- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
If you are planning to share your home with a dog, you need to deal with dog hair on your clothes and in your home. However, hair loss varies greatly between breeds: some dogs shed all year round, others only a few "bursts" seasonally, others do both, and still others don't shed at all. If you are a neat freak it is necessary either to choose a breed that sheds little, or to get used to it. It must be said that whether or not a dog sheds hair does not depend on whether it has a long or short coat or whether it is large or small.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

40%
Il mantello del Carlino ha un pelo fitto, fornito di sottopelo. Lo Standard di razza definisce così il mantello del Carlino: " fine, liscio, morbido, corto e lucido; né ruvido né lanoso". Subisce due mute stagionali all'anno ma, se è spazzolato almeno tre volte la settimana durante questi periodi, la perdita di pelo si rivela irrisoria.
Dogue de Bordeaux»

40%
Il Dogue Bordeaux ha un pelo molto sottile e corto, ma che perde durante le mute stagionali. Spazzolarlo con regolarità aiuta a tenere la perdita di pelo sotto controllo e a limitare le tracce sui tappeti e le matasse di peli negli angoli della casa. Tuttavia rinunciate all'idea di non vedere peli in giro non sarà possibile.
Cane da Montagna dei Pirenei»

40%
Come tutti i cani con sottopelo, il Cane da Montagna dei Pirenei subisce due mute all'anno, una in primavera e l'altra a fine estate. La muta primaverile sarà più copiosa poiché perderà il morbido sottopelo cresciuto per proteggerlo dal freddo invernale. Basteranno delle spazzolate vigorose una volta alla settimana e un paio durante le perdite stagionali per far sì che il Montagna abbia un pelo splendido e una pelle libera e curata.
San Bernardo»

40%
Il San Bernardo perde notevoli quantità di pelo e questo, soprattutto nella varietà a pelo lungo che è oggi la più diffusa, può rendere la convivenza con questo cane parecchio impegnativa. Per limitare la perdita del pelo in casa bisogna spazzolarlo regolarmente, possibilmente con spazzole e pettini di diversa durezza per riuscire a raggiungere tutti i diversi tipi di pelo da cui è composto il suo spesso mantello.
Lupo Cecoslovacco»

40%
Nel periodo della muta il Lupo Cecoslovacco perde moltissimo pelo e deve essere spazzolato spesso per evitare che matasse del suo splendido mantello compaiano in tutta la casa. Se siete disposti ad accettare questo fastidio, la bellezza del vostro cane vi ricompenserà. Se invece non potete sopportare di trovare i peli del vostro cane sui vestiti o in giro per la casa, allora è meglio che scegliate una razza dal pelo corto.
Rottweiler»

40%
Il pelo di copertura è di media lunghezza, duro al tatto, liscio e ben aderente al corpo.. Ha due mute all'anno, una in primavera e una in autunno. Durante questi periodi la perdita del sottopelo è importante, ma basterà una veloce spazzolata giornaliera per evitare la dispersione di pelo e mantenere il suo mantello in perfetta salute.
Akita Americano»

40%
La perdita di pelo si basa sulle mute stagionali che sono due all'anno: fine estate e fine inverno. In questi periodi di tempo, l'Akita Americano perderà il sottopelo che ha in abbondanza durante i periodi freddi. La pulizia e le spazzolate sono imprescindibili per mantenere il mantello in perfette condizioni.
Corgi Pembroke»

40%
La perdita di pelo potrebbe essere più copiosa di altre razze a pelo semilungo poiché è fornito di uno spesso sottopelo che perderà durante le mute stagionali. Basterà avere l'accortezza di pettinarlo almeno una volta alla settimana per liberarlo dal pelo morto che non si spargerà così su tappeti e divani e manterrà il suo mantello e la sua cute in perfette condizioni.
Jack Russell»

40%
Il JRT ha una normale perdita di pelo, sia per quelli a pelo raso,più difficile da eliminare dai vestiti e divani in tessuto, sia per quelli broken o ruvidi per i quali la strippatura può aiutare.
Pechinese»

40%
Nonostante la piccola taglia, il Pechinese tende a lasciare in casa una fitta traccia di peli durante le mute stagionali. Il suo mantello lungo e folto si fa vedere sui tappeti e su tutte le superfici su cui questo cane si sdraia, e ha bisogno di continue spazzolate. Non è adatto alle persone allergiche o a chi non può sopportare la vista dei peli in giro per la casa.
Samoiedo»

40%
Il pelo lungo, folto e spesso del Samoiedo (al punto che viene anche chiamato "lana" e utilizzato in certe occasioni come tale, filandolo) è la caratteristica più attraente e appariscente di questa magnifica razza, ma è anche quella più impegnativa. Perde molto pelo durante le mute stagionali, e va spazzolato regolarmente per limitarne l'accumulo in casa, su tappeti e divani.
Husky»

40%
Questo cane possiede un mantello molto fornito di sottopelo. Quando si avvicinano i periodi nei quali la perdita di pelo diventa piuttosto accentuata, in primavera e in autunno, è utile l’attenzione del proprietario nel controllare e curare quotidianamente lo stato del mantello, per non dover raccogliere dei veri e propri mucchi di pelo in giro per casa o sugli indumenti. Una pulizia adeguata con spazzola e cardatore aiuteranno la veloce perdita del pelo durante le mute.
Schnauzer»

40%
Per quanto riguarda il pelo bisogna chiarire la necessità che questo animale ha nella cura dello stesso, con una certa pazienza ed attenzione soprattutto in punti sensibili come il volto e le zampe. Queste specificità devono essere tenute in conto quando si sceglie che tipo di toelettatura favorire per lo schnauzer medio. In ogni caso è sempre consigliabile attenzione quotidiana perché le zone sensibili potrebbero accumulare sporcizia in eccesso. Un problema che, nel caso dello schnauzer medio, va a verificarsi molto spesso anche dopo un semplice pasto.
Akita Inu»

40%
La perdita del pelo da parte dell’Akita Inu risulta essere piuttosto copiosa. Si tratta di una razza provvista di un mantello folto che tende ad avere una perdita piuttosto elevata in momenti particolari dell’anno, ovvero durante la primavera e l’autunno. Una intensa spazzolata alla settimana e una adeguata toelettatura, più frequente nei tempi delle mute, manterrà il mantello dell'Akita in ottime condizioni e forma.
Labrador»

40%
Il pelo del Labrador è facile da tenere pulito e in ordine, ma questa razza ha una muta piuttosto impegnativa. Durante i periodi di maggiore perdita del pelo, bisogna spazzolarlo quotidianamente per evitare che sporchi troppo in casa. Il suo pelo è doppio, spesso, e quando lo perde può diventare fastidioso e accumularsi per la casa.
Bovaro del Bernese»

40%
Uno dei problemi del Bovaro del Bernese potrebbe essere la perdita di pelo. Il suo mantello è molto fornito e tende a perdere pelo in maniera piuttosto copiosa, soprattutto durante le mute stagionali. Bisogna prendersi cura del pelo del Bernese e spazzolarlo sufficientemente spesso. Si eviterà di avere pelo in giro e, soprattutto, si manterrà il suo bel mantello in perfette condizioni, agevolando la ricrescita.
Pastore Maremmano»

40%
Il pelo lungo e spesso del Cane da Pastore Maremmano Abruzzese subisce mute stagionali che lo portano a perdere tutto il sottopelo accumulato durante la stagione fredda e all'inizio dell'autunno. Ovviamente sarà non gradito da chi pretende una pulizia immacolata, ma con un po' di toelettatura che si traduce in una spazzolata alla settimana e di un bagno per accelerare la perdita di pelo, si avrà una condizione ottimale.
Shar Pei»

40%
Lo Shar Pei ha un mantello molto caratteristico. Shar Pei significa “pelle di sabbia”. Il nome deriva da due ideogrammi cinesi, shu che significa "sabbia" e pei che significa "pelle", quindi "pelle di sabbia". Non è chiaro se sabbia sia indicativo del colore (infatti quello originale è simile alla sabbia dalle varie tonalità, come il miele) oppure se indichi il tessuto particolare del mantello: se si accarezza il cane contropelo, infatti, sembra di accarezzare la sabbia. Il pelo è corto, duro e irto. Il pelo è diritto e separato sul corpo, in generale più adagiato sugli arti. La lunghezza del pelo può variare da 1 a 2,5 cm. Non avendo sottopelo, la perdita è molto limitata.
Cavalier King»

40%
Il Cavalier King Charles Spaniel non ha una perdita di pelo importante, vista la taglia e la conformazione del mantello. Subisce, come molti altri consimili, due mute all'anno, alla fine dell'inverno e alla fine dell'estate. Basta poco per mantenere il mantello in ottime condizioni e una spazzolata alla settimana eviterà di trovare pelo in giro.