- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds are better suited to living with children than others, you will be very surprised to learn which dogs are more likely to create a friendship with children: the seemingly ferocious Boxers are considered good with children, while small and agile dogs such as Chihuahuas are not. Being kind to children, being robust enough to handle heavy-handed children and the hugs they can dispense, and having an indifferent attitude towards children's activities and their yelling, are all characteristics that make a dog child-friendly.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCarlino»

100%
L'affettuosità che esprime il Carlino può essere rivolta anche a persone molto giovani che trovano in questa razza una disponibilità di interattività molto forte. Al Carlino piace molto giocare, è paziente e collabora volentieri e si adatta volentieri alle esigenze. È molto rispettoso nei confronti dei bambini e sa muoversi attorno a loro in modo adeguato. È amichevole e accetta di buon grado qualche piccola pecca, seppur bisogna essere sempre molto attenti alle interazioni tra bimbi e cani.
Chin»

100%
I Japanese Chin sono cani che vanno estremamente d'accordo con i bambini, anche grazie alle sue dimensioni ridotte ed al loro carattere "felino" che però non arriva mai a essere pericoloso per i più piccoli. E' un compagno ideale di giochi; ama nascondersi e farsi rincorrere . Non mancano gli "spettacoli" con i Chin, spesso allietano i bambini con il loro caratteristico soffio con il naso, la tipica espressione che tutti i Chin fanno quando sono davvero felici, così come imperdibile è la "danza delle maree" caratteristica della razza, che consiste in una serie di rotazioni del cane su se stesso. Si tratta di una danza eseguita quando è contento o quando gioca. La sua grande vitalità è apprezzata dai bimbi, che considera suoi pari, altri fratellini della stessa cucciolata. Si trovano a loro agio in ambito familiare, e per questo sono anche terapeutici basta non essere bruschi e non trattarli come un giocattolo.
Barbone»

100%
Il barbone è un compagno di giochi perfetto per i bambini. Dolce, giocherellone e affettuoso, sarà per loro un amico divertente e allo stesso tempo docile e mansueto. Non si stanca mai di giocare e il suo carattere è allegro e paziente. Molto intelligente e capace di apprendere bene l'addestramento, è l'ideale per chi ha figli.
San Bernardo»

100%
Vi ricordate il dolcissimo e gigantesco cane pezzato che segue passo passo la piccola Heidi tra le montagne della Svizzera? È un San Bernardo. Questa razza è molto dolce con i bambini, che ama molto e con cui adora giocare. Non solo, ma è anche molto protettiva nei loro confronti, e tende a fare da "baby sitter". Dolce, intelligente e portato per la cura, il San Bernardo è davvero il cane perfetto per i bambini. Nonostante questa sua naturale predilezione, l'interazione tra il San Bernardo e i bimbi, deve essere attentamente sorvegliata da un adulto.
Chihuahua»

100%
Il Chihuahua, razza adorata dai bimbi per le sue proporzioni e per la sua innata vivacità, è un cane che ha un grande senso di appartenenza e riesce a legare anche con i più piccoli. Questa sua capacità di attirare l'interesse dei bimbi deve sempre essere accompagnata dalla presenza e dal controllo di un adulto che dovrà prestare attenzione soprattutto alla salute del cane, che è pressoché innocuo ma fisicamente fragile e rischia quindi di incorrere in infortuni anche piuttosto gravi se i bimbi sono maldestri.
Alano»

100%
L' Alano è davvero eccezionale anche con i bambini. Dolce, premuroso e paziente, ama la loro compagnia. Non tende a giocare in modo irruente ed è anzi piuttosto tranquillo, cosa che lo rende il cane ideale anche per i bimbi piccoli. L' unico problema, anche in questo caso, sono le dimensioni. Una involontaria codata di un Alano può far cadere un bimbo a terra, perciò la supervisione di un adulto è sempre necessaria.
Barboncino»

100%
I barboncini toy e nani, così come tutti i membri della razza barbone, hanno una vera passione per i bambini. Cani giocherelloni per eccellenza, adorano passare del tempo con i più piccoli a divertirsi con loro, senza stancarsi mai. Se avete dei figli quindi questi cani saranno ottimi compagni di giochi, vivaci ma anche dolci e affidabili.
Mini Schnauzer»

100%
I bambini sono mlto ben accetti dallo Schnauzer nano. Ovviamente relativamente al fatto che questo cane adora giocare con loro così come adora l’interazione in generale. La dinamicità che può avere un bambino durante il gioco si adegua perfettamente a quella di questo campione dell’interazione. Lo Schnauzer nano è provvisto di un’intelligenza superiore alla media e sa benissimo qual è il limite da rispettare quando si trova di fronte a bambini troppo piccoli, anche se, questo tipo di interazione, va sempre visionata dalla presenza di un adulto.
Lapinkoira»

100%
Con i bambini i Lapinkoira instaurano un rapporto speciale quasi di simbiosi e protezione. Con i più piccoli sono molto pazienti e condiscendenti. Sono ottimi compagni di gioco.
Spitz»

100%
Le dimostrazioni di affetto da parte dello spitz nei confronti dei bambini sono quanto di più speciale ci possa essere nel mondo cinofilo. Questo cane è in grado di mostrare una incredibile attitudine nell’interazione con i più piccoli e può rappresentare un ottimo modo per coinvolgere questi nello svolgimento di attività interessanti ed intelligenti. Questo tipo di interazione non è mai caratterizzata da pericoli di sorta, anche se è sempre consigliabile la presenza di un adulto nelle vicinanze per valutare se possono nascere problemi durante l’attività.
Terranova»

100%
Cane molto gentile e dolce con i bambini. Il suo carattere paziente, docile, protettivo ne fa un ottimo compagno di giochi. Vi ricordate la cagnona Nana di Peter Pan, che faceva da tata ai bambini della famiglia Darling? Era proprio un Terranova. Consigliamo comunque e sempre una stretta sorveglianza data la mole imponente di questa razza.
Coton de Tulear»

100%
Estremamente adatto ai bambini, giocherellone e non mordace
Schnauzer»

100%
Sarà anche per una sorta di retaggio storico che accompagna questa razza di cane, ma il senso di protezione e di attenzione che è in grado di fornire ai componenti più piccoli della famiglia, i bambini, non ha eguali in questo mondo. Si tratta di un tipo di attenzione che nasce quasi con l’animale stesso e che va coltivata grazie al puntuale e responsabile intervento del proprio padrone che non deve dimenticare, tuttavia, che non è mai consigliabile il fatto di lasciare solo il proprio cane con bambini esageratamente piccoli. Resta tra i cani che sono molto consigliati per i bambini.
Cocker americano»

100%
Adora giocare, il riporto per lui è come una droga, sarà quindi disposto con i bambini a condividere questa attitudine per allietare i piccoli padroncini, inoltre tollera molto bene la fisicità questo lo rende molto adatto anche a bambini molto piccoli, la sua pazienza gli consente di essere inoltre affiancato a bambini portatori di handicap. Si tratta di uno dei cani più vivaci, intelligenti, affettuosi e propensi al gioco che si possa incontrare. Il Cocker Americano si adatta bene ad ogni tipo di situazione e luogo, non si innervosisce mai ed è praticamente impossibile farlo diventare aggressivo. Per tutti questi motivi è un cane da compagnia perfetto per la famiglia, in particolare per i bambini con i quali tende a legarsi e giocare sopportando ben volentieri anche qualche dispetto.
Bolognese»

100%
In conseguenza al suo grande senso di appartenenza alla cerchia familiare, entra in gioco la grande capacità del Bolognese di condividere la quotidianità, in maniera idilliaca, con i più piccoli della famiglia. I bambini sono in grado di costruire un rapporto di confidenza speciale con il Bolognese e prediligono lo svolgimento di attività quotidiane coinvolgendo la grande e reattiva intelligenza di questo animale. Seppur le dimensioni del Bolognese siano ridotte, l'interazione con i più piccoli della famiglia deve sempre essere sorvegliata da un adulto.
Beagle»

100%
Come dicevamo, il Beagle è un perfetto compagno anche per i bimbi. Estremamente giocherellone e dolce, questo cane adora stare insieme ai bambini e seguirli nei loro giochi. Le sue dimensioni ridotte fanno anche sì che il rischio di "incidente" (tipo la caduta di un bambino che viene buttato a terra da un cane per sbaglio) sia ridotto, e al tempo stesso è di costituzione abbastanza solida da non correre lui stesso i pericoli anche con bimbi maldestri e un po' irruenti. I bambini devono naturalmente imparare a rispettare il cane e i suoi spazi, in particolar modo mentre mangia.
Bichon»

100%
Così come con il resto della famiglia, il Bichon ama intrattenersi e condividere la sua quotidianità con i bambini. Si tratta di un’attività che deriva dalla sua inclinazione naturale allo svolgimento di attività costruttive e giocose che con i più piccoli si manifestano ancor più in maniera spontanea. Nonostante la taglia ridotta e l'amicizia che esprime verso i bimbi, la supervisione di un adulto è indispensabile.
Collie»

100%
La serie televisiva ha descritto il Collie come un cane intelligente e amante dei bambini, al punto da essere disposto a qualunque cosa per tirarli fuori dai guai. E in effetti questo cane si comporta davvero in modo eccezionale con i bambini. Paziente, attento e protettivo, è semplicemente il compagno di giochi ideale per loro. Non si stanca mai di giocare con i bimbi e di controllare che siano sempre felici e al sicuro.
Bull Terrier Mini»

100%
Se ben educato e socializzato si rivelerà un vero fratello per i vostri figli. L'interazione con i bimbi e cani vanno comunque sorvegliate da adulti responsabili.
Pastore Belga»

100%
Il pastore belga riesce ad essere infinitamente amichevole con i bambini. Li avvolge con il proprio senso di protezione verso la famiglia e li fa sentire amati. Va precisato, tuttavia, che la grande dinamicità del pastore belga può rappresentare un problema in presenza di bambini troppo piccoli. Questo animale può arrivare ad interpretare in maniera sbagliata un richiamo troppo forte o la presenza di un bambino esterno ai componenti della famiglia. Urge, in questo senso, un adeguato addestramento ed un’adeguata socializzazione, soprattutto per quel che riguarda i cuccioli di pastore belga.
Cavalier King»

100%
Il rapporto che si instaura tra cani e bambini è sempre molto speciale e lo è ancor più quando un bimbo ha, come amico a quattro zampe, un Cavalier King Charles Spaniel. Con il Cavalier King questo tipo di rapporto si rafforza giorno dopo giorno ed è favorito dalla grande attitudine di questo cane a interagire con i più piccoli. I bambini sono particolarmente innamorati dell’espressione che caratterizza il Cavalier King, che si incornicia nello sguardo che non può che ispirare tenerezza. IL CKCS non è adatto solo ai bambini ma anche alle persone anziane. Anche se il rapporto del Cavalier con i bimbi è idilliaco, si raccomanda sempre la presenza di un adulto a supervisionare l'interazione.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

80%
La sua taglia ne fa un cane maneggevole e molto sicuro nell'interazione con i bimbi. È giocoso e appassionato e si diverte con un gran vociare. Nonostante la dimensione è comunque sempre opportuno che un adulto vigili durante il gioco.
Boxer»

80%
Il Boxer è un cane amichevole nei confronti dei bambini e ha un grande senso di responsabilità verso di loro. È un cane molto protettivo con i piccoli umani. È perfettamente consapevole del livello di interazione che può intrattenere con i bambini, ma è una condizione che deve essere legata all’ indispensabile presenza del proprietario. E' considerato un cane "baby sitter" per la sua grande predisposizione verso i più piccoli.
Golden Retriever»

80%
Il Golden Retriever è amichevole con i bambini. Questo è un talento che coltiva sin da cucciolo. Una delle caratteristiche del Golden, infatti, è quella di riuscire a rimanere “cucciolo” per molti anni durante la crescita. La sua maturazione, infatti, si completa verso i 3 o 4 anni. Questo è un grande vantaggio, quando si tratta di interagire con i bambini. Comunque, e nonostante il meraviglioso carattere del Golden, l'interazione tra bambini e cane deve necessariamente svolgersi sotto l'attenta presenza di un adulto.
Corgi Pembroke»

80%
Diciamoci la verità... come potrebbe non piacere ad un bimbo, un cane così particolare che sembra a un cartone animato: la testa da volpe e gli arti corti che sostengono un corpo decisamente pasciuto? La sua espressione così vivace e presente è un incentivo che lo fa preferire ai bimbi molto più di altre razze canine. Ha la giusta interazione con i più piccoli, seppur la supervisione di un adulto è sempre obbligatoria.
Volpino Italiano»

80%
Il Volpino Italiano è in grado di instaurare un rapporto speciale con i bambini in quanto adora interagire e giocare con loro. L’inclinazione naturale del Volpino al gioco con i più piccoli è una garanzia di divertimento assoluto per lui e per loro. Il gioco rafforza un rapporto che si sviluppa quasi naturalmente e che vede il cane assoluto protagonista e il bambino felice controparte di questa bellissima storia d’amore che, volendo fare un paragone mai improprio, è come un colpo di fulmine.
Bouledogue Francese»

80%
Così come per il resto della famiglia, anche con i bambini, il Bouledogue è in grado di mostrare la sua medaglia da campione di affetto. La curiosità che questo cane stimola nei più piccoli è relativa alle sue caratteristiche fisiche e non maschera in nessun modo la tendenza che tutti mostrano nell’adorare questo cane, in particolare i cuccioli. È un tipo di dimostrazione di affetto reciproca che però non deve mai sottrarre il padrone dai propri doveri di “guardiano” durante l'interazione.
Epagneul nano»

80%
Si relaziona bene con i bimbi ma, per la sua piccola taglia, è meglio non metterlo come un giocattolo nelle mani di bambini molto piccoli, per la sua sicurezza.
Fox Terrier»

80%
In generale, i cani di questa razza dimostrano di amare molto i bambini, con cui condividono l'amore per il gioco, per la vita all'aria aperta e per le corse sfrenate. Sono insomma ottimi compagni per i bimbi, che amano con fedeltà e dedizione. Talvolta possono risultare un po' testardi.
Setter»

80%
Quando non caccia, il Setter è un cane molto pacato e tranquillo. Ama molto stare con i più piccoli e interagisce con loro sempre in modo molto cauto. Comunque la supervisione da parte di un adulto è obbligatoria.
Australian Shepherd»

80%
Scontato il fatto che un adulto debba sempre essere presente e sorvegliare l'interazione tra cane e bambino, si può affermare che l'Australian Shepherd, sia per la taglia sia per il temperamento, è un ottima razza da affiancare ai più piccoli. Inoltre, il carattere giocoso e simpatico dell'Aussie è di grande stimolo per i piccoli poiché interagisce con loro divertendoli e divertendosi.
Setter Irlandese»

80%
Il Setter Irlandese è un ottimo compagno di giochi per i bambini che si divertiranno con lui data la sua pacatezza e la sua grande pazienza. Il Setter si adegua perfettamente e conosce la dimensione dell’interazione con i più piccoli, con i quali è estremamente amichevole. Ovviamente, come per tutti gli altri cani, la presenza di un adulto è assolutamente necessaria.
Breton»

80%
Forse quello che salta immediatamente all’occhio, quando si prende in casa un cucciolo di Breton, è la sua incredibile capacità di instaurare un rapporto piuttosto speciale con i bambini. È un senso di responsabilità innato che lo spinge ad avere un’attenzione e un affetto particolari verso i più piccoli che fungono da stimolo verso il rapporto quotidiano. Ne giovano, ovviamente, sia il cane che i più piccoli, che adorano l’interazione quotidiana con questa razza così giocosa.
Levriero»

80%
Nell'atteggiamento verso i bambini, le diversità tra le varie razze di Levriero emergono di più. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, questi cani sono dolcissimi e pazienti con i bambini. Fa eccezione il già citato Azawakh, cane dal carattere davvero molto particolare, al punto da essere a volte definito "non completamente domestico". Qualunque sia la dimensione del cane, l'interazione con i bambini deve essere sempre essere sorvegliata da un adulto.
Bassethound»

80%
Assolutamente adorabile con i bambini. Un amore ricambiato dai più piccoli, quello per il Basset Hound, che con quella sua espressione riesce sempre a catturare l’attenzione dei piccoli. È un cane che si lascia ammirare volentieri e che non perde occasione per poter avere un’interazione giocosa. È sempre utile ricordare, tuttavia, che nessun cane dovrebbe essere lasciato solo con i bambini, che possono anche sbagliare approccio e andare incontro a avvenimenti indesiderati.
Dalmata»

80%
Il Dalmata ha bisogno di un addestramento piuttosto importante per poter crescere e adeguarsi alla vita di una famiglia. È una razza che ha grandi potenzialità fisiche e può essere prorompente in molti frangenti, tuttavia, ha una naturale inclinazione all’attività ed all’interazione con i più piccoli. Questo tipo di inclinazione, tuttavia, necessita sempre della supervisione di un adulto, soprattutto se i bambini sono ancora piccini, per evitare la possibilità di andare incontro a problemi come urti troppo violenti durante il gioco.
West Highland»

80%
Una delle caratteristiche più piacevoli del West Highland White Terrier è quella di adattarsi in maniera perfetta alla convivenza con i più piccoli. È un ottimo compagno di giochi con i bambini, perché è in grado di misurarsi con loro in maniera delicata e di limitarsi nei comportamenti che possono arrivare ad essere aggressivi. Riesce a mostrare un’equilibrata capacità di essere amorevole e di natura giocosa. La presenza di un adulto è sempre necessaria durante l'interazione.
Pitbull»

80%
Le persone che hanno selezionato il pitbull come cane da combattimento, volevano essere certe di non essere morse quando era necessario separare i due cani durante la lotta. Hanno quindi selezionato cani che non hanno l'istinto di attaccare le persone. Questa caratteristica, unita allo straordinario affetto che i pitbull nutrono verso i loro padroni, li rende ottimi compagni di giochi anche per i bambini. Si tratta però di cani forti e irruenti, che potrebbero far cadere dei bambini durante il gioco.
Samoiedo»

80%
Il Samoiedo è da inserire tra le razze consigliate per i bambini. Non teme i loro giochi e anzi è pronto a partecipare, senza mai stancarsi di divertirsi con i più piccoli. Adora stare in compagnia ed essere mentalmente impegnato, e i giochi dei bambini sono l'ideale per lui. Naturalmente, però, parliamo di cani opportunamente socializzati e abituati alla presenza dei bimbi, e di bambini a cui è stato insegnato a rispettare i cani. Ricordiamo, comunque e sempre, che la presenza di un adulto è indispensabile.
Husky»

80%
I bambini e il Siberian Husky subiscono l’attrazione reciproca. I primi perché attirati dalla grande bellezza di questa razza e il secondo perché naturalmente incline a condividere la quotidianità con gli esseri umani. Nonostante la sua predisposizione per i più piccoli, il Siberian non andrebbe mai lasciato senza sorveglianza con bambini troppo piccoli. Questo è un consiglio che vale per qualsiasi cane.
Yorkshire»

80%
Lo Yorkie è sicuramente un ottimo compagno di giochi che deve essere rispettato per le sue dimensioni. Il suo carattere vivace e gioioso lo fa interagire con i più piccoli in modo simpatico. Bisognerà comunque sorvegliare l'interazione cane + bimbo per evitare incidenti.
Shitzu»

80%
A buona ragione, i bambini adorano giocare e intrattenersi con questo cane e la capacità dello Shih Tzu nel ricambiare questo affetto è da guinness dei primati. La supervisione di un adulto è sempre e comunque consigliabile soprattutto quando i bimbi sono piccoli e anche un po' maldestri.
Bulldog»

80%
Così come con tutti i membri della famiglia, anche con i bambini il Bulldog ha un approccio molto formale ma caratterizzato da grande affetto. In generale il Bulldog non è un cane che adora sviluppare una varia interazione con i più piccoli, ma quando è in vena sa essere di grande compagnia. La specialità di questo cane è la grande attenzione e premura che è in grado di riservare ai membri più piccoli della famiglia. Un tipo di inclinazione che non è sempre semplice ritrovare nei cani. In Gran Bretagna è soprannominato "the nurse dog", il cane baby sitter.
Labrador»

80%
Il Labrador è talmente paziente e affettuoso con i bambini che viene considerato una razza "baby sitter". E in effetti questo cane si lascia fare dai bambini davvero di tutto. Ama giocare con i bimbi e stare in loro compagnia, ma, tranne quando è cucciolo, i suoi giochi sono difficilmente troppo irruenti. I cuccioli invece sono spesso vivaci, come del resto è normale. La supervisione di un adulto è sempre indispensabile.
Pastore Bergamasco»

80%
Il Pastore Bergamasco è un cane rispettoso nei confronti dei bambini ed è anche un eccelso compagno di giochi oltre ad un difensore incorruttibile. Ovviamente, tutte queste ottime qualità lo fanno essere un buon cane per la compagnia dei bambini seppur, data la sua mole, è sempre necessaria la supervisione di un adulto durante le interazioni.
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano è un ottimo compagno di giochi per i bambini che si divertiranno con lui data la sua pacatezza e la sua grande pazienza. Il Bracco si adegua perfettamente e conosce la dimensione dell’interazione con i più piccoli, con i quali è estremamente amichevole. Ovviamente, come per tutti gli altri cani, la presenza di un adulto è assolutamente necessaria.
Bearded Collie»

80%
Il Bearded Collie protegge volentieri i bambini che fanno parte del nucleo famigliare. I maschi potrebbero essere meno pazienti, ma sicuramente mai aggressivi.
Lagotto»

80%
Il suo carattere mite e il desiderio di coccole lo portano ad avere un rapporto speciale con i bambini. Privi di aggressività preferiscono allontanarsi se il gioco non è troppo gradito. La calma di questo cane è caratteristica, tuttavia, un buon proprietario non deve mai dimenticare di visionare i momenti di interazione tra animali e bambini, specialmente quelli troppo piccoli. Stessa attenzione va riservata al cane, per evitare il rischio che questi, involontariamente, si faccia male. Il Lagotto riesce a instaurare un rapporto molto amichevole con i bambini.
Bull Terrier»

80%
Il Bull Terrier è un cane molto giocoso e molto vivace. Ha una enorme carica di energia che spende nel gioco. È assolutamente importante che un adulto responsabile sia presente durante l'interagire del Bull Terrier con i bambini perché non esageri nelle sue effusioni. Soprattutto con i più piccoli, la sorveglianza è indispensabile.
Boston Terrier»

80%
Questo piccolo cane è vivace e giocoso e si intrattiene volentieri con i bimbi con cui sa giocare in modo attivo ma sempre attento a non essere troppo invadente o pesante. Nonostante il Boston Terrier sia una razza decisamente accorta, la presenza di un adulto è sempre necessaria durante l'interazione bambino + cane.
Wolfspitz»

80%
Sono cani che vivono benissimo in famiglia anche con bambini purché venga insegnato ai bambini il rispetto nei loro confronti. Sono molto tolleranti nei loro confronti. Nonostante le ottime caratteristiche, l'interazione tra bambini e cani deve essere sempre sorvegliata da un adulto.
Border Collie»

80%
Il Border Collie, come dicevamo, ha un carattere affettuoso ed è per natura estremamente intelligente e attento. Per questo è anche un ottimo compagno per i bambini. Attenzione però a non prendere sotto gamba l'importanza della sua origine. I cani da pastore, e il Border Collie in particolare, sono cani molto attivi, che potrebbero sovreccitarsi nel gioco e diventare troppo esuberanti. Inoltre possono avere tendenze dominanti e, se non sono tenuti sotto controllo da questo punto di vista, possono vedersi come superiori agli altri membri della famiglia, bambini inclusi. La supervisione di un adulto è sempre necessaria.
Maltese»

80%
Il Maltese è una razza che può sopportare bene l'interazione con i bambini. Essendo un cane molto gioioso, risulta anche molto divertente con i più piccoli. Si raccomanda sempre la presenza di un adulto quando i bimbi si trovano al cospetto di un cane ma, in questo caso, viste le minute dimensioni della razza, sarebbe il caso di prendersi anche particolarmente cura di come i bimbi trattano il cane per evitare traumi o problemi di vario tipo, che potrebbero risultare rischiosi.
Staffordshire»

80%
Nonostante lo Staffy non sia certo noto per la docilità del suo carattere, è dolce e amichevole con i bambini. Visto che ama molto il gioco, adora divertirsi con loro, ma sa essere anche paziente e protettivo. In Inghilterra soprannominato Nannydog per il suo amore infinito per essi. L'unico problema è che tende un po' a esagerare con la vivacità e un bimbo molto piccolo potrebbe essere buttato a terra dalla sua irruenza. La supervisione di un adulto è assolutamente necessaria durante l'interazione.