- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Cats by nature are hunters and are activated according to their appetites to procure food. In a home environment, if they have large appetites and food always available, they tend to put on weight easily. As with humans, being overweight can cause health problems in cats. If you choose a breed that is prone to weight gain, it is advisable to consult a veterinarian who will advise you on a suitable regular diet.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCertosino»

100%
Le condizioni di salute dal punto di vista alimentare per un gatto, richiedono un controllo piuttosto specifico da parte del padrone. Questo tipo di controllo deve essere ancora maggiore quando l’animale non ha una vita dinamica e mostra segni di insofferenza verso l’interazione. Di solito il certosino non mostra questo tipo di inclinazione. È possibile affermare, quindi, che questa razza di gatto tende a mantenere una buona linea generale lungo tutto l’arco vitale.
Bengala»

100%
Una delle caratteristiche del Bengala è la tendenza a mantenere una buona forma. È un animale che consuma una discreta quantità di cibo, ma che ha una vita fatta di movimento regolare. Il padrone del Bengala dovrà prestare attenzione alla possibilità che l’animale possa avere accesso a fonti alternative di alimentazione. Queste vanno limitate perché possono comprendere alimenti di scarsa qualità, dannosi per la linea e nocivi per la salute.
Ragdoll»

100%
Nessun problema per quanto riguarda la salute alimentare del Ragdoll e la sua tendenza a ingrassare. È un animale che generalmente tiene un’ottima linea lungo tutto l’arco vitale e che non ha problemi se controllato in maniera precisa ed equilibrata per quel che riguarda i pasti quotidiani. È indispensabile riuscire ad escludere qualsiasi possibile fonte alternativa di alimentazione, soprattutto se si tratta di cibo di scarsa qualità che può procurare all’animale, oltre ad evidenti problemi di peso, anche problemi di salute.
Abissino»

100%
Questo gatto ha una linea invidiabile e riesce a mantenere in maniera efficace questa condizione lungo tutto l’arco vitale. Tra le caratteristiche dell'abissino che sorprendono, tuttavia, c'è la grande voracità. Questo gatto è in grado di consumare pasti in maniera veloce e in grande quantità. Questo aspetto può rappresentare un problema doppio, in quanto il cucciolo di gatto abissino, se nutrito in maniera inadeguata, può andare incontro a problemi di salute, ma soprattutto può ingrassare se non tenuto in allenamento. Si tratta, in ogni caso, di problemi che vanno a presentarsi con frequenza piuttosto bassa.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛMaine Coon»

80%
Il gatto Maine coon cresce molto e per molto tempo, ma non per questo deve mangiare molto più di un altro gatto; deve essere robusto e muscoloso, non obeso. Dietro ai racconti di gattoni dal peso esorbitante spesso si nasconde un problema di gestione. In generale il gatto è un animale che alterna brevi periodi di intensa attività venatoria a lunghi momenti di ozio. Nel tipico contesto domestico, in cui la caccia è preclusa, se mancano un adeguato arricchimento ambientale e momenti di gioco della giusta durata, il cibo può diventare l'unico svago di giornate troppo noiose. Il Maine coon non fa eccezione e l'aumento di peso ne è la diretta conseguenza. I proprietari inoltre possono scambiare il ricco repertorio di miagolii, con cui accompagna le diverse attività della giornata, per richieste di cibo a tutte le ore, esasperando questa condizione. In conclusione non è un gatto che tende a ingrassare a patto che il proprietario ne gestisca correttamente i bisogni.