- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds are fine with a slow walk around the block in the evening. Others need vigorous daily exercise. Without proper exercise, these breeds can put on weight and vent their pent-up energy in ways you wouldn't enjoy, such as barking, chewing, and digging. Breeds that need a lot of exercise are suitable for active people who like to be outdoors. Vitality, sociability and intelligence are the qualities of a dog that needs daily exercise.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

40%
Lo Spitz Finnico è una razza che ama molto vivere fuori e poter correre e giocare a volontà. Anche per il suo fisico, l'esercizio è un toccasana. Necessita di un proprietario attivo, a cui piaccia fare jogging o passeggiare e che si propone come compagno di giochi per il suo cane. Le persone a cui piace poltrire, non sono sicuramente adatti allo Spitz Finnico che ha dalla sua una fisicità che necessita di essere spesa quotidianamente.
Lupo Cecoslovacco»

40%
Il Lupo Cecoslovacco ha bisogno di molto movimento ogni giorno. Se non potete lasciarlo in uno spazio aperto abbastanza grande per le sue esigenze di esercizio, dovete portarlo a camminare ogni giorno. Se non si muove abbastanza il suo carattere esuberante non può trovare sfogo e questo potrebbe ripercuotersi sulla gestione dell'umore.
Golden Retriever»

40%
Così come molti altri cani dall’aspetto fisico piuttosto importante, anche il Golden Retriever deve poter contare su una buona quantità di esercizio fisico quotidiano. Il Golden potrebbe anche avere tendenza a ingrassare se non è tenuto in esercizio. Perciò è necessario fare delle belle passeggiate e giocare con lui, oltre ad avere di preferenza un giardino o uno spazio aperto dove possa scorrazzare a suo piacimento.
Rottweiler»

40%
Essere un buon proprietario di un Rottweiler significa anche prendersi carico delle sue esigenze di movimento e di stimolazione. Questa razza, molto intelligente e forte, ha bisogno di applicarsi in un lavoro per essere sereno. Allo stesso tempo, però, deve anche giocare e rilassarsi. Insomma, è un cane complesso da gestire, che però ripaga il proprietario con amore incondizionato e dedizione assoluta.
Dobermann»

40%
Con tutte le energie che ha e con la sua vivace intelligenza, il Dobermann ha ovviamente bisogno di esercitarsi molto. Proprio per questo l'ideale per la sua salute e la sua serenità è permettergli di avere uno spazio all'aperto in cui scorrazzare liberamente, dove può muoversi quanto vuole e cercare stimoli. Se vive in casa, deve uscire spesso e per parecchio tempo, ma non da solo, in compagnia del suo proprietario. Spendendo energie non sarà distruttivo.
Volpino Italiano»

40%
Ogni cane, anche quelli piuttosto piccoli come il Volpino Italiano, necessita di un adeguato esercizio fisico quotidiano. Il Volpino, ancor prima che un bisogno fisico, lo richiede per un bisogno psicologico. L’accumulo di elevate quantità di stress per questo cane può rappresentare un problema durante la crescita. Ecco perché il Volpino Italiano va stimolato con esercizi quotidiani sin dalla più tenera età. Un sistema indispensabile per poter avere un cane in perfetta salute psicofisica.
Lapinkoira»

40%
La razza ha bisogno di una buona quantità di esercizio fisico quotidiano, ed è quindi consigliata a persone attive, che abbiano spazi adeguati all'attività del cane.
Australian Shepherd»

40%
Il bisogno di esercizio dell’Australian Shepherd deve essere soddisfatto quotidianamente e, possibilmente, in più riprese. Un modo utile per permettere al cane di mantenere un fisico in linea e un’intelligenza allenata è quello di svolgere delle attività che non devono essere ripetitive. Il buon proprietario di Pastore Australiano sarà una persona attenta alle esigenze del suo cane esercitandolo in varie discipline o in momenti ludici e divertenti.
Setter Irlandese»

40%
Il Setter Irlandese è una razza che ha necessità di un esercizio quotidiano per mantenersi in forma, sia fisica sia mentale. È un cane giocoso, che ama partecipare a tutte le attività della famiglia e al quale deve essere concesso del tempo all'interno del nucleo famigliare per poter interagire e giocare con tutti. Se avrà un compagno/a si divertirà moltissimo e i momenti ludici diventeranno un buon esercizio per entrambi. Il Setter Irlandese ha bisogno di esercizio costante e di movimento quotidiano, anche di natura vigorosa, per mantenere sveltezza e reattività, oltre che fisica, anche mentale.
Flat Coated»

40%
È una razza che necessita di attività fisica, essendo di indole vivace. Si adatta facilmente a qualunque situazione, che sia una passeggiata in montagna, una nuotata al mare o una bella corsa nella neve, perciò basterà poco per far sì che resti in perfetta forma e sfoghi le sue esigenze. La necessità di esercizio è parte della sua indole e, questa razza, è da adatta a persone attive e sportive.
Levriero»

40%
Tranne che nei casi più eccezionali, tutti i levrieri hanno molto o moltissimo bisogno di esercizio. Devono soprattutto correre, l'attività in cui sono al loro meglio. Se abitate vicino al mare, portate il vostro cane a spiaggia e fatelo correre lì, oppure portatelo in un grande parco (lontano però da gatti o uccelli che possa inseguire...).
Dalmata»

40%
È abbastanza evidente come una struttura fisica come quella del Dalmata debba essere tenuta sotto controllo o modellata attraverso un allenamento ben impostato e regolare. Non è nella natura di questo cane passare troppo tempo in assoluta inattività. Per questo motivo è consigliabile riuscire a ritagliarsi spazi di almeno un’ora, un paio di volte al giorno, per consentire a questa splendida razza di esercitarsi con regolarità. In questo modo può sfogare lo stress accumulato nei momenti in cui non è possibile “strafare” e migliorare le sue già eccellenti qualità fisiche.
Basenji»

40%
Necessità di lunghe passeggiate che servono per stancarlo sia fisicamente che mentalmente.
Alaskan Malamute»

40%
Come tutti i cani, anche l'Alaskan Malamute ha necessità di esercizio. Quando è cucciolo le passeggiate saranno numerose, ma limitate nel percorso. Da adulto ha necessità di poter correre e passeggiare per almeno due/tre ore al giorno divise in tre diversi momenti. Giocare fa parte anche dell'esercizio e, per la sua forma fisica e mentale, non deve mai mancare.
Segugio»

40%
I Segugi non andrebbero fatti vivere reclusi in un appartamento e neanche all'interno dei ristretti confini di un recinto. Hanno bisogno di muoversi e di ricevere stimoli. Amano cercaree avere la mente concentrata su un'attività che coinvolga il loro fenomenale olfatto e il movimento.
Pitbull»

40%
Il pitbull è il cane ideale se amate muovervi. Il vostro cane vi seguirà nelle vostre camminate o nelle vostre corse, e non si stancherà mai di giocare con voi. Se avete la passione per l'agility, questa razza può essere un'ottima scelta perché unisce intelligenza, bellezza, forza, energia, senza però avere l'attivismo eccessivo di altri cani.
Samoiedo»

40%
Il Samoiedo non andrebbe per nessun motivo costretto a una vita sedentaria, in appartamento, con pochi stimoli e poco movimento. In una situazione del genere questo cane potrebbe soffrire fisicamente e psicologicamente, diventando distruttivo in casa. Se non gli si concede sufficiente esercizio, scava e morde per combattere la noia e sfogarsi. Va tenuto impegnato con esercizi, giochi e, potendo, con il lavoro.
Husky»

40%
Per inclinazione, quella del bisogno di esercizio quotidiano, nel Siberian Husky è una necessità impossibile da non tener conto. Ha bisogno di poter correre e svagarsi per non accumulare stress. Le passeggiate saranno frequenti, soprattutto se non si dispone di uno spazio aperto nel quale il Siberian può passare la maggior parte della giornata.
Australian Cattledog»

40%
L' Australian Cattle Dog è un cane solitamente vivace, che ha bisogno di muoversi e di fare una bella camminata o una sessione di gioco intensiva tutti i giorni. E' un cane selezionato per la vita all'aria aperta e per il lavoro, quindi ha molte energie fisiche e un'intelligenza vivace, che ha bisogno di stimoli. Un cane troppo sedentario e poco stimolato può innervosirsi e fare danni in casa.
Mastino»

40%
Questa razza viene solitamente tenuta all'aperto dove può muoversi e sorvegliare la casa. Per questo può tranquillamente sfogare le sue energie facendo la guardia. Se però viene tenuto in appartamento ha bisogno di fare delle passeggiate ogni giorno. Attenzione quando sono cuccioli: tendono a strafare, ma non vanno fatti esercitare molto perché hanno ancora le articolazioni molto morbide.
Akita Inu»

40%
Il bisogno di esercizio per l’Akita Inu è quotidiano, soprattutto nella fase di crescita. Il proprietario di un cane di questa razza deve essere in grado di sviluppare un adeguato programma di esercizi quotidiani che devono essere approntati in almeno due/tre uscite di mezzora l'una. Un programma indispensabile per questioni di salute, dato che un Akita che non si esercita può arrivare a sviluppare più di qualche problema a livello fisico e, per questioni di natura psicologica, per non permettere che il cane sviluppi disagio o comportamenti inadeguati.
Cocker americano»

40%
ll Cocker Americano è ideale per chi sta volentieri all’aperto infatti nonostante il suo aspetto particolarmente bello e il carattere gradevole e coccolone, non è affatto un cagnolino da grembo. Ottimo compagno per passeggiate in montagna sia a piedi che in bicicletta dato che è dotato di grande resistenza. Per chi ama stare all'aperto, il Cocker Americano è un grande compagno di scampagnate! Va bene per la famiglia e per i bambini di tutte le età.
Labrador»

40%
Non fate l'errore che fanno tanti persone poco accorte, quello di adottare un Labrador confidando nella sua mansuetudine per avere in casa un cane affettuoso e poco impegnativo. Questa razza invece ha un grande bisogno di muoversi e di impegnarsi in lavori fisici e mentali, per mettere a frutto le sue grandi quantità di energia.
American Staffordshire»

40%
Un cane con queste caratteristiche non può che essere un atleta che allena la sua particolare attitudine con cadenza regolare. L’ Amstaff è un cane che ha bisogno di esercizio quotidiano in dosi massicce per mantenere un’ottima linea e per liberare i livelli di stress quotidiano che può arrivare ad accumulare durante le ore passate in casa. Potrebbe essere utile separare questa attività specifica in due momenti diversi durante la giornata.
Bracco»

40%
Fosse per una scelta personale, il Bracco passerebbe intere giornate nei campi a correre e ad inseguire. La sua energia non deve mai essere “immagazzinata” per non alterare in maniera squilibrata i livelli di stress.Il Bracco Italiano ha bisogno di esercizio costante e di movimento quotidiano, anche di natura vigorosa, per mantenere sveltezza e reattività, oltre che fisica, anche mentale.
Cocker»

40%
Come abbiamo già raccomandato, non si dovrebbe scegliere questa razza se non si è disposti a portarlo fuori e a farlo correre e giocare ogni giorno. È stato selezionato per inseguire le prede durante marce interminabili nelle tenute dell'aristocrazia inglese, ed è quindi capace di trottare per diverse ore al giorno. Ha bisogno di esercizio anche per mantenersi snello e sano, altrimenti tende ad ingrassare. Anche il suo carattere può risentire negativamente per la mancanza di movimento.
Hovawart»

40%
Ha bisogno di esercizio per potersi mantenere in forma e per mantenere uno stato psicologico normale. Il proprietario di un Hovawart sarà una persona alla quale piace lo sport, andare a correre e magari divertirsi in un campo di lavoro per la ricerca e la pista. Ma l'Hovawart riserva anche delle sorprese e non è detto che alcune volte voglia riposare, magari davanti a un camino scoppiettante, vicino al suo leader per tenendogli compagnia.
Beagle»

40%
Per essere sereno e mansueto, un Beagle ha bisogno di muoversi, di camminare, di correre e di mantenere la sua mente impegnata. Ama in modo particolare seguire delle piste e l'annusare in giro lo fa semplicemente stare bene. Se volete adottare un Beagle dovete tenere presente queste sue esigenze e fornirgli gli stimoli adatti per la sua serenità e la vostra.
Bobtail»

40%
Il Bobtail ha una necessità fisica e psicologica di esercizio per non avere problemi relativamente alla propria salute e al proprio peso forma. Almeno per un paio di occasioni al giorno è consigliabile condividere esercizio e movimento con l’Old English Sheepdog. Un’interazione gratificante che risulterà utile tanto al cane quanto al proprietario.
Dogo Argentino»

40%
La salute fisica del Dogo passa, innanzitutto, dalla regolarità nello svolgere esercizi quotidiani. Questo tipo di attività deve essere considerata come indispensabile per il benessere di questo cane, in quanto permette di soddisfare più di un bisogno in una volta. L’esercizio fisico consente di liberare efficacemente tutto lo stress quotidiano accumulato nelle ore in cui il Dogo è costretto in casa, ma soprattutto è una garanzia per la buona salute fisica.
Collie»

40%
Il Pastore Scozzese è un cane solitamente tranquillo, ma ha bisogno di muoversi e di fare una bella camminata o una sessione di gioco. È un cane selezionato per la vita all’aria aperta e per il lavoro, quindi ha molte energie fisiche e un’intelligenza vivace, che ha bisogno di stimoli.
Pastore Maremmano»

40%
Il Pastore Maremmano Abruzzese, come abbiamo già raccomandato, deve vivere all'aperto e non può essere costretto a una vita priva di movimento e fra quattro mura, altrimenti può soffrirne fisicamente e caratterialmente. Ha bisogno di muoversi secondo le sue esigenze, ma ha la tendenza a farlo in autonomia. Se lo lasciate all'aperto e lo portate a fare delle passeggiate con voi, non avrà bisogno di altro movimento.
Schnauzer Gigante»

40%
Lo Schnauzer ha un reale bisogno quotidiano di esercizio. Sarà opportuno iscriverlo a un campo di addestramento così che possa divertirsi in modo consono, mantenersi in forma e socializzare con gli altri cani e con le persone. Ovviamente, è adatto a una persona sportiva che ami fare jogging o discipline che possano dar sfogo alla sua grande vitalità.
Bull Terrier»

40%
Questa razza, molto intelligente e forte, ha bisogno di applicarsi in attività per essere sereno. Allo stesso tempo, però, deve anche giocare e rilassarsi. Insomma, è un cane complesso da gestire, che però ripaga il proprietario con amore incondizionato e dedizione assoluta. Ha necessità di essere esercitato e ama molto divertirsi giocando.
Pointer»

40%
Con queste caratteristiche fisiche non può che essere un cane da tenere continuamente allenato. Il suo sviluppo intellettuale, specialmente nella crescita, è direttamente collegato alla capacità del proprietario di farlo addestrare quotidianamente in attività che lui predilige, ecco perché, per la sua salute, è decisiva la presenza di uno spazio nel quale mettersi alla prova. Ha necessità di correre e di allenare i suoi poderosi muscoli.
Staffordshire»

40%
Anche se, come abbiamo già detto, non si tratta di un cane iperattivo, lo Staffordshire Bull Terrier ha comunque bisogno di muoversi parecchio tutti i giorni. L'ideale è tenerlo in una casa dove ha anche uno spazio all'aperto recintato in cui andare quando ne ha voglia. Se invece lo si tiene in appartamento, bisogna fargli fare una bella corsa o una camminata veloce tutti i giorni e una buona sessione di gioco. Con lo staffy si possono fare svariate attivita fisiche sportive quali agility, rally, ricerca e altro.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBoxer»

20%
Un Boxer che passa la sua quotidianità nella sedentarietà in casa è un cane infelice. Il Boxer ha bisogno di esercizio quotidiano e di attività regolare per potersi sviluppare e per poter crescere in salute sia fisica sia mentale. Queste necessità devono essere soddisfatte con almeno un paio di ore di esercizio quotidiano, un paio di volte al giorno. Il modo utile per permettere al Boxer di mantenere una linea e un peso adeguati, e per non arrivare a sviluppare problematiche di natura psicologica, è di esercitarlo quanto più possibile.
Barbone»

20%
Come abbiamo già detto, il barbone è un cane dal carattere energico e vivace, che perciò ha bisogno di fare molto movimento. Questo, unito alla sua difficoltà a stare da solo, lo rende un cane piuttosto impegnativo, che richiede tempo e attenzioni. Vi sconsigliamo di prendere un esemplare di questa razza se non avete molto tempo da dedicargli e se non amate camminare e giocare con il vostro cane.
Barboncino»

20%
Come abbiamo già detto, tutti i cani della razza Barbone, inclusi i barboncini mini e toy, sono dotati di una grande vivacità e di notevoli energie, che devono essere sfogate con corse, passeggiate e giochi. Sono cani divertenti, giocherelloni, sempre pronti a scodinzolare e a rincorrere un giocattolo. Proprio per questo però sono poco adatti ai padroni che preferiscono la poltrona alle passeggiate.
Fox Terrier»

20%
Meglio che non adottiate un Fox Terrier se amate passare le vostre giornate spaparanzati in poltrona. I cani di questa razza devono muoversi molto, correre e giocare, e devono avere proprietari attivi. Se vi piacciono le belle camminate, allora il Fox Terrier fa per voi. Questo cane è in grado di trottare per molte ore, annusando ogni angolo inseguendo gli stimoli che la sua attenzione sempre attiva richiede.
Setter»

20%
Il Setter Inglese è una razza che ha necessità di un esercizio quotidiano per mantenersi in forma, sia fisica sia mentale. È un cane giocoso, che ama partecipare a tutte le attività della famiglia e al quale deve essere concesso del tempo all'interno del nucleo famigliare per poter interagire e giocare con tutti. Se avrà un compagno/a si divertirà moltissimo e i momenti ludici diventeranno un buon esercizio per entrambi.
Breton»

20%
Il Breton ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenere un livello di efficienza accettabile e un ottimo stato di salute. Un Breton con deficit di esercizio è un cane che può arrivare ad accumulare elevate quantità di stress. Un problema che, a lungo andare, può rappresentare un pericolo per il cane e per la sua salute in generale. È importante tenere in conto un paio di ore di esercizio quotidiano se si sceglie di avere un Breton come cane da compagnia. Assolutamente indispensabile.
Spitz»

20%
Lo spitz ha bisogno di esercizio quotidiano e deve avere la possibilità di svolgerlo in almeno due occasioni al giorno. Le motivazioni che devono giustificare questo tipo di attività sono legate alla salute psicofisica dell’animale stesso. Uno spitz che non ha la possibilità di poter svolgere esercizio quotidiano è un animale stressato che andrà a liberare i livelli di stress nelle occasioni meno indicate ma, soprattutto, uno spitz che non ha la possibilità di svolgere esercizio quotidiano è un animale fuori forma e con qualche chilo di troppo.
Schnauzer»

20%
L’esercizio quotidiano è vitale per un cane come lo schnauzer medio. Questo gli garantisce il miglioramento della reattività psicofisica, lo scarico dello stress accumulato quando, per vari motivi, è costretto a tenere un comportamento calmo ed esemplare ed il mantenimento di una linea adeguata ad un animale della sua taglia. Bisogna considerare almeno 60 minuti di esercizio quotidiano nel caso dello schnauzer medio. Magari non riducendo il tutto ad una singola uscita, ma riuscendo, quando possibile, a frazionare il tempo che questo può spendere in esercizio.
Border Collie»

20%
Come abbiamo già detto, il Border Collie è un cane pieno di energie e di vitalità, con un'intelligenza sempre alla ricerca di stimoli. È perfetto se siete persone attive, che amano stare all'aria aperta e giocare con il proprio cane - o addirittura usarlo nel lavoro di governo degli animali. Ha bisogno di esercitarsi ogni giorno per non diventare nervoso e per non ingrassare.
Pastore Belga»

20%
Vero e proprio “must” per il pastore belga è l’esercizio fisico. Senza esercizio il pastore belga è un animale che soffre la mancanza di sfogo di un’iperattività innata. È una condizione che regola l’esistenza di tutte e quattro le varietà di questo magnifico animale e che non può essere “adeguata” alla quotidianità di un padrone assente. Almeno un’ora di attività fisica quotidiana, preferibilmente divisa in due sessioni da mezz’ora l’una, sono d’obbligo per un adeguato equilibrio psicofisico di questo cane.