- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dogs let a severe reprimand run by turning their backs, while others have a more sensitive character and take even a dirty look very much to heart. Dogs with a low level of sensitivity, called "accommodating," "tolerant," or "resilient," are better able to cope with a noisy, chaotic household, a strict or yelling owner, and an irregular lifestyle. If you have children, have a lot of parties, play instruments, or lead a busy life, choose a dog with a strong temperament.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

60%
Lo Standard di razza lo descrive così: "Vivace, vigoroso, ardito e determinato. A volte un po’ riservato con gli estranei, ma mai cattivo". È una breve considerazione per una razza che ha molte qualità se la si conosce un po' più profondamente. Fa parte del V Gruppo dove, tutte le razze ravvisano una certa indipendenza caratteriale che gli allevatori tendono a preservare poiché è una qualità che è ben apprezzata da molti. Ha un'ottima propensione alla caccia ed è specializzato nel segnalare con la voce la presenza di uccelli sugli alberi e che sia, nello stesso tempo, di bell’aspetto.
Corgi Pembroke»

60%
Lo Standard definisce così il carattere del Welsh Corgi Pembroke: "Estroverso e amichevole, mai nervoso o aggressivo". E la sua caratteristica è avere un aspetto baldanzoso e da lavoratore. È un cane dolce e mite, seppur con una personalità spiccata e, a volte, prorompente. Il Pembroke è un cane allegro e vivace, ma non iperattivo e invadente; è attratto da tutto quello che lo circonda, difficilmente timoroso di fronte a nuove esperienze; sicuramente molto docile e intelligente e di forte temperamento.
Volpino Italiano»

60%
Il riferimento a questo tipo di aspetto va valutato anche in base a quelle che sono le capacità del proprietario. Il Volpino Italiano è un cane molto affezionato al suo ambiente e ai suoi familiari, di temperamento molto esuberante, vivace, gaio e gioioso. Sa essere divertente in ogni occasione ma sa anche porsi in modo risoluto quando necessita. È allegrissimo e assai vivace, sempre all’erta. La caratteristica dell'abbaio ne ha limitato la diffusione, perché il suo vociare quasi continuo è piuttosto irritante e non ne fa certo un cane adatto a chi ama la tranquillità. In compenso è molto simpatico e possiede un notevole senso dell’umorismo: gli piace giocare e “scherzare”.
Bouledogue Francese»

60%
Questa razza palesa tutta l’ "umanità” che certe volte tende ad uscire fuori dall’emotività di un cane. È una caratteristica che può essere definita specifica nel Bulldog Francese e che, in alcune situazioni, può assumere i caratteri di una inattesa fragilità. È utile munirsi di metodo quando ci si rivolge a questo cane, senza forzare troppo nei richiami e limitando le esasperazioni quando si fallisce nel fargli eseguire l'azione desiderata. E' comunque una razza gioiosa, intraprendente e molto coraggiosa.
Fox Terrier»

60%
Lo Standard di razza descrive così il Fox Terriere a pelo liscio e a pelo ruvido: "Ha un carattere sveglio, svelto in azione, all’espressione acuta, sempre sul chi vive. Amichevole, socievole e senza paura". Come si nota, la descrizione del carattere e del temperamento dei due Fox sono in assoluta armonia. Di fatto, la maggior differenza tra le due razze, è riguardante la lunghezza e la tessitura del pelo.
Bedlington»

60%
Il Bedlington Terrier è raccontato così nello Standard di razza: "Vivace e coraggioso, molto aperto. Un compagno intelligente con forte temperamento sportivo. Di buon carattere, molto affettuoso, dignitoso, non timido o nervoso. Dolce a riposo, ma pieno di coraggio se provocato".
Basenji»

60%
Il Basenji ha un carattere molto forte, la sua educazione è di fondamentale importanza fin dai primi mesi per potersi garantire una felice convivenza. I rimproveri non funzionano con lui anzi, molto spesso ottengono il risultato opposto.
Australian Cattledog»

60%
Lo Standard definisce così questa bella razza: "La fedeltà del Bovaro Australiano e il suo innato istinto di protezione ne fanno il protettore più adatto per il guardiano del bestiame, la sua mandria ed i suoi beni. Pur essendo diffidente verso gli estranei, deve essere docile, in particolare nei ring delle esposizioni. Qualsiasi tratto, nel carattere o nella struttura, che sia estraneo alla natura del cane da lavoro, deve essere considerato come un grave difetto. Come il nome stesso della razza sottintende, il lavoro di questo cane è la difesa e la gestione del bestiame sia su terreni molto ampli come anche in spazi molto ristretti, compito che egli svolge in modo inimitabile. È sempre attento, estremamente intelligente, vigile, coraggioso e affidabile, la sua dedizione incondizionata al dovere lo caratterizza quale cane da lavoro ideale".
Weimaraner»

60%
Cane di forte tempra, il Weimaraner è in grado di mantenere un self control e un comportamento adeguato in differenti situazioni. Questo è un vantaggio per chi si trova a dover condividere la vita con un Weim. È chiaro che la caratteristica caratteriale va valutata dal proprietario. Il Weimaraner deve essere necessariamente addestrato utilizzando metodi adatti sin da quando è cucciolo, senza mai, tuttavia, cadere nell’utilizzo di sistemi coercitivi.
Beagle»

60%
Come tutti i cani molto affettuosi con i proprietari, anche il Beagle ha un carattere sensibile. Per fare felice il vostro Beagle dovrete saperlo rispettare, dandogli l'affetto e le attenzioni che richiede, ma anche farvi rispettare a vostra volta, dimostrandovi dei leader fermi e decisi. Il Beagle ha anche un carattere solare e socievole, ma non scegliete un cane di questa razza se avete poco tempo e poca pazienza da dedicargli. Come in molte razze di segugi, si è selezionato la razza mantenendo vivo l’istinto naturale alla predazione, che comporta, dal punto di vista del carattere: indipendenza, iniziativa, intelligenza, tenacia ed esperienza.
Shiba Inu»

60%
Caparbio e intraprendente, metterà più volte alla prova la pazienza del proprietario, ragion per la quale è un cane da trattare con ferma coerenza e amorevole disciplina che saprà essere il migliore compagno di giochi, di passeggiate e di escursioni, instancabile, sempre reattivo agli stimoli.
Bovaro del Bernese»

60%
Lo Standard di Razza definisce così il Bovaro del Bernese: "Ben equilibrato, attento, vigile e senza paura in tutte le situazioni della vita quotidiana. E’ buono d’indole e fedele con i familiari, sicuro di sé e pacifico con gli estranei; di temperamento medio e docile".
Dogo Argentino»

60%
Lo Standard descrive il carattere del Dogo in questo modo: "Deve essere silenzioso, nessun latrato sulla traccia, fine olfatto ed eccellente fiuto, scattante, agile, forte, rustico e soprattutto coraggioso. Non deve mai essere aggressivo con gli esseri umani, caratteristica che sarà valutata severamente. Deve interagire con il suo “padrone” senza condizionamenti o riserve". Questo è un aspetto IMPORTANTISSIMO che va valutato quando si visita l'allevamento. Bisogna SEMPRE interagire con la madre e il padre dei cuccioli che non dovranno MAI manifestare aggressività.
Pastore Maremmano»

60%
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese è indipendente, fiero e poco incline a vivere in simbiosi con la sua famiglia. Per questo motivo, non necessita di attenzioni costanti per essere sereno, e preferisce dedicarsi alla protezione della casa (o degli animali) e alla vita all'aperto. Tuttavia, proprio per la sua autonomia di carattere, può diventare disobbediente davanti a un proprietario poco solido o che gli impone il suo volere senza rispettarlo. Se gli si concederà il massimo rispetto, si sarà a propria volta abbondantemente rispettati, soprattutto se ci si dimostrerà coerenti e sensati.
Schnauzer Gigante»

60%
Lo Standard della razza descrive così lo Riesenschnauzer: "Le caratteristiche tipiche di questo cane sono il suo carattere buono, equilibrato, e l’incorruttibile fedeltà al proprietario. I suoi sensi molto sviluppati, la sua intelligenza, l’attitudine ad essere addestrato, la sua forza, tenacia, rapidità, resistenza alle intemperie e alle malattie ne fanno, con la sua resistenza innata alla fatica e il suo carattere sicuro di sé, un compagno ideale anche per lo sport, l’utilità e il lavoro".
Pointer»

60%
Lo Standard di razza definisce il carattere del Pointer in tre brevi frasi: Aristocratico. Svelto con apparenza di forza, resistenza e velocità. Temperamento gentile, equilibrato. Nel paragrafo precedente abbiamo indicato il Pointer come una razza non di élite e lo Standard invece lo definisce "aristocratico". Questo contrario non deve far pensare che il Pointer sia un cane aristocratico, ossia per pochi, ma una razza dal carattere nobile. È dedito al proprietario e abituato a obbedire senza remore, sempre molto amorevole e affezionato.
Pastore Belga»

60%
Il pastore belga, per quanto riguarda il proprio carattere, è un animale piuttosto “duale”. La varietà Malinois, ad esempio è in grado di sviluppare un discreto livello di partecipazione a diversi contesti e con differenti soggetti interagenti, così come è in grado, invece, di sviluppare un comportamento piuttosto timido ed esageratamente remissivo in determinati casi. Un tipo di comportamento che può essere di difficile interpretazione e di ancor più complicata correzione, specialmente se va a svilupparsi in età troppo adulta. Un altro appunto per il padrone che si trova nella necessità di sviluppare un adeguato addestramento per questo cane.
Cane Corso»

60%
Come molti altri cani dal temperamento simile, anche il Cane Corso è piuttosto sensibile. Ha bisogno di un proprietario che sappia essere un leader solido e coerente, affettuoso ma allo stesso tempo fermo, a cui possa affidarsi e con cui possa rilassarsi. Non reagisce positivamente alle urla e all'aggressività (e sono ovviamente vietate le punizioni fisiche) è invece molto sensibile al tono di voce e alla gestualità. Bisogna tenerlo presente durante l'addestramento e in generale nella vita quotidiana. È un cane assolutamente affidabile se ben addestrato e cresciuto.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBarbone»

40%
Il barbone è un cane che non sopporta il caos e l'irregolarità nelle abitudini, ma non è nemmeno tra le razze più sensibili. Si lega moltissimo al padrone, che segue con pazienza e dedizione anche nei cambiamenti di orario o negli spostamenti, ma può risentire del troppo rumore o di un trattamento troppo brusco e poco attento.
Barboncino»

40%
I barboncini sono cani che non sopportano bene il caos, i cambi improvvisi di abitudine o la mancanza di attenzioni da parte dei padroni. A questi ultimi si legano con un amore molto profondo, che richiede coccole, giochi e una presenza costante. Sono da considerare tra i cani che sono piuttosto sensibili. Il vostro barboncino nano o toy avrà bisogno di voi e di una casa tranquilla, non troppo chiassosa, ma vi ricambierà con un affetto e una simpatia unici.
Levriero»

40%
Anche qui, il livello di sensibilità dei levrieri varia da razza a razza. Si va dal sensibilissimo Levriero Afgano - vero campione di dolcezza e amore - al più indipendente e "selvatico" Azawakh. Nella maggior parte dei casi però i Levrieri sono cani sensibili, che percepiscono ogni variazione nell'umore del proprietario e tendono a soffrire la mancanza di coerenza e di costanza.
Pitbull»

40%
Come tutti i cani fortemente dipendenti dal padrone, anche il pitbull ha un carattere sensibile, e ha costantemente bisogno della relazione con il padrone e di avere la sua leadership ferma a guidarlo. Un pit bull poco considerato, lasciato per molto tempo da solo o trattato con poco riguardo può cercare di dominare il padrone per rimediare alla situazione.
Samoiedo»

40%
Visto che si lega così profondamente al suo proprietario e alla sua famiglia, questo cane è anche sensibile a qualunque turbolenza nella sua vita domestica e affettiva. Ha bisogno di essere trattato con rispetto e in un modo amorevole e tranquillizzante, che gli dia sicurezza e che gli faccia sentire la solida presenza di un leader umano. E' una razza amichevole, aperta, sveglia e vivace.Non è mai timido né aggressivo. È molto socievole e non può essere usato come cane da guardia.
American Staffordshire»

40%
Con l'Amstaff è sempre utile assumere un atteggiamento cauto. Generalmente è un cane piuttosto forte sotto l’aspetto del temperamento emotivo e questa condizione può contribuire a far crescere un soggetto “dominante”. Una caratteristica che è indesiderabile relativamente a un cane di queste dimensioni. Per trattare con i cuccioli di Amstaff ci vuole un discreto polso fermo e un' educazione paziente. In questo modo la capacità interattiva del cane sarà adeguata ai differenti contesti seppur bisogna sempre fare attenzione verso il rapporto con altri cani e animali.
Collie»

40%
La grande dolcezza e dedizione del Pastore Scozzese deriva proprio dalla sua sensibilità. Questa razza tende ad avvertire ogni cambiamento di umore del proprietario. Si imbroncia se rimproverato, non gli piacciono le urla o mancanza di attenzione. Ha una disposizione amichevole, senza traccia di nervosismo o aggressività.
Border Collie»

40%
Cane molto intelligente e sensibile, il Border Collie va trattato con grande rispetto e attenzione. È un cane che ascolta con molta attenzione il proprietario, che quindi non può permettersi di dargli delle informazioni incerte o sbagliate. Non tollera l'irregolarità nelle abitudini, il troppo chiasso e la mancanza di solidità nella gerarchia "di branco", alla cui testa deve esserci un leader deciso e capace.
Staffordshire»

40%
Lo Staffordshire Bull Terrier instaura un legame molto forte con il proprietario, da cui è emotivamente dipendente. Per questo, per carattere, sopporta male un trattamento disattento o poco affettuoso. Lo Standard lo descrive così: "Tradizionalmente d’indomabile coraggio e tenacia. Molto intelligente e affettuoso, specialmente coi bambini. Audace, senza paura e totalmente degno di fiducia".