- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some cats are always kittens, they want to play constantly, while others are more serious and calm. While a playful kitten sounds endearing, consider how many toys you want to play each day and whether you have children or other animals that can play with the cat. Liveliness, vitality and vigor are the qualities that characterize a cat prone to play.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSiamese»

100%
Da gatto sveglio qual è la caratteristica tendenza al gioco del siamese è quasi un marchio di fabbrica. La tendenza di questo animale a essere attratto da molteplici situazioni di gioco è quasi una costante nella vita del siamese e permette di poter apprezzare la grande intelligenza di cui questo animale dispone. Il siamese è generalmente attratto da rompicapo di varia difficoltà e da giochi molto più movimentati in casa e fuori. È una curiosità che stimola l’attenzione di questo gatto, capace anche di sostenere prove di difficoltà elevata durante l’interazione.
Scottish»

100%
La tendenza al gioco nello Scottish è massimizzata nella sua varietà. Questo animale è in grado di sviluppare un’interattività piuttosto varia e caratterizzata dall’utilizzo di device specifici per permettere a loro di leggere i momenti di svago della giornata. L’attrazione verso questi farà il resto e permetterà di mantenere un dialogo costante con questo animale anche grazie alla possibilità di utilizzare diversi approcci in questo senso, sia quando si è in casa e ci si vuole semplicemente rilassare, sia quando si vuole sviluppare un’attività piuttosto intensa. Ovviamente nei limiti della complicità dell’animale.
Siberiano»

100%
Non sono molti i momenti della giornata in cui il siberiano si mostra particolarmente incline al gioco ma, se assecondato, questo animale è in grado di mostrare le grandi qualità interattive che lo contraddistinguono. Il siberiano è un gatto che adora giocare con oggetti di dimensioni varie e, soprattutto, con oggetti o altri animali in movimento. Il suo giocattolo preferito sono gli acquari, quindi, se ne avete uno in casa, fate in modo che questo non sia facilmente raggiungibile per il vostro siberiano.
Thai»

100%
Così come per ogni gatto, lo stimolo all’interazione, al gioco, è piuttosto importante anche per il siamese. Le attività che i gatti adorano sviluppare sono molteplici ed, in maniera specifica, il siamese è in grado di portare avanti anche giochi complessi che necessitano di un discreto impegno per essere risolti o per essere semplicemente sviluppati. Questo tipo di attitudine è preziosa per un animale del genere e contribuisce a migliorare il rapporto di intesa con la famiglia e la reattività, così come l’intelligenza, dell’animale. È da considerare tra i gatti che amano molto il gioco e il divertimento.
Devon Rex»

100%
Il gatto Devon Rex ama la compagnia dei membri della famiglia. Molto spesso questo tipo di compagnia può risultare utile a sviluppare diversi tipi di interazioni. Queste rappresentano tanto un modo per crescere e mostrare la propria intelligenza, quanto un modo per giocare e intrattenere una specie di dialogo con i membri della famiglia. Nei cuccioli di Devon Rex questa tendenza specifica è sviluppata anche attraverso l’utilizzo di strumenti vari, che non faranno altro che aiutare l’animale nella crescita dando anche risultati piuttosto interessanti sulle capacità di questa razza di gatto.
Europeo»

100%
L’attività giocosa con l’europeo è incredibilmente stimolante. Si tratta di un gatto in grado di mantenere un alto livello di attenzione e reattività. Il coinvolgimento, in questo senso, fa il resto. Perché ogni gioco che questo gatto riterrà interessante vedrà la sua attiva partecipazione senza riserve. È un quadro piuttosto piacevole, soprattutto quando in casa ci sono bambini che adorano guardare questo gatto mentre rotola e salta intento a interagire con una pallina o con un gomitolo.
Sphynx»

100%
Sempre pronto a partecipare a giochi con i suoi simili o con i membri della famiglia, è un gatto molto vivace e atletico che adora giocare interagendo con i propri padroncini ed è incline a raccogliere e riportare indietro oggetti come fanno i cani.
Sacro di Birmania»

100%
Il Sacro di Birmania è un gatto che tende a condividere interazione giocosa in momenti chiave della giornata, anche se, da bravo gatto, è piuttosto incline a “ricercare” questo tipo di interazione, anche in momenti poco indicati. Vi potrà capitare, quindi, di ritrovare il vostro gatto intento a muoversi sulla tastiera del vostro PC mentre voi siete impegnati in importanti sessioni di lavoro, per richiamare la vostra attenzione. Per questo motivo è consigliabile individuare momenti della giornata da condividere in modo specifico con lui, per permettergli di giocare.
Bengala»

100%
Da piccoli questi gattini tendono a condividere qualsiasi attività impegnativa e utile a sviluppare e soddisfare la propria intelligenza e curiosità. È un animale che può arrivare a condividere un numero molto elevato di attività giocose che vanno a svolgersi sia negli ambienti casalinghi sia in quelli all’aperto. Un modo in più per permettere a questo di inserirsi pienamente all’interno della famiglia e dare uno stimolo ulteriore alla tendenza di questa a favorire il gioco in differenti contesti. Coinvolgente.
Maine Coon»

100%
Un gatto Maine coon sarà incuriosito da tutti i giochi che la sua famiglia gli proporrà e spesso e volentieri andrà a cercarsene di nuovi. Ama giocare con qualsiasi cosa, specie se in grado di rotolare o di fare rumore, sia da solo sia guidato dal suo umano. Le sessioni di gioco sono brevi ed intense, generalmente non superano la ventina di minuti di durata. Per evitare che si stufi dei propri giochi è sufficiente nasconderli e poi riproporglieli dopo un certo periodo: per lui sarà come ritrovare dei vecchi amici. Attenzione a non lasciargli a disposizione le cannette: se gioca da solo i fili possono staccarsi ed essere decisamente pericolosi se ingeriti.
Exotic Shorthair»

100%
Inclinazione speciale quella verso il gioco per il gatto esotico. Questo tipo di attività è vissuta dall’animale come un metodo ulteriore per condividere uno spaccato di tempo importante della giornata insieme alle persone che compongono la famiglia. È dunque comprensibile l’importanza che ogni fase del gioco riveste per questo gatto. Una modalità che consentirà di rafforzare il rapporto con questo e che gli permetterà di migliorare e affinare i sensi utilizzati durante l’interazione. L’esotico adora giocare con oggetti che possano attirare la sua attenzione e che, soprattutto, non rappresentino un rischio per la sua salute durante l’interazione.
Norvegese»

100%
Per quanto riguarda la capacità del gatto Norvegese delle Foreste di sviluppare la tendenza al gioco questa presenta un duplice vantaggio per il padrone. Il Norvegese, infatti, è un animale che riesce benissimo ad intrattenersi anche da solo, con vari rompicapo che agevolano la sua inclinazione all’impegno complesso. Quindi, l’animale è perfettamente in grado di badare a sé stesso, ma ama molto interagire con i membri della famiglia.
Ragdoll»

100%
Così come molti altri gatti, la tendenza al gioco del Ragdoll è piuttosto spiccata e si sviluppa in atteggiamenti tipici di un animale curioso e stimolato all’interazione. Il Ragdoll è in grado di interagire con oggetti piccoli in situazioni piuttosto varie, che vanno dalla semplice interazione diretta con questi fino a situazioni più complesse, come il prendere un oggetto e riportarlo indietro. È in grado di risolvere particolari rompicapo anche piuttosto complessi che ne qualificano una volta di più l’elevata intelligenza.
Abissino»

100%
Il piatto forte relativamente all’abissino è proprio questo. Oltre ad avere attitudine da atleta, infatti, questo gatto è in grado di sviluppare un’articolata capacità interattiva indirizzata al gioco. Sarà una delle attività più gratificanti in questo senso, in quanto questo gatto può sviluppare una serie piuttosto varia di attività. Molti padroni, infatti, sono stati in grado di sviluppare una serie di attività specifiche durante il gioco, come ad esempio la capacità dell’animale di raccogliere e riportare indietro un oggetto. Davvero sorprendente. L'abissino è tra i gatti che amano molto il gioco e il divertimento.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛKurilian Bobtail»

80%
Il kurilian è un gatto molto agile e curioso. Queste doti si esprimono al meglio durante il gioco, attività alla quale si dedica con piacere cercando spesso il coinvolgimento dei proprietari.