- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds are fine with a slow walk around the block in the evening. Others need vigorous daily exercise. Without proper exercise, these breeds can put on weight and vent their pent-up energy in ways you wouldn't enjoy, such as barking, chewing, and digging. Breeds that need a lot of exercise are suitable for active people who like to be outdoors. Vitality, sociability and intelligence are the qualities of a dog that needs daily exercise.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBoxer»

20%
Un Boxer che passa la sua quotidianità nella sedentarietà in casa è un cane infelice. Il Boxer ha bisogno di esercizio quotidiano e di attività regolare per potersi sviluppare e per poter crescere in salute sia fisica sia mentale. Queste necessità devono essere soddisfatte con almeno un paio di ore di esercizio quotidiano, un paio di volte al giorno. Il modo utile per permettere al Boxer di mantenere una linea e un peso adeguati, e per non arrivare a sviluppare problematiche di natura psicologica, è di esercitarlo quanto più possibile.
Barbone»

20%
Come abbiamo già detto, il barbone è un cane dal carattere energico e vivace, che perciò ha bisogno di fare molto movimento. Questo, unito alla sua difficoltà a stare da solo, lo rende un cane piuttosto impegnativo, che richiede tempo e attenzioni. Vi sconsigliamo di prendere un esemplare di questa razza se non avete molto tempo da dedicargli e se non amate camminare e giocare con il vostro cane.
Cane da Montagna dei Pirenei»

20%
Il Cane da Montagna dei Pirenei ha necessità di esercizio quotidiano che si può esprimere con il gioco e con il lavoro. Se non ha a disposizione un giardino, deve essere portato in passeggiata più volte al giorno per poter spendere le sue energie e la sua vigorosità. Inoltre, l'esercizio servirà per mantenere sempre una perfetta forma sia fisica sia psicologica.
Akita Americano»

20%
Come abbiamo avuto occasione di ribadire più volte, l'Akita Americano ha bisogno di grande esercizio per poter sfogare tutta la sua grande energia e la sua vigorosità. Il proprietario sarà una persona sportiva che amerà passare del tempo con il proprio Akita e divertirsi con lui anche in discipline sportive. Molti Akita Americani riscuotono grande successo nelle gare di obedience. L’Obedience, disciplina aperta a tutti i cani, ha come fine l’insegnamento al cane di un comportamento controllato e collaborativo. Si tratta di una disciplina sportiva che favorisce la sua buona integrazione nella società. Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta ad una intesa perfetta tra i due anche quando il cane si trovi distante dal conduttore.
Barboncino»

20%
Come abbiamo già detto, tutti i cani della razza Barbone, inclusi i barboncini mini e toy, sono dotati di una grande vivacità e di notevoli energie, che devono essere sfogate con corse, passeggiate e giochi. Sono cani divertenti, giocherelloni, sempre pronti a scodinzolare e a rincorrere un giocattolo. Proprio per questo però sono poco adatti ai padroni che preferiscono la poltrona alle passeggiate.
Fox Terrier»

20%
Meglio che non adottiate un Fox Terrier se amate passare le vostre giornate spaparanzati in poltrona. I cani di questa razza devono muoversi molto, correre e giocare, e devono avere proprietari attivi. Se vi piacciono le belle camminate, allora il Fox Terrier fa per voi. Questo cane è in grado di trottare per molte ore, annusando ogni angolo inseguendo gli stimoli che la sua attenzione sempre attiva richiede.
Setter»

20%
Il Setter Inglese è una razza che ha necessità di un esercizio quotidiano per mantenersi in forma, sia fisica sia mentale. È un cane giocoso, che ama partecipare a tutte le attività della famiglia e al quale deve essere concesso del tempo all'interno del nucleo famigliare per poter interagire e giocare con tutti. Se avrà un compagno/a si divertirà moltissimo e i momenti ludici diventeranno un buon esercizio per entrambi.
Pastore Svizzero»

20%
Il Pastore Svizzero bianco dovrebbe poter sfogare all'esterno la sua vivacità e energia per evitare possa combinare qualche seccatura in casa. Dovrebbe poter liberare, quindi, i livelli di stress accumulati con tre uscite al giorno di almeno un'ora. La sua felicità sarà quella di poter frequentare un campo di lavoro, dove l'esercizio fisico si esprime in corse e salti e dove potrà dar sfogo alla sua gioiosità.
Breton»

20%
Il Breton ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenere un livello di efficienza accettabile e un ottimo stato di salute. Un Breton con deficit di esercizio è un cane che può arrivare ad accumulare elevate quantità di stress. Un problema che, a lungo andare, può rappresentare un pericolo per il cane e per la sua salute in generale. È importante tenere in conto un paio di ore di esercizio quotidiano se si sceglie di avere un Breton come cane da compagnia. Assolutamente indispensabile.
Spitz»

20%
Lo spitz ha bisogno di esercizio quotidiano e deve avere la possibilità di svolgerlo in almeno due occasioni al giorno. Le motivazioni che devono giustificare questo tipo di attività sono legate alla salute psicofisica dell’animale stesso. Uno spitz che non ha la possibilità di poter svolgere esercizio quotidiano è un animale stressato che andrà a liberare i livelli di stress nelle occasioni meno indicate ma, soprattutto, uno spitz che non ha la possibilità di svolgere esercizio quotidiano è un animale fuori forma e con qualche chilo di troppo.
Schnauzer»

20%
L’esercizio quotidiano è vitale per un cane come lo schnauzer medio. Questo gli garantisce il miglioramento della reattività psicofisica, lo scarico dello stress accumulato quando, per vari motivi, è costretto a tenere un comportamento calmo ed esemplare ed il mantenimento di una linea adeguata ad un animale della sua taglia. Bisogna considerare almeno 60 minuti di esercizio quotidiano nel caso dello schnauzer medio. Magari non riducendo il tutto ad una singola uscita, ma riuscendo, quando possibile, a frazionare il tempo che questo può spendere in esercizio.
Weimaraner»

20%
Una razza con queste caratteristiche non può essere limitato alla “corsetta” quotidiana. Il Weimaraner è un cane in grado di sviluppare attività piuttosto dispendiose fisicamente e per non avere disagi deve essere tenuto in forma con l’esercizio quotidiano. Per poter contare su un Weimaraner allenato è necessario fargli svolgere delle attività almeno un paio di volte al giorno di almeno un’ora. Questo tipo di attività renderanno felice il Weimaraner e il proprietario sarà soddisfatto del suo comportamento e della sua compagnia.
Pastore Tedesco»

20%
Per il Pastore Tedesco il bisogno di esercizio è una caratteristica sviluppata con quotidianità e, soprattutto, con costanza. Non è solo per una questione di salute fisica, ma anche una questione di salute mentale. Un Pastore Tedesco che sviluppa un’adeguata dose di esercizio quotidiano, infatti, è un cane in salute in grado di rispondere prontamente e con intelligenza agli input del proprietario. È sempre consigliabile lo sviluppo di un’attività varia in almeno due uscite in spazi aperti, nei quali il cane può sfogare lo stress accumulato in casa durante la giornata.
Border Collie»

20%
Come abbiamo già detto, il Border Collie è un cane pieno di energie e di vitalità, con un'intelligenza sempre alla ricerca di stimoli. È perfetto se siete persone attive, che amano stare all'aria aperta e giocare con il proprio cane - o addirittura usarlo nel lavoro di governo degli animali. Ha bisogno di esercitarsi ogni giorno per non diventare nervoso e per non ingrassare.
Pastore Belga»

20%
Vero e proprio “must” per il pastore belga è l’esercizio fisico. Senza esercizio il pastore belga è un animale che soffre la mancanza di sfogo di un’iperattività innata. È una condizione che regola l’esistenza di tutte e quattro le varietà di questo magnifico animale e che non può essere “adeguata” alla quotidianità di un padrone assente. Almeno un’ora di attività fisica quotidiana, preferibilmente divisa in due sessioni da mezz’ora l’una, sono d’obbligo per un adeguato equilibrio psicofisico di questo cane.
Cane Corso»

20%
Ormai dovrebbe esservi chiaro: il Corso è un cane impegnativo, che richiede molto tempo e costanza. In particolare, ha bisogno di fare molto movimento e non è quindi adatto a chi cerca un tranquillo cane da compagnia. Deve correre, lavorare, essere impegnato, oppure può diventare nervoso e dedicasi ad attività distruttive, come abbaiare continuamente o scavare buche in giardino.