- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some dogs let a severe reprimand run by turning their backs, while others have a more sensitive character and take even a dirty look very much to heart. Dogs with a low level of sensitivity, called "accommodating," "tolerant," or "resilient," are better able to cope with a noisy, chaotic household, a strict or yelling owner, and an irregular lifestyle. If you have children, have a lot of parties, play instruments, or lead a busy life, choose a dog with a strong temperament.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛChin»

100%
Il Japanese Chin, in quanto a temperamento, ha caratteristiche che lo rendono davvero più simile ad un gattone che ad un cane. Come i gatti, è un cane molto attento, intelligente e indipendente, è solito usare le zampe per pulirsi il muso, ama riposare su superfici elevate perché ha un ottimo senso dell'equilibrio. In più, proprio come i mici, adorano nascondersi un po' dappertutto alla ricerca dei suoi momenti di relax. Sono cani coccoloni, che si legano molto al proprietario ma senza sentirsi mai subordinato. E' una razza vivace, anche se di solito non abbaia molto; si limita a farlo per avvertire il proprietario dell'arrivo di un visitatore o per attirare l'attenzione su qualcosa al di fuori dell'ordinario. E' inoltre molto simpatico, non è raro vederlo girare su se stesso in giri velocissimi, danzare sulle zampe posteriori con quelle anteriori giunta in aria, e addirittura cantare nei momenti di euforia. In altri momenti, è un cane addirittura zen, aggettivo che deriva dalla sua provenienza orientale, civiltà nota per l'attenzione allo spirito e alla meditazione.
Chihuahua»

100%
Lo standard di razza descrive il Chihuahua come un cane "svelto, sveglio, vivace e molto coraggioso". È molto audace e sicuro di sé, nonostante le sue ridottissime dimensioni. Tanto coraggio in un cane così piccolo non è una dote caratteriale da sottovalutare, perché questo gli permette di reagire bene a qualsiasi evenienza. Essendo il più piccolo cane al mondo, nessuno si aspetterebbe tutto questo condensato caratteriale, ma il Chihuahua è una vera forza senza accenno di remissività. Di fatto si dice che quel che il Chihuahua non ha avuto in dimensioni, l'ha acquisito in carattere.
Epagneul nano»

100%
Vivono prevalentemente in famiglia e si relazionano bene con tutti i componenti, adulti e bambini e si adatta facilmente alla convivenza con altri cani e gatti. Essendo esuberante e vivace necessita di regole di convivenza dettate dal rispetto reciproco. È una razza che ama la vita all'aria aperta ma anche le comodità domestiche. È sensibile e capace di intuire tutti i comandi con facilità. Non teme rumori e ospiti anche se spesso reagisce alle sollecitazioni abbaiando.
Lapinkoira»

100%
Il carattere del Lapinkoira si racchiude in questo: Acuto, coraggioso, calmo e desideroso d’imparare. Amorevole e fedele. Queste sono le caratteristiche che hanno reso speciale questa razza.
Fila Brasileiro»

100%
Il carattere e il temperamento del Fila è equilibrato. Non ama essere toccato da estranei se non che lui si avvicina per conoscere. Si tratta comunque di un cane da guardia ma sa essere docilissimo e paziente con la famiglia e i bambini. Molto dipende dal proprietario, come lo si abitua, le regole che gli si danno.
Breton»

100%
Lo standard di razza prescrive che il Breton sia: "Un cane che sia adatta a qualsiasi ambiente sociale, dall’espressione intelligente e attenta, mentalmente equilibrato. Cane da ferma versatile, per tutte le selvaggine, su tutti i terreni, precoce nel rivelare la sua passione venatoria. Eccezionale per la cerca, movimento, il fiuto, l’esplorazione del terreno, la spontaneità e tenuta della ferma, il riporto e l’attitudine all’addestramento".
Coton de Tulear»

100%
Allegro e giocoso ama il contatto con la sua famiglia, possiamo definirlo un fumetto vivente, un cane che ride
Cocker americano»

100%
Cane di grande versatilità, socievole ed estroverso si adatta facilmente ad ogni contesto, ama le lunghe passeggiate in contesto agreste come in ambiente cittadino. Il suo carattere e decisamente gentile sia verso gli altri animali che verso le persone. Ottimo cane sia per la famiglia che per un single oltre ad essere un perfetto compagno di giochi per i bambini. Le differenze caratteriale tra i due sessi non sono assolutamente evidenti come può invece capitare in altre razze ovviamente i singoli casi possono spesso smentire le statistiche. Il sesso dell'animale influisce solo della gestione della sfera sessuale.
Cavalier King»

100%
Lo Standard di Razza lo definisce così: "Sportivo, affettuoso, assolutamente senza paura. Allegro, amichevole, non aggressivo; non ha alcuna tendenza al nervosismo". È una razza vivace che si rapporta bene con chiunque. È molto affettuoso con tutti i membri della famiglia e interagisce bene anche con i bambini. Il Cavalier King Charles Spaniel ha per natura un carattere solare: è tuttavia necessario che l’allevatore coltivi teneramente questa predisposizione innata in modo che, una volta ceduto, questa solarità si possa esprimere pienamente in tutte le sue sfumature.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

80%
Lo Standard di Razza descrive il carattere del Carlino con poche indicazioni ma di grande impatto: "Grande fascino, dignità e intelligenza. Umore sempre uguale, temperamento felice e vivace". Cosa si può dire di più? Il Carlino ha in realtà il fascino regale dei cani orientali, ma nello stesso tempo ha una espressione buffa che ricorda un po' un Arlecchino. La dignità e l'intelligenza sono delle sue preponderanti qualità. Non ha un carattere volubile, anzi, è pieno di temperamento e di gioia di vivere.
Bassotto»

80%
Lo Standard di razza lo descrive così: "Il Bassotto è una razza di natura affabile, né pauroso né aggressivo, con temperamento equilibrato. Cane da caccia appassionato, perseverante, svelto e dotato di fine olfatto". Il Bassotto è considerato una razza con grande temperamento. Si esprime sempre al meglio e, se ben educato, è un ottimo compagno per chiunque, bimbi compresi. A volte potrebbe risultare un po' testardo, ma è a causa della sua forte tempra che lo spinge ad essere un leader. Un proprietario attento saprà dirigere il temperamento del Bassotto solo verso impulsi positivi che renderanno sempre più amabile.
Boxer»

80%
Il Boxer è un cane fiero, simpatico, giocoso e affezionato. Il vantaggio di un cane con il temperamento del Boxer è che è in grado di mostrare attitudini particolari in diverse discipline. Si adegua in maniera appropriata ad attività ludiche e sportive. Il Boxer è molto reattivo ai comandi del proprietario a patto che il rapporto instaurato sia molto coerente. Ha un temperamento molto dolce e amorevole che gli ha fatto meritare la fama di ottimo baby sitter.
Volpino Pomerania»

80%
Lo Standard di razza definisce così gli Spitz Tedeschi: "Lo Spitz Tedesco è sempre attento, vivace ed eccezionalmente devoto al suo padrone. Apprende in fretta ed è facile da addomesticare. Diffida degli estranei e il suo totale disinteresse per la caccia, ne fa il cane ideale per la guardia della casa e della fattoria. Non è né timido né aggressivo. Le sue più importanti caratteristiche sono la robustezza, la longevità, e la capacità di sopportare qualsiasi condizione atmosferica".
Chow Chow»

80%
Come diverse altre razze di cani provenienti dall'Estremo Oriente, anche il Chow Chow ha un carattere fieramente riservato. E' molto diffidente verso gli sconosciuti. E' un cane paziente, che però potrebbe risentire della mancanza di regolarità negli orari. Abitudinario, ama molto la presenza di almeno un componente della famiglia. E' una razza che ha tendenza a scegliere una persona della famiglia come capo-branco. Se non riuscirà ad individuarla, si proporrà come leader. Ha necessità di coerenza e di una buona socializzazione per poter interagire anche con altri animali.
Golden Retriever»

80%
Lo Standard di razza lo descrive così: "Obbediente, intelligente e con innata disponibilità al lavoro; gentile, amichevole e fiducioso". Il Golden si dedica profondamente al rapporto con il suo proprietario e dispensa affetto a tutta la famiglia. Per quel che riguarda l'obbedienza, il Golden ha una particolare propensione a eseguire volentieri le richieste del suo amico umano e non contesta praticamente mai i suoi voleri poiché è molto dedito e questo lo porta ad interpretare come lavoro qualsiasi comando. Ha un animo gentile e ingenuo poiché è fiducioso con chiunque e si approccia bene a sconosciuti, altri cani e animali.
Pinscher»

80%
Lo Standard di razza definisce così lo Zwergpinscher: "Sveglio, di un temperamento vivace, sicuro di sé e di un carattere equilibrato. Queste qualità fanno di lui un compagno piacevole sia come cane di famiglia che da compagnia". Poche parole che delineano perfettamente il carattere e il temperamento di questa razza.
Jack Russell»

80%
Lo Standard di Razza lo definisce così: "Un Terrier vivace, sveglio e attivo con espressione acuta e intelligente. Audace e senza paura, amichevole ma sicuro di sé". Tutti questi aggettivi ne qualificano il carattere e il suo forte temperamento. È un tipetto molto audace, di grande tempra e grazie a queste doti si può adattare alle più svariate attività come le gare di tana, agility, fly-ball, dog dancing, ricerca dei tartufi, caccia ecc.
Setter»

80%
Caratterialmente il Setter è una roccia ma è in grado di farsi guidare in maniera piuttosto semplice dal proprietario. Mostra grande self control. Lo Standard di razza lo descrive così: "Molto attivo, con acuto senso della caccia. Molto amichevole e di buon temperamento". Ha un carattere dolce nei confronti della famiglia ed è amabile con i bimbi.
Pechinese»

80%
Questa razza ha tra le sue caratteristiche fondamentali quella dell'autonomia di carattere. Nonostante si leghi profondamente alla sua famiglia, non ne diventa ossessivamente dipendente come altri cani e mantiene una sua indipendenza emotiva e di pensiero. Lo Standard di razza lo definisce: "Senza paura, leale, riservato, ma non timido né aggressivo".
Mini Schnauzer»

80%
Lo Standard di razza lo descrive così: "Il suo carattere corrisponde a quello dello Schnauzer e corrisponde al temperamento e al comportamento di un cane piccolo. Intelligenza, sicurezza, resistenza e vigilanza fanno dello Zwergschnauzer un piacevole cane da casa, da guardia e da compagnia che può essere tenuto senza problemi anche in un piccolo appartamento".
Australian Shepherd»

80%
Il Pastore Australiano è un cane da lavoro intelligente, dal forte istinto da pastore e da guardiano. E’ un compagno leale e di energia sufficiente per resistere al lavoro tutto il giorno. Dotato di un buon temperamento, ha buon carattere e raramente è rissoso. Può talvolta essere riservato in un primo approccio.
Setter Irlandese»

80%
Lo Standard di razza lo descrive semplicemente così: "Acuto, intelligente, energico, affezionato e leale". Questi pochi aggettivi delineano una razza bella e vivibile in ogni sfaccettatura. Il Setter Irlandese ha molto amore per il suo nucleo, è molto attento e capace al lavoro che svolge con grande interesse e passione. È amichevole e ben portato verso chiunque, pur essendo un buon cane da caccia che difende volentieri la sua proprietà e la sua famiglia.
Spitz»

80%
Un cane piccolo ma dal carattere molto forte. Questo è lo spitz. Questa caratteristica favorisce l’ambientamento e facilita il lavoro del padrone di questo animale. In questo senso lo spitz è un cane in grado di abituarsi molto bene alla convivenza in ambienti piuttosto rumorosi, riuscendo a non subire questo tipo di routine quotidiana che, in molte altre specie, può risultare piuttosto incisiva. A questo proposito è utile considerare una certa consistenza nell’addestramento per limitarne l’anima “ribelle” che può andare a svilupparsi in alcuni casi.
Bassethound»

80%
Calma stoica per il Basset Hound. L’esempio di grande temperamento emotivo arriva da questo cane all’apparenza mansueto. Il Basset Hound può arrivare a ritenere giusto di ignorare alcune indicazioni del proprietario. Niente di preoccupante, ovviamente, ma quanto basta per impegnare il proprietario durante la giornata ad addestrare il proprio “self-control”. E' mansueto e affettuoso.
Dalmata»

80%
È un cane iperattivo, a cui piace scorrazzare in giardino e divertirsi giocando con il proprietario e la famiglia. Il Dalmata ha un carattere dolce, di indole buona. E' un cane da compagnia che ama il contatto con le persone sia adulti sia bambini. Al contrario di quanto alcuni pensano, il Dalmata è un cane intelligente che capisce subito se il proprietario è una persona di "polso morbido". Se sa di poter osare, sicuramente lo farà! Perciò una buona educazione e un proprietario coerente faranno sì che questo cane si integri perfettamente nella vita famigliare e nelle sue regole.
West Highland»

80%
L’impatto iniziale con questa razza può lasciare piuttosto sorpresi per via del suo carattere. La sua natura è piuttosto calma e poco eccessiva nelle manifestazioni. Il West Highland White Terrier, infatti, è un cane che si adegua pian piano ai rinforzi positivi da parte del proprietario, non è abituato a vedersi imporre qualcosa in altro modo e reagisce solo attraverso una positiva interazione. L’elevata intelligenza, tuttavia, lo aiuta in un veloce apprendimento di quelle che sono le aspettative. Lo Standard di razza lo definisce così: "Piccolo, attivo, sportivo, duro, provvisto di un buon concetto di sé, con un aspetto birichino. Sveglio, allegro, coraggioso, indipendente ma amichevole".
Segugio»

80%
Cane rustico e caratterizzato da una grande autonomia di pensiero, il Segugio può essere considerato un cane piuttosto tollerante dal punto di vista del carattere. Tuttavia se volete un cane in grado di essere abbastanza indipendente, il Segugio potrebbe fare al caso vostro, a patto che pensiate di farlo lavorare. Lo Standard di razza descrive così il suo carattere: "Cane da caccia, da seguita, ben adattato ai più disparati terreni; fornito di buona resistenza e velocità, lavora con ardore, sia isolato sia in muta; di temperamento ardito ma carattere poco espansivo, esterna uno sguardo dolce e una risonante voce molto piacevole".
Husky»

80%
Il caratteristico temperamento del Siberian Husky è amichevole e gentile, ma anche sveglio ed estroverso. Non ha l’atteggiamento possessivo del cane da guardia, né è troppo sospettoso verso gli estranei o aggressivo con gli altri cani. Ci si può aspettare un po’ di riservatezza e dignità nei cani adulti. La sua intelligenza, trattabilità, e appassionata disposizione, fanno di lui un gradevole compagno e volonteroso lavoratore. Questa razza ha un carattere piuttosto marcato e non si fa sottomettere facilmente. È un tipo di inclinazione che è cresciuta con lui sin dai tempi del suo addomesticamento.
Schnauzer»

80%
Piuttosto testardo come animale lo schnauzer medio. Si tratta di un cane di grande intelligenza e di grande sveltezza mentale, ma può essere considerato anche piuttosto indipendente sotto alcuni punti di vista. Ecco, dunque, che per un preciso addestramento, soprattutto quando si tratta di guidare l’interazione con il proprio animale, il padrone deve assumere comportamento fermo e piuttosto deciso nell’impartire gli ordini sviluppare la strategia di addestramento. Cresciuto in questo modo lo schnauzer medio può rappresentare un partner con cui sviluppare una piacevole interazione.
Yorkshire»

80%
Lo Standard di razza lo definisce: "Sveglio, intelligente cane terrier da compagnia. Vivace e di umore costante". Nonostante le ingannevoli dimensioni è generalmente spavaldo. Ha un carattere adattabile e quello che più gli importa è poter stare con la famiglia e il suo proprietario. Essendo lo Yorkshire uno splendido compagno di vita, risulta essere molto importante la selezione di soggetti caratterialmente equilibrati con il classico carattere.
Shitzu»

80%
Lo Shih Tzu ha un carattere dolcissimo e affettuoso ma potrebbe essere anche un po' testardo e permaloso. A dispetto delle sue dimensioni, ha un temperamento molto fiero e dignitoso. Lo standard lo descrive così: intelligente, attivo e sveglio. Amichevole e indipendente.
Bulldog»

80%
Siamo di fronte ad una razza assolutamente tranquilla che prende la vita con un’attitudine quasi zen. Il Bulldog è una piacevole sorpresa perché è in grado di mostrare grande sicurezza sotto l’aspetto del carattere e del temperamento emotivo, senza particolari colpi di testa. È un cane che è in grado di sopportare tutto molto bene e che risponde in maniera efficace ai richiami del proprietario, ma offendendosi se fossero un po’ più forzati.
Labrador»

80%
Il Labrador ha un carattere estremamente equilibrato e interattivo e viene spesso usato per la assistenza ai disabili e per la pet therapy. Percepisce la sofferenza delle persone e sa immediatamente quali sono le loro esigenze. È insomma un cane dalla sensibilità straordinaria, e questa sua caratteristica richiede rispetto. Va trattato con grande attenzione e cura.
Pastore Bergamasco»

80%
Lo Standard di razza descrive così il Pastore Bergamasco: "La funzione del cane da Pastore Bergamasco consiste nella guida nella custodia del gregge e del bestiame in generale, lavoro in cui evidenzia un comportamento esemplare per vigilanza, concentrazione ed equilibrio. Le sue capacità di apprendere e la determinazione combinata con la sua moderazione e pazienza fanno del cane anche un ottimo cane da guardia e da compagnia, idoneo agli impieghi più svariati. Conosciuto per l’instaurare con l'uomo uno stretto legame. Non deve mai essere aggressivo o pauroso, anche se una normale naturale diffidenza è tipica dei cani conduttori del gregge".
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano è una razza resistente e adatta a qualsiasi genere di caccia. È affidabile, intelligente, dotato di un’eccellente capacità di apprendimento, docile e facile da addestrare. La sua natura dolce e mite lo fa essere una razza molto apprezzata poiché è sensibile e molto affezionato al proprietario e al suo nucleo famigliare. Il suo temperamento pacato, oltre all'aspetto estremamente armonioso ed elegante, è una delle peculiarità di una razza italiana, fiore all'occhiello della nostra cinofilia nazionale.
Bearded Collie»

80%
Il Bearded Collie è una razza adatta a tutte le famiglie. E' un cane forte caratterialmente ma anche sensibile. Affettuoso e generalmente molto forte, dedica al suo proprietario un ruolo di primo piano. Lo Standard di razza lo definisce: sveglio, vivace, sicuro di sé ed attivo. Cane stabile, che lavora con intelligenza, senza segni di nervosismo o aggressività.
Bolognese»

80%
Lo Standard di razza lo definisce così: "Molto quieto, generalmente poco vivace. Creativo ma calmo molto fedele al suo proprietario ed il suo ambito". A discapito di essere calmo, gli piace giocare e divertirsi con la sua famiglia. Non è perciò un cane apatico e poco intraprendente, ma un cane riflessivo e piacevole d'avere come compagno di vita.
Bichon»

80%
Il Bichon à poil frisé è una razza molto gioiosa e giocherellona. Ama molto intrattenersi con i componenti della famiglia e con i suoi consimili. È un cane di taglia molto ridotta che ha però in sé un carattere forte e determinato e che riesce a farsi amare a dismisura per l'attaccamento particolare che ha con il suo proprietario. Ha un passo vivace e fiero che rappresenta un po' anche il suo temperamento. Un piccolo cane con un grande carattere. È facilmente educabile con rinforzo positivo.
Lagotto»

80%
Il carattere del Lagotto Romagnolo è quello di un cane mite e riservato. Non ama essere rimproverato e non gradisce in generale il tono alto della voce. Vivace quando gli si chiede di giocare, ma pacato quando capisce che è il momento di stare tranquilli. Lo Standard lo definisce così: "La sua attitudine naturale alla cerca e il suo ottimo olfatto fanno di questa razza un efficiente ricercatore di tartufi. L’istinto di caccia è stato modificato nel corso della selezione genetica, quindi il suo lavoro non risulta distratto dagli odori (di cacciagione). Il Lagotto è docile, poco esigente, attento, affettuoso, molto attaccato al suo proprietario e facile da addestrare. Egli è anche un ottimo compagno e un ottimo avvisatore".
Bull Terrier»

80%
Lo Standard di razza lo definisce così: "Coraggioso, pieno di vivacità, con un carattere amabile e gioioso. Di temperamento calmo e propenso alla disciplina. Anche se ostinato, è particolarmente buono con le persone". Bisogna comunque essere in grado di socializzarlo al meglio per far sì che il suo temperamento e il suo carattere corrisponda a quanto richiesto dallo Standard di razza.
Boston Terrier»

80%
Selezionato nell’area della città americana da cui prende il nome dopo la metà del XIX secolo dall’incrocio tra Bull Terrier e Bulldog ed inizialmente usato nei combattimenti, una volta proibita questa usanza, appassionati allevatori attraverso un lavoro attento e scrupoloso ne hanno ingentilito forme e carattere, fino ad ottenere la razza che oggi conosciamo. Questo cane di origine nordamericana (come dimostra il nome della città da cui prende il nome), è un simpatico compagno, sempre molto attento e vigile, dotato di grande vivacità e intelligenza e dal temperamento sicuro e risoluto.
Bull Terrier Mini»

80%
Cane dal carattere forte, dolce e amabile allo stesso tempo, poltrone e pigro ma pronto a scattare in ogni momento per lunghe passeggiate giochi o attività fisica dedicata a qualche disciplina in particolare con il proprietario, un cane polivalente che vi stupirà per la sua dolcezza da un lato ma anche per la sua determinazione e reattività dall' altra, pronto a fare la guardia nel momento del bisogno. In alcuni casi di facile eccitabilità. Se educato correttamente non dà problemi, al contrario può invece essere necessario ripetere più volte ciò che si desidera con un tono più autoritario.
Wolfspitz»

80%
Con loro bisogna instaurare da subito delle regole molto chiare, regole che dureranno per tutta la vita. la parola d'ordine con loro è COERENZA e FERMEZZA. Sono cani molto sensibili addirittura riescono a leggere i nostri stati d'animo riconoscendo i nostri toni di voce sono di una sensibilità unica. Sono cani che vogliono fare parte del 'branco'. Sono davvero molto intelligenti, furbi e curiosi. Il loro scopo è quello di rendere felice il proprietario esaudendo ogni suo comando. Sono attaccati al proprio amico, sono intraprendenti, dolci, intelligenti, furbi e devoti al proprietario. Lo possiamo definire un cane dalle mille sfaccettature le quali devono essere capite dall'umano che deciderà di passare la vita con loro. Si basano molto sul discorso 'branco' quindi sul ruolo di una gerarchia e noi dobbiamo dimostrare di essere dei buon capobranco per non innescare meccanismi indesiderati perché non saper educare un Wolf è impossibile e se qualcuno non riesce è perché non sa comunicare con loro in quanto sono cani davvero recettivi.
Maltese»

80%
Il Maltese ha un carattere forte e tollerante ed è sempre attento a ciò che gli succede intorno. E' in grado di seguire senza mancanze tutte quelle che sono le indicazioni di una buona educazione che gli saranno impartite da un proprietario coerente. E' un cane gioioso, vivace e decisamente affettuoso sia con il proprietario che con il resto della famiglia. Ha una intelligenza vivace e un carattere amorevole e ama molto farsi coccolare. La grazia, l’allegria e l’intelligenza di questo candido esserino sono tali da aver conquistato gli ingegni più vari e versatili: poeti, pittori, scrittori e musicisti.
Shar Pei»

80%
Lo Standard di razza definisce lo Shar Pei: calmo, indipendente, fedele, affettuoso verso la sua famiglia. È un cane tendenzialmente tollerante, che ama le coccole ma anche piuttosto riservato. Avendo una storia antica, dove il cane era un aiuto all'uomo, un compagno, lo Shar Pei ritiene di avere una grande importanza all'interno della famiglia e potrebbe mettere in discussione le decisioni del proprietario e cercare di affermarsi come leader. Ha necessità di una condizione ottimale con un proprietario leale, concreto e molto coerente. Se il proprietario avrà queste qualità, lo Shar Pei gli si affiderà fedelmente.