- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
If you are planning to share your home with a dog, you need to deal with dog hair on your clothes and in your home. However, hair loss varies greatly between breeds: some dogs shed all year round, others only a few "bursts" seasonally, others do both, and still others don't shed at all. If you are a neat freak it is necessary either to choose a breed that sheds little, or to get used to it. It must be said that whether or not a dog sheds hair does not depend on whether it has a long or short coat or whether it is large or small.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Il mantello dello Spitz Finnico è di doppia tessitura: pelo di guardia e sottopelo. Ha un colore molto appariscente. Il pelo sul dorso è marrone-rosso o marrone dorato, preferibilmente brillante. Ha perdita di pelo durante le due mute stagionali, a fine inverno e a fine estate ma una buona spazzolata settimanale manterrà il mantello in grande forma e in tutto il suo splendore.
Chin»

60%
La perdita di pelo nel Japanese Chin è moderata, salvo nei periodi di muta stagionale. Il folto manto richiede spazzola e pettine circa una volta alla settimana, con particolare attenzione all’area sotto le orecchie e le gambe. Non hanno bisogno di bagni frequenti ma per mantenere un pelo setoso e lucido e per farlo crescere occorre prestare le dovute attenzioni specialmente per coloro che vogliono partecipare alle Expo.
Volpino Pomerania»

60%
Esistono alcuni momenti, nella vita di un Pomerania, durante i quali bisogna prestare puntuale attenzione alla cura del suo mantello. Le caratteristiche di questo sono piuttosto indicative e un mantello piuttosto folto non può che portare a una discreta perdita di pelo. I momenti prima richiamati sono quelli classici dei periodi stagionali, quando il cane tende ad avere una perdita di pelo piuttosto vistosa, e durante gli anni dell’anzianità. Comunque, data la sua minima taglia, la perdita di pelo è esigua.
Chow Chow»

60%
Il Chow Chow ha una forte perdita di pelo stagionale, primavera e autunno , detta "muta", durante la quale può lasciare parecchi peli in casa. Per evitare questo, la varietà a pelo lungo richiede di essere spazzolata con frequenza, circa due volte a settimana, per mantenere sempre il pelo in buone condizioni e pulito. La varietà a pelo corto ha meno bisogno di toelettatura ma va comunque spazzolata almeno una volta alla settimana.
Golden Retriever»

60%
Il Golden ha un pelo fitto mediamente lungo, con frange sulle zampe, coda, petto e culotte. Subisce due mute annuali, in primavera e a fine estate. Per evitare di ritrovare pelo per casa, basta spazzolare il Golden una volta alla settimana durante tutto l'anno, salvo nei periodi di muta nei quali sarebbe meglio pettinarlo almeno un paio di volte per accelerare il ricambio del pelo.
Pinscher»

60%
I cani con un mantello corto sono i migliori amici degli appartamenti e dei mobili come divani e poltrone, nonché degli indumenti. Lo Zwergpinscher non mostra particolari problemi, in quanto sviluppa una perdita di pelo piuttosto limitata e non ha mute abbondanti, nemmeno nei momenti chiave dell’anno, in stagioni durante le quali queste possono accentuarsi.
Fox Terrier»

60%
Se decidete di adottare un cane di razza Fox Terrier, la perdita del pelo non sarà un grande problema per la variante a pelo ruvido anche se occorrerà effettuare una toelettatura almeno due volte l'anno da un professionista. Gli esemplari della variante a pelo liscio invece, perdono molto il pelo. Questo non era un problema con la vita all'aria aperta e la caccia nei boschi, dove venivano rimossi naturalmente. Al giorno d'oggi occorre spazzolarlo frequentemente.
Setter»

60%
Escludendo i periodi, come la primavera e l’autunno, nei quali il Setter tende ad avere una perdita di pelo maggiore rispetto ad altri momenti dell’anno, non sono da segnalare particolarità. Il mantello del Setter non è troppo lungo sul corpo, ma ha delle frange ben fornite.
Fila Brasileiro»

60%
Il Fila Brasileiro perde il pelo soltanto durante le mute stagionali. Basterà passare un guanto apposito per togliere il pelo morto.
Pastore Svizzero»

60%
Il Pastore Svizzero bianco a pelo lungo subisce due mute annuali, così come il pelo semi-lungo o corto, come suol dirsi comunemente. Il fitto sottopelo che lo ricopre durante la stagione fredda si diraderà fino a lasciare la pelle completamente libera. Il pelo di copertura rivestirà il PSB durante tutto l'anno. Questa razza sarà in ottime condizioni con una buona spazzolata settimanale e un bagno alla bisogna.
Australian Shepherd»

60%
Il Pastore Australiano ha due perdite di pelo annuali al cambio di stagione, estivo e invernale. Ha un pelo serico, semilungo in alcune parti del corpo e corto in altre. Se lo si terrà spazzolato settimanalmente durate l'anno e si intensificheranno durante i periodi di muta, il suo mantello sarà ben curato e si eviteranno perdite di pelo in casa.
Setter Irlandese»

60%
Escludendo i periodi, come la primavera e l’autunno, nei quali il Setter tende ad avere una perdita di pelo maggiore rispetto ad altri momenti dell’anno, non sono da segnalare particolarità. Il mantello del Setter non è troppo lungo sul corpo, ma ha delle frange ben fornite.
Breton»

60%
IL pelo dell'Epagneul Breton è serico e lucido. Deve necessariamente essere toelettato ogni settimana, passando un cardatore soprattutto sulle frange. Non ha una eccessiva perdita di pelo, se non durante le mute stagionali. Bisognerà avere particolare cura se il Breton è destinato alla caccia.
Dalmata»

60%
Il Dalmata ha un pelo corto e duro e le mute sono, seppur con perdita copiosa, decisamente inoffensive se si applica una pulizia regolare. Il Dalmata è un cane molto pulito, che tende a leccarsi in continuazione per detergere il mantello.
Alaskan Malamute»

60%
Il pelo di copertura dell'Alaskan Malamute non è esageratamente lungo. Il mantello subisce due mute annuali nelle quali il sottopelo tende a diradarsi molto. Bisogna spazzolare il cane tutti i giorni durante questi periodi per assicurarsi la pulizia del mantello e delle cute che eviterà di infiammarsi dovuto al pelo morto. Nei restanti mesi, soprattutto quelli invernali, il pelo tenderà ad essere molto sano e ricoprirà in toto il nostro beniamino.
Terranova»

60%
Il Terranova ha un pelo folto, spesso e oleoso, che serve a proteggerlo in acqua e dal freddo. Ovviamente, in casa, lo stesso pelo può creare qualche problema. Con una buona spazzolata giornaliera e una toeletta più frequente, durante il periodo di muta, il vostro compagno sarà in forma perfetta evitando di ritrovarvi con ciuffi di pelo disseminati per casa.
Pitbull»

60%
I pitbull hanno una forte muta stagionale, ma il loro pelo corto rende questo problema assai meno visibile rispetto ad altre razze. Basta spazzolarli con regolarità e in particolare nei periodi di muta per evitare che i loro peli si spargano ovunque e mantenere quindi la casa pulita. La toelettatura ha un prezzo variabile tra i 20 e i 30 € per questa razza.
Mastino»

60%
Il Mastino Napoletano ha un pelo cortissimo e vitreo e subisce due mute all'anno. La perdita di pelo si limita a questi momenti e basterà, settimanalmente, passare un rimuovi peli per avere il proprio cane con un mantello lucido e pulito e evitare di ritrovarsi con tappeti e divani imbrattati.
Shitzu»

60%
Il perfetto risultato estetico così particolare del mantello richiede dedizione e attenzione costante. La crescita del pelo fino a terra, così lucido e setoso è tendenzialmente riservato a soggetti che partecipano alle esposizioni. Per la cura giornaliera del pelo sarà sufficiente mantenere il pelo dello Shih Tzu più corto, e spazzolarlo per evitare nodi e infeltrimenti. La perdita del pelo è minima e stagionale.
Cocker americano»

60%
Al tatto il pelo presenta una tessitura serica, non troppo dura e mai ondulata né arricciata, avremo abbondanti frange sugli arti anteriori, sul tronco, sui posteriori e sopra i garretti. Il ricco mantello richiede frequenti toelettature. Mediamente serve una tolettatura ogni 4-5 settimane per fare ciò e necessario rivolgersi ad uno specialista. In effetti, contrariamente alla toelettatura del Cocker Inglese (il quale deve restare poco appariscente) che lascia al cane un aspetto ‘naturale’, quella che bisogna effettuare sul Cocker Americano deve essere eseguita con particolare cura e competenza. E’ possibile mantenere una toelettatura “commerciale” che consente di avere una manutenzione casalinga molto più semplice ed igienica; una spazzolata veloce una volta al giorno in concomitanza con la pulizia delle orecchie. Il pelo è a crescita continua quindi non fa muta fatta eccezione per la schiena
Bearded Collie»

60%
Hanno un pelo caprino e sottopelo. La perdita di pelo non è esagerata, soprattutto se ben toelettati e spazzolati almeno una volta alla settimana.
Cocker»

60%
Il mantello del Cocker Spaniel Inglese è setoso, morbido e con lunghe frange. I suoi peli quindi di solito non rappresentano un grosso problema in casa. Basta spazzolarlo con regolarità per ridurne al minimo la perdita.
Hovawart»

60%
L'Hovawart ha poco sottopelo perciò le mute stagionali non saranno un grande problema. La perdita di pelo si avrà in primavera e in autunno, ma basterà spazzolarlo un paio di volte alla settimana per far sì che la muta duri il minor tempo possibile. Per tutto il resto dell'anno, una vigorosa spazzolata settimanale e un bagno alla bisogna manterranno il pelo sano e ben curato.
Beagle»

60%
Il pelo del Beagle è corto e facile da tenere pulito con delle semplici spazzolate. Tende a diventare più lungo e folto in inverno, specialmente se il cane passa molto tempo all'aperto, e quindi la muta primaverile può lasciare delle tracce in casa. Alla bisogna, un buon bagno ristorerà pelo e pelle.
Shiba Inu»

60%
Il mantello dello Shiba Inu è molto resistente e non ha la tendenza a produrre più perdita di pelo di quella media di un cane di questa taglia. La natura del mantello, tuttavia, richiede l’applicazione di cure e di controllo periodico. Ovviamente, perderà più pelo nei periodi di muta.
Collie»

60%
Il Collie avrà un manto importante se si alimenta in maniera corretta. (consigliarsi con allevatori). La perdita del sotto pelo avviene una volta all’anno in concomitanza della stagione calda. Nelle femmine siccome il cambio del mantello è legato al ciclo ormonale (calore) può avvenire 2 volte all’anno. Il pelo lungo del Collie, della varietà rough (lungo), è piuttosto impegnativo. Se farete vivere il vostro cane all'aperto non ci saranno grossi problemi, ma se lo tenete in casa il suo pelo potrebbe diventare una presenza ingombrante. Bisogna spazzolarlo con cura almeno una volta alla settimana. Fortunatamente il suo pelo non si annoda e non infeltrisce, rendendo la toelettatura molto semplice. Non bisogna dimenticare però che esiste anche una varietà a pelo corto, di più facile gestione per quel che riguarda la toelettatura.
Bull Terrier Mini»

60%
Effettua una muta stagionale fra l' inverno e l' estate durante la quale perde il pelo più pesante per mettere il manto più leggero mentre durante il passaggio fra estate e inverno non perde pelo ma monta il nuovo più pesante sopra a quello già presente.
Pastore Asia Centrale»

60%
La perdita del pelo del Pastore dell'Asia Centrale potrebbe essere importante durante i due periodi di muta che coincidono con la fine dell'inverno e quella dell'estate. Poiché è un cane che resta “fuori” difficilmente ci accorgeremo di perdite di pelo in altri periodi dell’anno, ma la muta è copiosa e abbastanza veloce con il cambiamento climatico. Una muta lenta e continua sottintende errata alimentazione per eccesso di proteine e grassi nella dieta.
Wolfspitz»

60%
Nonostante la quantità di pelo è molto gestibile in quanto lo perdono circa due volte l'anno. Il segreto è spazzolarli una volta a settimana per fare si che non perdano il pelo in giro per casa e per stimolare la circolazione della pelle.
Pastore Tedesco»

60%
Sia il pelo lungo che il pelo corto, subiscono due mute stagionali all'anno. In questi periodi basterà spazzolare soventemente il mantello per evitare peli per casa.
Cane Corso»

60%
Il Corso ha un pelo corto ma fitto, con del sottopelo che perde due volte all'anno. Se il cane vive all'aperto, i peli non saranno un grande problema e basta una spazzolata alla settimana per tenerli sotto controllo. Se vive in casa invece le spazzolate, durante le mute, saranno più frequenti per prevenire la perdita su tappeti e divani.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

40%
Il mantello del Carlino ha un pelo fitto, fornito di sottopelo. Lo Standard di razza definisce così il mantello del Carlino: " fine, liscio, morbido, corto e lucido; né ruvido né lanoso". Subisce due mute stagionali all'anno ma, se è spazzolato almeno tre volte la settimana durante questi periodi, la perdita di pelo si rivela irrisoria.
Corgi Pembroke»

40%
La perdita di pelo potrebbe essere più copiosa di altre razze a pelo semilungo poiché è fornito di uno spesso sottopelo che perderà durante le mute stagionali. Basterà avere l'accortezza di pettinarlo almeno una volta alla settimana per liberarlo dal pelo morto che non si spargerà così su tappeti e divani e manterrà il suo mantello e la sua cute in perfette condizioni.
Jack Russell»

40%
Il JRT ha una normale perdita di pelo, sia per quelli a pelo raso,più difficile da eliminare dai vestiti e divani in tessuto, sia per quelli broken o ruvidi per i quali la strippatura può aiutare.
Pechinese»

40%
Nonostante la piccola taglia, il Pechinese tende a lasciare in casa una fitta traccia di peli durante le mute stagionali. Il suo mantello lungo e folto si fa vedere sui tappeti e su tutte le superfici su cui questo cane si sdraia, e ha bisogno di continue spazzolate. Non è adatto alle persone allergiche o a chi non può sopportare la vista dei peli in giro per la casa.
Samoiedo»

40%
Il pelo lungo, folto e spesso del Samoiedo (al punto che viene anche chiamato "lana" e utilizzato in certe occasioni come tale, filandolo) è la caratteristica più attraente e appariscente di questa magnifica razza, ma è anche quella più impegnativa. Perde molto pelo durante le mute stagionali, e va spazzolato regolarmente per limitarne l'accumulo in casa, su tappeti e divani.
Husky»

40%
Questo cane possiede un mantello molto fornito di sottopelo. Quando si avvicinano i periodi nei quali la perdita di pelo diventa piuttosto accentuata, in primavera e in autunno, è utile l’attenzione del proprietario nel controllare e curare quotidianamente lo stato del mantello, per non dover raccogliere dei veri e propri mucchi di pelo in giro per casa o sugli indumenti. Una pulizia adeguata con spazzola e cardatore aiuteranno la veloce perdita del pelo durante le mute.
Schnauzer»

40%
Per quanto riguarda il pelo bisogna chiarire la necessità che questo animale ha nella cura dello stesso, con una certa pazienza ed attenzione soprattutto in punti sensibili come il volto e le zampe. Queste specificità devono essere tenute in conto quando si sceglie che tipo di toelettatura favorire per lo schnauzer medio. In ogni caso è sempre consigliabile attenzione quotidiana perché le zone sensibili potrebbero accumulare sporcizia in eccesso. Un problema che, nel caso dello schnauzer medio, va a verificarsi molto spesso anche dopo un semplice pasto.
Labrador»

40%
Il pelo del Labrador è facile da tenere pulito e in ordine, ma questa razza ha una muta piuttosto impegnativa. Durante i periodi di maggiore perdita del pelo, bisogna spazzolarlo quotidianamente per evitare che sporchi troppo in casa. Il suo pelo è doppio, spesso, e quando lo perde può diventare fastidioso e accumularsi per la casa.
Shar Pei»

40%
Lo Shar Pei ha un mantello molto caratteristico. Shar Pei significa “pelle di sabbia”. Il nome deriva da due ideogrammi cinesi, shu che significa "sabbia" e pei che significa "pelle", quindi "pelle di sabbia". Non è chiaro se sabbia sia indicativo del colore (infatti quello originale è simile alla sabbia dalle varie tonalità, come il miele) oppure se indichi il tessuto particolare del mantello: se si accarezza il cane contropelo, infatti, sembra di accarezzare la sabbia. Il pelo è corto, duro e irto. Il pelo è diritto e separato sul corpo, in generale più adagiato sugli arti. La lunghezza del pelo può variare da 1 a 2,5 cm. Non avendo sottopelo, la perdita è molto limitata.
Cavalier King»

40%
Il Cavalier King Charles Spaniel non ha una perdita di pelo importante, vista la taglia e la conformazione del mantello. Subisce, come molti altri consimili, due mute all'anno, alla fine dell'inverno e alla fine dell'estate. Basta poco per mantenere il mantello in ottime condizioni e una spazzolata alla settimana eviterà di trovare pelo in giro.