a controllare il cavo orale perché potrebbero essere in atto infiammazioni o infezioni a carico dei denti e/o delle gengive.
Pechinese»

80%
Questa razza di cani non ha per nulla la tendenza a sbavare. Fate molta attenzione, quindi, se lo vedete sbavare copiosamente: potrebbe avere un colpo di calore, a cui purtroppo questa razza potrebbe essere soggetta a causa della conformazione della testa.
Mini Schnauzer»

80%
Lo Zwergschnuzer non ha perdite di bava e ne caso si notasse una fuoriuscita da saliva sarebbe utile controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano problemi di infezione ai denti e alle mucose. La bara dello Schnauzer deve sempre essere pulita dopo i pasti, così che si manterrà perfettamente asciutta.
Australian Shepherd»

80%
La forma del muso del Pastore Australiano è un indice che la perdita di saliva non è tra le sue manchevolezze. Se ci fossero sbavamenti si dovrà controllare il cavo orale e assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni.
Setter Irlandese»

80%
Il Setter Irlandese non ha perdite di bava. Se si notasse della salivazione in eccesso, si provvederà a controllare il cavo orale perché potrebbero essere in atto infiammazioni o infezioni a carico dei denti e/o delle gengive.
Dalmata»

80%
Il Dalmata, con una buona chiusura dentale e una cavo orale sano, non ha perdite di saliva.
Segugio»

80%
Il Segugio Italiano non ha la tendenza a sbavare e il suo bel muso elegante e dall'espressione seria rimane bello pulito.
Pitbull»

80%
Questa razza non ha una grande tendenza a sbavare, anche se non si può neanche dire che non sbavino per nulla. Specialmente quando vi fa le feste, il vostro pitbull potrebbe lasciarvi delle piccole macchie di bava sui vestiti, ma è il prezzo per il loro amore sconfinato!
Samoiedo»

80%
La perdita notevole del pelo è in parte compensata dall'assenza della bava. Il Samoiedo non sbava quando è a riposo, e lo fa solo quando ha molto caldo, quando abbaia molto o è particolarmente eccitato.
Husky»

80%
Non ha l’inclinazione a sbavare in eccesso e anche nei momenti di maggior eccitazione, non mostra eventi significativi di perdita di salivazione. Il contenimento della bava risulta essere piuttosto efficiente sia a temperature fredde sia a quelle più alte.
Australian Cattledog»

80%
L' ACD non ha perdita di bava. Se capitasse una salivazione anomala bisognerà controllare immediatamente il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni a carico di denti e gengive.
Pastore Bergamasco»

80%
Non ha una eccessiva perdita di bava ma, dovesse succedere, si consiglia di controllare il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazioni alle gengive o ai denti.
American Staffordshire»

80%
La capacità di contenimento della bava da parte dell’Amstaff è ottima, salvo in momenti di grande eccitazione.
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano non ha una salivazione abbondante, nonostante le guance piuttosto carnose. Potrebbe avere una perdita di salivazione in momenti di grande agitazione o dopo una corsa sfrenata.
Beagle»

80%
Il Beagle non sbava e in generale è un cane pulito. Le malattie parodontali sono considerate una causa importante dello sbavare nei cani. Se il Beagle non ha ricevuto regolari controlli dentali e igiene, c'è la possibilità di accumulo di tartaro, un importante fattore predisponente delle infezioni gengivali che possono sfociare nell'accumulo di saliva che potrebbe portare allo sbavamento.
Bichon»

80%
Il Bichon non ha alcuna perdita di bava. Una salivazione importante potrebbe essere imputata a una eventuale infezione o infiammazione del cavo orale. Bisognerà assicurarsene prontamente.
Shiba Inu»

80%
Fenomeni di salivazione eccessiva nello Shiba non sono riscontrati. Se ha una buona dentizione e non vi sono irritazioni o infiammazioni del cavo orale, lo Shiba non ha alcuna perdita di saliva, neppure quando è eccitato.
Lagotto»

80%
È generalmente un cane pulito e non da problemi. Pochi accenni e buon contenimento della bava durante periodi caldi o durante intensa attività quotidiana. Nei mantelli chiari anche le perdite non eccessive possono fare ingiallire il pelo nella zona della bocca.
Bull Terrier»

80%
Si tratta di un cane che non presenta particolari problemi riguardo la salivazione. Se si dovessero presentare perdite di bava, si consiglia di ispezionare a fondo il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni a denti e gengive.
Boston Terrier»

80%
Non ha tendenza alla salivazione seppur la sua dentatura potrebbe essere sufficientemente prognata per dare quadratura al muso. Se si dovesse notare un abbondanza di bava, bisognerà assicurarsi che non ci siano infezioni o infiammazione al cavo orale.
Border Collie»

80%
Questo cane non ha la tendenza a sbavare, a meno che non stia male o non abbia molto caldo. Quindi se vedete un Border sbavare abbondantemente, controllate il suo stato di salute. Potrebbe stare male o avere un colpo di calore.
Maltese»

80%
La salivazione del Maltese è molto limitata e questo fa sì che la bava sia contenuta in modo eccellente. Così come per molti altri cani, infatti, il Maltese potrebbe avere un lieve eccesso di perdita di saliva quando si avvicina il momento dei pasti e durante particolari momenti di eccitazione.
Shar Pei»

80%
Lo Shar Pei ha una tendenza a sbavare molto limitata, nonostante la forma del muso e nonostante la presenza di guance piuttosto carnose.