- A
-
Archie Parker
Kalid is online
-
Alfie Mason
Taherah left 7 mins ago
-
AharlieKane
Sami is online
-
Athan Jacoby
Nargis left 30 mins ago
- B
-
Bashid Samim
Rashid left 50 mins ago
-
Breddie Ronan
Kalid is online
-
Ceorge Carson
Taherah left 7 mins ago
- D
-
Darry Parker
Sami is online
-
Denry Hunter
Nargis left 30 mins ago
- J
-
Jack Ronan
Rashid left 50 mins ago
-
Jacob Tucker
Kalid is online
-
James Logan
Taherah left 7 mins ago
-
Joshua Weston
Sami is online
- O
-
Oliver Acker
Nargis left 30 mins ago
-
Oscar Weston
Rashid left 50 mins ago














LE RAZZE DI CANI CHE SONO AMICHEVOLI CON I BAMBINI
Being kind to children, being robust enough to withstand the slaps and hugs they can dispense, and having an indifferent attitude towards children's hectic activities and their screams, are all characteristics that make a cat the friend of children. Our ratings are general and are not a guarantee of how any individual breed or cat will perform; Any cat can be good or bad with children based on past experiences and their personality.
I cani che sono molto consigliati per i bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛCertosino»

100%
In riferimento alla capacità del certosino di essere amichevole con i più piccoli è possibile affermare che questa caratteristica va migliorando con la semplice convivenza con i bambini. Fin da cucciolo il certosino francese può sembrare disinteressato anche ad attività più dinamiche, ma è comunque forte lo stimolo a intraprendere l’interazione con i più piccoli sapendo come muoversi nei diversi contesti, senza mai diventare aggressivo o pericoloso. Sono quindi molti i motivi per dare in regalo cuccioli di certosino ai più piccoli.
British»

100%
Questo gatto ha una soglia di reattività relativamente al di sotto della media. Poco adatto quando un bambino desidera interagire in maniera piuttosto dinamica con lui. Una caratteristica che, tuttavia, non penalizza la grande capacità di questo animale di dimostrarsi amichevole nei confronti dei bambini, in quando è anche dotato di un piacevole senso di responsabilità che limita i problemi e i disagi durante questo tipo di interazione. Si tratta di un cucciolo che molti bambini gradiscono come regalo proprio per la sua tranquillità.
Scottish»

100%
Quando si porta uno Scottish in casa non si fa altro che esaudire i sogni di felicità dei più piccoli. Con questo gatto, infatti, i bambini tendono a sviluppare un rapporto molto speciale fatto di gioco e interazione quotidiana. Un tipo di particolarità che fa anche la felicità dell’animale, in quanto lo Scottish non è un gatto che gradisce essere lasciato da solo per più di qualche ora. Ovviamente l’attenzione di un padrone responsabile non può mancare durante questi momenti particolari, per evitare che i più piccoli e l’animale possano soffrire infortuni pericolosi per la salute. L'apprezzamento dei bambini per i cuccioli di Scottish Fold è una delle premesse che decretano il successo di questo gatto.
Siberiano»

100%
La capacità del siberiano di relazionarsi con i bambini è legata alla possibilità che insieme a questi si sviluppino attività di interesse reciproco. Questo gatto adora giocare e l’attrazione magnetica dei bambini verso il gioco può favorire questo tipo di interazione che non diminuisce facilmente con il passare degli anni. Questo animale è in grado di sviluppare anche grande complicità in altre situazioni, abituandosi alla presenza dei più piccoli e condividendo gran parte della giornata con loro.
Thai»

100%
I bambini sono sempre incuriositi dai particolari di animali come il siamese. La combinazione di maschera e occhi, con quel gioco tra il blu ghiaccio e le tinte scure, è magnetica verso i più piccoli. Ovviamente il siamese è in grado di ricambiare questa immensa attrazione con una dose di affetto proporzionata. Proprio per questo motivo è uno dei gatti preferiti da chi possiede una famiglia con bambini che frequentano molto gli ambienti casalinghi, nei quali questo tipo di gatto si trova perfettamente a suo agio.
Devon Rex»

100%
Così come per il caso della famiglia è utile far notare come l’assidua presenza di questo animale in casa vada a influenzare anche il suo rapporto con i bambini. Questi sono principalmente incuriositi dalle peculiarità del gatto di razza Devon Rex e imparano a condividere e replicare l’affetto assoluto che questo gatto ha per loro. È un tipo di complicità che migliora durante la crescita e che permette lo sviluppo di reciproca curiosità per le attività che tendono a condividere durante il giorno.
Europeo»

100%
Essendo un gatto molto reattivo e amante del gioco e delle attività coinvolgenti, la presenza di un bambino in casa potrebbe funzionare da ulteriore stimolo per un animale che predilige attività di grande movimento. La capacità del cucciolo di Burmese europeo di mostrarsi amichevole verso i bambini è assodata e travalica le condizioni di sesso dell’animale stesso. Questa razza di gatto tende a rimanere un eterno Peter Pan. Tale condizione, tuttavia, richiede anche una discreta dose di controllo da parte di un adulto.
Sphynx»

100%
E’ molto amichevole con i bambini e giocherellone, ovviamente è sempre un felino ma ha un grande tatto e sensibilità nei suoi modi di interagire.
Sacro di Birmania»

100%
L’unione perfetta tra il gatto birmano ed il bambino è suggellata dagli anni della crescita di questi. Generalmente molto curiosi, questa attrazione è funzionale e reciproca allo sviluppo di un rapporto speciale che va a rafforzarsi nel corso degli anni, anche quando l’animale tende generalmente a mitigare questa sua specifica inclinazione verso la curiosità personale. Le attività nelle quali interagire diventano altre e si caratterizzano per lo svolgimento in determinate situazioni nei luoghi di ritrovo classici della famiglia durante le ore della giornata in cui questa convive nella stessa stanza.
Bengala»

100%
Così come nel caso dei diversi membri della famiglia, anche l’interazione di un Bengala con i bambini è caratterizzata da un rapporto piuttosto intenso. È una caratteristica che piace molto ai bambini e che rende questo animale uno dei favoriti, nel mondo felino, per la crescita dei più piccoli. Questo tipo di interazione può anche andare a svilupparsi in maniera piuttosto veemente e può rappresentare un pericolo per oggetti sensibili all'interno della casa. Attenzione!
Norvegese»

100%
Assolutamente giocoso di carattere, adora stare con i bambini ed accetta di buon grado anche qualche "malagrazia". L'importante che il bambino sia educato al rispetto del gatto. Non tira MAI fuori le unghie né morde, se non per giocare, ma con delicatezza.
Ragdoll»

100%
Perfettamente integrato nella vita familiare, il Ragdoll è un gatto in grado di interagire con grande responsabilità con i più piccoli. Difficilmente questo animale tende a mordere, oppure a diventare aggressivo con gli artigli. Ha un’inclinazione specifica per il gioco e questa sua tendenza a essere altamente partecipativo lo rende l’animale ideale per la vita in famiglie con bambini piccoli. La bellezza dell’animale in sé è in grado di richiamare l’attenzione e l’affetto dei bambini stessi, che sono sempre incuriositi dalla particolarità di questo gatto.
Abissino»

100%
L’abissino mostra una grande attitudine in questo senso. È un animale piuttosto robusto e dal grande self control in determinati contesti e in particolari situazioni. L’inclinazione pratica, essendo quella di un gatto abbastanza curioso, permette a questo animale di sviluppare un'ottima interazione con i bambini. Questa si sviluppa senza che vengano a mostrarsi problemi relativamente al livello e alla tipologia di interazione stessa. Soprattutto i cuccioli di abissino non hanno la tendenza a mostrare disagio nei confronti dei più piccoli e delle loro abitudini. Questi sono in grado di sopportare ambienti piuttosto chiassosi e vivaci.
I cani che si adattano ai bambini
ꜛ Torna all'indice ꜛMaine Coon»

80%
È un gatto estremamente affettuoso e intelligente e non ha nessun problema a rapportarsi con i bambini, con cui sa essere molto paziente. Se correttamente socializzato non ricorre mai al morso e al graffio quali mezzi di interruzione del contatto, ma si limita ad allontanarsi quando le attenzioni diventano eccessive. Unica precauzione per grandi e piccini, valida in realtà per qualunque gatto, a maggior ragione per uno che può raggiungere gli 8/9 kg di peso: non invitatelo al gioco con le mani, ma stimolatelo con cannette, piume o palline: se il gioco diventa particolarmente coinvolgente questo accorgimento vi salverà da graffi involontari.