- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Due to poor breeding practices, some breeds are prone to certain genetic health issues. This does not mean that every cat of that breed will develop these diseases; it just means that they are more exposed to risk. If you're going to buy a kitten, it's a good idea to find out what genetic diseases are common to the breed you're interested in, so you can ask the breeder about the physical health of your potential kitten's parents and other relatives.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛBlu di Russia»

80%
La cura della salute del blu di Russia non presenta particolari problemi. È un gatto che tiene un ottimo stato di salute lungo tutto l’arco vitale e che tende a non sviluppare particolari difetti o patologie di accentuata gravità. L’attenzione del padrone, in questo senso non deve mancare soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione di questo gatto. Il blu di Russia, infatti, può ingrassare in maniera piuttosto repentina, aumentando di peso in breve tempo.
Persiano»

80%
La principale malattia genetica ereditaria a trasmissione autosomica dominante del persiano/esotico è il rene polcistico (PKD), per cui gli allevatori testano i propri riproduttori. Test grazie al quale ai giorni d'oggi è raro trovare un gatto positivo, anche perché le associazioni feline impongono l'obbligo del test genetico ai riproduttori che vengono ammessi alla riproduzione solo se negativi (e questi dati sono riportati nel pedigree)
Siberiano»

80%
Un gatto come il siberiano non può che essere piuttosto resistente per quanto riguarda la salute. Non è incline a subire patologie particolarmente aggressive, ma quelle più difficili da affrontare vanno sempre valutate attraverso un consulto periodico specifico con un veterinario affidabile e dalle capacità certificate. Questo soprattutto per valutare la salute del cuore di questo gatto, che in alcuni casi può andare incontro a complicazioni di vario genere, come la cardiomiopatia ipertrofica.
Kurilian Bobtail»

80%
Le difficili condizioni di vita in un clima tanto rigido, ha favorito una selezione naturale che porta oggi il kurilian ad essere un gatto robusto, forte e dall’ottima salute. Non vi sono al momento malattie genetiche conosciute, tipiche della razza.
Sphynx»

80%
Non è soggetto ad un numero elevato di patologie genetiche se non vengono fatti accoppiamenti fra consanguinei, ma tutto dipende dalla serietà di un allevatore e dal suo programma di allevamento mirato specialmente a mitigare la Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM) che, come ogni mammifero, non ne è esente e che purtroppo è il suo tallone di Achille a causa di molti allevatori che non eseguono ecocardio regolari ai riproduttori. Disponibile dal 2020 anche il test genetico per il gene ALMS1 della HCM in questa razza.
Bengala»

80%
La salute del Bengala è generalmente buona ed è possibile collocarla in una media ideale rispetto ad altre razze di gatto. È un animale che riesce a mantenersi in salute lungo tutto l’arco vitale e che può andare incontro a una serie di problemi che possono essere considerati piuttosto classici nel mondo felino. Tra questi è utile menzionare i problemi relativi allo sviluppo di atrofia progressiva della retina, una patologia degenerativa che colpisce l’occhio dell’animale e la lussazione patellare che può colpire l’animale in maniera piuttosto severa. Sono sempre raccomandati controlli periodici presso un veterinario esperto per mantenere in forma il Bengala.
Maine Coon»

80%
Sebbene non tipica esclusivamente del Maine coon la Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM) è trattata con particolare attenzione dagli allevatori di questa razza. Per questo motivo i riproduttori vengono sottoposti a test genetico e monitorati periodicamente tramite esame ecocardiografico. A maggior certificazione del buon lavoro svolto, alcune associazioni feline esigono la documentazione aggiornata di questi esami per l'emissione del pedigree dei gattini. Gli allevatori più attenti sottopongono, inoltre, i loro gatti anche ad altri esami, quali ecografie renali, e altri test genetici quali SMA e PKdef. Sarà preciso interesse del futuro padrone far riferimento ad allevatori seri e competenti per l’acquisto di un Maine coon, onde ridurre al minimo i rischi di andare incontro a questo tipo di problemi di salute.
Norvegese»

80%
Essendo una razza "naturale", il Norvegese è un gatto molto robusto e sano. Importante che venga da un allevamento dove i riproduttori vengono testati per le più comuni malattie genetiche che riguardano questa razza: Pk-Def e GSD4 che si stanno praticamente debellando in quanto i gatti portatori di queste malattie genetiche vengono sterilizzati. Ultimamente si testano anche per HCM (Cardiomiopatia Ipertrofica) ma poichè l’HCM è una malattia che si sviluppa molto lentamente, i gatti che ne soffrono spesso non mostrano alcun sintomo prima dei 6 mesi di vita o, viceversa, possono trascorrere diversi anni in salute prima di sviluppare la malattia, anni durante i quali, molto probabilmente, si sono già riprodotti.
Ragdoll»

80%
I gatti sono, generalmente, animali che condividono un’ottima salute generale lungo tutto l’arco vitale. Tra questi ci sono razze di gatti che vanno curate spesso, ma non è questo il caso del Ragdoll. Questo gatto è in grado di mantenersi in salute ma non va mai esonerato dai controlli periodici, soprattutto per quel che riguarda patologie che possono esordire su questa razza, come le infezioni da peritonite, la cardiomiopatia ipertrofica e i calcoli vescicali. Si tratta di problemi che vanno affrontati con la collaborazione di un veterinario esperto.