- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds are fine with a slow walk around the block in the evening. Others need vigorous daily exercise. Without proper exercise, these breeds can put on weight and vent their pent-up energy in ways you wouldn't enjoy, such as barking, chewing, and digging. Breeds that need a lot of exercise are suitable for active people who like to be outdoors. Vitality, sociability and intelligence are the qualities of a dog that needs daily exercise.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSan Bernardo»

80%
Il San Bernardo non ha un bisogno di esercitarsi molto , e le passeggiate quotidiane - alternate con quale bella camminata più lunga ogni tanto - sono in genere sufficienti alle sue necessità. Raccomandiamo però di tenere conto del livello di sedentarietà del loro cane quando si occupano della sua alimentazione.
Bouledogue Francese»

80%
Più che di vero e proprio esercizio, relativamente alla quotidianità del Bouledogue, si può parlare di una tranquilla e salutare sgambata. Questo cane non ha le caratteristiche fisiche dell’atleta e non è in grado di sviluppare una quantità di esercizio fisico elevata. Il proprietario di un Bouledogue francese deve essere in grado di programmare l’esercizio quotidiano per l’animale in due/tre uscite che possono comprendere semplici camminate della durata di 15-30 minuti l’una, per mantenere una buona reattività del cane.
Pinscher»

80%
Tutti i cani hanno necessità di esercizio, così come per lo Zwergpinscher. Seppur di piccola taglia, questa bella razza, ha necessità di movimento e di intrattenersi nel gioco con la famiglia e con i bimbi. L'esercizio è una componente importante nella gestione fisica e mentale dello Zwergpinscher che comunque andrà espletato nei limiti che il cane può permettersi fisicamente.
Pechinese»

80%
Il Pechinese non ha il bisogno di giocare e di muoversi tipico di altri cani, e vive sereno anche se fa una vita sedentaria. Le passeggiatine per fare i bisogni possono bastargli per colmare le sue esigenze di movimento, e il gioco non è tra le sue più grandi passioni. Attenzione però alla sua tendenza a ingrassare. Se fa una vita molto pigra, bisogna evitare di fargli fare degli sgarri con l'alimentazione.
Fila Brasileiro»

80%
Ovviamente, un cane dovrebbe essere esercitato all'esterno del proprio ambiente anche per una buona socializzazione e per appagare il suo senso di curiosità. Così, anche per il Fila Brasileiro, l'esercizio, il gioco, le passeggiate e l'interazione con la famiglia sono di essenziale importanza. È adatto a persone che sanno dedicare tempo e passione al loro amico cane e che si divertono interagendo con lui.
West Highland»

80%
Educare questa razza è piuttosto semplice. Impara velocemente come comportarsi e è in grado di recepire appieno i desideri del proprietario. Questo fattore aiuta molto il West Highland White Terrier. Ha necessità di essere esercitato quotidianamente e ama molto fare jogging e giocare con il proprietario e la famiglia. Questo contribuirà a mantenere il Westie in forma, sia mentalmente sia fisicamente.
Yorkshire»

80%
Così come per tutti i cani anche per lo Yorkshire la questione dell’esercizio quotidiano risulta cruciale. Uno Yorkshire perfettamente allenato è un cane che è in grado di trarre un duplice vantaggio da questo tipo di attività: il mantenimento di un peso ideale e lo sviluppo di un adeguato equilibrio psicofisico oltre ad una adeguata socializzazione che renderà vita facile sia al cane che al suo proprietario.
Bolognese»

80%
Il Bolognese non ha il bisogno di giocare e di muoversi tipico di altri cani, e vive sereno anche se fa una vita abbastanza sedentaria. Le passeggiatine per fare i bisogni possono bastargli per colmare le sue esigenze di movimento, e il gioco non è tra le sue più grandi passioni.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

60%
Come tutti i cani, anche il Carlino ha necessità di esercizio fisico che porta anche un grande beneficio intellettivo. Le passeggiate saranno consone alla sua taglia e il gioco non deve mai essere esagerato. Vitalità e socialità fanno il resto che, assieme all'esercizio, faranno del Carlino un cane felice e in ottima forma.
Bassotto»

60%
In ragione delle caratteristiche fisiche del Bassotto, è indispensabile consentirgli di sviluppare un’adeguata attività quotidiana. Questa sarà utile per permettere al cane di mantenere un adeguato livello di stress. Non si tratta, in ogni caso, di nulla di trascendentale, sarà sufficiente impiegare un’ora di tempo ogni giorno per poter avere un Bassotto in salute, in forma, ma soprattutto felice e reattivo.
Chin»

60%
Non c'è una vera e propria regola perché non ama essere forzato. Può esserci la giornata che apprezza di più stare fuori a giocare o fare una passeggiata oppure quella che non si smuove dal divano perché ha voglia di coccole e relax. In ogni caso non bisogna insistere.
Volpino Pomerania»

60%
Così come per tutti i cani anche per il Pomerania la questione dell’esercizio quotidiano risulta cruciale. Un Pomerania perfettamente allenato è un cane che è in grado di trarre un duplice vantaggio da questo tipo di attività: il mantenimento di un peso ideale e lo sviluppo di un adeguato equilibrio psicofisico oltre ad una adeguata socializzazione che renderà vita facile sia al cane che al suo proprietario.
Chow Chow»

60%
Il Chow Chow ha bisogno di camminare un paio d'ore al giorno, in diverse passeggiatine. Per farlo felice e mantenerlo sano basta insomma farlo passeggiare quando lo si porta fuori per i bisogno, senza bisogno di scarpinate. Bisogna che la sua alimentazione sia adatta alla quantità delle attività che svolge.
Chihuahua»

60%
Il Chihuahua ha necessità di esercizio, così come tutti i cani. Molto spesso il proprietario tende a considerare il bisogno di esercizio del proprio cane come una necessità semplicemente legata al rischio che questi possa ingrassare. Sono, invece, tante le necessità che una regolare attività fisica quotidiana è in grado di soddisfare e, nel caso del Chihuahua, questa può fornire un allenamento utile alle articolazioni, che potrebbero causare più di qualche problema ad un cane sedentario. Il Chihuahua è comunque un cane che si può tenere "allenato" con facilità.
Corgi Pembroke»

60%
Il Pembroke è un cane che ha bisogno di spendere la propria energia con l'esercizio. È principalmente una razza che ama molto passeggiare all'aria aperta. Bisogna evitare però di strafare per non mettere a rischio la muscolatura delle corte zampe e della schiena. Un esercizio moderato, che possa comunque divertirlo, sarà praticato ogni giorno per evitare un accumulo di stress.
Jack Russell»

60%
Il bisogno di esercizio di un Jack Russell è di natura quotidiana e deve essere soddisfatto in almeno un paio di occasioni. Bisogna essere in grado di permettere a questo cane di sviluppare esercizio fisico per qualche ora ogni giorno. I motivi che devono spingere a questo tipo di attività sono molteplici e sono legati alla salute psicofisica del cane, sia per vincere lo stress quotidiano accumulato durante la permanenza in casa, sia per consentirgli di smaltire eventuali residui di grassi accumulati con l’alimentazione.
Mini Schnauzer»

60%
Lo Schnauzer nano ha bisogno di esercizio quotidiano e di movimento fuori dagli ambienti casalinghi, per esplorare, imparare a sviluppare l’interazione anche con altri animali e, ultimo ma non meno importante, per mantenere una linea appropriata e non mettere peso eccessivo poco salutare per un animale della sua taglia.
Bedlington»

60%
L’esercizio, quotidiano e intenso, in alcuni casi, è indispensabile per mantenere un’ottima salute per il Bedlington Terrier. Questo deve essere ben programmato e adatto ad assecondare il potenziale del Bedlington che, attraverso l’esercizio e le attività quotidiane, non solo si allena e si mantiene in buona salute, ma arriva anche ad espellere l’accumulo di stress.
Bassethound»

60%
Non bisogna mai assecondare troppo le caratteristiche questo cane così mansueto che potrebbe essere anche un po' pigro. Le passeggiate quotidiane vanno garantite in assoluto per mantenere uno stato fisico ottimale e una linea apprezzabile.
Shitzu»

60%
Il limite per un adeguato livello di esercizi quotidiani per lo Shih Tzu si attesta in un paio di passeggiate al giorno e di qualche sessione di gioco. Non bisogna forzarlo ed è necessario permettergli di recuperare le fatiche poiché, data la sua piccola taglia, gli eccessi sono da evitare.
Bulldog»

60%
Con il Bulldog bisogna tirare fuori un talento del personal trainer. Per questa razza potrebbe rappresentare una vera e propria sfida. In primo luogo perché è un cane fondamentalmente sedentario, che ama la vita tranquilla e una quotidianità rilassata, dall'altro quello dell’esercizio che è un bisogno indispensabile per la sua salute e la sua linea. Armatevi di pazienza e non permettetegli di sviluppare una vita caratterizzata da ozio e abbuffate.
Pastore Bergamasco»

60%
Così come molti altri cani dall’aspetto fisico piuttosto importante, anche il Bergamasco deve poter contare su una buona quantità di esercizio fisico quotidiano. È necessario fare delle belle passeggiate e giocare con lui, oltre ad avere di preferenza un giardino o uno spazio aperto dove possa scorrazzare a suo piacimento.
Bearded Collie»

60%
Ogni cane ha bisogno di muoversi, di esercitarsi, di giocare e di aver modo di poter socializzare. Non da meno, il Bearded Collie. Perciò, senza strafare, lo si eserciterà sia in passeggiata che nel gioco. Questo aprirà ulteriormente la mente del Bearded che esperimenterà nuove situazioni aggiungendo informazioni alla sua continua formazione.
Bichon»

60%
L’attività quotidiana per un cane deve essere un punto fermo, senza tenere conto di quelle che sono le sue dimensioni. Il bisogno di esercizio per un Bichon, così come per molti altri cani, è una questione che coinvolge la salute del soggetto e che può agevolare un adeguato mantenimento sotto l’aspetto dell’equilibrio psicofisico. Le uscite quotidiane devono essere sfruttate soprattutto per migliorare questo tipo di caratteristiche e per tenere sveglia la curiosità e l’intelligenza. Non bisognerà comunque esagerare perché potrebbe stancarsi troppo.
Shiba Inu»

60%
Per quel che riguarda il bisogno di esercizio è utile chiarire che, in determinati contesti, ogni cane necessita di un discreto numero di volte in cui può dare sfogo alla propria natura. Non fa eccezione lo Shiba che, di solito, si produce in questo tipo di attività. Lo stimolo dovuto all’esercizio sarà poi utile anche per educare all'obbedienza e alla sua capacità di adeguarsi alle indicazioni del proprietario. È consigliato disporre di uno spazio all'aperto per poterlo esercitare.
Lagotto»

60%
Il Lagotto Romagnolo per conformazione fisica e per il suo innato istinto per la cerca del tartufo ama stare all'aria aperta. Nei boschi e nei parchi dà il meglio di sé. La sua espressione diventa felice. Diventa un cane sereno che adora il proprietario che gli ha dato tanta felicità. Ha quindi bisogno di esercizio in maniera adeguata durante la giornata. Attenzione a non richiedere troppo, l'istinto può portarlo a strafare.
Boston Terrier»

60%
Il Boston Terrier ha necessità fisica e mentale di essere esercitato. È molto intraprendente e la sua intelligenza si acuisce anche con il gioco e l'esercizio. Non ha bisogno di grandi stimoli per interagire poiché è sempre molto ben disposto verso chiunque. Quotidianamente sarà portato in passeggiata e gli si darà la possibilità di incontrare occasioni per sollecitare la sua curiosità e il suo apprendimento. Inoltre, si eviterà che prenda peso in eccesso.
Bull Terrier Mini»

60%
Cane dalla grande adattabilità gradisce molto l' attività fisica ma come già detto non disdegna la vita tranquilla di casa, sarà un ottimo compagno per svolgere qualunque attività fisica ma non ne risentirà a livello comportamentale se non sarete dei padroni super sportivi. Ovviamente non dovranno mai mancare passeggiate in giro per la città e in mezzo alla natura in modo che il vostro fido compagno possa socializzare e formare il proprio bagaglio culturale osservando e vivendo le più disparate situazioni a partire dal conoscere i rumori della città (auto, motorini, clacson suoni e rumori di qualunque tipo) frequentare persone e i suoi simili.
Wolfspitz»

60%
Una sana passeggiata fa bene per il loro benessere mentale e fisico, si adattano alla vita della famiglia dal stare in casa, a fare lunghe passeggiate.
Maltese»

60%
L’attività quotidiana per un cane deve essere un punto fermo, senza tenere conto di quelle che sono le sue dimensioni. Il bisogno di esercizio per un Maltese, così come per molti altri cani, è una questione che coinvolge la salute del soggetto e che può agevolare un adeguato mantenimento sotto l’aspetto dell’equilibrio psicofisico. Le uscite quotidiane devono essere sfruttate soprattutto per migliorare questo tipo di caratteristiche e per tenere sveglia la curiosità e l’intelligenza. Non bisognerà comunque esagerare perché potrebbe stancarsi troppo.
Shar Pei»

60%
Come dicevamo, lo Shar Pei è un cane quieto che si adatta bene alla vita in appartamento ma ha comunque bisogno di esercizio per il benessere fisico e mentale. Inoltre, l'uscire, incontrare persone e animali diversi, aiuta la socializzazione che, nello Shar Pei, deve essere pazientemente impartita poiché è un soggetto piuttosto introverso a cui non piacciono le novità.
Cavalier King»

60%
Oltre alle normali uscite quotidiane, che devono tenere di conto la necessità di esercizio, il Cavalier deve poter interagire con il proprietario e i membri della sua famiglia. Si tratta di necessità legate anche al mantenimento di una capacità intellettiva di ottimo livello. Il CKCS sarà sicuramente lieto di poter esercitarsi con il gioco e con le persone che ama di più.