- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Docile, easy-to-train dogs are better at associating an order (such as the word "sitting"), an action (sitting down), and a consequence (getting a reward) very quickly. Other dogs need more time, patience, and repetition during training. Many breeds approach training with a "What's next for me?" attitude, so you need to use rewards and games to teach them to meet your requirements. Other working dogs are gifted for decision-making and concentration, such as cattle breeding, and need to ply their activities. If they don't get the mental stimulation they need, they'll perform unpleasant actions, such as digging and chewing. Attention, docility and intelligence are the characteristics for a dog that is easily trained.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

80%
Lo Spitz Finnico è conosciuto per essere molto intelligente e, per questa ragione, è estremamente educabile. Questa razza è un buon guardiano ed è molto attivo, astuto e intuitivo. È, inoltre, molto furbo. Come già scritto, ha una innata propensione all'autonomia, ma si sottomette volentieri a un proprietario che sa essere un leader coerente e capace. La sua educazione deve iniziare in tenera età, quando è cucciolo.
Carlino»

80%
Come già specificato, persino nello Standard di razza è precisato che il Carlino è una razza intelligente. Ha un temperamento molto attivo e interagisce volentieri con tutti. Si adegua bene a qualunque occasione e, questa sua qualità, è proprio sostenuta dall'intelligenza che gli fa percepire sempre il lato esatto con il quale affrontare qualsiasi situazione. È sveglio e interpretativo. Sa distinguersi per simpatia e empatia con la sua famiglia e, soprattutto, con il suo beneamato proprietario.
Bassotto»

80%
Il Bassotto èmolto sveglio e intelligente. Ciò evidenzia i motivi per i quali il Bassotto è così largamente diffuso nella popolazione e perché gode di tanta simpatia. Affabile, devoto, né timoroso né aggressivo. Una combinazione difficilmente superabile è costituita dal tutto unito con temperamento, intelligenza, vigilanza e tanta autocoscienza. Questo largo spettro dell’indole del Bassotto e la sua enorme capacità di adattamento lo rendono un compagno ideale.
Boxer»

80%
La prima frase dello standard ufficiale del Boxer nella sezione Comportamento e Carattere lo descrive così: Il Boxer deve essere saldo di nervi, sicuro di sé, calmo ed equilibrato. Le grandi capacità del Boxer sono ben sviluppate verso qualsiasi attività. E' un cane che si affida molto a un proprietario coerente, che abbia voglia di instaurare un rapporto di reciproca fiducia. Il Boxer non è un cane ostinato o testardo e la sua socializzazione, fin da cucciolo, farà sì che diventi un cane facile da addestrare grazie alla sua innata docilità e voglia di apprendimento.
Chin»

80%
La prima qualità annoverata nello Standard di razza descrive il Japanese Chin come "intelligente". La sua intelligenza gli fa assumere atteggiamenti più umani che canini. E' un'intelligenza innata che mette a disposizione nella socializzazione, nell'educazione e nei rapporti con la famiglia. Tra le sue virtù spiccano l'amorevolezza ed il suo carattere mite ed indipendente, come del resto risultano essere pressoché tutti le razze tibetane e cinesi. Non è difficile da educare ma ci vuole pazienza, dolcezza e costanza ; sono queste le chiavi per ottenere risultati.
Spinone»

80%
Lo Spinone è un cane molto intelligente, oltre che calmo e mite. Sa reagire prontamente a ogni stimolo e mostrare grande spirito di collaborazione in diversi frangenti delle attività legate all’esercizio. È sempre consigliabile iniziare l’addestramento sin dalla tenera età. Così facendo svilupperà l’attitudine ad obbedire al proprietario nelle diverse attività quotidiane.
Lupo Cecoslovacco»

80%
Questa razza di cani dimostra un'intelligenza molto vivace e dinamica, che la rende adatta all'addestramento e al lavoro, in particolare nel soccorso e nel supporto alle forze dell'ordine. Rispetto ad altre razze più selezionate è più difficile da addestrare e richiede tempi più lunghi. Ha un carattere più indipendente, ma una volta addestrato, è instancabile ed è un meraviglioso compagno di lavoro e di vita e farà di tutto per soddisfare a pieno le esigenze del suo capo branco.
Volpino Pomerania»

80%
Lo Spitz di Pomerania è una razza fortemente intelligente che apprende volentieri le indicazioni del proprietario ma non ne sarà succube. È una razza predisposta alla collaborazione che bisogna socializzare ed educare al meglio. Ha bisogno di rinforzi positivi per apprendere facilmente e metterà a frutto ciò che gli si fa imparare con grande dimestichezza. È un cane dolce e mite che lascia trasparire la sua volontà di compiacere il proprietario, ma fino ad un certo limite.
Chihuahua»

80%
Il Chihuahua viene descritto dallo standard di razza come un cane: svelto, sveglio, vivace e molto coraggioso. Non deve essere viziato o trattato come un giocattolo, poiché ha carattere ed è molto fiero. Ama correre libero per i prati, camminare con andatura energica e sostenuta sempre al fianco del proprietario. Da sfatare i detti riguardo la sua dimensione e la mordacità. È un cane intelligente e ben educabile. È un buon avvisatore che non abbaia inutilmente. È curioso e molto amabile.
Golden Retriever»

80%
L'intelligenza emozionale del Golden Retriever è veramente la parte più importante di questa razza così polivalente.Il Golden è in grado di far fronte a moltissime attività e viene impiegato con facilità in qualsiasi lavoro. È adatto alla ricerca, grazie al suo olfatto sviluppato e viene impiegato dalle forze dell'ordine per ritrovare persone disperse e dalle associazioni che si interessano di addestramento per cani di supporto agli ipovedenti.
Rottweiler»

80%
Cane molto intelligente e molto adatto per l'addestramento, apprende con facilità ed è perfetto per il lavoro. Anzi, il lavoro e l'addestramento gli danno quella struttura mentale di cui ha bisogno per essere sereno e tranquillo. Può però essere testardo e dominante, e per questo ha bisogno di un proprietario fermo e coerente, che gli offra una leadership sicura e indiscutibile. È sicuro di sé, gode di un equilibrio nervoso perfetto ed è difficile impressionarlo. Reagisce molto attentamente a ciò che lo circonda.
Leonberger»

80%
Il Leonberger è un cane molto intelligente, molto predisposto nei confronti del proprietario e della sua famiglia. È fortemente attratto dall’acqua e sviluppa una naturale predisposizione al nuoto. Questo fatto lo rende particolarmente adatto al lavoro in acqua ovvero alle attività di cinofilia di salvataggio nel mezzo liquido. E' una razza molto dedita e è molto semplice da educare poiché è felice di compiacere il suo proprietario. Inoltre, è un cane imperturbabile che non si scompone per un nonnulla.
Akita Americano»

80%
L'Akita Americano ha una intelligenza molto pratica che si adatta bene alla sua funzione di cane da guardia. Prima di pensare all'addestramento, sarà buona norma iniziare da cucciolo con una adeguata socializzazione fin dalla più tenera età. Iniziando da cucciolo, gli si faranno vivere molte situazioni diverse che lo aiuteranno a mantenere stabile il suo controllo e lo forgeranno in un soggetto equilibrato e responsabile. Più avanti, si appronterà un percorso di addestramento che sarà facilitato dalla precedente educazione e socializzazione.
Dobermann»

80%
Molto intelligente e capace di apprendere gli insegnamenti, il Dobermann è in genere facile da addestrare. Bisogna però stare attenti alla sua testardaggine. Se volete adottare un cucciolo, affidatevi solo a un allevatore serio che abbia esperienza della razza e testi i suoi riproduttori oltre che a testarne il temperamento e essere disponibile a seguirlo nel percorso della crescita e della propensione al lavoro.
Corgi Pembroke»

80%
Il Pembroke è noto per la sua fedeltà, intelligenza, versatilità e addestrabilità. Ama imparare e risponde bene ai rinforzi positivi in un'ampia gamma di attività, essendo desideroso di compiacere il proprietario. Il suo attenggiamento baldanzoso, il senso dell'umorismo, combinati a un'agilità naturale e a un grande cuore, gli consente di eccellere in varietà di prestazioni, in agility, obedience, tracking e herding. Ha una personalità che presenta un'ampia gamma di sfumature. È un cane sensibile ma ostinato e necessita di una educazione amorevole.
Alano»

80%
L' Alano abbina una straordinaria intelligenza a un carattere dolce, tranquillo e affettuoso. Ha un grande desiderio di piacere ai propri cari (e anche alle persone che non conosce, per la verità) e per questo motivo è facile da educare. L' addestramento deve basarsi sui premi e sulle coccole, invece che sulla coercizione, per rispettare la sua indole molto sensibile. E' un docile compagno e un cane da famiglia con una alta soglia di resistenza alla provocazione e senza alcun comportamento aggressivo
Volpino Italiano»

80%
Michelangelo possedeva un Volpino Italiano. "Se ci si somiglia, ci si piglia"... questo è tutto dire sull'intelligenza del Volpino Italiano. L’ottima capacità intellettiva di questo cane fa sì che i suoi sentimenti e le sue propensioni siano sempre in sintonia con l'ambiente e con le persone con cui vive. Il proprietario attento, che saprà donare al suo Volpino un grande affetto, sarà ripagato nella stessa misura e ancor più. L'educazione del Volpino è pressoché innata, e se escludiamo il suo abbaio quasi continuo (è un eccellente avvisatore) potremmo dire che non ha alcun difetto ma una infinità di pregi. Meriterebbe certamente una diffusione maggiore.
Bouledogue Francese»

80%
Con questa razza bisognerà prestare particolare attenzione a comportamenti che possono svilupparsi durante l’educazione e che potrebbero caratterizzarsi lungo tutto il corso della vita. Il Bouledogue Francese, in alcuni casi, è un cane che può mostrare una discreta riservatezza nel rispondere a determinate indicazioni del proprietario. Anche durante l’educazione, questo cane, tende ad interpretare tutto come un gioco. Bisogna, quindi, essere in grado di far leggere al Bouledogue le situazioni in maniera adeguata e non permettergli di sviluppare comportamenti al di fuori delle regole.
Pinscher»

80%
Lo Zwergpinscher è un cane intelligente che apprende facilmente e che ha voglia di far piacere al proprietario. È una razza molto curiosa che, se stimolata, dà molta soddisfazione. Ha bisogno di rinforzi positivi per apprendere facilmente e metterà a frutto ciò che gli si fa imparare con grande dimestichezza. È un cane dolce e mite che lascia trasparire la sua volontà di compiacere il proprietario, ma fino ad un certo limite.
Jack Russell»

80%
Il Jack Russell è innanzitutto un cane sveglio e di grande capacità intellettiva. Questa condizione viene esternata nella moltitudine di attività che è in grado di sviluppare durante l’interazione con il proprietario. Adora interagire con gli oggetti e lavorare. Questa attitudine deve essere sfruttata nell’addestramento che, anche se può risultare piuttosto complesso in alcune specifiche, può aiutare il potenziale inespresso di uno dei cani più apprezzati per la sua dedizione al lavoro.
Fox Terrier»

80%
I Fox Terrier sono intelligenti ma potrebbero essere un po' testardi, come la maggior parte dei Terrier. L'addestramento è relativamente semplice ma il proprietario deve essere una persona coerente e ferma. Amano abbaiare perciò dovranno essere educati a smettere l'azione al comando. Potrebbero essere dominanti verso altri cani e dovranno essere particolarmente socializzati da già cuccioli.
Setter»

80%
Le molteplici attività che il Setter è in grado di sviluppare sono il risultato di un’intelligenza molto sviluppata. Questa razza è stato spesso scelta per portare a termine compiti piuttosto complessi soprattutto nell’ambito della caccia, per il quale ancora oggi è un cane molto ricercato. L’addestramento che deve essere sviluppato per un Setter deve tenere in considerazione tutte le necessità di questa razza, senza forzature o particolari imposizioni.
Fila Brasileiro»

80%
Si addestra facilmente ma si consiglia un addestramento che non stimoli l'aggressività. Apprende molto facilmente ed essendo particolarmente riservato ma legato fermamente al suo proprietario, cercherà di essere molto attento nell'apprendimento.
Rhodesian Ridgeback»

80%
Il Rhodesian è in generale un cane dotato di ottima intelligenza, molto attento ai comandi: educarlo è piuttosto semplice, ma deve essere fatto in modo fermo, chiaro e coerente. Se infatti non gli vengono imposti comandi precisi, o il padrone si dimostra in qualche modo insicuro, il cucciolo si sentirà confuso e prenderà il comando della situazione, nella convinzione che qualcuno debba assumere una guida univoca e decisa del branco. Un altro aspetto fondamentale dell’educazione del Rhodesian riguarda una buona e costante spinta a socializzare: è opportuno, infatti, che fin da cucciolo venga posto in diverse situazioni e contesti sociali, che lo abituino ad adottare un comportamento corretto sia in presenza di altri cani, che in presenza di persone di diverse età e con differenti approcci.
Pastore Svizzero»

80%
Il Pastore Svizzero bianco è una delle razze più ricettive all'addestramento. La facilità di apprendimento in qualsiasi disciplina lo rende una razza polivalente. Vi sono soggetti di questa razza che vengono impiegati sia nello sport sia nel lavoro. Si integra perfettamente come cane da soccorso, da ricerca di persone, come cane poliziotto ecc. Ha una intelligenza spiccata e reattiva e sa ponderare, anche nella funzione di guardiano, quando intervenire e in quale misura.
Australian Shepherd»

80%
La docilità e l'intelligenza dell'Australian Shepherd sono note. È un cane da pastore che ha avuto in questi ultimi anni un'ascesa importante, proprio dovuta al suo grande temperamento e al suo grado di addestrabilità. È una razza che affascina al primo approccio perché sa essere estremamente determinato durante il lavoro e in famiglia è molto premuroso e innamorato di ogni componente, soprattutto con i bimbi, che lo adorano. Ha un livello di apprendimento molto alto e basta poco per fargli comprendere come è meglio agire in qualsiasi ambito. Inoltre, essendo un soggetto sportivo potrà essere adibito volentieri all'Agility e a tutti quelle discipline dove l'interazione bipede/quadrupede è un eccelso binomio.
Setter Irlandese»

80%
Il Setter Irandese rosso è una razza di grande intelligenza e acume. Ha come suo compito ideale la collaborazione durante le battute di caccia ed è facilmente addestrabile. Esegue i suoi lavori con grande interesse ed è sempre attento alle volontà del proprietario. Può essere facilmente addestrato anche alla guardia poiché è uno dei pochi cani da caccia che può espletare bene questo compito. Il suo addestramento deve essere sviluppato e deve tenere in considerazione tutte le necessità di questa razza, senza forzature o particolari imposizioni.
Flat Coated»

80%
È un cane facilmente addestrabile data anche la sua naturale attitudine al riporto e, pertanto, lavora in simbiosi con l’uomo. Si può notare durante la fase di educazione/addestramento come per il Flat sia una gioia e lo soddisfi il poter compiacere il suo proprietario effettuando con diligenza qualsiasi esercizio. Data la sua vivacità e intelligenza, è adatto a qualsiasi attività sportiva, tipo agility, che lo impegni, fermo restando che la sua attitudine naturale è poter nuotare, tant'é che ora viene impegnato dalla Protezione Civile per il salvataggio in acqua, in considerazione della sua potenza e agilità.
Bassethound»

80%
Se pensate di potervela cavare con poco con questo tipo di cane, sotto l’aspetto del addestramento, state sbagliando considerazioni in merito. Il Basset Hound ha bisogno di essere controllato e, in alcuni casi, limitato. Questo tipo di particolarità non può che essere sviluppata attraverso un educazione precoce, soprattutto per smussarne i contorni grezzi del carattere. Fate affidamento sulla sua spiccata intelligenza.
Dalmata»

80%
Una delle peculiarità più evidenti del Dalmata, oltre al particolare mantello, è quella di avere una grande e reattiva intelligenza. Non è un cane impenetrabile e scontroso, anzi, gradisce l’interazione con la famiglia e mostra ottima reattività agli incentivi positivi. È una razza che apprende in maniera incredibilmente veloce e che agisce esattamente come la sua educazione gli impone. Regala grandi soddisfazioni ad un proprietario esperto ed è un compagno di vita perfetto per stimolare un’interazione propositiva.
Basenji»

80%
E' un cane estremamente intelligente e opportunista, niente è precluso in cambio della giusta ricompensa.
Alaskan Malamute»

80%
L’Alaskan Malamute è un cane affettuoso, amichevole, non il cane “di un solo proprietario”. È un compagno devoto e leale, disponibile al gioco, ma in età matura è generalmente molto dignitoso. È un cane molto intelligente che vuole far sempre piacere al suo proprietario durante l'addestramento. Se si avesse la possibilità di poterlo far "tirare" lo si farebbe oltremodo contento e ritornerebbe piacevolmente alle sue origini di grande lavoratore.
Terranova»

80%
Cane molto intelligente, attento e intraprendente, il Terranova ha tutte le qualità che servono a un ottimo compagno di lavoro per l'uomo. Oggi solo pochi di questi cani sono realmente usati nel lavoro, ma le loro qualità sono comunque preziose. E' una razza molto dedita e è molto semplice da educare poiché è felice di compiacere il suo proprietario. Inoltre, è un cane imperturbabile che non si scompone per un nonnulla.
Husky»

80%
L’Husky ha bisogno di essere guidato costantemente lungo il percorso di crescita e molto spesso questo tipo di percorso può essere ad ostacoli. Bisogna, quindi, sviluppare un metodo piuttosto efficace fatto di grande praticità e polso fermo nell’addestramento. Coniugare questi pochi aspetti con la grande intelligenza di questa razza potrà risultare utile nel suo sviluppo. La socializzazione inizierà già dai primi mesi di vita e accompagnerà il cucciolo in molte e diverse situazioni così da renderlo capace e positivo nei confronti di tutto per evitare una timidezza che potrebbe essere insita.
Tibetan Mastiff»

80%
Il Mastino Tibetano è un cane molto intelligente con una personalità propria grazie la quale è in grado di prendere decisioni proprie. Nonostante la sua indipendenza è in grado di valutare al massimo come comportarsi e agire di conseguenza. È riservato, indipendente e dotato di una buona capacità di giudizio. Ha l’abilità di adattarsi ad una varietà di funzioni. È forte e attento al suo territorio e alla sua famiglia. Non sarà mai un subalterno, se il proprietario non è coerente e sa gestire al meglio una leadership.
Australian Cattledog»

80%
E’ un cane di taglia medio piccola dal peso contenuto , pelo corto (massimo 4 centimetri), con un carattere forte e duttile, estremamente ubbidiente e anche se spesso riservato con gli estranei, mai aggressivo senza motivo. Queste caratteristiche gli permettono di adattarsi perfettamente sia alla vita di una fattoria che a quella di una famiglia moderna, purché si abbia voglia di dedicargli il tempo e l’amore necessari per educarlo. È un cane intelligente che riesce ad organizzare il suo lavoro di cane da pastore o da guardia in modo molto indipendente sapendo scindere come mettere in atto queste attività.
Mastino»

80%
Il Mastino Napoletano è un cane assolutamente intelligente e molto ben disposto all'addestramento, alla educazione e alla socializzazione. È molto mite con il proprietario ma ha bisogno di una persona gentile ma coerente, dolce ma determinata per capire a fondo le regole impartite. È un molossoide, adatto alla guardia della proprietà e della famiglia ed è facilmente addestrabile con pacatezza e polso fermo. La sua educazione inizierà da cucciolo e proseguirà per sempre, tenendo conto che è avvincente proseguire la formazione per sempre.
Weimaraner»

80%
Il Weimaraner è in grado di sviluppare una grande intesa e collaborazione con il suo proprietario. Si tratta di un cane impegnato in attività venatoria e che fornisce risposte adeguate se intellettualmente stimolato soprattutto in addestramento. Il Weim apprende tutto in modo veloce e aumenta la sua interattività con il proprietario, che deve essere una persona attiva e atletica.
Shitzu»

80%
La prima qualità annoverata nello Standard di razza descrive lo Shih Tzu come "intelligente". La sua è un'intelligenza innata che lo Shih Tzu mette a disposizione nella socializzazione, nell'educazione e nei rapporti con la famiglia, del proprietario e del resto del mondo. Non sarà mai un cane-robot perché, tra le sue virtù spicca anche l'espressione "indipendente", come del resto risultano essere pressoché tutti le razze tibetane e cinesi. Sarà certamente educato e accontenterà il proprietario eseguendo le sue indicazioni, che saranno estremamente ragionevoli e impartite con gentilezza.
Labrador»

80%
Nell’Europa continentale è principalmente allevato come cane da compagnia per il suo temperamento mite, affettuoso e socievole e anche molto tranquillo e sedentario rispetto a tutte le altre razze di cani della stessa taglia o anche più piccoli. È spesso utilizzato anche come guida per i non vedenti per le sue doti di docilità, facilità di apprendimento, unite a una taglia media che ne consente la facile gestione nella vita quotidiana (come il trasporto sui mezzi pubblici). Uno specifico addestramento gli consente di comprendere più di cento parole. Di recente viene inoltre impiegato anche come cane di utilità dalle forze dell’ordine e dalla protezione civile. L’eccezionale fiuto gli consente infatti di scovare esplosivi e sostanze stupefacenti occultati, nonché di percepire la presenza di persone sotto neve e macerie. Non è invece consigliabile come cane da guardia poiché il suo temperamento è amichevole verso chiunque.
Pastore Bergamasco»

80%
Il Bergamasco è un cane estremamente intelligente e molto ben disposto all'addestramento. È facilmente educabile e ha una intesa con il proprietario che va al di là del rapporto uomo-cane. È un cane mite e un grande compagno per il proprietario che lo farà lavorare per quella che è la sua propensione naturale: la cura del gregge e del bestiame. Impegnato in diverse discipline dimostra il proprio attaccamento al conduttore e una spiccata intraprendenza.
American Staffordshire»

80%
L’ American Staffordshire ha un'intelligenza in costante crescita durante lo sviluppo. È un cane che adora intrattenere un rapporto giocoso con il proprietario e con gli altri membri della famiglia. La crescita del cane, in questo modo, ne esce rafforzata e la sua capacità di leggere quelle che sono le richieste del proprietario è nettamente più funzionale e affidabile. Il proprietario si dedicherà particolarmente alla socializzazione del suo Amstaff e lo terrà impegnato quotidianamente in esercizi e giochi per poter far fronte alla sua esuberanza.
Bracco»

80%
Il ruolo che è stato sviluppato in passato per il Bracco Italiano ne delinea le grandi potenzialità. Il Bracco è un cane in grado di apprendere in maniera assai veloce un ordine e di eseguirlo altrettanto velocemente. Questo va attribuito anche alla capacità di apprendimento sviluppata sin dalla più giovane età. È consigliabile, infatti, iniziare piuttosto presto un addestramento indirizzato al suo utilizzo. Mostra una certa tendenza alla sensibilità verso i richiami più coercitivi, ma non ce ne sarà quasi bisogno se diligentemente istruito.
Bearded Collie»

80%
La razza Bearded Collie è molto intelligente, apprende velocemente e risponde prontamente alle esigenze del proprietario. Ha un apprendimento solerte e riscuote grande interesse caratteriale poiché è duttile e sveglio. E' inoltre curioso, simpatico e avvincente, trova interessante partecipare alle iniziative di addestramento con il proprietario che si imporrà sempre dolcemente nei suoi confronti per far sì che l'insegnamento sia proficuo ed interessante per ambo le parti.
Cocker»

80%
Sull'addestrabilità del Cocker Spaniel ci sono diverse opinioni. Alcuni sottolineano l'intelligenza brillante e la sensibilità di questo cane, che apprende molto bene l'addestramento. Altri invece puntano il dito su una certa testardaggine e sulla tendenza a prendere brutti vizi se non strettamente controllato. Diciamo che è un cane che apprende bene, che però ha qualche piccola asprezza di carattere da tenere sotto controllo.
Hovawart»

80%
È un cane intelligente e la sua attitudine più spiccata è sicuramente la ricerca, per il quale si distingue fra moltissime razze. Può avere la manchevolezza di avere una tempra psicologica medio-bassa associata ad una notevole sensibilità. Una corretta socializzazione e un corretto rapporto con il suo leader sopperiranno ampiamente a questa lieve carenza. E’ un cane fiero, la coda sempre portata alta a bandiera, un carattere solido e affidabile, aperto ad un rapporto di fiducia con l’uomo, sereno con i bambini, non istiga risse con nessuno, ma se molto provocato reagisce. L'addestramento sarà seguito minuziosamente e non si finirà mai di educarlo, così da avere un cane che risponde perfettamente alle regole di buona convivenza e di perfetta famigliarità.
Bichon»

80%
“Un bianco piumino sorridente” così lo definisce chi è colpito dell’incredibile fascino di questo piccolo cagnolino. Il Bichon à poil frisé è infatti una razza dal carattere molto piacevole. Allevato esclusivamente come cane da compagnia, non ha di meglio da fare nella sua vita che deliziare e interessarsi dei suoi proprietari. E’ positivo, vivace e intelligente e presto conquista il cuore di chi lo conosce. Addestrarlo è abbastanza semplice poiché si diverte a “mettersi alla prova” e soddisfare le richieste che gli vengono fatte.
Bobtail»

80%
Il Bobtail è una razza intelligente e con un temperamento sempre costante. È molto innamorato della sua famiglia e fa di tutto per compiacere il proprietario. È molto affettuoso anche con gli animali che vivono nel medesimo contesto. La sua socializzazione inizierà comunque in tenera età, quando è più semplice far accettare al cane determinate imposizioni che vanno impartite con coerenza e pazienza.
Lagotto»

80%
Adora compiacere il proprietario. Dotato di una fine intelligenza ed elevata capacità discrezionale. E' facilmente addestrabile. Il suo eccellente fiuto porta il Lagotto ad essere riconosciuto ufficialmente come unica razza per la cerca del tartufo. Ha una grande facilità all'apprendimento e alla cooperazione con il proprietario.
Bovaro del Bernese»

80%
Razza di grande intelligenza e predisposizione all'apprendimento che, nella storia, è stato abituato a svolgere compiti di aiuto per l'uomo soprattutto nelle fattorie. Compiti che gli sono di grande competenza come il traino del carretto per il supporto dei prodotti coltivati dai contadini soprattutto prima dell'arrivo di mezzi di locomozione.
Dogo Argentino»

80%
Il Dogo Argentino è una razza caratteriale che ben si adatta alla educazione impartita con il metodo dolce ma deciso. Ha necessità di un capobranco che lo sappia gestire e lo possa indirizzare verso un addestramento molto semplice poiché è perfettamente in grado di obbedire al proprietario in modo molto naturale. Dovrà essere socializzato al meglio perché rispetti tutte le regole di buona convivenza fuori e dentro le mura del suo territorio.
Collie»

80%
L’intelligenza è senza dubbio una delle qualità più apprezzate del Collie, un cane attento che ascolta molto e che ha dedizione totale al proprietario e alla famiglia. L’addestramento può presentare qualche difficoltà perché i Collie possono diventare un po’ testardi. Molti di questi cani possono tuttora svolgere in modo soddisfacente il loro lavoro, quando se ne presenti l’opportunità. Bisogna insegnare gradatamente e stimolarlo ma soprattutto le nostre prospettive di apprendimento devono essere pazienti. I risultati saranno così molto positivi. Il messaggio più importante è che malgrado tutta la sua bellezza, Il Collie è un cane da lavoro.
Schnauzer Gigante»

80%
Lo Schnauzer gigante dimostra in ogni occasione la sua grande predisposizione alla collaborazione con il suo proprietario. Ha una eccellente intelligenza che gli permette di elaborare le sue propensioni, soprattutto durante l’addestramento. Il proprietario di un Riesenschnauzer è una persona che ama avere vicino il proprio beniamino per tutto il giorno e che si intrattiene con lui per aiutarlo a sviluppare le sue molteplici qualità. È una razza molto adatta allo sport e alle discipline della polizia ecc.
Bull Terrier»

80%
L'addestramento del Bull Terrier richiede una buona conoscenza della razza e di quel suo spirito che lo rendono un cane unico, non solo esteticamente. Il Bull Terrier associa infatti ad un forte carattere una grande sensibilità, ed è di fondamentale importanza non spezzare questo equilibrio, se non si vogliono rovinare le sue doti e la sua grande vitalità. Se si riesce a conquistare il suo cuore, saprà regalare momenti indimenticabili. Ha necessità di un proprietario coerente e tranquillo che gli sappia indicare semplici regole alle quali il Bull Terrier si assoggetterà volentieri.
Boston Terrier»

80%
Lo Standard di razza descrive così questo piccolo molossoide: "Il Boston Terrier è un cane amichevole e vivace. La razza ha un eccellente temperamento e un alto grado di intelligenza, il che fa del Boston Terrier un compagno insostituibile". È sempre in sintonia con il suo proprietario e sembrerà pretenzioso, ma il Boston ben stimolato impara a gestire le situazioni più disparate, impara un gran numero di parole, si diletta persino a guardare la tv!
Bull Terrier Mini»

80%
Se coinvolto in attività ludico/ricreative o in un percorso di addestramento educativo tramite un professionista del settore è un cane che può dare grandi soddisfazioni perché il suo carattere determinato e tenace lo porta a raggiungere obbiettivi impensabili, mentre un non corretto approccio ad ogni qualsivoglia tipo di condizionamento può portare ad un vero e proprio disastro al quale dover rimediare, allo stesso modo una leggerezza nell' educazione può dare altresì problemi. Nel momento in cui si decide di accogliere nella propria vita un Mini Bull bisogna essere pronti ad educarlo in modo corretto e non lasciarlo mai a se stesso.
Pastore Asia Centrale»

80%
Il Cane da Pastore dell'Asia Centrale è un cane intelligente e molto ben addestrabile. È un cane indipendente che prende decisioni personali sempre molto ben sensate, se sarà stato cresciuto con pazienza e sagacia. Non sarà mai un subalterno, se il proprietario non è coerente e sa gestire al meglio una leadership. È anche molto coraggioso sul lavoro e non ha paura di nessuno, nemmeno dei grandi predatori. È riservato e ha l’abilità di adattarsi ad una grande varietà di funzioni. È forte e attento al suo territorio e alla sua famiglia, insomma il compagno ideale su contare in ogni momento e situazione.
Wolfspitz»

80%
I Wolfspitz sono facili da addestrare, basta essere chiari in ciò che gli chiediamo. Bisogna stimolarli perché possono tendere ad annoiarsi devono avere stimoli necessari per svolgere le attività. Bisogna saper catturare la loro attenzione .
Pastore Tedesco»

80%
Il Pastore Tedesco è un cane molto affidabile. Si socializza e si educa in modo molto semplice e l'addestramento è motivo di grande piacere per il cane e il conduttore. La sua intelligenza è proverbiale poiché è molto duttile e si adegua benissimo a diverse attività. Il Pastore Tedesco è impiegato, oltre che come membro della famiglia, anche dalla polizia come cane antidroga e antibomba, come aiuto agli ipovedenti, come coadiutore nelle ricerche terremoti e alluvioni e qualsiasi altro impiego che sa affrontare con grande efficacia e dedizione. Ovviamente, se deve essere impiegato nelle varie attività, avrà bisogno di un addestramento da parte di un esperto. Non ha limiti e sa dimostrare il suo talento in ogni impiego.
Pointer»

80%
Il Pointer è un cane intelligente, ben addestrabile e molto duttile. Ha un patrimonio genetico che lo fa essere un meraviglioso aiutante dell'uomo nell'arte venatoria e ha una ferma statuaria. L'addestramento alla caccia, potrebbe essere sostituito, se il proprietario non è un cacciatore, dal gioco che simula il lavoro, perché solo così si potranno mantenere quelle qualità che sono state a lungo selezionate in questa razza. Ha sempre bisogno di rimanere in attività, pur essendo un buon compagno di vita anche nella famiglia.
Border Collie»

80%
La qualità più spiccata del Border collie, è proprio l'intelligenza. Secondo i fan più calorosi di questa razza, si tratta del cane più intelligente in assoluto. Di certo è facile da addestrare, apprende molto bene gli insegnamenti e ama il lavoro e il gioco, motivo per cui può essere facilmente coinvolto in ogni attività e per questo è tra le razze più apprezzate per l'agility. Attenzione però a non insegnargli in modo sbagliato e a non dargli cattive abitudini. Impara talmente in fretta che si farà fatica a togliergli gli insegnamenti errati dalla testa.
Maltese»

80%
Il Maltese è un piccolo cane fornito di una grande curiosità che gli permette di approfondire le situazioni, imparare a gestirle e sviluppare così la sua intelligenza. Ovviamente, per quel che riguarda questa razza, parliamo di educazione piuttosto che di addestramento. E' incline a condividere le attività con la famiglia e il proprietario. Quest'ultimo sarà una persona dedita all'educazione del proprio Maltese, avrà voglia di sperimentare con lui, così che il suo cane possa allargare i propri orizzonti e impari cose nuove.
Cavalier King»

80%
La sua è un'intelligenza innata che il Cavalier King Charles Spaniel mette a disposizione nella socializzazione, nell'educazione e nei rapporti con la famiglia, del proprietario e del resto del mondo. È un cane ardito e sportivo. Sarà certamente educato e accontenterà il proprietario eseguendo le sue indicazioni, che saranno estremamente ragionevoli e impartite con gentilezza. Ha una intelligenza emozionale che lo fa essere un perfetto cane da compagnia.
Cane Corso»

80%
L'educazione e l'addestramento del Cane Corso implica tempo e passione. Essendo una razza adibita alla guardia e alla difesa è opportuno favorire una attenta socializzazione facendo in modo che sia in grado di distinguere i diversi contesti e di agire con criterio. Il Corso è intelligente ed è in grado di imparare una grande quantità di ordini. Come abbiamo già detto, ha bisogno di essere addestrato, altrimenti il suo carattere può diventare dominante e aggressivo. L'addestramento va condotto ovviamente senza violenza ma in modo fermo e costante, senza indietreggiare di fronte alle "prove di leadership".
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛPechinese»

60%
Nonostante la sua grande intelligenza, il Pechinese non è tra le razze di cani più semplici da educare. Non è infatti una razza che ama particolarmente il gioco, che tende a rispettare gli ordini o che si fa facilmente stuzzicare dalla possibilità di un premio goloso. Il proprietario deve sapersi imporre con autorevolezza e fermezza, rispettando il suo cane ma non sottovalutando mai eventuali istinti dominanti.
Levriero»

60%
Pur con notevoli varianti da razza a razza, i Levrieri, tutti, non sono cani facilissimi da addestrare. Intelligenti e tranquilli, hanno però un carattere fiero, non troppo disponibile, che è portato a disobbedire se il proprietario non si dimostra abbastanza sicuro e affidabile. Alcune razze sono più difficili di altre, come ad esempio l'Afgano.
Bedlington»

60%
Il Bedlington è un cane intelligente, particolarmente portato nella caccia come coadiutore del proprietario. Diciamo che il Bedlington non è usato solitamente nell'arte venatoria. Questa è una pratica praticata quasi esclusivamente nelle gare cinofile. L'addestramento inteso come educazione sarà ben accetto dal Bedlington che ama molto essere diretto nelle azioni seppur mantiene sempre una certa riservatezza decisionale.
Pitbull»

60%
Cane molto intelligente ma dal carattere forte e testardo, il pitbull non è tra le razze più semplici da addestrare. Ha bisogno di una guida forte, costante, che gli insegni a non disobbedire senza però tradire il suo profondo affetto. Non è adatto a chi non ha troppo tempo da dedicare al proprio cane. L'addestramento del pitbull deve essere attento e protratto nel tempo, per tenere sotto controllo le tendenze dominanti della razza.
Samoiedo»

60%
Come dicevamo, questo cane molto amorevole e intelligente non è però tra i più semplici da addestrare. E' un cane dalla mente estremamente ricettiva, sveglia e vivace, infatti si annoia piuttosto facilmente, e può perdere attenzione. Invece di educarlo con esercizi monotoni e ripetitivi, è meglio stimolarlo mettendolo di fronte a delle nuove situazioni da sperimentare e a dei problemi da risolvere. E' molto educabile e ama compiacere il proprietario.
Schnauzer»

60%
Uno dei punti forti dello schnauzer medio è la sua gradevole e particolare intelligenza. È un cane in grado di sviluppare un’interazione assolutamente piacevole e coinvolgente con il proprio padrone. Una particolarità che distingue lo schnauzer medio da molti altri cani è l’incredibile curiosità che lo spinge a favorire attività sempre nuove e interessanti a scapito di quelle di routine e che possono annoiarlo. Un tipo di fattore da tenere in considerazione per un animale che, in sede di addestramento, potrebbe risultare anche piuttosto “testardo” nel ripetere un’azione che non ha voglia di mettere in pratica.
Yorkshire»

60%
Lo Yorkshire Terrier è stato selezionato come cane da lavoro. Nella seconda metà dell’800 la contea dello Yorkshire era divenuta un centro importante per l'industria tessile. Gli operai portavano i loro piccoli Terrier a pelo lungo al lavoro, affinché cacciassero i topi che arrecavano danni alle balle di lana. Nello stesso periodo, i minatori dello Yorkshire utilizzavano questi cani per scacciare i topi all'interno delle miniere di carbone. Grazie alle loro piccole dimensioni e alla loro agilità potevano facilmente entrare nelle gallerie più strette e cercare nelle evenienze e in caso di pericolo, minatori in difficoltà. Oggi non si richiede più allo Yorkshire di cacciare i topi, ma l’attitudine a questa attività, propria di questa razza, non è cambiata. È perciò una razza piuttosto indipendente, che ama profondamente la sua famiglia e il nucleo famigliare e che si ritiene possa essere facilmente educato e socializzato.
Bulldog»

60%
Il Bulldog Inglese non ha bisogno di attenzioni particolari durante l’addestramento, dato che lungo lo sviluppo tende naturalmente a moderare alcuni comportamenti che possono essere indesiderati. E' un cane docile e curioso, piuttosto permaloso se non lo si tratta nella dovuta maniera perciò il suo addestramento sarà basato su una socializzazione e una educazione dolce. Fortemente innamorato del proprietario non sarà comunque un esecutore seriale dei suoi voleri. Basterà che il Bulldog sia educato e rispettoso perché si abbia un compagno felice e appagato.
Shiba Inu»

60%
Lo Shiba è un cane dall’intelligenza molto vispa. La sua caratteristica capacità di mantenere alti livelli di attenzione verso i richiami del proprietario lo rendono piuttosto semplice da educare, se si inizia tale impresa sin da quando il cane è un cucciolo. Col passare del tempo però il suo spirito riprende il sopravvento e talvolta occorrerà ricordargli gli insegnamenti.
Shar Pei»

60%
Lo Shar Pei è un cane intelligente, ma non è tra i più facili da educare. Come dicevamo, il suo carattere indipendente può portarlo ad essere testardo e inoltre può facilmente diventare dominante di fronte a un proprietario debole e inesperto. Tende a rispondere meglio ai premi e a una socializzazione giocosa piuttosto che a un addestramento severo.