- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Some breeds meow more often than others. When choosing a breed, think about how your cat vocalizes and how often. Do you live in a noise-restricted apartment building? Do you have touchy neighbors? A cat meows in protest, because it wants to eat, to defend itself, because it is excited, or has physical needs or simply to say hello.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBlu di Russia»

80%
Il blu di Russia non ha la tendenza a miagolare, ma ci sono momenti chiave che possono portare l’animale a sviluppare miagolii per arrivare a richiamare l’attenzione del proprio padrone. Uno di questi è quello in cui l’animale si muove per ricordare al padrone di dargli da mangiare. È un aspetto fondamentale per la quotidianità del Blu di Russia e può portare a sviluppare il miagolio come risposta univoca per molte altre situazioni. È un'abitudine che il blu di Russia prende sin da cucciolo. È richiesta sempre molta precisione negli orari, in questo senso. È tra i gatti che miagolano raramente.
Siamese»

80%
In generale ci troviamo di fronte a un gatto che tende a spendere il vocalizzo per momenti specifici senza andare incontro a situazioni caratterizzate da abuso, in questo senso. Un gatto tende a utilizzare questo specifico richiamo in momenti utili durante la giornata, che sono quelli dei pasti, quando il padrone è in ritardo nel darglielo, o quando questi rientra in casa dopo una giornata fuori. È anche un tipo di richiamo piacevole che non risulta mai invasivo o troppo alto nei toni.
British»

80%
Il British è un animale che non ha una particolare tendenza ad abusare del vocalizzo sin da cucciolo. Solitamente lo utilizza come richiamo per il padrone, quando si tratta di dover mangiare, oppure in determinati momenti legati all’interazione con i componenti della famiglia. Generalmente è un gatto piuttosto taciturno che tende a limitare comportamenti contrari a questo tipo di inclinazione. Bisogna prestare attenzione al vocalizzo dell’animale, nei momenti importanti durante la giornata, anche in base a quelle che sono le sue richieste fisiologiche.
Scottish»

80%
Un gatto che miagola, per sviluppare un dialogo con il proprio padrone, ha fondamentalmente un unico obiettivo. Bisogna chiarire che questo aspetto non corrisponde a una peculiarità di tutti i gatti, ma in molti può essere rintracciato in maniera specifica. Quando si avvicina l’ora dei pasti, infatti, il richiamo a questi sarà inevitabile ed è anche utile poter contare su una sorta di “sveglia” nei momenti importanti della giornata. Da scongiurare, sempre a questo riguardo, la tendenza a esasperare questo tipo di comportamento, tanto da farlo diventare un’abitudine poco sopportabile.
Kurilian Bobtail»

80%
Il kurilian è un gatto discreto, che miagola poco e piano e quando lo fa desidera generalmente richiamare attenzioni e coccole.
Devon Rex»

80%
Ci troviamo in un punto mediano, in questo senso. Non è un gatto che tende ad abusare di questo tipo di specifica, ma si limita a utilizzarla solo in momenti particolari e per poter richiamare l’attenzione del proprio padrone. I momenti specifici sono quelli in cui richiede le dovute attenzioni per i pasti quotidiani, oppure quando cerca l’attenzione del proprio padrone o dei membri della famiglia. In generale, un vantaggio del carattere del Devon Rex, è che questo è un animale piuttosto silenzioso.
Europeo»

80%
La tendenza a miagolare del Burmese europeo è da considerarsi sopra la media anche se questa è caratterizzata dalla tonalità piuttosto leggera del vocalizzo che non è mai fastidiosa. Viene spesso usata da questo animale in maniera intelligente solo quando questi ha determinati bisogni. A questo proposito è utile prestare attenzione in determinati momenti della giornata a richiami specifici quando si avvicina il momento dei pasti, per non obbligare l’animale e invocare oltremisura l’attenzione del padrone.
Sphynx»

80%
Si limita a vocalizzare per comunicare in situazioni specifiche, per dare il benvenuto al suo padroncino al rientro a casa o per attirare l'attenzione dei membri della famiglia.
Maine Coon»

80%
È un gatto decisamente comunicativo, ma che si adegua al modo che ha la sua famiglia di rapportarsi con lui. In altre parole, nonostante il miagolio nel gatto non sia quasi mai veicolo preferenziale di comunicazione, più gli umani gli parlano più il Maine coon risponderà. Peraltro con una vasta gamma di vocalizzi ad espressione di bisogni differenti. Peculiare è il trillo affettuoso che riserva ai membri più stretti della sua cerchia relazionale. Essendo un gatto che, se incoraggiato miagola spesso, non necessariamente il tutto si risolve nella richiesta di cibo.
Norvegese»

80%
Piuttosto efficace nel Norvegese delle Foreste è la sua inclinazione a essere preciso e mai fuori luogo nel vocalizzo. La sua è una voce lineare e non troppo squillante. Essendo un animale molto "comunicativo" può capitare che si rivolga agli umani che condividono i suoi spazi con vari miagolii a seconda di ciò che vuole esprimere: fastidio, invito al gioco, richiesta di coccole o cibo.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛSiberiano»

60%
Il miagolio per il siberiano è un modo per attirare l’attenzione del padrone durante particolari momenti della giornata. Un paradigma che vale per quasi tutti gli animali è quello che vuole questi diventare pressanti nel vocalizzo sempre nei momenti topici della giornata, cioè quando si avvicina il momento del pasto quotidiano. Per il siberiano il discorso vale anche per altri importanti appuntamenti, ad esempio, quando il padrone torna dopo una dura giornata di lavoro. Un modo molto piacevole di essere accolti, che dimostra anche la smisurata capacità affettiva del siberiano.
Sacro di Birmania»

60%
Caratteristica particolare del Sacro di Birmania, rispetto ad altri gatti come il Siamese, è quella di avere un vocalizzo piuttosto dimesso e poco invadente. La tendenza nell’utilizzo di questo è generalmente simile rispetto ad altri gatti, ma la sua tonalità è come impostata su un livello meno acuto e più “ingentilito”. Questo particolare non consente, tuttavia, al padrone di avvalersi di una sorta di scusa per ignorare il vocalizzo del Sacro di Birmania, soprattutto nei momenti caratteristici della giornata, come il momento del pasto.
Ragdoll»

60%
Il Ragdoll ha la tendenza a miagolare a seconda delle situazioni. Queste corrispondono a situazioni piuttosto classiche per un gatto, come la necessità di richiamare l’attenzione del padrone quando arriva il momento dei pasti. Può anche tendere a miagolare nel momento in cui il padrone rientra in casa dopo una dura giornata di lavoro. Si tratta di premure che questo gatto mette in pratica sempre in maniera discreta e senza esagerazioni poco sopportabili. Non è un gatto che abusa di questo tipo di talento, nemmeno quando si parla di cuccioli di Ragdoll.