- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds are better suited to living with children than others, you will be very surprised to learn which dogs are more likely to create a friendship with children: the seemingly ferocious Boxers are considered good with children, while small and agile dogs such as Chihuahuas are not. Being kind to children, being robust enough to handle heavy-handed children and the hugs they can dispense, and having an indifferent attitude towards children's activities and their yelling, are all characteristics that make a dog child-friendly.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSpitz Finnico»

80%
La sua taglia ne fa un cane maneggevole e molto sicuro nell'interazione con i bimbi. È giocoso e appassionato e si diverte con un gran vociare. Nonostante la dimensione è comunque sempre opportuno che un adulto vigili durante il gioco.
Boxer»

80%
Il Boxer è un cane amichevole nei confronti dei bambini e ha un grande senso di responsabilità verso di loro. È un cane molto protettivo con i piccoli umani. È perfettamente consapevole del livello di interazione che può intrattenere con i bambini, ma è una condizione che deve essere legata all’ indispensabile presenza del proprietario. E' considerato un cane "baby sitter" per la sua grande predisposizione verso i più piccoli.
Dogue de Bordeaux»

80%
Quando si parla di cani con un passato nel combattimento, è difficile immaginarli placidamente accucciati mentre dei bambini si arrampicano su di loro, gridando e divertendosi come matti. Eppure è proprio quello che accade con la razza dogue de Bordeaux. Nonostante il passato di questa razza, i suoi esemplari sono dolcissimi con i bambini e sono molto pazienti con loro. Ovviamente la presenza di un adulto durante le interazioni è indispensabile.
Spinone»

80%
Lo Spinone raggiunge dimensioni piuttosto ragguardevoli. È un cane molto dinamico, che interagisce con le persone e che può, in determinati casi, mostrare esuberanza eccessiva e dinamicità inadeguata. Con qualche precauzione può essere lasciato a giocare con i bimbi, ma la supervisione di un adulto è obbligatoria come, del resto, tutte le interazioni che vedono protagonisti bambini e cani.
Cane da Montagna dei Pirenei»

80%
Il Patou non sarà mai un cane succube ed è fiero della sua indipendenza. È un ottimo baby sitter e un compagno delicato e gentile per gli anziani, i quali non si dovranno preoccupare della sua mole, essendo oltremodo agile. Il Cane da Montagna dei Pirenei è un ottimo amico per i bimbi perché oltre alla sua innata propensione per loro, ha una taglia imponente che incuterà rispetto al malintenzionato. Un bimbo, un anziano e un Cane da Montagna dei Pirenei ... un trio meraviglioso.
Lupo Cecoslovacco»

80%
In un branco di lupi, i cuccioli vengono accuditi collettivamente. Ed è proprio quello che fa il Lupo Cecoslovacco con i bambini. Li vede come cuccioli del branco, e quindi se ne prende grande cura. Con i bambini è dolce, attento e protettivo. Tuttavia non può essere considerato un cane "baby sitter", come altre razze, e bisogna fare attenzione soprattutto alla sua vivacità e alla sua giocosità, che possono essere un po' esagerate per dei bambini piccoli. Un adulto deve sempre supervisionare le loro interazioni.
Golden Retriever»

80%
Il Golden Retriever è amichevole con i bambini. Questo è un talento che coltiva sin da cucciolo. Una delle caratteristiche del Golden, infatti, è quella di riuscire a rimanere “cucciolo” per molti anni durante la crescita. La sua maturazione, infatti, si completa verso i 3 o 4 anni. Questo è un grande vantaggio, quando si tratta di interagire con i bambini. Comunque, e nonostante il meraviglioso carattere del Golden, l'interazione tra bambini e cane deve necessariamente svolgersi sotto l'attenta presenza di un adulto.
Leonberger»

80%
I bambini sono per il Leonberger, dei gioielli preziosi da sorvegliare, curare e con i quali intrattenersi piacevolmente a giocare e interagire. Consigliamo comunque e sempre una stretta sorveglianza data la mole imponente di questa razza.
Corgi Pembroke»

80%
Diciamoci la verità... come potrebbe non piacere ad un bimbo, un cane così particolare che sembra a un cartone animato: la testa da volpe e gli arti corti che sostengono un corpo decisamente pasciuto? La sua espressione così vivace e presente è un incentivo che lo fa preferire ai bimbi molto più di altre razze canine. Ha la giusta interazione con i più piccoli, seppur la supervisione di un adulto è sempre obbligatoria.
Volpino Italiano»

80%
Il Volpino Italiano è in grado di instaurare un rapporto speciale con i bambini in quanto adora interagire e giocare con loro. L’inclinazione naturale del Volpino al gioco con i più piccoli è una garanzia di divertimento assoluto per lui e per loro. Il gioco rafforza un rapporto che si sviluppa quasi naturalmente e che vede il cane assoluto protagonista e il bambino felice controparte di questa bellissima storia d’amore che, volendo fare un paragone mai improprio, è come un colpo di fulmine.
Bouledogue Francese»

80%
Così come per il resto della famiglia, anche con i bambini, il Bouledogue è in grado di mostrare la sua medaglia da campione di affetto. La curiosità che questo cane stimola nei più piccoli è relativa alle sue caratteristiche fisiche e non maschera in nessun modo la tendenza che tutti mostrano nell’adorare questo cane, in particolare i cuccioli. È un tipo di dimostrazione di affetto reciproca che però non deve mai sottrarre il padrone dai propri doveri di “guardiano” durante l'interazione.
Epagneul nano»

80%
Si relaziona bene con i bimbi ma, per la sua piccola taglia, è meglio non metterlo come un giocattolo nelle mani di bambini molto piccoli, per la sua sicurezza.
Fox Terrier»

80%
In generale, i cani di questa razza dimostrano di amare molto i bambini, con cui condividono l'amore per il gioco, per la vita all'aria aperta e per le corse sfrenate. Sono insomma ottimi compagni per i bimbi, che amano con fedeltà e dedizione. Talvolta possono risultare un po' testardi.
Setter»

80%
Quando non caccia, il Setter è un cane molto pacato e tranquillo. Ama molto stare con i più piccoli e interagisce con loro sempre in modo molto cauto. Comunque la supervisione da parte di un adulto è obbligatoria.
Fila Brasileiro»

80%
Il Fila è un cane molto affettuoso anche nei confronti dei bambini. Ama molto intrattenersi con loro ed è giocoso. Ovviamente l'interazione con i più piccoli sarà sorvegliata da un adulto consapevole.
Rhodesian Ridgeback»

80%
Oltre che per la caccia e la compagnia il Rhodesian Ridgeback è anche un ottimo guardiano ed è soprattutto amico dei bambini. Originariamente, in Zimbabwe e Sud Africa il suo compito era quello di proteggere e sorvegliare i più piccoli dagli animali feroci. Non desta alcuna preoccupazione se si hanno altri animali in casa poiché il Rhodesian Ridgeback, da buon guardiano quale è, proteggerà tutti gli animali e i membri della sua famiglia. Nonostante il Rhodesian sia così tenero con i più piccoli, la supervisione di un adulto durante le interazioni è imprescindibile.
Pastore Svizzero»

80%
Questa razza ha un amore innato verso tutti i bambini poiché li ritiene parte del suo branco. E' inoltre un cane vivace, giocoso e molto socievole che potrebbe saper divertire i piccoli e difenderli in caso di bisogno.
Australian Shepherd»

80%
Scontato il fatto che un adulto debba sempre essere presente e sorvegliare l'interazione tra cane e bambino, si può affermare che l'Australian Shepherd, sia per la taglia sia per il temperamento, è un ottima razza da affiancare ai più piccoli. Inoltre, il carattere giocoso e simpatico dell'Aussie è di grande stimolo per i piccoli poiché interagisce con loro divertendoli e divertendosi.
Setter Irlandese»

80%
Il Setter Irlandese è un ottimo compagno di giochi per i bambini che si divertiranno con lui data la sua pacatezza e la sua grande pazienza. Il Setter si adegua perfettamente e conosce la dimensione dell’interazione con i più piccoli, con i quali è estremamente amichevole. Ovviamente, come per tutti gli altri cani, la presenza di un adulto è assolutamente necessaria.
Flat Coated»

80%
Il Flat ha una naturale predilezione per i bambini con i quali si intrattiene molto volentieri diventando un compagno di giochi insostituibile e instancabile. E' molto paziente con i più piccoli, con i quali instaura un rapporto fraterno tanto da considerarsi un loro simile. Ama giocare con loro e accetta qualunque tipo di “tirannia". Bisogna sempre comunque sorvegliare poiché, anche nel gioco, la supervisione di un adulto è indispensabile.
Breton»

80%
Forse quello che salta immediatamente all’occhio, quando si prende in casa un cucciolo di Breton, è la sua incredibile capacità di instaurare un rapporto piuttosto speciale con i bambini. È un senso di responsabilità innato che lo spinge ad avere un’attenzione e un affetto particolari verso i più piccoli che fungono da stimolo verso il rapporto quotidiano. Ne giovano, ovviamente, sia il cane che i più piccoli, che adorano l’interazione quotidiana con questa razza così giocosa.
Levriero»

80%
Nell'atteggiamento verso i bambini, le diversità tra le varie razze di Levriero emergono di più. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, questi cani sono dolcissimi e pazienti con i bambini. Fa eccezione il già citato Azawakh, cane dal carattere davvero molto particolare, al punto da essere a volte definito "non completamente domestico". Qualunque sia la dimensione del cane, l'interazione con i bambini deve essere sempre essere sorvegliata da un adulto.
Bassethound»

80%
Assolutamente adorabile con i bambini. Un amore ricambiato dai più piccoli, quello per il Basset Hound, che con quella sua espressione riesce sempre a catturare l’attenzione dei piccoli. È un cane che si lascia ammirare volentieri e che non perde occasione per poter avere un’interazione giocosa. È sempre utile ricordare, tuttavia, che nessun cane dovrebbe essere lasciato solo con i bambini, che possono anche sbagliare approccio e andare incontro a avvenimenti indesiderati.
Dalmata»

80%
Il Dalmata ha bisogno di un addestramento piuttosto importante per poter crescere e adeguarsi alla vita di una famiglia. È una razza che ha grandi potenzialità fisiche e può essere prorompente in molti frangenti, tuttavia, ha una naturale inclinazione all’attività ed all’interazione con i più piccoli. Questo tipo di inclinazione, tuttavia, necessita sempre della supervisione di un adulto, soprattutto se i bambini sono ancora piccini, per evitare la possibilità di andare incontro a problemi come urti troppo violenti durante il gioco.
West Highland»

80%
Una delle caratteristiche più piacevoli del West Highland White Terrier è quella di adattarsi in maniera perfetta alla convivenza con i più piccoli. È un ottimo compagno di giochi con i bambini, perché è in grado di misurarsi con loro in maniera delicata e di limitarsi nei comportamenti che possono arrivare ad essere aggressivi. Riesce a mostrare un’equilibrata capacità di essere amorevole e di natura giocosa. La presenza di un adulto è sempre necessaria durante l'interazione.
Alaskan Malamute»

80%
Essendo un cane gioioso, l'Alaskan Malamute si intrattiene volentieri con i bambini e interagisce con loro. Ovviamente, l'interazione sarà sempre sorvegliata da un adulto per evitare qualsiasi esagerazione da entrambi.
Pitbull»

80%
Le persone che hanno selezionato il pitbull come cane da combattimento, volevano essere certe di non essere morse quando era necessario separare i due cani durante la lotta. Hanno quindi selezionato cani che non hanno l'istinto di attaccare le persone. Questa caratteristica, unita allo straordinario affetto che i pitbull nutrono verso i loro padroni, li rende ottimi compagni di giochi anche per i bambini. Si tratta però di cani forti e irruenti, che potrebbero far cadere dei bambini durante il gioco.
Samoiedo»

80%
Il Samoiedo è da inserire tra le razze consigliate per i bambini. Non teme i loro giochi e anzi è pronto a partecipare, senza mai stancarsi di divertirsi con i più piccoli. Adora stare in compagnia ed essere mentalmente impegnato, e i giochi dei bambini sono l'ideale per lui. Naturalmente, però, parliamo di cani opportunamente socializzati e abituati alla presenza dei bimbi, e di bambini a cui è stato insegnato a rispettare i cani. Ricordiamo, comunque e sempre, che la presenza di un adulto è indispensabile.
Husky»

80%
I bambini e il Siberian Husky subiscono l’attrazione reciproca. I primi perché attirati dalla grande bellezza di questa razza e il secondo perché naturalmente incline a condividere la quotidianità con gli esseri umani. Nonostante la sua predisposizione per i più piccoli, il Siberian non andrebbe mai lasciato senza sorveglianza con bambini troppo piccoli. Questo è un consiglio che vale per qualsiasi cane.
Tibetan Mastiff»

80%
Come precedentemente scritto, il Tibetan Mastiff ha un debole per i bimbi e le donne, nel ricordo di un lavoro plurisecolare che lo ha visto loro responsabile e custode in assenza degli uomini. Ancora oggi la più celebre icona, in Tibet, è un Tibetan Mastiff ritratto accanto ad una donna che tiene in braccio il suo bambino. Ovviamente, la supervisione di un adulto nell'interazione tra cane e bambino deve essere sempre sotto l'attenta sorveglianza di un adulto.
Mastino»

80%
Il Mastino è un cane docile ma ha una stazza importante e questa caratteristica può rappresentare un problema se ha accessibilità allo spazio dei più piccoli. Le interazioni con i bambini devono essere sempre sorvegliate da un adulto attento seppur la razza è particolarmente mite nei loro confronti.
Yorkshire»

80%
Lo Yorkie è sicuramente un ottimo compagno di giochi che deve essere rispettato per le sue dimensioni. Il suo carattere vivace e gioioso lo fa interagire con i più piccoli in modo simpatico. Bisognerà comunque sorvegliare l'interazione cane + bimbo per evitare incidenti.
Weimaraner»

80%
Questo cane ha una mole piuttosto importante e deve essere controllato durante l’interazione con i più piccoli. Quelli che lui interpreta come gesti di affetto possono mettere a repentaglio l'incolumità dei bambini più piccoli. Non esiste discussione, tuttavia, sulla capacità di questo cane di profondere amore verso i bimbi. Per favorire questo tipo di relazione è sempre utile fornire una socializzazione sin dai primi mesi di vita del cane. La supervisione di un adulto è sempre indispensabile nel rapporto bambino+cane.
Shitzu»

80%
A buona ragione, i bambini adorano giocare e intrattenersi con questo cane e la capacità dello Shih Tzu nel ricambiare questo affetto è da guinness dei primati. La supervisione di un adulto è sempre e comunque consigliabile soprattutto quando i bimbi sono piccoli e anche un po' maldestri.
Bulldog»

80%
Così come con tutti i membri della famiglia, anche con i bambini il Bulldog ha un approccio molto formale ma caratterizzato da grande affetto. In generale il Bulldog non è un cane che adora sviluppare una varia interazione con i più piccoli, ma quando è in vena sa essere di grande compagnia. La specialità di questo cane è la grande attenzione e premura che è in grado di riservare ai membri più piccoli della famiglia. Un tipo di inclinazione che non è sempre semplice ritrovare nei cani. In Gran Bretagna è soprannominato "the nurse dog", il cane baby sitter.
Labrador»

80%
Il Labrador è talmente paziente e affettuoso con i bambini che viene considerato una razza "baby sitter". E in effetti questo cane si lascia fare dai bambini davvero di tutto. Ama giocare con i bimbi e stare in loro compagnia, ma, tranne quando è cucciolo, i suoi giochi sono difficilmente troppo irruenti. I cuccioli invece sono spesso vivaci, come del resto è normale. La supervisione di un adulto è sempre indispensabile.
Pastore Bergamasco»

80%
Il Pastore Bergamasco è un cane rispettoso nei confronti dei bambini ed è anche un eccelso compagno di giochi oltre ad un difensore incorruttibile. Ovviamente, tutte queste ottime qualità lo fanno essere un buon cane per la compagnia dei bambini seppur, data la sua mole, è sempre necessaria la supervisione di un adulto durante le interazioni.
Bracco»

80%
Il Bracco Italiano è un ottimo compagno di giochi per i bambini che si divertiranno con lui data la sua pacatezza e la sua grande pazienza. Il Bracco si adegua perfettamente e conosce la dimensione dell’interazione con i più piccoli, con i quali è estremamente amichevole. Ovviamente, come per tutti gli altri cani, la presenza di un adulto è assolutamente necessaria.
Bearded Collie»

80%
Il Bearded Collie protegge volentieri i bambini che fanno parte del nucleo famigliare. I maschi potrebbero essere meno pazienti, ma sicuramente mai aggressivi.
Hovawart»

80%
L'Hovawart è un cane riservato ma socievole e va d'accordo con i bambini. Sopporta pazientemente approcci anche non propriamente a modo ma si mette in disparte se indispettito. Ovviamente, vista la taglia e le dimensioni dell'Hovawart, non lo si lascerà interagire con i più piccoli, senza la supervisione attenta di un adulto.
Bobtail»

80%
Ha un’inclinazione particolare verso l’interazione con i bambini. L'Old English Sheepdog, essendo un cane da pastore, ha una naturale tendenza a "radunare" il gregge e una attenzione precisa verso i più piccoli. Così si comporterà anche con i bimbi, i quali diventeranno i suoi migliori amici.
Lagotto»

80%
Il suo carattere mite e il desiderio di coccole lo portano ad avere un rapporto speciale con i bambini. Privi di aggressività preferiscono allontanarsi se il gioco non è troppo gradito. La calma di questo cane è caratteristica, tuttavia, un buon proprietario non deve mai dimenticare di visionare i momenti di interazione tra animali e bambini, specialmente quelli troppo piccoli. Stessa attenzione va riservata al cane, per evitare il rischio che questi, involontariamente, si faccia male. Il Lagotto riesce a instaurare un rapporto molto amichevole con i bambini.
Bovaro del Bernese»

80%
Insieme ai bambini il Bovaro del Bernese riscopre un po’ il suo carattere ludico che lo contraddistingue nei primi mesi di vita. La sua attitudine si traduce anche in un affetto incondizionato per i più piccoli che, tuttavia, non devono mai essere lasciati da soli durante la loro interazione con un cane e la sorveglianza di un adulto è sempre consigliata.
Schnauzer Gigante»

80%
Il Riesenschnauzer ha un ascendente particolare verso i bambini. Si trova alla perfezione quando si tratta di interagire con loro e con grande senso di responsabilità conosce quelli che possono essere i modi positivi per approcciare i più piccoli. Nonostante sia una razza molto affidabile, si consiglia sempre la presenza di un adulto che sorvegli l'interazione
Bull Terrier»

80%
Il Bull Terrier è un cane molto giocoso e molto vivace. Ha una enorme carica di energia che spende nel gioco. È assolutamente importante che un adulto responsabile sia presente durante l'interagire del Bull Terrier con i bambini perché non esageri nelle sue effusioni. Soprattutto con i più piccoli, la sorveglianza è indispensabile.
Boston Terrier»

80%
Questo piccolo cane è vivace e giocoso e si intrattiene volentieri con i bimbi con cui sa giocare in modo attivo ma sempre attento a non essere troppo invadente o pesante. Nonostante il Boston Terrier sia una razza decisamente accorta, la presenza di un adulto è sempre necessaria durante l'interazione bambino + cane.
Pastore Asia Centrale»

80%
Il Cane da Pastore dell'Asia Centrale è geneticamente un cane abituato a curare mandrie e greggi e per questo motivo, ama particolarmente radunare la propria famiglia. Già da cucciolo dovrà essere abituato ad avere a che far con dei bambini così da imparare a dosare la sua forza nell'interazione con i più piccoli. È naturalmente tollerante e paziente nei loro confronti e, soprattutto le femmine, esprimono un particolare senso materno. Nonostante questa benevolenza, la sorveglianza di un adulto è sempre necessaria.
Wolfspitz»

80%
Sono cani che vivono benissimo in famiglia anche con bambini purché venga insegnato ai bambini il rispetto nei loro confronti. Sono molto tolleranti nei loro confronti. Nonostante le ottime caratteristiche, l'interazione tra bambini e cani deve essere sempre sorvegliata da un adulto.
Pastore Tedesco»

80%
Il Pastore Tedesco, nonostante la taglia, è un cane molto adatto ai bambini per il suo carattere paziente e giocoso. Si intrattiene volentieri con i più piccoli ed è in grado di farli divertire. È attento ad ogni loro esigenza. È una tata insostituibile che sa stare con i bimbi in modo giocoso, ma anche responsabile. In ogni caso, la presenza di un adulto che sorvegli l'interazione tra bambino e cane è assolutamente indispensabile.
Pointer»

80%
È sempre consigliato che un adulto vigili sull'interazione di bambino + cane, seppur il Pointer, razza di cui scriviamo, è un cane molto amichevole con tutti e simpatico anche con i bimbi. Non è tendente al nervosismo o a perdere la pazienza facilmente e si diverte molto, e risulta molto divertente, durante il gioco. Ama molto il riporto, che fa comunque parte della sua innata propensione, così che una pallina si sostituisce al selvatico. Un ottimo esercizio per far mantenere al Pointer le sue qualità e far divertire i più piccoli.
Border Collie»

80%
Il Border Collie, come dicevamo, ha un carattere affettuoso ed è per natura estremamente intelligente e attento. Per questo è anche un ottimo compagno per i bambini. Attenzione però a non prendere sotto gamba l'importanza della sua origine. I cani da pastore, e il Border Collie in particolare, sono cani molto attivi, che potrebbero sovreccitarsi nel gioco e diventare troppo esuberanti. Inoltre possono avere tendenze dominanti e, se non sono tenuti sotto controllo da questo punto di vista, possono vedersi come superiori agli altri membri della famiglia, bambini inclusi. La supervisione di un adulto è sempre necessaria.
Maltese»

80%
Il Maltese è una razza che può sopportare bene l'interazione con i bambini. Essendo un cane molto gioioso, risulta anche molto divertente con i più piccoli. Si raccomanda sempre la presenza di un adulto quando i bimbi si trovano al cospetto di un cane ma, in questo caso, viste le minute dimensioni della razza, sarebbe il caso di prendersi anche particolarmente cura di come i bimbi trattano il cane per evitare traumi o problemi di vario tipo, che potrebbero risultare rischiosi.
Staffordshire»

80%
Nonostante lo Staffy non sia certo noto per la docilità del suo carattere, è dolce e amichevole con i bambini. Visto che ama molto il gioco, adora divertirsi con loro, ma sa essere anche paziente e protettivo. In Inghilterra soprannominato Nannydog per il suo amore infinito per essi. L'unico problema è che tende un po' a esagerare con la vivacità e un bimbo molto piccolo potrebbe essere buttato a terra dalla sua irruenza. La supervisione di un adulto è assolutamente necessaria durante l'interazione.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBassotto»

60%
Il Bassotto Tedesco è una razza amichevole che ha bisogno di una buona educazione e socializzazione già dai primi mesi di vita per poter interagire con i bimbi della propria famiglia. È sicuramente un cane simpatico che ama giocare ma bisogna avere l'accortezza della supervisione di un adulto durante le interazioni con i più piccoli. Se sovra-eccitato potrebbe diventare un po' aggressivo. Meglio non arrivare a degli eccessi, per la salvaguardia dei bimbi e anche del Bassotto stesso.
Volpino Pomerania»

60%
Questo cane riesce in maniera molto veloce ad affezionarsi ai più piccoli. Troppo, in alcuni casi. Questo particolare deve essere tenuto in conto soprattutto per la salute del cane. Un tipo di interazione troppo vigorosa con i più piccoli può portare a conseguenze poco piacevoli per il Poms stesso. Questo, infatti, può essere vittima di infortuni piuttosto seri se lasciato da solo con bambini troppo piccoli che potrebbero non maneggiarlo con le dovute cure.
Pinscher»

60%
Lo Zwergpinscher ama molto i bambini che dovranno però essere molto ben educati all'interazione con il cane, vista la sua piccola taglia. È un cane che ama molto la compagnia dei più piccoli e che li rispetta. Nonostante tutto è indispensabile che il proprietario sorvegli l'azione sia dei bimbi sia del cane perché non arrivino a farsi del male vicendevolmente.
Jack Russell»

60%
Il Jack Russell Terrier è spesso annoverato come una "razza per bambini". Di fatto, il JRT è più adatto alla compagnia di persone attive e sportive poiché gli piace molto interagire con gli adulti. Non è detto che non possa essere un buon compagno di giochi, poiché gli piace intrattenersi nel gioco, ma non è tra le razze più adatte ai piccoli a causa del suo temperamento Terrier molto accentuato. Seppur di piccola taglia, l'interazione con i bambini e il Jack, dovrebbe avvenire solo sotto l'attenta supervisione di un adulto.
Bedlington»

60%
Solitamente il Bedlington è un cane mansueto seppur irruente che riesce però a comprendere la differenza, specialmente nel gioco, tra un oggetto fatto di plastica o gomma e le componenti anatomiche di un essere umano. Un bonus che fa di questa razza uno degli amici a quattro zampe ideali per il gioco con i bambini. Questo tipo di interazione, tuttavia, in considerazione anche della natura del Bedlington Terrier, deve sempre essere supervisionata dalla presenza di un adulto.
Segugio»

60%
Piuttosto indipendente, il Segugio tende a preferire la solitudine delle campagne alla compagnia dei bambini. Generalmente buono di carattere e poco predisposto a mordere, non è un cane che può essere pericoloso, ma se lasciato con dei bambini probabilmente tenderà ad allontanarsi per cercare la sua tranquillità e magari una bella pista di lepre da seguire.
Australian Cattledog»

60%
Essendo un buon compagno anche per la famiglia, l'ACD è anche un buon amico dei bambini. Non è quel che si dice una vera baby sitter, ma potrebbe divertirsi a giocare con i più piccoli. La supervisione di una persona adulta è sempre indispensabile durante le interazioni.
American Staffordshire»

60%
La stazza fisica dell’Amstaff deve sempre indurre il proprietario, specialmente se in età adulta, a un attento controllo l'approccio con i bambini. Quando si tratta di bimbi troppo piccoli in età e dimensioni è sconsigliabile permettere un contatto diretto tra bimbo e Amstaff. In caso di contatto è preferibile abituare il cane a interagire in maniera delicata, ovviamente solo ed esclusivamente in presenza di un adulto attento.
Cocker»

60%
Questa razza nasce per la caccia e non come cane da compagnia. Per questo, nonostante la sua indole sia in generale buona, gentile, sensibile e affettuosa, non ha la docilità di altre razze. Il Cocker Spaniel è un cane vivace, pieno di energie, che ha bisogno di sfogarsi con corse e divertimenti. Con i bambini può essere un buon compagno di giochi, ma può anche diventare irritabile e troppo esuberante. La supervisione da parte di un adulto è sempre necessaria durante l'interazione.
Shiba Inu»

60%
Essendo un cane dalla tempra molto importante, la sua mole non deve ingannare tanto da considerarlo un cane da compagnia per i bambini. Lo Shiba Inu è molto indipendente, gioca fino a che ne ha voglia, ma poi si dilegua per riconquistare la sua autonomia. Vale la lezione relativa all’importanza della presenza di un adulto vigile quando il cane si trova ad interagire con i più piccoli, ma in generale lo Shiba è una razza che riesce, in maniera quasi automatica, ad abituarsi alla presenza dei bambini e ad instaurare un rapporto di amicizia e affetto con questi.
Shar Pei»

60%
Questa razza ha una grande attrattiva per i bambini. Avendo un aspetto da peluche, i bimbi si innamorano delle sue fattezze e della sua vivacità, oltre che della sua voglia di gioco. È un cane dolce con i bambini che dovrà aver ricevuto la giusta educazione verso i piccoli. La socializzazione è di primaria importanza. Comunque, e in ogni caso, la sorveglianza di un adulto è sempre necessaria.