- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dogs let a severe reprimand run by turning their backs, while others have a more sensitive character and take even a dirty look very much to heart. Dogs with a low level of sensitivity, called "accommodating," "tolerant," or "resilient," are better able to cope with a noisy, chaotic household, a strict or yelling owner, and an irregular lifestyle. If you have children, have a lot of parties, play instruments, or lead a busy life, choose a dog with a strong temperament.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛDogue de Bordeaux»

40%
Il Dogue de Bordeaux ha un carattere particolare. Sopporta molto male le urla e le punizioni, mentre è molto più sensibile a un addestramento basato sui premi e sulle coccole. Come tutti i cani portati per la guardia, è attento a qualunque cambiamento e ha una naturale diffidenza verso gli estranei. È un cane sensibile e bisogna tenerne conto quando si pensa ad adottarne uno.
Barbone»

40%
Il barbone è un cane che non sopporta il caos e l'irregolarità nelle abitudini, ma non è nemmeno tra le razze più sensibili. Si lega moltissimo al padrone, che segue con pazienza e dedizione anche nei cambiamenti di orario o negli spostamenti, ma può risentire del troppo rumore o di un trattamento troppo brusco e poco attento.
Cane da Montagna dei Pirenei»

40%
Il Cane da Montagna dei Pirenei è utilizzato per garantire, da solo, la protezione delle greggi contro gli attacchi dei predatori. La sua selezione si è basata sulle attitudini alla guardia e alla dissuasione, così come al suo attaccamento al gregge. Le qualità principali che ne risultano sono la forza e l’agilità, come pure la dolcezza e l’attaccamento agli animali che deve salvaguardare. Questo cane da protezione tende molto all’indipendenza e all’iniziativa personale per cui il suo proprietario deve saper usare una certa autorevolezza.
San Bernardo»

40%
Sensibile ma non totalmente dipendente dal proprietario, il San Bernardo mantiene una sua autonomia di carattere, per quanto limitata. Favorisce decisamente una vita tranquilla e regolare, senza troppi scombussolamenti, con un proprietario esperto, solido e capace. Tuttavia ha un carattere notoriamente equilibrato, che lo preserva dalle intemperanze e dalle ipersensibilità di altre razze. Lo Standard di razza lo descrive come: "Di carattere amabile, di temperamento da tranquillo a vivace, vigile".
Lupo Cecoslovacco»

40%
Come abbiamo detto, questa razza non è di semplice gestione e ha bisogno di punti di riferimento solidi per mantenersi equilibrata e serena. Il Lupo Cecoslovacco non può vivere nel caos o con un proprietario non in grado di controllare le sue intemperanze, altrimenti il suo carattere peggiora e tende a diventare dominante. Ha bisogno di una compagnia costante e di una vita regolare, in questo modo le sfumature più "selvatiche" del suo carattere possono mitigarsi. Lo Standard di razza lo descrive come un cane: "Vivace, molto attivo, capace di resistenza, docile con pronte reazioni. Senza paura e coraggioso. Sospettoso. Dimostra enorme lealtà verso il padrone. Resistente alle condizioni atmosferiche. Versatile per vari usi" ma, nella realtà, esistono soggetti diffidenti e paurosi a causa di una cattiva selezione genetica.
Rottweiler»

40%
Come praticamente ogni cane nato per il lavoro, il Rottweiler, anche per via del suo carattere, si lega profondamente al proprietario ed è leale nei suoi confronti. Ha bisogno di avere orari regolari e una vita che gli permetta di poter dare sfogo alla sua indole, con la guida ferma e rigorosa di un proprietario che gli sappia dare le giuste regole. Nel nucleo famigliare rispetterà tutti i componenti difendendo il proprio spazio. E' un guardiano temibile ed estremamente coraggioso.
Akita Americano»

40%
Lo Standard di razza lo descrive così: amichevole, vigile, ricettivo, dignitoso, docile e coraggioso. Di fatto, l’Akita Americano è un cane attento, intelligente e possente, peculiarità che lo rendonoun buon cane da guardia. È utilizzato negli USA per diversi scopi, anche come cane poliziotto. L'Akita Americano sviluppa un forte senso del territorio e questo spesso lo rende particolarmente protettivo nei confronti della propria famiglia e/o casa. Essendo un cane forte e dignitoso è importante la manipolazione i cuccioli nel modo più appropriato possibile, socializzandoli e tenendo conto anche della parte ereditaria del carattere.
Dobermann»

40%
Come tutti i cani che si legano profondamente alla loro famiglia e al loro proprietario, anche il Dobermann è molto sensibile. Ha bisogno di abitudini costanti, di tranquillità e di un proprietario sereno ma fermo, in grado di tenere sotto controllo le sue intemperanze. Un Dobermann che perde questo fondamentale punto di riferimento può diventare dominante e spadroneggiare in casa. Il Dobermann è fondamentalmente amabile e pacifico, facile da educare e pieno di zelo per il lavoro.
Alano»

40%
Socievole, affettuoso e affezionato ai suoi proprietari, può essere riservato verso gli estranei, ma deve essere un cane sicuro, senza paura, facilmente gestibile, un docile compagno e un cane da famiglia con una alta soglia di resistenza alla provocazione e senza alcun comportamento aggressivo. Dell'Alano si dice: "Non è un cane grande ma un grande cane".
Barboncino»

40%
I barboncini sono cani che non sopportano bene il caos, i cambi improvvisi di abitudine o la mancanza di attenzioni da parte dei padroni. A questi ultimi si legano con un amore molto profondo, che richiede coccole, giochi e una presenza costante. Sono da considerare tra i cani che sono piuttosto sensibili. Il vostro barboncino nano o toy avrà bisogno di voi e di una casa tranquilla, non troppo chiassosa, ma vi ricambierà con un affetto e una simpatia unici.
Levriero»

40%
Anche qui, il livello di sensibilità dei levrieri varia da razza a razza. Si va dal sensibilissimo Levriero Afgano - vero campione di dolcezza e amore - al più indipendente e "selvatico" Azawakh. Nella maggior parte dei casi però i Levrieri sono cani sensibili, che percepiscono ogni variazione nell'umore del proprietario e tendono a soffrire la mancanza di coerenza e di costanza.
Pitbull»

40%
Come tutti i cani fortemente dipendenti dal padrone, anche il pitbull ha un carattere sensibile, e ha costantemente bisogno della relazione con il padrone e di avere la sua leadership ferma a guidarlo. Un pit bull poco considerato, lasciato per molto tempo da solo o trattato con poco riguardo può cercare di dominare il padrone per rimediare alla situazione.
Samoiedo»

40%
Visto che si lega così profondamente al suo proprietario e alla sua famiglia, questo cane è anche sensibile a qualunque turbolenza nella sua vita domestica e affettiva. Ha bisogno di essere trattato con rispetto e in un modo amorevole e tranquillizzante, che gli dia sicurezza e che gli faccia sentire la solida presenza di un leader umano. E' una razza amichevole, aperta, sveglia e vivace.Non è mai timido né aggressivo. È molto socievole e non può essere usato come cane da guardia.
Mastino»

40%
Lo Standard di razza descrive così il temperamento del Mastino Napoletano: "Carattere forte e leale, non ingiustificatamente aggressivo o mordace, difensore della proprietà e delle persone ha sempre un comportamento vigile, intelligente, nobile e maestoso". Come si può evincere da questa breve descrizione, il Mastino Napoletano è una bella razza da guardia, pacato se non ci sono pericoli evidenti per la famiglia e per il proprietario.
Akita Inu»

40%
Il carattere dell’Akita è quello di un cane fiero così come imposto anche dalla sua fisicità. Utilizzare un tipo di addestramento troppo “forzato” con l’Akita può essere un rischio, perché potrebbe contribuire alla crescita di aggressività. Ci vuole una AMOREVOLE DISCIPLINA costante e coerente, fatta di una fermezza interiore nei confronti del cane che tende a prendere il sopravvento. Ama infinitamente la famiglia ma non è un cane da branco ed è sconsigliato a chi possiede già degli animali. Al contrario, vive benissimo in coppia o con un consimile di sesso diverso, poiché stringe un rapporto di complicità. Non ha il senso della obbedienza, per quel che si intende comunemente, ma prende personalmente delle decisioni tenendo di conto il volere del suo proprietario che dovrà essere una persona molto dedita alla educazione e alla socializzazione del suo Akita.
American Staffordshire»

40%
Con l'Amstaff è sempre utile assumere un atteggiamento cauto. Generalmente è un cane piuttosto forte sotto l’aspetto del temperamento emotivo e questa condizione può contribuire a far crescere un soggetto “dominante”. Una caratteristica che è indesiderabile relativamente a un cane di queste dimensioni. Per trattare con i cuccioli di Amstaff ci vuole un discreto polso fermo e un' educazione paziente. In questo modo la capacità interattiva del cane sarà adeguata ai differenti contesti seppur bisogna sempre fare attenzione verso il rapporto con altri cani e animali.
Collie»

40%
La grande dolcezza e dedizione del Pastore Scozzese deriva proprio dalla sua sensibilità. Questa razza tende ad avvertire ogni cambiamento di umore del proprietario. Si imbroncia se rimproverato, non gli piacciono le urla o mancanza di attenzione. Ha una disposizione amichevole, senza traccia di nervosismo o aggressività.
Border Collie»

40%
Cane molto intelligente e sensibile, il Border Collie va trattato con grande rispetto e attenzione. È un cane che ascolta con molta attenzione il proprietario, che quindi non può permettersi di dargli delle informazioni incerte o sbagliate. Non tollera l'irregolarità nelle abitudini, il troppo chiasso e la mancanza di solidità nella gerarchia "di branco", alla cui testa deve esserci un leader deciso e capace.
Bullmastiff»

40%
Nonostante l'aspetto imponente, il Bullmastiff inglese è un cane sensibile, che ascolta con attenzione il proprietario e che ha una grande dipendenza emotiva dalla sua famiglia. Per questo, come abbiamo già detto, sopporta male la solitudine, l'irregolarità nelle abitudini o la mancanza di attenzioni da parte del proprietario.
Staffordshire»

40%
Lo Staffordshire Bull Terrier instaura un legame molto forte con il proprietario, da cui è emotivamente dipendente. Per questo, per carattere, sopporta male un trattamento disattento o poco affettuoso. Lo Standard lo descrive così: "Tradizionalmente d’indomabile coraggio e tenacia. Molto intelligente e affettuoso, specialmente coi bambini. Audace, senza paura e totalmente degno di fiducia".
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCocker»

20%
La sensibilità di questo cane è davvero incredibile. Il Cocker Spaniel sa leggere le emozioni. Proprio per questo ha bisogno di un ambiente sereno e di abitudini regolari, che gli diano la sicurezza che cerca. Vuole stare in compagnia in una casa tranquilla, e tollera male il caos, le urla e le irregolarità nella sua vita quotidiana.