- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Stranger-friendly dogs greet guests with a wagging tail and a nose rub; others are shy, indifferent, or even aggressive. However, no matter what the breed, a dog that has been exposed to a lot of people of different ages and appearances since it was a puppy will tolerate strangers better as an adult. Sociability, non-aggression and affection are the qualities that make a dog friendly to strangers.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

40%
Lo Spitz Finnico non è una razza molto amichevole nei confronti degli sconosciuti. Oltre ad assolvere i suoi istinti di cane da caccia, è anche molto portato per la guardia. L'estraneo dovrà approcciare cautamente lo Spitz e il proprietario sarà molto attento a socializzare in tenera età il suo cane per poter far sì che riconosca lo sconosciuto nella sua gestualità ed essere capace di scindere le sue intenzioni.
Bassotto»

40%
Sviluppare un rapporto adeguato con gli sconosciuti non è nelle corde del Bassotto. Generalmente è un cane piuttosto sospettoso verso le persone che non vivono all’interno del cerchio familiare e può arrivare a sviluppare reazioni inadeguate se la persona non è in grado di porsi nel giusto modo. Può aiutare molto una precoce socializzazione verso persone che il Bassotto non è abituato a vedere tutti i giorni.
Dogue de Bordeaux»

40%
Il Dogue de Bordeaux è tanto dolce e amorevole con la sua famiglia e con i bambini, quanto è diffidente con gli sconosciuti. Cane territoriale e portato per la guardia per natura, quando questi suoi istinti vengono favoriti dall'addestramento può diventare un deterrente formidabile per i malintenzionati. Anche se sarà ben socializzato da cucciolo questo questo istinto da guardiano può un po' ammorbidirsi, ma mai sparire.
Cane da Montagna dei Pirenei»

40%
Il Montagna dei Pirenei è una razza molto diffidente con gli estranei. Questo non indica che sia un cane nervoso o irascibile, ma deve conoscere all'istante le intenzioni di chi "invade" il suo territorio o si avvicina troppo ai suoi beni. Basterà che il visitatore si lasci "ispezionare" e che non abbia atteggiamenti palesemente ostili, perché il Montagna si limiti a trattenere l'intruso solo con la postura. Guai a chi volesse davvero arrecare danno!
Lupo Cecoslovacco»

40%
Questa razza è nata proprio come cane da guardia: è stata selezionata all'interno dell'esercito cecoslovacco per i compiti di pattugliamento del confine nel secondo dopoguerra. È quindi portato a proteggere la sua casa e a controllarne i confini con grande attenzione, per prevenire l'ingresso degli estranei. Attenzione però a non sovreccitare il suo istinto aggressivo per farne un guardiano più minaccioso, o sarà difficile gestirlo con degli sconosciuti.
Chow Chow»

40%
Questa razza di cani è nota per essere poco amichevole verso gli sconosciuti. Tende ad accoglierli abbaiando e a stare in disparte in loro presenza. Se lo sconosciuto ha un atteggiamento che potrebbe rappresentare un pericolo, difenderà la sua famiglia e il suo territorio. Ovviamente però un cane ben socializzato da piccolo avrà un atteggiamento molto più positivo verso le persone che non conosce.
Rottweiler»

40%
Il Rottweiler è un cane da guardia e da protezione, che è stato selezionato per questi motivi. La socializzazione per un cucciolo è fondamentale per una crescita caratteriale equilibrata. Un Rottweiler abituato fin da cucciolo a frequentare molte persone non sarà aggressivo o troppo diffidente verso gli sconosciuti, a meno che ovviamente non rappresentino una minaccia. Un' assicurazione per questa razza è altamente raccomandata.
Akita Americano»

40%
L'Akita Americano è un eccelso cane da guardia. Per questo motivo, non è consigliato lasciare che qualcuno entri nella propria casa o territorio prima di essere ben introdotto alla presenza del guardiano. È sospettoso nei confronti di tutti e non è di facile gestione da parte di estranei.
Pechinese»

40%
Protettivo e diffidente verso gli sconosciuti, il Pechinese tende ad accogliere chi non conosce con una vigorosa abbaiata. Per smussare questo suo tratto caratteriale, è meglio abituarlo fin da piccolo ad avere a che fare con molte persone diverse. Ma anche se è ben socializzato, il Pechinese tende sempre ad avere un carattere più riservato rispetto ad altri cani, e a prediligere di gran lunga una pacifica solitudine insieme al proprietario rispetto a una chiassosa compagnia.
Fila Brasileiro»

40%
Il Fila ha poca tolleranza verso gli sconosciuti ed è perciò molto diffidente! È sicuramente meglio non lasciarlo solo con degli estranei perché la sua predisposizione per la difesa della famiglia lo potrebbe portare a mal interpretare la gestualità della persona non conosciuta.
Tibetan Mastiff»

40%
Il Mastino del Tibet ha poca, se non nulla tolleranza, verso gli sconosciuti. Non è di per sé pericoloso ma, essendo un cane riservato e dedito alla custodia dei suoi beni, non ha propensione verso le persone che non conosce. Per altro, se l'estraneo gli porta rispetto e, soprattutto, non è un malintenzionato, il Tibetan Mastiff lo rispetterà anche se non si farà toccare e impedirà che sia toccato qualcosa che appartiene al suo territorio. La presenza del proprietario all'arrivo di qualcuno nel proprio territorio è indispensabile.
Akita Inu»

40%
La tolleranza verso gli sconosciuti da parte dell’Akita Inu è una questione gestibile attraverso una preventiva socializzazione del cane. Il cucciolo di Akita Inu che impara a riconoscere le intenzioni delle persone rappresenta un importante passo avanti per poter permettere a questi di reagire con equilibrio e responsabilità. Questa particolarità caratteriale può risultare fondamentale per la sicurezza delle persone che si avvicinano al proprietario di un Akita. E' un cane riservato che non ama particolarmente essere toccato da sconosciuti.
Dogo Argentino»

40%
Il fattore socializzazione nel Dogo Argentino è di fondamentale importanza. Il Dogo va tenuto sotto controllo, in modo tale che il cane comprenda che è l'umano a gestire le interazioni con le altre persone e non il cane stesso. L’avvicinarsi di uno sconosciuto nella zona di casa può renderlo sospettoso, per questo motivo un’adeguata socializzazione deve essere impartita già dalla più tenera età. Resta sempre e comunque un eccellente cane da difesa.
Bullmastiff»

40%
Questa razza di cani, come dicevamo, è stata selezionata per fare la guardia e per inseguire i bracconieri. Ha un fortissimo istinto protettivo verso la sua casa e la sua famiglia, e tende a essere molto diffidente verso gli sconosciuti. I cuccioli potrebbero essere un po' timidi e sviluppare un'aggressività difensiva difficile da estirpare in età adulta. Per questo è importantissimo socializzarli e insegnare loro a non temere gli estranei, a meno che non si voglia fare di loro dei cani da guardia aggressivi.
Shar Pei»

40%
Lo Shar Pei non è un cane tendenzialmente aggressivo, ma ha l'istinto del cane da guardia. In Cina infatti era usato proprio a questo scopo e migliaia di anni di selezione hanno lasciato un segno. Ha una naturale diffidenza verso gli sconosciuti. La presenza del proprietario in caso di uno estraneo che entra in casa è imprescindibile.