- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
If you are planning to share your home with a dog, you need to deal with dog hair on your clothes and in your home. However, hair loss varies greatly between breeds: some dogs shed all year round, others only a few "bursts" seasonally, others do both, and still others don't shed at all. If you are a neat freak it is necessary either to choose a breed that sheds little, or to get used to it. It must be said that whether or not a dog sheds hair does not depend on whether it has a long or short coat or whether it is large or small.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBarbone»

100%
Nonostante il suo bellissimo pelo sia lungo e folto, il barbone non ne perde ed è quindi l'ideale per chi cerca un cane che non sporchi in casa e non dia problemi di allergia. Non fa la muta e il suo pelo è tendenzialmente anallergico. Nonostante questo, il pelo dei cani di questa razza ha bisogno di essere spazzolato per mantenersi sempre bello e vaporoso.
Barboncino»

100%
Il cane barboncino non perde il pelo, e questo lo rende non solo un cane perfetto per un appartamento, ma anche l'ideale per chi ha problemi di allergia. Non lascerà batuffoli sgradevoli di pelo sui vostri tappeti, sui divani o negli angoli della casa, e i suoi peli non daranno mai fastidio né a voi né ai vostri ospiti. Questo però non significa che non abbia bisogno di essere spazzolato e pulito con cura.
Mini Schnauzer»

100%
La caratteristica del mantello degli Schnauzer, e quindi dello Schnauzer nano, è quella di essere duro e di non mostrare perdita di pelo nonostante la densità. È da sempre considerato un cane in grado di vivere con “semplicità” in appartamento, proprio perché non richiede interventi continui per la perdita di pelo. Questo aspetto, però, deve essere garantito dalle cure che il proprietario gli fornisce.
Spitz»

100%
Così come tutti i cani di questa razza ci troviamo di fronte ad un animale con un mantello molto resistente, una radice piuttosto forte nonostante l’aspetto leggero e piuttosto morbido del pelo. Questo tipo di particolarità si è sviluppata in questo animale nei primi secoli dalla sua comparsa sul nostro pianeta, quando ancora abitava stabilmente le zone del nord, fredde e con climi estremi. Questo particolare è un vantaggio piuttosto utile al trattamento del mantello che non deve comunque mancare con appuntamenti periodici per la toelettatura.
Bedlington»

100%
Il mantello del Bedlington Terrier è piuttosto delicato e deve subire, periodicamente, trattamenti utili al mantenimento della sua pulizia e della morbidezza naturale del pelo. Generalmente viene toelettato con cadenza periodica soprattutto per mantenerne l’igiene e la pulizia nelle zone delle zampe e del muso. Va curato anche nelle zone del dorso e del cranio, in questi punti infatti, vi è la tendenza a mantenere un pelo piuttosto lungo rispetto al resto del corpo. Va considerato tra i cani che non hanno alcuna perdita di pelo se mantenuto ben spazzolato e rasato dove necessita.
Pastore Bergamasco»

100%
Il Bergamasco non ha perdita di pelo che con il passare degli anni si infeltrisce formando I bioccoli della parte posteriore. Anteriormente il pelo caprino più duro non forma bioccoli ed è quindi più corto. Con pochi semplici accorgimenti la manutenzione del mantello non è particolarmente difficile ma richiede un impegno costante. Saltuariamente I bioccoli devono essere accorciati, più spesso nei cani anziani se non addirittura tenuto corto a 15/20 cm.
Bichon»

100%
Il Bichon à poil frisé non perde pelo e la sua toelettatura richiede un minimo impegno. È da considerarsi un cane con un pelo anallergico che non provoca nessun problema a persone predisposte.
Lagotto»

100%
Il Lagotto Romagnolo non perde il pelo grazie alla consistenza dello stesso. Non ha muta ed è anallergico. Ha un mantello piuttosto particolare e ne deve conservare le caratteristiche, soprattutto l'uniformità del riccio. Questo deve essere ad anello in tutto il corpo. Può essere esclusa la testa, dove il riccio può rimanere più aperto rispetto al corpo.
Bullmastiff»

100%
I Bullmastiff hanno un pelo corto, duro e aderente al corpo, che non lascia tracce in casa o sugli abiti. Sono adatti a chi non sopporta la perdita dei pelo. Il loro mantello non richiede molta manutenzione per essere sempre bello.
Pastore Belga»

100%
Il pastore belga è un cane geneticamente forte che presenta caratteristiche fisiche da “iron dog”. Stiamo parlando di un vero e proprio atleta in grado di garantirsi una resistenza fisica non indifferente. Questa caratteristica incide anche sulle particolarità del suo mantello, che si presenza come piuttosto resistente e dalla perdita di pelo relativamente povera. Appena accennata. Questa caratteristica è però abbastanza relativa in un cane. Un cane con una perdita di pelo relativamente bassa è, innanzitutto, un cane piuttosto curato periodicamente.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBassotto»

80%
Il Bassotto ha perdite di pelo stagionali, come tutti i cani. La varietà a pelo corto ha pelo duro e senza sottopelo. Perciò il problema della perdita di pelo è irrisorio. Il pelo lungo e il pelo duro sono dotati di sottopelo che perde durante le mute. Basteranno, per tutti, delle spazzolate settimanali, e più numerose durante le perdite stagionali, per evitare di ritrovarsi con il pelo sparso attorno.
Boxer»

80%
Uno dei grandi vantaggi del Boxer, soprattutto per persone che vivono in appartamento, è che questo cane ha un pelo raso e non ha una perdita accentuata. Spesso, il proprietario di un Boxer di sente in diritto di trascurare le cure periodiche di cui questa razza ha bisogno. Bisogna, invece, garantire una toelettatura settimanale con un guanto rimuovipeli e effettuare i bagni alla bisogna, garantendo la pulizia della pelle e del mantello.
Chihuahua»

80%
Il Chihuahua è un cane dal pelo relativamente corto (anche nella “versione” a pelo lungo) . Ovviamente, sempre tenuto conto delle proporzioni, la perdita di pelo è assolutamente esigua. Questo non deve comunque essere un limite alla cura del mantello, che verrà comunque spazzolato per evitare nodi (nel pelo lungo) e ristagni di pelo morto.
Volpino Italiano»

80%
Il Volpino Italiano è una razza che condivide molto spesso l'ambiente famigliare e si potrebbe pensare che il suo lungo pelo possa essere un ostacolo alla pulizia. Di fatto, le ridotte dimensioni di questo cane facilitano sia la pulizia sia le spazzolature e i bagni. Basterà curare il mantello settimanalmente e, magari un paio di volte alla settimana durante i periodi di muta, per essere certi di avere un cane in perfetta salute per quel che riguarda il pelo e la pelle.
Bouledogue Francese»

80%
I cani con un mantello corto sono i migliori amici degli appartamenti e dei mobili come divani e poltrone, nonché degli indumenti. Il Bouledogue Francese, non mostra particolari problemi, in quanto sviluppa una perdita di pelo piuttosto limitata e non ha mute abbondanti, nemmeno nei momenti chiave dell’anno, in stagioni durante le quali queste possono accentuarsi. Questo aspetto non esonera assolutamente il proprietario dal mantenere una discreta attenzione con toelettatura e cura settimanale del mantello.
Epagneul nano»

80%
Perdono il pelo e vanno in muta circa una volta l'anno, con la stagione calda. Non sono provvisti di sottopelo ma solo del pelo di guardia.
Lapinkoira»

80%
Una delle particolarità del Lapinkoira è di non perdere il pelo. Infatti se si fa un bel lavoro di toelettatura con le spazzole idonee per la loro tipologia di pelo non si hanno grandi problemi neppure durante la muta quindi è consigliabile una buona spazzolata fatta con la tecnica giusta e le spazzole idonee per il loro pelo circa una volta alla settimana, in questo modo avremo sempre un pelo bello, in ordine e lucente ed una cute pulita. Nel caso contrario non avremmo comunque una perdita di pelo ma nel momento della spazzolatura preparatevi a una gran quantità di sottopelo da eliminare. In più il loro pelo non essendo ispido è facile da rimuovere da qualunque superfice o tessuto solo con il passaggio della mano.
Levriero»

80%
I Levrieri, anche quelli a pelo lungo come il magnifico Afgano, non hanno una muta stagionale e il loro pelo si rinnova di continuo, ma in modo davvero poco fastidioso. Non sporcano in casa e solo le razze a pelo più lungo, come il Levriero Irlandese, richiedono di essere spazzolate ogni tanto per mantenere la bellezza del mantello. L'afgano, con il suo mantello così lungo e particolare, richiede più attenzioni, ma comunque la perdita del pelo non è un problema.
Bassethound»

80%
Relativamente alla perdita di pelo ci troviamo di fronte a un cane con pelo corto piuttosto facile da trattare, se il proprietario, ovviamente, è in grado di garantirgli la giusta attenzione con una spazzolata settimanale e un guanto rimuovi-peli. Durante le fasi di muta sarebbe opportuno effettuare un bagno che aiuterà la sostituzione del pelo e la sua sana ricrescita.
West Highland»

80%
Nonostante la presenza di un pelo relativamente folto il West Highland White Terrier non è un cane a muta naturale quindi difficilmente si troverà del pelo in casa. Questo particolare lo rende una razza perfetta per la vita in appartamento. Se il mantello è mantenuto una perfetta toelettatura, fatta a stripping, la perdita di pelo è insignificante.
Basenji»

80%
Il Basenji non perde molto pelo ma non è vero che non fa la muta, sicuramente ne perde meno rispetto a molte altre razze; non è nemmeno vero che è un cane anallergico.
Segugio»

80%
Il segugio muta il pelo, come accade nella stragrande maggioranza dei cani, ma il suo è un pelo poco abbondante che non crea grandi problemi in casa. Basterà una spazzolata a rimuovere il pelo in eccesso.
Coton de Tulear»

80%
Non perde pelo, in quanto a crescita continua
Australian Cattledog»

80%
L' Australian Cattle Dog ha un pelo duro, liscio, doppio, con un sottopelo corto e denso. Il pelo di copertura è fitto, ogni pelo è diritto, duro e coricato piatto, in modo da rendere impermeabile il mantello. La perdita di pelo si riduce alle mute stagionali. In questi due periodi, basterà pettinare il mantello con un cardatore per togliere il sottopelo e il pelo di copertura che verrà sostituito. Data la sua taglia, la perdita di pelo è esigua e non sarà certamente un problema.
Yorkshire»

80%
Il mantello setoso dello Yorkshire Terrier non ha perdite di pelo che si allunga sempre e dovrà essere tagliato, preferibilmente da un professionista toelettatore, se lo si vorrà tenere lungo fino al suolo. Il mantello potrà essere accorciato a qualche centimetro se non si ha la necessità di mantenerlo lungo per le esposizioni.
Bulldog»

80%
Come tutti i cani, il Bulldog Inglese, subisce due mute annuali durante le quali è utile servirsi di un guanto rimuovi peli o di un cardatore per accelerare la sostituzione. Un bagno all'inizio delle mute aiuterà a mantenere la pelle in ottime condizioni e la ricrescita del nuovo mantello. Essendo un pelo serico e molto corto e avendo l'accortezza di seguire le indicazioni, la perdita di pelo non avrà una grande incidenza su tappeti, abiti e divani.
American Staffordshire»

80%
Il suo mantello, molto corto e caratterizzato da un pelo piuttosto resistente, è l’ideale per ogni ambiente. Come per quasi tutte le razze, subisce due mute annuali in occasione dei cambi di stagione invernali e estivi che, nel caso dell'Amstaff, sono minime.
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano ha un pelo corto, fitto e lucente, più fine e raso sulla testa, sulle orecchie, sulla parte anteriore degli arti e sui piedi. Perde pelo solo durante i periodi di muta stagionale.
Bolognese»

80%
Il Bolognese ha una minimissima perdita di pelo che deve essere mantenuto in piena salute con una buona alimentazione e toelettatura. È da considerasi una razza molto pulita poiché, oltre alla piccola taglia la sua gestione è molto sempice e immediata.
Bull Terrier»

80%
Il Bull Terrier ha un mantello molto corto e con un minimo di sottopelo durante la stagione invernale. Questo stato è ottimale perché non ci siano perdite di pelo per casa. Ovviamente, il Bull Terrier sarà comunque toelettato settimanalmente per mantenere lucido il suo bel mantello.
Boston Terrier»

80%
La perdita di pelo non è un problema per il Boston perché ha una perdita impercettibile e il suo mantello è composto da un pelo molto corto, liscio, lucido e di fine tessitura.
Border Collie»

80%
Per quanto riguarda il mantello, il Border Collie è tra i cani che hanno poca perdita di pelo. Ha bisogno di essere spazzolato per essere sempre bello e pulito, ma non lascia matasse di peli come invece accade con altre razze. Ha perdite di pelo durante le mute stagionali.
Maltese»

80%
Normalmente il Maltese non perde molto pelo essendo privo di sottopelo e non subendo le mute stagionali. Il mantello è generalmente piuttosto resistente, ha un pelo a crescita continua, setoso che cade pesantemente a terra. Amore e cura nella toelettatura fan sì che se il mantello sarà in perfetta forma con pochi e semplici accorgimenti.
Staffordshire»

80%
Il pelo corto di questo cane non creerà grossi problemi se si vorrà tenerlo in casa. Le spazzolate regolari riducono notevolmente la perdita e permettono di tenere pulito e bello il suo mantello. In generale, il pelo dello Staffordshire Bull Terrier richiede poche cure e non crea grandi problemi.