- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Stranger-friendly dogs greet guests with a wagging tail and a nose rub; others are shy, indifferent, or even aggressive. However, no matter what the breed, a dog that has been exposed to a lot of people of different ages and appearances since it was a puppy will tolerate strangers better as an adult. Sociability, non-aggression and affection are the qualities that make a dog friendly to strangers.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBoxer»

80%
Un Boxer perfettamente addestrato è il cane più sereno al mondo. A seconda dei contesti, il Boxer è in grado di fornire una risposta diversa nel suo rapporto di tolleranza verso gli sconosciuti. Quando uno sconosciuto è nei pressi di casa, il Boxer interviene per avvertire il proprietario della presenza di una persona in avvicinamento, e agisce di conseguenza in maniere differenti secondo la necessità.
Spinone»

80%
Lo Spinone può essere considerato anche un buon cane da guardia. Ha notevole istinto per la caccia, ma anche la sua guardia può essere molto efficace, non fosse anche per il suo aspetto fisico e la sua imponenza. È anche un buon avvisatore che avvertirà dell'avvicinarsi di sconosciuti, ma non sarà mai pericoloso, se avverte che lo sconosciuto non è un pericolo per sé e per la sua casa.
San Bernardo»

80%
Tendenzialmente amichevole verso gli sconosciuti, il San Bernardo può però anche essere addestrato per la guardia. Si tratta infatti di un cane, come abbiamo già detto, che ha una propensione per la protezione della sua famiglia. Se poco socializzato nell'infanzia o addestrato male, inoltre, può diventare propriamente aggressivo, anche se il suo istinto di soccorritore gli suggerirebbe tutt'altro.
Golden Retriever»

80%
Come asserito, il Golden non è un cane da guardia, perciò non ha un istinto aggressivo verso gli sconosciuti. Ovviamente risulterà essere comunque più attivo e attento in presenza di persone estranee. Avverte se qualcuno o qualcosa entra nel suo territorio ma non arriverà mai ad essere determinato nell'aggressività.
Corgi Pembroke»

80%
Il Pembroke è un cane amichevole che non dà segni di nervosismo in presenza di estranei ben intenzionati. È comunque riservato al primo impatto, ma può anche giocare con persone che non conosce ma che sono ben disposte verso di lui e soprattutto verso la sua famiglia.
Alano»

80%
L' Alano non ha propensione alla guardia: invece di essere diffidente e guardingo verso gli sconosciuti, dà loro il benvenuto scodinzolando. Tutti gli esseri umani sono amici, a meno che non dimostrino di essere dei veri nemici. In questo caso anche l' Alano più dolce, come tutti i cani, cercherà di difendere i propri cari.
Volpino Italiano»

80%
Cani come il Volpino Italiano riescono a mostrare un’elevata tolleranza anche verso gli sconosciuti che approcciano con i proprietari, così come con le persone che rientrano, anche se più di rado, all’interno del cerchio familiare. Questa loro capacità non è, tuttavia, una cosa innata e va coltivata efficacemente con il tempo attraverso una socializzazione adeguata.
Bouledogue Francese»

80%
Il Bouledogue Francese è un animale in grado di sviluppare vere e proprie caratteristiche di ottimo padrone di casa. Tra gli aspetti meno apprezzabili di questa razza, ritroviamo la poca tolleranza verso gli sconosciuti. Il Bouledogue è, infatti, in grado di comportarsi a modo quando si trova in contesti meno usuali, come gli ambienti pubblici, e di sviluppare un’inclinazione alla gelosia e alla diffidenza quando si ritrova degli sconosciuti in casa, da vero cane da guardia. E' un ottimo avvisatore.
Jack Russell»

80%
Il Jack Russell è un cane dall’elevato livello di reattività. Da buon membro della famiglia, il Jack sa dimostrare tutto il suo talento in attività come la guardia e il controllo del perimetro dell’abitazione. Ovviamente, date le sue dimensioni, non può essere considerato un cane da guardia, ma è un perfetto avvisatore che, alla bisogna, non mancherà di scagliarsi contro l'intruso. Non ha particolari avversioni per gli sconosciuti, ma sarà comunque attento e vigile.
Epagneul nano»

80%
Tendono ad accogliere gli sconosciuti abbaiando ma anche con grandi feste. Sono degli ottimi avvisatori che fanno il loro dovere come sorveglianti. Ovviamente, data la loro mole, non possono essere considerati cani da guardia, ma sono comunque molto attenti.
Setter»

80%
Il Setter è anche un ottimo padrone di casa. Non propriamente un guardiano, ovviamente, ma è in grado di mostrare un’adeguata interazione con gli sconosciuti che entrano in casa. Il Setter sa riconoscere perfettamente quando intervenire e sa come agire di conseguenza. Comunque, il Setter Inglese è considerato un cane pacato che non aggredisce inutilmente e che sarà rispettoso degli estranei che si comportano in modo amichevole. Ovviamente, non sarà mai lasciato solo con gli sconosciuti.
Mini Schnauzer»

80%
Lo Schnauzer nano, come gli altri Schnauzer, ha una proverbiale curiosità. Questa razza è attirata da qualsiasi cosa non sia compresa nella sua normale quotidianità. Quindi, anche la presenza di uno sconosciuto nelle vicinanze è soggetta alla sua indagine approfondita. Lo Schnauzer è un cane da guardia che indaga la presenza dell'estraneo per segnalarlo al proprietario. È un cane amichevole che si approccia, seppur in modo riservato, a sconosciuti amichevoli.
Pastore Svizzero»

80%
Questa razza è dotata di una sensibilità che gli fa subito comprendere chi ha di fronte. La sua grande socievolezza gli permette una spiccata capacità di adattamento e inserimento in ogni tipo di evento e situazione. Il Pastore Svizzero bianco non è un cane nervoso e la tolleranza agli sconosciuti è ottima, a meno che non sia un malintenzionato.
Australian Shepherd»

80%
Il Pastore Australiano è una razza polivalente. È un buon cane da pastore ed è anche un buon cane da guardia. Dovuto a questo, l'Australian Shepherd, potrebbe essere un po' riservato nei confronti degli estranei al primo approccio. Se sarà ben socializzato, questo suo atteggiamento non sarà un problema e riuscirà a capire quando dover intervenire oppure se lo sconosciuto non è un pericolo per la sua casa e la sua famiglia.
Flat Coated»

80%
È un cane che abbaia per segnalare la presenza di qualcuno ed è molto protettivo nei confronti dei bambini ma non lo si può definire un cane da guardia perché, una volta che lo sconosciuto varca la soglia di casa, è gioiosamente accolto. Ha un buon rapporto con chiunque.
Breton»

80%
Essendo il Breton esclusivamente un cane da caccia, l'interazione con gli sconosciuti è molto piacevole poiché si adattano all'addestramento con persone anche diverse di quelle della propria famiglia. Come già espresso, ha un carattere duttile e piacevole e si fanno avvicinare facilmente da chiunque voglia interagire con lui. Rimane comunque un buon avvisatore, che cura la propria famiglia e i propri spazi, ma non sarà mai un cane da guardia.
Levriero»

80%
Alcuni Levrieri si dimostrano curiosi e gioviali anche con gli sconosciuti (anche se sempre nel loro modo elegante e compito), mentre altri tendono a difendere la loro casa e la loro famiglia, e ad essere assai diffidenti. Nel primo caso rientrano i grandi e giocherelloni Levrieri Irlandesi, nel secondo gli assai più guardinghi Saluki.
Bassethound»

80%
Così come molti altri cani il Basset Hound deve essere cresciuto e addestrato con un corretto programma di socializzazione. Deve imparare a convivere con le altre persone anche in situazioni che si sviluppano al di fuori di casa e che comprendono l’incontro con gli sconosciuti e le persone che il Basset Hound frequenta meno spesso. Si tratta di un principio indispensabile e che non risulterà difficile da inculcare in questa razza, grazie anche alla grande intelligenza che lo contraddistingue.
Dalmata»

80%
La capacità del Dalmata di essere tollerante verso persone che non conosce è direttamente legata allo sviluppo di una adeguata socializzazione. Il Dalmata è un eccezionale cane da compagnia, ma può anche essere un ottimo guardiano. È in grado di sviluppare ottima tolleranza verso gli sconosciuti, ma queste particolari inclinazioni, devono essere gestite in maniera adeguata dal proprietario.
West Highland»

80%
Il West Highland White Terrier è un cane incredibilmente socievole e lo dimostra anche verso chi non conosce. Non si insospettisce inutilmente ma è comunque un buon avvisatore che tiene sempre d'occhio la proprietà e la sua famiglia. Si pone sempre in modo simpatico e, tendenzialmente, le persone sono sempre molto ben disposte verso di lui.
Terranova»

80%
Il Terranova è un cane pieno d'amore per la sua famiglia. Non ha un carattere aggressivo e men che meno timido. Tendenzialmente il Terranova va d’accordo con tutte le forme di vita. Con gli sconosciuti non si dimostra mordace, ma con il suo abbaio fa rilevare la presenza di estranei. Se avete amici e ricevete spesso le loro visite il Terranova li riconoscerà e accoglierà gli ospiti con affetto.
Pitbull»

80%
Come abbiamo detto, i pitbull non sono stati selezionati per attaccare l'uomo. Dovevano combattere in luoghi affollati e rumorosi, e attaccare solo ed esclusivamente gli altri cani. Accolgono in genere gli sconosciuti scodinzolando allegramente. Ovviamente però sono cani che vanno socializzati e addestrati fin da cuccioli con grande attenzione, perché siano docili e ubbidienti.
Samoiedo»

80%
Il Samoiedo è un cane attivo che non ha però innato il senso della guardia. E' naturalmente un buon avvisatore, poiché ha propensione all'abbaio. Il suo carattere è estremamente gioviale e aperto verso gli sconosciuti. Se amate avere la casa piena di amici, sappiate che il Samoiedo accoglierà molto volentieri gli ospiti con curiosità e buon umore. È molto socievole e non può essere usato come cane da guardia.
Husky»

80%
La tolleranza verso gli sconosciuti del Siberian Husky è proverbiale. È una razza che deve lavorare con chiunque e non è ovviamente un cane da guardia. La predilizione per l'essere umano è un dato di fatto per l'Husky che si avvicinerà a tutti in modo gentile e fiducioso.
Weimaraner»

80%
Il Weimaraner ha un atteggiamento giocoso e gioioso e tende ad esprimerlo anche con gli sconosciuti. E' collaborativo anche con chi non conosce a patto che questi sia rispettoso e amichevole. Il Weim ha un buon rapporto con tutti quanti, basta che non mettano in pericolo la sua famiglia e il suo territorio, nel qual caso avviserà e proteggerà il suo branco. Non può essere considerato un cane da guardia, ma all'occorrenza saprà mettersi in discussione e difenderà se stesso e il proprio nucleo in modo eccellente.
Bulldog»

80%
Il grande self-control del Bulldog fa parte del suo corredo genetico. Le persone che presentano più di qualche forma di ansia nei confronti dei cani in generale potranno apprezzate la grande tranquillità nell’accoglienza che il Bulldog riserva loro. Ha una buona socialità con gli sconosciuti che non rappresentano un pericolo e, dopo la prima annusata di conoscenza, accoglie tutti con gioiosità.
Labrador»

80%
Se c'è una cosa che il Labrador Retriever proprio non sa fare è il cane da guardia. Questo cane ama talmente tanto gli esseri umani, che accoglie tutti con calore e affetto. Nutre in genere una fiducia spontanea nelle persone - a meno che non abbia avuto brutte esperienze o che la sua famiglia non sia minacciata, com'è ovvio - al punto che viene usato per la pet therapy.
Bearded Collie»

80%
Tollerano gli sconosciuti, anzi fanno molte feste seppur ci sono soggetti che restano in disparte e impiegano un po' di più a concedere fiducia. Sono dei buoni avvisatori senza mai trascendere.
Bolognese»

80%
Il Bolognese è un cane da compagnia ma è anche un buon avvisatore, come tutti i cani di piccola taglia. Se ben educato e socializzato, il Bolognese non è un pericolo per lo sconosciuto benintenzionato.
Beagle»

80%
Se cercate un cane da guardia, puntate su un'altra razza. Il Beagle accoglierà sempre gli sconosciuti scodinzolando, e abbaierà per farsi fare le coccole invece che per proteggere la casa. È l'ideale se avete molti amici e amate avere la casa piena di ospiti, perché sarà sempre gioviale e socievole, soprattutto a persone che possono avere qualche timore nei confronti dei cani.
Bichon»

80%
Il Bichon è un ottimo padrone di casa. Ha un carattere talmente dolce che va d'accordo con tutti e anche gli sconosciuti inoffensivi sono festeggiati. Ovviamente, date le sue dimensioni, non può essere considerato un cane da guardia, ma è un perfetto avvisatore. Non ha particolari avversioni per gli sconosciuti, ma sarà comunque attento e vigile.
Shiba Inu»

80%
Lo Shiba è un buon cane da guardia. Premesso che, tutti i cani dovrebbero essere educati a una giusta interazione con le persone non conosciute, lo Shiba è un ottimo avvisatore che terrà d'occhio la sua proprietà senza essere aggressivo. È portato a segnalare l'arrivo e la presenza di sconosciuti nel territorio e sarà sospettoso, ma non timido, nei loro confronti.
Bovaro del Bernese»

80%
Il Bernese è decisamente tollerante verso gli sconosciuti. Non ha mai atteggiamenti aggressivi nei confronti delle persone che non conosce ma sarà comunque un buon cane da guardia nel momento in cui il suo territorio o la sua famiglia sono messi in pericolo o presunto pericolo. Perciò, alla presenza di forestieri, è sempre utile che il proprietario sia presente per evitare fraintendimenti.
Bull Terrier»

80%
Il Bull Terrier è un cane molto propenso nei confronti degli sconosciuti che ritiene essere amici, interagendo volentieri con loro. Ovviamente, stiamo parlando di persone sconosciute ma benintenzionate. Altrimenti, il Bull Terrier diventerà sospettoso e tutte le sue buone intenzioni spariranno per lasciar posto alla difesa della sua casa e del suo nucleo famigliare.
Boston Terrier»

80%
Il Boston Terrier, come detto, è un cane molto reattivo, buono e mite, ma è anche un eccellente avvisatore. Farà la guardia alla sua proprietà e alla sua famiglia e svolgerà bene il suo compito. Se l'estraneo è introdotto e ben presentato, il Boston lo accetterà di buon grado. La socializzazione, fin dalla più tenera età, è estremamente importante per farne un buon guardiano che sappia quando è il caso di intervenire.
Wolfspitz»

80%
Sono cani da guardia nel senso che allertano e, se c'è un ospite fuori dalla porta di casa, lo accolgono abbaiando per avvisare il proprietario. Una volta entrati in casa smettono di abbaiare e cercheranno d'essere coccolati. Non sono né aggressivi e né paurosi, ovviamente da cuccioli devono essere ben socializzati durante le fasi sensibili.
Pastore Tedesco»

80%
Come già asserito, il Pastore Tedesco è un ottimo cane da guardia che svolge il suo lavoro in modo passionale. La socializzazione e l'educazione sono necessarie per far sì che il Pastore Tedesco abbia le basi su cui fondare le sue percezioni e saper valutare quando e se dover intervenire. IL PT è sempre molto amichevole anche nei confronti degli sconosciuti che non si rivelino essere un pericolo per la sua famiglia e la sua casa.
Border Collie»

80%
Questa razza ha in genere un buon carattere e, se viene socializzata in giovane età, si fida degli sconosciuti e li accoglie scodinzolando. La chiave di un Border Collie socievole è però, appunto, la socializzazione. Un cane che non viene abituato fin da piccolo al contatto con gli sconosciuti può diventare troppo timido o diffidente. In generale, però, è tra i cani che si trovano bene con chiunque.
Pastore Belga»

80%
Le origini del pastore belga lo caratterizzano come un animale che risulta utile per compiti di guardia verso altri animali in situazione di isolamento. La sua capacità di avvertire la presenza di animali sconosciuti nelle vicinanze del gregge fornisce una risposta piuttosto chiara relativamente alla tolleranza verso gli sconosciuti. In questo senso è indispensabile abituare l’animale alla convivenza con altre persone anche in contesti esterni agli ambienti di casa o al cortile di casa. Un tipo di socializzazione che va favorita sin da cucciolo.
Cavalier King»

80%
Il Cavalier King Charles Spaniel è una razza da compagnia con un ottimo carattere che interagisce bene con tutti. Il Cavalier è un ottimo avvisatore che richiamerà il proprietario quando c'è una infrazione al suo territorio. È comunque un cane molto affidabile, seppur non può essere annoverato come cane da guardia, dovuto alla sua taglia.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChin»

60%
Il Chin può essere diffidente con gli estranei, ma mai aggressivo. In caso di presenza di estranei si limiterà ad affiancare il suo proprietario, una volta assodato che è tutto apposto si defilerà cercando la sua poltrona per un piccolo riposino.
Barbone»

60%
La tolleranza verso gli sconosciuti di questo cane dipende da quanto è stato socializzato in giovane età. Se i cuccioli di barbone sono stati abituati ad avere continuamente a che fare con nuove persone, questi accoglieranno sempre tutti con una bella scodinzolata. In caso contrario invece può diventare diffidente e molto protettivo nei confronti della sua famiglia.
Volpino Pomerania»

60%
Il Volpino Pomerania riesce ad adeguarsi piuttosto velocemente alla presenza di sconosciuti. Quando si trova in casa riesce a comprendere perfettamente quale deve essere l’atteggiamento da tenere verso gli sconosciuti, ma la sua inclinazione ad essere un ottimo cane da guardia non viene meno, per questo motivo serve sempre una adeguata socializzazione per limitare le sue reazioni.
Chihuahua»

60%
Il Chihuahua è una razza piuttosto diffidente verso gli sconosciuti, ma non timorosa. Questa sua specificità può essere notata in maniera chiara quando si trova in casa ad accogliere qualche visitatore, così come quando è all’aperto e il proprietario si intrattiene con qualcuno. Il processo di socializzazione è implicito anche nel Chihuahua perché, nonostante la sua minuta costituzione che non lo fa essere un cane pericoloso, potrebbe far soffrire il cane e privarlo della gioia di condividere la vita anche al di fuori del proprio nucleo famigliare.
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher è un cane da guardia. È un avvisatore infallibile poiché ha un carattere forte che si esprime con esuberanza ed energia. La tolleranza verso gli sconosciuti è più che possibile ma gli estranei dovranno essere visibilmente inoffensivi. Data la sua piccola taglia, non ha chance di lanciarsi sull'eventuale "nemico", ma la sua voce si alzerà per avvisare il proprietario del pericolo imminente. Una buona socializzazione educherà lo Zwergpinscher a comportarsi in maniera conveniente di fronte a chi non conosce.
Barboncino»

60%
I barboncini sono in generale cani piuttosto possessivi nei confronti della loro famiglia, che tendono a proteggere con grande coraggio. Questo però purtroppo li rende anche tendenzialmente diffidenti verso gli sconosciuti, ed è probabile che li accolgano abbaiando vigorosamente. Per evitare questo problema, occorre abituare i cuccioli di barboncino ad avere a che fare con molte persone diverse.
Fox Terrier»

60%
I Fox Terrier sono dei buoni cani da guardia, compito a cui sono adatti grazie alla loro attenzione sempre vigile. Tuttavia tendenzialmente sono più portati a famigliare con gli sconosciuti inoffensivi e a non essere particolarmente aggressivi. Non hanno paura di nessuno e sono pronti come cani avvisatori.
Setter Irlandese»

60%
Il Setter è anche un ottimo padrone di casa. È un guardiano che è in grado di mostrare un’adeguata interazione con gli sconosciuti che entrano nella sua cerchia. Riconosce perfettamente quando intervenire e sa come agire di conseguenza. Comunque, il Setter Irlandese è considerato un cane pacato che non aggredisce inutilmente e che sarà rispettoso degli estranei che si comportano in modo amichevole. Ovviamente, non sarà mai lasciato solo con gli sconosciuti.
Bedlington»

60%
La capacità del Bedlington Terrier di avere un rapporto amichevole con gli sconosciuti è legata alla socializzazione che questo riceve dal suo proprietario sin dalla più tenera età. Il Bedlington Terrier, infatti, se abituato ad una vita sociale piuttosto movimentata e fatta di un continuo contatto con persone che sono al di fuori della cerchia famigliare, è in grado di riconoscere le intenzioni di uno sconosciuto. Si tratta di un tipo di rapporto che si stabilisce all’insegna della tolleranza che il Bedlington Terrier ha nei confronti di soggetti esterni alla famiglia.
Basenji»

60%
Il suo atteggiamento nei confronti degli sconosciuti è, con qualche eccezione, quello dell'indifferenza, senza però mostrare aggressività.
Segugio»

60%
Il Segugio ha un modo particolare di abbaiare, molto squillante. A causa di questa caratteristica viene usato anche per fare la guardia, anche se non è certo il ruolo che più si addice a questo cane così bisognoso di movimento e di lunghe camminate. Tuttavia, non ha la naturale diffidenza verso gli sconosciuti che caratterizza le razze più tradizionali di cani da guardia.
Australian Cattledog»

60%
L' Australian Cattle Dog è un cane molto riservato verso gli sconosciuti poiché è anche un buon cane da guardia. Riserva le sue attenzioni esclusivamente per il proprietario ed è molto ligio al suo dovere di guardiano e di cane da pastore. Sarà attento e vigile per la difesa della sua casa e per la famiglia.
Schnauzer»

60%
Si tratta di una questione di abitudine per lo schnauzer medio che, come molti altri cani, si trova a dover interpretare in maniera adeguata le proprie sensazioni in presenza di sconosciuti soprattutto di riflesso a quelli che sono i comportamenti del proprio padrone. In questo senso non vi è animale migliore dello schnauzer medio, soprattutto quando si tratta di dover affrontare i momenti della giornata nei quali ci si ritrova in luoghi piuttosto affollati o al chiuso con sconosciuti. È bene considerare questo importante aspetto soprattutto quando si deve crescere uno schnauzer medio.
Yorkshire»

60%
Una giusta socializzazione renderanno lo Yorkshire Terrier molto tollerante verso gli sconosciuti seppur rimarrà in lui la carica del buon avvisatore. Basterà infondergli fiducia e lasciare che gli estranei possano approcciarlo, sempre nella giusta maniera e misura.
Pastore Bergamasco»

60%
Il Bergamasco potrebbe, come tutti i cani da pastore, essere molto riservato nei confronti degli sconosciuti. Come già detto, è anche un ottimo cane da guardia che sarà comunque mite con gli sconosciuti inoffensivi. Alla presenza di forestieri, è sempre utile che il proprietario sia presente per evitare fraintendimenti.
American Staffordshire»

60%
Al contrario di quanto si possa essere portati a pensare, l’Amstaff è in grado di sviluppare un ottimo rapporto con gli sconosciuti. Ovviamente tutto dipende in maniera assoluta dalla capacità del proprietario di un American Staffordshire Terrier di fornire l’adeguata socialità al cane. Indispensabile è saper interpretare il linguaggio dell' Amstaff secondo le differenti situazioni nelle quali il cane si trova a interagire con sconosciuti. L' Amstaff deve essere perfettamente socializzato e responsabilizzato.
Bracco»

60%
Il Bracco Italiano ha un approccio amichevole verso gli sconosciuti. La sua è un’attitudine legata alla capacità del proprietario di infondergli una buona socializzazione. Il Bracco Italiano non sarà mai un eccelso cane da guardia e, quindi, è anche facile renderlo mansueto nei confronti di sconosciuti. L'istinto di protezione per la casa e i suoi componenti è comunque presente.
Cocker»

60%
Come dicevamo, il Cocker Spaniel ha un carattere allegro e giocoso. Fa facilmente amicizia con gli sconosciuti che gli offrono coccole e socializza senza troppi problemi. Tuttavia può anche essere protettivo verso la sua famiglia e la sua sensibilità può farlo diventare irritabile. L'interazione con gli sconosciuti dovrebbe comunque essere sorvegliata perché non tutti i soggetti di questa razza amano essere toccati da sconosciuti.
Lagotto»

60%
Gli sconosciuti sono guardati o con diffidenza o con desiderio di interazione. Dipende dal singolo Lagotto e dalla situazione in cui avviene l'incontro. Tendenzialmente prima di lanciarsi in situazioni nuove, il Lagotto deve capire bene chi ha di fronte. Diffidente verso gli sconosciuti, ma se ben socializzato supera facilmente la sua congenita indifferenza.
Collie»

60%
Il Pastore Scozzese può avere alcuni tratti caratteriali di difficile gestione, se non viene opportunamente mitigato in giovane età. Uno di questi è la timidezza. Il suo istinto di protezione – che deriva dalla selezione come cani da pastore – lo rende diffidente verso chi non conosce. Questa caratteristica però non è molto pronunciata e basta che i cuccioli siano ben socializzati fin da subito perché la timidezza non rappresenti più un problema.
Maltese»

60%
Da buon membro della famiglia, il Maltese sa dimostrare tutto il suo talento in attività come la guardia e il controllo del perimetro dell’abitazione. Ovviamente, date le sue dimensioni, non può essere considerato un cane da guardia, ma è un perfetto avvisatore. Non ha particolari avversioni per gli sconosciuti, ma sarà comunque attento e vigile.
Staffordshire»

60%
Lo Staffy è un cane nato per il combattimento, che è poi diventato un cane principalmente da compagnia. Rispetto a tante altre razze simili, non ha una naturale e forte diffidenza verso gli estranei, ma può essere educato ad averla per sorvegliare la casa e fare la guardia. Se è tenuto come cane da compagnia e viene opportunamente socializzato, è amichevole anche con gli sconosciuti. Per istinto tende a essere protettivo verso i membri della sua famiglia.