- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
For some breeds, a simple brushing is enough; others require a bath, regular mowing, and other precautions just to stay clean and healthy. Consider whether you have the time and patience for a dog that needs a lot of attention or enough money to pay someone else to do it. The skin of dogs gets dirty like that of humans and therefore needs to be washed. Each type of dog needs specific maintenance, for example long-haired dogs will undoubtedly need to have regular and constant care. But it doesn't just have to be the fur that needs to be washed, but also the ears, paws, nails and teeth need to be cleaned. A clean dog is certainly healthier and will be able to roll around the house without problems.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBassotto»

60%
Il mantello a pelo corto presenta meno problemi in quanto per tenerlo in ordine e pulito basta una bella spazzolata seguita da una lisciata con un panno morbido. Il mantello a pelo lungo richiede invece qualche attenzione. Se vogliamo avere un cane con un buon pelo laviamolo solo per necessità, pettiniamolo (non spazzolarlo) con un pettine fitto una volta alla settimana facendo particolare attenzione sotto le orecchie, tagliamo, inoltre, i peli sotto le zampe e fra le dita una volta al mese. Il mantello a pelo duro richiede una certa attenzione. Si usa sottoporre questo tipo di mantello a stripping (strappare con le dita il pelo morto). Se il pelo è di qualità dura e ben adagiato le cose da fare saranno poche: eliminare i peli sotto le zampe e fra le dita, le rosette del collo e del sottocoda. Le orecchie vanno ben ripulite dai peli interni e da quelli sui bordi. La barba va pettinata dall' alto verso il basso e se necessario anche sfoltita.
Spinone»

60%
Lo Spinone non ha grandi problematiche per quel che riguarda la pulizia e la toelettatura del mantello. Basta spazzolarlo una volta alla settimana per togliere la polvere ed eventualmente qualche nodo che potrebbe essersi formato sulle zampe e/o sulla barba e i sopracigli. Le sue dimensioni non sono agevoli per un bagno effettuato a casa, perciò se non si dispone di un ambiente adatto, sarebbe meglio rivolgersi ad una toelettatura. Gli occhi, le orecchie, le zone interdigitali e il cavo orale devono essere ispezionati settimanalmente per evitare irritazioni e/o infezioni.
Cane da Montagna dei Pirenei»

60%
Il Cane da Montagna dei Pirenei ha un bellissimo pelo chiaro che si mantiene molto bene anche senza bagni frequenti. Una volta alla settimana deve essere spazzolato e devono essere ispezionate le orecchie, i denti e la zona del posteriore oltre agli spazi interdigitali. Se non si possiede una ambiente adatto, sarebbe opportuno affidarsi a un professionista per la toelettatura profonda poiché, date le dimensioni, non è agevole fargli il bagno dentro casa.
Golden Retriever»

60%
La dimensione del Golden e il suo mantello non rendono agevole i bagni se non si dispone di un ambiente adatto. Non ha necessità di toelettature particolari. Basterà unicamente spazzolarlo una volta alla settimana e ispezionare la bocca, le orecchie e gli spazi interdigitali per assicurarsi che non ci siano alterazioni. I bagni saranno effettuati alla bisogna e durante le mute stagionali per accelerare la ricrescita del pelo.
Leonberger»

60%
Il Leonberger è un cane che richiede una toelettatura settimanale così come una supervisione accurata di occhi, denti e orecchie. Si userà un cardatore e una spazzola per le parti più lunghe del mantello e un pettine a denti stretti per le parti del corpo con peli più corti per togliere nodi e sporcizia che può essersi accumulata. Il bagno sarà effettuato alla bisogna.
Corgi Pembroke»

60%
Essendo un cane a pelo semilungo gli accorgimenti per la pulizia sono sia quotidiani, con spazzolatura giornaliera, che settimanali. Vanno controllati gli occhi, le orecchie e il cavo orale, oltre alle zone interdigitali. Basterà mantenerlo pulito con spazzola e cardatore e datare i bagni durante i tempi delle mute per agevolare la perdita e la ricrescita del pelo.
Jack Russell»

60%
Date le dimensioni, la pulizia del Jack Russell Terrier è molto semplice. Basterà spazzolarlo una volta alla settimana e fare il bagno alla bisogna. Per quel che riguarda il pelo ruvido, ha necessità di essere strippato. Una volta alla settimana saranno ispezionati le orecchie e gli occhi oltre che il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni e/o infiammazioni.
Fox Terrier»

60%
Come abbiamo detto, la pulizia dei cani di queste razze dipende dalla qualità del loro pelo. I Fox a pelo corto non hanno bisogno di particolari attenzioni, basta spazzolarli con frequenza e lavarli ogni tanto con prodotti appositi. I Fox a pelo ruvido invece richiedono cure più complesse: bisogna portarli periodicamente da un toelettatore professionale per lo stripping.
Setter»

60%
Il Setter Inglese è facilmente gestibile per quel che riguarda la pulizia. Ha un mantello che, a partire dalla regione posteriore della testa, a livello degli orecchi, è leggermente ondulato ma non arricciato, lungo e serico. Le culotte e gli arti anteriori quasi fino ai piedi sono ben ricchi di frange. Basterà una buona spazzolata settimanale e un bagno alla bisogna per mantenere bello il suo mantello. Settimanalmente, si provvederà altresì a controllare le orecchie, gli occhi e gli spazi interdigitali.
Lapinkoira»

60%
Il Lapinkoira e un cane primitivo e rustico. La gestione della pulizia si limita a una buona tenuta del pelo tramite le spazzole idonee al suo tipo di manto. E' consigliabile non lavare il cane più di una volta al mese in quanto sarebbe deleterio per la salute. Il loro manto crea naturalmente una protezione che si colloca sulla superfice della cute che li protegge dalle intemperie e dalle avversità. Hanno la fortuna di non avere odori sgradevoli neppure da sporchi; anche se stanno sotto la pioggia si riescono ad asciugare facilmente nonostante il manto lungo e denso. Le unghie non hanno bisogno di essere limate se il cane ha un attività motoria corretta. Le orecchie non hanno problemi. Bisogna tenere sotto controllo i denti per evitare il formarsi del tartaro. E' buona norma provvedere alla pulizia con gli appositi dentifrici per cani ed uno spazzolino, almeno 3 volte a settimana.
Setter Irlandese»

60%
Il Setter Irlandese è facilmente gestibile per quel che riguarda la pulizia. Il pelo sulla testa, parte anteriore degli arti, e punte degli orecchi è corto e fine; sulle altre parti del corpo e degli arti, di moderata lunghezza, piatto e privo di riccioli o ondulazioni. La frangia sulla parte superiore degli orecchi è lunga e serica e sul dietro degli arti anteriori e posteriori è lunga e fine; buona abbondanza di pelo sul ventre che forma una frangia che può estendersi fino al petto e gola. Il Setter Irlandese sarà spazzolato ogni settimana per mantenere le frange senza nodi e per ravviare il pelo e togliere eventuale polvere o sporco. Settimanalmente o anche più frequentemente saranno puliti gli occhi e le orecchie e gli spazi interdigitali e saranno ispezionati denti e gengive. Il bagno sarà effettuato alla bisogna.
Breton»

60%
Gradendo la vita all’aperto, soprattutto quando si tratta di sviluppare attività impegnative e piuttosto intense, il Breton può risultare impegnativo nella cura e nella pulizia. È necessario, soprattutto se il cane lavora, controllare le orecchie e le frange dopo le battute di caccia, ma è comunque buona norma visionare le stesse almeno settimanalmente.
Bedlington»

60%
Il Bedlingon Terrier sarà spazzolato almeno una volta alla settimana. La toelettatura riguarda anche la rasatura di alcune parti del corpo. Nel corso della toelettatura saranno ispezionati le orecchie, gli occhi e il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni. Sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista per la toelettatura da esposizione.
Bassethound»

60%
Le lunghe orecchie del Basset saranno ispezionate spesso perché siano sempre impeccabili, asciutte e pulite. Si provvederà a pulirlo con un guanto togli peli e con un bagno alla bisogna e una spazzolata settimanale si sarà certi di mantenere la pelle e il mantello in perfetta forma.
Alaskan Malamute»

60%
Basterà improntare una volta alla settimana una spazzolata a fondo per evitare che sul pelo ristagni lo sporco. Quando è cucciolo, si avrà l'avvertenza di spazzolarlo almeno una volta al giorno. Durante le mute stagionali le spazzolate saranno più frequenti. Nella seduta settimanale di toeletta ci si assicurerà di pulire a fondo le orecchie e si controllerà il cavo orale e gli occhi nonché le zone anali.
Coton de Tulear»

60%
Il suo manto lungo richiede una cura costante, va spazzolato almeno a giorni alterni per evitare la formazione di nodi e feltri. La tosatura non è consigliata nemmeno in estate in quanto il pelo è la migliore forma di protezione sia verso il freddo che verso le temperature calde
Husky»

60%
Il folto mantello del Siberian Husky va tenuto ben pulito con bagni alla bisogna e spazzolate quotidiane. Il proprietario si premurerà, inoltre, di controllare settimanalmente gli occhi, il cavo orale, le orecchie e la zona anale per assicurarsi che non siano in atto irritazioni, infezioni o infiammazioni.
Tibetan Mastiff»

60%
Il mantello del Tibetan Mastiff è di doppia tessitura. Durante le mute stagionali dovrebbe essere pettinato spesso nell'ordine di due/tre volte alla settimana. Per la gestione settimanale, si dovrebbe pettinare il cane a fondo e ispezionare le orecchie, gli occhi e il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infezioni o altre patologie.
Akita Inu»

60%
Bisogna prestare più di qualche attenzione alla pulizia dell’Akita Inu. Si tratta di un cane che può sviluppare una perdita di pelo piuttosto copiosa. Il proprietario dell’Akita deve anche essere preciso nel controllare le condizioni igieniche del cane. Una spazzolata alla settimana e un bagno alla bisogna manterranno il mantello dell'Akita in perfetta forma.
Yorkshire»

60%
Il peso esiguo semplifica la toelettatura di questa razza. Lo Yorkshire ha bisogno quotidianamente delle attenzioni del proprietario. Il pelo sarà pettinato con un cardatore morbido e un pettine. La spazzolata finale, seguendo il verso del pelo, manterrà il mantello in perfetta condizione. I bagni saranno effettuati alla bisogna. Settimanalmente, verranno ispezionate le orecchie, gli occhi e il cavo orale, per assicurarsi che non vi siano alterazioni. La toelettatura del pelo (se tenuto a pelo lungo) sarà seguita occasionalmente da un professionista.
Shitzu»

60%
La pulizia giornaliera riguarda gli occhi, le orecchie e una breve ispezione della bocca. Per quel che riguarda la toelettatura è di semplice mantenimento se lo Shih Tzu avrà un taglio alla baby, ossia con il pelo accorciato. Ovviamente, il pelo lungo fino a terra dovrà essere mantenuto da chi sa come pettinarlo e curarlo. Concludiamo dicendo che lo splendido mantello dello Shih Tzu dovrebbe essere mantenuto integro, ma per comodità del novello proprietario e per igiene del cane, è meglio tenere il pelo ad una certa lunghezza e dedicare almeno un quarto d'ora al giorno alla pulizia e alla toeletta.
Pastore Bergamasco»

60%
La particolarità del pelo del Bergamasco è quella di essere formata da boccoli e taccole nella parte posteriore dove non deve essere pettinato. Nella parte anteriore il pelo caprino va spazzolato saltuariamente. Regolarmente si pettinano e spazzolano invece barba, baffi, coda e sottocoda per avere un cane sempre pulito e in ordine. Il pelo non deve essere rasato. Il Pastore Bergamasco tende a non avere tartaro sui denti, mentre settimanalmente è bene controllare le orecchie che essendo pelose possono avere un' abbondante produzione di cerume. Gli spazi digitali e il corpo sarà ispezionato in estate, per evitare che ci siano dei forasacchi.
Bearded Collie»

60%
Il Bearded Collie è di facile gestione poiché richiede solo delle spazzolature settimanali che possono essere gestite dal proprietario. Il bagno sarà effettuato almeno una volta al mese con prodotti adatti. Ogni settimana saranno ispezionate le orecchie, la bocca e gli occhi per assicurarsi sia della pulizia sia che non ci siano infezioni in corso.
Hovawart»

60%
L'Hovawart è un cane che richiede una toelettatura settimanale così come una supervisione accurata di occhi, denti e orecchie. Si userà un cardatore e una spazzola per le parti più lunghe del mantello e un pettine a denti stretti per le parti del corpo con peli più corti. Avendo poco sottopelo, non ci sarà necessità di pettinarlo a lungo e un buon bagno stagionale o alla bisogna aiuteranno a mantenere il mantello in ottima forma.
Shiba Inu»

60%
Lo Shiba è un cane pulito, che non ha necessità di essere toelettato da un professionista, poiché le sue dimensioni rendono facile anche il bagno in casa propria. Una spazzolata settimanale, un bagno alla bisogna e l'ispezione di occhi, orecchie e cavo orale, sarà il toccasana per un mantello pulito e ben tenuto.
Lagotto»

60%
Il Lagotto Romagnolo richiede una costante anche se minima pettinatura settimanale. Vi sono zone dove il pelo tende ad infeltrirsi che vanno curate settimanalmente. Importate la pulizia delle orecchie in cui il pelo riccio diventa veicolo di sporcizia e infiammazioni. Le toelettature annuali consigliate sono almeno 4 ma almeno una toelettatura l'anno è d'obbligo assoluto.
Dogo Argentino»

60%
Il Dogo ha un meraviglioso mantello bianco che potrebbe sporcarsi facilmente. Il proprietario però riuscirà a mantenere il suo Dogo in perette condizioni avvalendosi di un panno umido e un guanto togli peli. Settimanalmente vanno controllati il cavo orale, e orecchie, gli occhi e gli spazi interdigitali.
Collie»

60%
Il bellissimo ed elegante pelo del Pastore Scozzese, insieme al suo bel muso con una espressione vivace è la caratteristica estetica che più attrae i potenziali proprietari. Questo comporterà qualche spazzolatura ogni tanto per evitare di trovare il pelo in casa. L’acquirente deve essere conscio di acquistare un cane a pelo lungo. Se non si ha il tempo o la voglia per garantire al proprio cane spazzolate regolari, almeno una volta alla settimana, questo non è il cane per voi. Il Collie a pelo corto è di più facile gestione per quel che riguarda la cura del pelo.
Pastore Asia Centrale»

60%
La toeletta del Cane da Pastore dell'Asia Centrale non è di facile esecuzione dovuto alla imponenza della taglia. Per il bagno è utile rivolgersi ad una struttura professionale a meno che non si disponga di un ambiente adatto. Buona norma è spazzolarlo ed ispezionare il cavo orale, pulire gli occhi, le orecchie e gli spazi interdigitali.
Wolfspitz»

60%
Non vanno assolutamente tosati ma solo spazzolati e al massimo armonizzare la loro silhouette ma niente di più. Si consiglia di lavarli ogni due/tre mesi perché, grazie alle spazzolate settimanali e prodotti da dare prima di spazzolare, sono sufficienti per il loro buon mantenimento.
Pastore Tedesco»

60%
La toelettatura del Pastore Tedesco è relativamente semplice. Basta una spazzolata settimanale e ravviare il pelo con un pettine per mantenere il pelo in ottime condizioni. Il bagno non deve essere troppo frequente per evitare di togliere il grasso che protegge il pelo e la cute, ma sarà alla bisogna. L'ispezione settimanale di bocca, orecchie e occhi è indispensabile per assicurarsi che non ci siano anormalità.
Pointer»

60%
Il Pointer ama li vita all’aria aperta e, in ambienti dalle caratteristiche “rurali” può arrivare a dare sfogo ad un’intensa attività quotidiana. Avendo un pelo corto e molto resistente alle intemperie, basterà un guanto rimuovi peli e una buona spazzolata perché il Pointer possa godere del suo mantello pulito e serico. Un bagno occasionale, renderà il suo pelo ancor più lucido.
Border Collie»

60%
Il Border Collie è un cane resistente, fatto per la vita all'aria aperta nelle aspre brughiere al confine tra Scozia e Inghilterra (ecco perché il nome "border"). Si tratta quindi di una razza robusta, che non ha bisogno di attenzioni maniacali per quanto riguarda l'igiene. Il suo bel mantello va spazzolato con regolarità (una volta a settimana è l'ideale), e le orecchie controllate per la presenza di infiammazioni o infezioni. Il bagno si può fare solo quando necessario e solo con prodotti specifici. Le frange devono essere pettinate di sovente perché il pelo tende ad annodarsi facilmente.
Maltese»

60%
Perché il mantello resti in perfetta forma, sarà sufficiente una spazzolata al giorno, prestando attenzione alle parti che tendono ad infeltrire: il sottopancia, ascelle anteriori, che sono soggette ad attrito dovuto al movimento o a qualche grattatina. Il Maltese può anche essere toelettato a pelo corto con il taglio “puppy tream” per essere così libero dalla ingombrante bianca gonnella e potrà correre libero in giardino senza che il pelo si arruffi e si annodi. Un vantaggio che si traduce in una maggiore facilità di pulizia.
Pastore Belga»

60%
Essendo un cane che adora interagire all’aperto, anche in zone caratterizzate da presenza di fango o generale sporcizia eccessiva, va sempre controllato con cadenza periodica ed attenzione piuttosto elevata. Il pastore belga può arrivare a sviluppare elevata sporcizia anche a causa di un mantello piuttosto lungo, ma che riesce a mantenere una insospettabile “dignità” relativamente a questo per via delle sfumature scure che non agevolano la visibilità dello sporco. Un discorso a parte, in questo senso, va fatto per la varietà Malinois, con mantello relativamente corto ma piuttosto chiaro nelle tonalità. Il peso di questa razza può incidere sul prezzo di una toelettatura.
Cavalier King»

60%
La morfologia ridotta di questa razza non rappresenta un problema per la pulizia. Lo Standard prescrive : "Pelo lungo, serico, senza riccioli. È permessa una leggera ondulazione. Moltissime frange. Non va assolutamente toelettato". A proposito di quest'ultima frase, va inteso che non deve essere tagliato o rasato, non certo non spazzolato e lavato. Ogni settimana vanno controllati gli occhi, le orecchie e gli spazi interdigitali per assicurarsi che siano ben puliti.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChow Chow»

40%
Com'è facile immaginare, il Chow Chow richiede pulizie frequenti e accurate per avere sempre un pelo bello e accurato. Se spazzolato di frequente (circa due volte a settimana) questo cane rimane pulito e non ha odore. Se non sarà spazzolato adeguatamente, il pelo può diventare sporco e annodato. Ha bisogno di un bagno in genere una volta ogni tre/quattro mesi, o alla bisogna.
Pechinese»

40%
Questo cane basso e dal pelo lungo tende a raccogliere parecchia sporcizia nel suo folto mantello. Occorre quindi spazzolarlo spesso per mantenerlo perfettamente pulito e ha bisogno di toelettature regolari per essere sempre bello e ordinato. Attenzione a pulire bene gli occhi e le orecchie del vostro Pechinese, perché entrambi possono essere soggetti a infezioni o infiammazioni.
Dalmata»

40%
Per i Dalmata avere un pelo pulito e sgombro da terra e polvere è un’esigenza primaria. Ecco perché una sua corretta detersione diventa importante per il suo benessere. Non è raro trovare un Dalmata che passa intere ore a “spazzolarsi” il pelo con la propria lingua; questo fenomeno non deve dunque allarmare soprattutto se nel farlo il cane appare comunque rilassato; questo farebbe infatti escludere un’origine nervosa del movimento. I bagni non saranno più di 4 o 6 l’anno. Al contrario per la spazzolatura non ci sono limiti particolari.
Samoiedo»

40%
Pensare di avere sempre un Samoiedo bianco e pulito senza sforzi è come pensare di rotolarsi nell'erba appena tagliata vestiti completamente di bianco, e di rialzarsi senza una macchia. Questi cani si sporcano molto facilmente, perché hanno un pelo lungo su cui la minima sporcizia spicca in modo evidente. Hanno bisogno di essere lavati alla bisogna, o comunque ogni volta che si sporcano molto (cosa che, visto che si tratta di cani vivaci, può accadere spesso).
Schnauzer»

40%
Uno dei maggiori bisogni di attenzione in relazione allo schnauzer medio è quello di essere un animale che va curato e pulito con attenzione più o meno quotidiana. Lo schnauzer medio è un animale dal pelo particolare, che può arrivare ad avere una discreta perdita ma, soprattutto, che deve essere lavato e toelettato con dedizione. Le dimensioni piuttosto ridotte (20 kg), tuttavia, non rendono impegnativa la toelettatura per quanto riguarda il prezzo. Gli accumuli di sporco più pronunciati possono andare a comparire all’altezza del viso e delle zampe, con attenzione particolare alla zona delle unghie che possono crescere piuttosto velocemente ed accumulare una discreta quantità di sporcizia.
Cocker americano»

40%
Il Cocker Americano difficilmente sporca in casa ma è un cane che necessita di cure per essere sempre pulito e per mantenere bello il suo pelo. Occorre spazzolarlo frequentemente in relazione alla lunghezza del pelo e portarlo regolarmente dal toelettatore. Non è quindi adatto ai padroni pigri o poco disposti a spendere denaro per la pulizia del loro cane. Le sue orecchie richiedono particolari attenzioni, vanno infatti frequentemente igienizzate con prodotti specifici.
Cocker»

40%
Il Cocker Spaniel Inglese è un cane che ha la tendenza a sporcarsi e il cui pelo serico e delicato ha bisogno di molte cure. È tra i cani che necessitano di attenzioni continue. Ha bisogno di spazzolate frequenti per eliminare forasacchi e altri residui vegetali. Bisogna inoltre pulire con cura gli occhi e le orecchie, che a causa della loro lunghezza si sporcano facilmente.
Bolognese»

40%
Ci sono due tipi di pelo, un sottopelo, più soffice e più fino ed il pelo di copertura, più lungo, di tessitura setosa, ma meno morbida e di particolare direzione ad elica, che forma il caratteristico boccolo. Questi due tipi di pelo, non formano due differenti strati e sono distribuiti su tutto il corpo ad eccezione delle orecchie e della coda dove la tessitura è più setosa. Il mantello deve presentarsi più naturale possibile. L’eccessiva toelettatura va penalizzata. Il mantenimento in buone condizioni del mantello del Bolognese comporta un modesto ma costante impegno, rispetto ad altre razze a pelo lungo. Due o tre volte alla settimana va spazzolato e pettinato, mentre il contorno degli occhi ed i baffi vanno puliti quotidianamente con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua borica al 3%, diluita con un po’ d’acqua o con gli appositi prodotti a base di camomilla, facilmente reperibili nei negozi specializzati per animali, per evitare che il pelo si ossidi e si ingiallisca.